Etica dei videogiochi cercasi

Etica dei videogiochi cercasi

di Davide Bennato (Tecnoetica.it) - La censura di Manhunt 2 ha colpito prima il Regno Unito e poi l'Italia, con alcune sottili differenze. Ma come gestire una patata bollente così? Dando più possibilità di scelta ai consumatori
di Davide Bennato (Tecnoetica.it) - La censura di Manhunt 2 ha colpito prima il Regno Unito e poi l'Italia, con alcune sottili differenze. Ma come gestire una patata bollente così? Dando più possibilità di scelta ai consumatori

Leggendo della censura che ha colpito il videogioco Manhunt 2 della Rockstar Games ho cominciato a cercare un po’ di informazioni su questo titolo, cercando soprattutto immagini che rendessero conto dell’esperienza di gioco così da farmi un’idea, magari parziale, anche perché per farsi un’idea di un videogioco bisogna giocarci e la release di questo titolo è prevista per il prossimo 10 luglio.

Ho trovato alcuni filmati su Youtube tra cui il trailer ufficiale e altri clip fatti da appassionati del gioco e sono rimasto piuttosto inquietato. Le situazioni sono oltre lo splatter: si può uccidere in modi inimmaginabili (pistole, pugnali, pinze, martelli) e con un realismo e un’accuratezza visiva e sonora che mi hanno portato a riflettere.
Tralascio la descrizione della trama: per chi è interessato può leggersi la relativa voce di Wikipedia .

Chiunque abbia seguito questa vicenda sa che Manhunt 2 è stato bandito in Inghilterra perché considerato pericoloso in quanto inciterebbe all’omicidio.

Similmente in Italia il Ministro delle Comunicazioni Gentiloni – appoggiato da Ernesto Caffo di Telefono Azzurro – ha rilasciato una nota in cui dichiara che impedirà che il videogioco raggiunga i più piccoli e ha chiesto alla Take2 Interactive (produttrice del videogioco) di sospendere l’uscita in Italia.

Ovviamente su questo si è pronunciato Strauss Zelnick della Take 2, affermando che il gioco è una vera e propria opera d’arte nel filone dell’horror psicologico con una qualità delle sequenze molto simili a quelle cinematografiche.
In Italia sulla vicenda si è pronunciata anche l’AESVI – Associazione Editori Software Videoludico Italiana – affermando che, pur rispettando i timori espressi dal Governo Italiano, per i videogiochi debba valere la libertà di espressione come per altre opere d’arte.

A questo punto: come gestire la vicenda?
Male ha fatto il Regno Unito (ma anche l’Irlanda) a bandire completamente il gioco adducendo il pericolo emulazione, perché nessuna ricerca evidenzia un rapporto lineare tra la violenza nei videogiochi e la violenza nelle persone (affermazione che campeggia nel sito dell’ISFE – Interactive Software Federation of Europe – e circola fra diversi studiosi ).

Bene ha fatto Gentiloni a impegnarsi che il gioco sia destinato solo ai maggiorenni (anche se come si faccia considerare maggiorenne una persona di 18 anni rispetto a una di 17 è quantomeno curioso, ma è un altro discorso). Sempre che questo caveat non sia esteso ad un ritiro del prodotto dal mercato sull’onda dell’isterismo di associazioni più o meno piccole ma “rumorose”.

Male la semplicistica difesa di Zelnick, anche se è vero che sembrerebbe che, arbitrariamente, la libertà di espressione sia un concetto che va bene per i film, ma meno per i videogiochi (secondo un criterio tutto da scoprire).

Ovviamente la questione sta suscitando un vero vespaio di polemiche fra il partito dei pro-Manhunt 2 e quello anti-Manhunt 2.

Come si potrebbe risolvere la questione?
Dando maggiore libertà al consumatore.
Fermo restando la valutazione dell’opportunità o meno di consentire anche ai non maggiorenni di giocare a Manhunt 2, basterebbe far sì che alla domanda: “Posso io giocare con questo titolo?” si potesse rispondere in modi diversi.

1. Facendo circolare versioni diverse per pubblici diversi : una per i non maggiorenni, un’altra per i maggiorenni. Lo so, mettere un bollino su un prodotto non impedisce che il prodotto vada nelle mani dei non maggiorenni, ma spero che nessuno voglia che lo Stato si inserisca nei rapporti genitori/figli.

2. Inserendo nel gioco delle scappatoie per diversificare l’esperienza a seconda della sensibilità del pubblico .
Mi spiego. Il problema della violenza di Manhunt 2 rispetto a quella di Tom e Jerry (o Grattachecca e Fichetto ) è il realismo dei particolari: ambientazioni, immagini sanguinolente, suoni realistici, impossibilità di interrompere la tensione se non con il tasto “pausa”. Basterebbe far sì che il videogiocatore scegliesse i propri particolari per dar vita a un’esperienza di gioco personalizzata.
A me la simulazione di sangue non mi da fastidio, e così neanche le ambientazioni claustrofobiche, mentre sopporto con difficoltà alcuni suoni. Bene: se io giocassi con una versione di Manhunt 2 così strutturata, diminuirei il livello di realismo dei suoni.

Non è facile e chiederebbe un TTM (Time to market) un po’ più lungo nello sviluppo dei videogiochi, ma sarebbe un passo avanti nella gestione del rapporto cliente/videogioco che potrebbe sopire polemiche molto spesso prive di basi.

Oltre che rappresentare una buona soluzione per un’etica del videogioco.
Credo.

Dimenticavo.
Per gli appassionati del tema censura e videogiochi, consiglio una top ten dei videogiochi più censurati nel mondo (Pokemon compresi)

Davide Bennato
Tecnoetica.it

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
3 lug 2007
Link copiato negli appunti