GNOME 2.14 corteggia le aziende
La nuova release del celebre ambiente desktop per Linux introduce, come tradizione, alcune nuove funzionalità e migliorie che lo rendono ancora più adatto a rimpiazzare Windows sia nelle case che in azienda
Roma - Puntuale con le sue release semestrali, la comunità di sviluppatori GNOME.org ha rilasciato la nuova versione 2.14 del suo omonimo e famoso desktop environment per Linux. Oltre a correggere bachi e bachetti, la nuova release di GNOME introduce alcune nuove funzionalità e migliora aree quali l'usabilità, l'accessibilità, l'internazionalizzazione e la gestione dei sistemi.
Tra le novità più in vista, dedicata soprattutto alle aziende, c'è l'Administration Suite, una collezione di strumenti espressamente dedicati agli amministratori di sistema. Tra questi tool vi sono software per la gestione, il deployment, il backup e la configurazione dei computer.
Uno dei nuovi programmi di amministrazione, chiamato Pessulus, permette ad esempio di bloccare certe funzionalità di sistema o l'accesso a determinate risorse: questo tool può tornare utile soprattutto per i PC installati presso locali pubblici.
Gli sviluppatori di GNOME affermano poi di aver apportato numerosi miglioramenti alle performance, in particolare al rendering del testo, all'allocazione di memoria e a numerose applicazioni. E' stato rivisto e corretto anche Ekiga, il client VoIP integrato nel desktop environment.
Le altre novità di Gnome 2.14 sono illustrate qui (per gli utenti finali) e qui (per gli amministratori di sistema).
Come tradizione, la nuova versione di GNOME supporta, oltre a Linux, vari dialetti di Unix come Solaris, HP-UX, BSD e Darwin. Il software è disponibile per il download anche sotto forma di LiveCD: in questo modo lo si potrà provare immediatamente senza la necessità di installarlo e di modificare il proprio sistema.
Le prime distribuzioni Linux che includeranno GNOME 2.12 arriveranno nei prossimi mesi, ma nel frattempo gli sviluppatori di quelle più note metteranno a disposizione dei propri utenti i necessari aggiornamenti per l'upgrade indolore alla nuova versione del celebre desktop environment.
Tra le novità più in vista, dedicata soprattutto alle aziende, c'è l'Administration Suite, una collezione di strumenti espressamente dedicati agli amministratori di sistema. Tra questi tool vi sono software per la gestione, il deployment, il backup e la configurazione dei computer.
Uno dei nuovi programmi di amministrazione, chiamato Pessulus, permette ad esempio di bloccare certe funzionalità di sistema o l'accesso a determinate risorse: questo tool può tornare utile soprattutto per i PC installati presso locali pubblici.
Le altre novità di Gnome 2.14 sono illustrate qui (per gli utenti finali) e qui (per gli amministratori di sistema).
Come tradizione, la nuova versione di GNOME supporta, oltre a Linux, vari dialetti di Unix come Solaris, HP-UX, BSD e Darwin. Il software è disponibile per il download anche sotto forma di LiveCD: in questo modo lo si potrà provare immediatamente senza la necessità di installarlo e di modificare il proprio sistema.
Le prime distribuzioni Linux che includeranno GNOME 2.12 arriveranno nei prossimi mesi, ma nel frattempo gli sviluppatori di quelle più note metteranno a disposizione dei propri utenti i necessari aggiornamenti per l'upgrade indolore alla nuova versione del celebre desktop environment.
TAG: linux