P2P, la UE apre la via alle major

P2P, la UE apre la via alle major

I paesi UE potranno obbligare i provider a spifferare i nomi degli utenti all'industria nelle indagini sul P2P. Dalla Corte UE un primo via libera. IFPI sul piede di guerra. In Francia giochi già fatti. Ma in Italia non ancora
I paesi UE potranno obbligare i provider a spifferare i nomi degli utenti all'industria nelle indagini sul P2P. Dalla Corte UE un primo via libera. IFPI sul piede di guerra. In Francia giochi già fatti. Ma in Italia non ancora

Lussemburgo – Sta suscitando autentica emozione tra gli addetti ai lavori una sentenza della Corte di Giustizia Europea, sentenza che consente all’Unione Europea di lavarsi le mani della contesa tra major e provider Internet sul fronte delicatissimo del trattamento dei dati degli utenti e la raccolta dei loro IP dalle reti di sharing. La Corte ha infatti stabilito che non ci sono impedimenti formali (né obblighi) acché i singoli paesi si dotino di normative che costringano i provider a spifferare i nomi degli utenti associati ad IP collegati ad attività illecite in rete.

Non solo, la Corte ha anche stabilito che le leggi europee certo non possono essere utilizzate per giustificare una qualche opposizione al diritto di far valere i diritti di proprietà intellettuale.

“Diverse direttive comunitarie sono dirette a far sì che gli Stati membri garantiscano, soprattutto nell’ambito della società dell’informazione, l’effettiva tutela della proprietà intellettuale e, in particolare, del diritto d’autore. Tuttavia, questa tutela non può pregiudicare gli obblighi relativi alla tutela dei dati personali. Peraltro, le direttive sulla tutela dei dati personali offrono agli Stati membri la possibilità di istituire deroghe all’obbligo di garantire la riservatezza dei dati sul traffico” (grassetto non presente nel testo originale, ndr.)

Ciò che la Corte sta dicendo è che i singoli paesi membri possono in qualsiasi momento dotarsi di normative capaci di bilanciare il diritto alla privacy e quello alla protezione antipirateria e lo suggerisce affermando che queste eventuali normative non saranno un problema per l’ordinamento comunitario.

La Corte ha tirato fuori il sasso decidendo su un caso in cui un provider molto rilevante come la spagnola Telefonica si era opposto alla consegna dei nomi dei propri abbonati all’organizzazione Promusicae , che si occupa in Spagna dei diritti su un ampio catalogo di musica e film. Come già accaduto in una serie innumerevole di casi analoghi, Promusicae aveva adito le vie legali contro Telefonica, e il tribunale spagnolo che si è occupato del caso ha poi cercato una risposta europea capace di dirimere la vicenda.

Risposta che è arrivata dando apparentemente ragione a Telefonica : da un lato la Corte ha stabilito che non ci sono leggi comunitarie che possano oggi risolvere la questione, e dunque rimane il no di Telefonica alla consegna dei nomi; dall’altro ha però gettato le basi per nuove e più stringenti regolamentazioni nazionali ( qui il PDF della sentenza). Nell’immediato, dunque, a prevalere è la privacy degli utenti, sul medio-lungo periodo, però, le legislazioni nazionali potranno farne pezzetti senza rischiare fastidi europei.

La Corte esplicita il fatto che la sua decisione “solleva il problema della necessità di riconciliare i requisiti della protezione di determinati diritti fondamentali, il diritto al rispetto per la vita privata e quello della protezione della proprietà privata”. Una questione incandescente, che ha toccato più volte da vicino anche gli utenti italiani e che riguarda molti aspetti della vita pubblica europea: la svizzera Logistep , già criticata in Italia per il ruolo svolto nell’ affaire Peppermint e dedicata all’individuazione di attività illecite in rete è recentemente finita sotto lo scrutinio delle autorità in Svizzera e in Germania . Il punto è sempre quello: come e perché viene individuato e raccolto l’indirizzo IP dell’utente e come viene associato al nome e cognome dell’abbonato a cui quell’IP corrisponde.

Se i Garanti europei hanno nei giorni scorsi ventilato la possibilità che l’IP vada considerato un dato personale , ora la Corte sembra dire che con un bilanciamento si può anche decidere di obbligare alla consegna dei nomi. Una eventualità scartata in molti paesi europei in assenza di una indagine di natura penale . Ed infatti proprio Telefonica si è aggrappata a questo principio, e all’assenza di un’attività penalmente rilevante, per trattenere i nomi dei propri abbonati. Un principio che potrebbe essere bypassato da quelle “nuove leggi” a cui fa esplicito riferimento la sentenza, una decisione che non si limita quindi a determinare un caso che è stato sottoposto alla Corte ma si spinge a delineare un futuro possibile per gli ordinamenti dei singoli paesi europei .

Che la decisione della Corte apra la strada a innovazioni normative nei singoli paesi lo si è intuito subito dopo la sua pubblicazione. La Federazione internazionale dei fonografici IFPI ha immediatamente diramato una nota stampa affermando che la sentenza “conferma che gli stati membri possono continuare a richiedere che i dati degli utenti vengano rilevati nel corso di procedimenti civili”. E affonda la lama: “Sebbene la Corte statuisca che gli stati membri non siano tenuti a prevedere che i dati vengano rilevati in un processo civile, il giudizio li obbliga nondimeno a trovare un equilibrio tra il rispetto per la privacy e la protezione della proprietà privata (…) A nostro avviso, questo dovrebbe garantire ai detentori dei diritti la possibilità di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per far valere i propri diritti e ottenere soluzioni efficaci”. Una tesi che ha già attecchito in Francia (vedi seconda pagina).

Soddisfazione è stata espressa anche da MPA , il braccio internazionale degli studios di Hollywood, secondo cui l’elemento decisivo della sentenza è che conferma quale diritto fondamentale sia il diritto d’autore.

E in Italia?
Il Garante della privacy italiano non ha voluto prendere una posizione specifica sulla sentenza, limitandosi ieri a parlare di una linearità tra quella sentenza e le posizioni già espresse in passato dall’Autorità. Come si ricorderà, proprio nell’affare Peppermint e proprio in merito al trattamento dei dati degli utenti il Garante aveva scelto di costituirsi in giudizio per far chiarezza su questo punto decisivo.

Ieri il Garante si è limitato a ricordare proprio la questione Peppermint ma ha evidenziato la propria newsletter dello scorso 28 settembre in cui parlando del caso Telefonica vs. Promusicae si sottolineava come le attuali leggi europee non consentono di consegnare i dati degli utenti a soggetti privati ma solo alla pubblica autorità. E affermava: il legislatore comunitario ha sempre fatto salve le disposizioni in materia di tutela dei dati personali (sia nella direttiva sul commercio elettronico, 2000/31, sia in quella sulla tutela della proprietà intellettuale, 2004/48), e “non ha ritenuto opportuno limitare la tutela dei dati personali a favore di una tutela della proprietà intellettuale”.

Difficile dire cosa accadrà. Quel che è certo è che i grandi produttori musicali, mai come oggi , stanno premendo sui provider per ottenere quella che ritengono sia una doverosa collaborazione. La sentenza della Corte appare destinata a rinfocolare gli sforzi dell’industria in tutta Europa affinché le normative di settore siano cambiate. Una prospettiva sulla quale è lecito attendersi una levata di scudi da parte proprio dei fornitori di servizi Internet ma che in Francia è ormai al centro dell’agenda politica. Di seguito tutti i dettagli. Il 2008 sarà l’anno del controllo, delle minacce agli utenti e, in definitiva, della moratoria nei confronti del file sharing non autorizzato: lo desiderano, anzi lo promettono di concerto il governo francese, gli U2 e la onnipresente organizzazione IFPI. Da Cannes all’Eliseo, il coro appare comunque unanime: i provider sono oramai maturi, e devono pertanto prendersi tutte le proprie responsabilità nell’ambito del crescente fenomeno della pirateria telematica .

Apre le danze Jean Berbinau, segretario generale dell’apparato governativo francese Autorité de Régulation des Mesures Techniques , che durante il MIDEM che si tiene in questi giorni a Cannes ha ricordato al mondo lo sforzo della presidenza Sarkozy nel contrasto al download “illegale” – o presunto tale . Quella che è insomma divenuta universalmente nota come Dottrina Sarkozy , quella degli ISP poliziotto, delle minacce di disconnessione forzata per i downloader impenitenti e della difesa a spada tratta degli interessi delle lobby dell’industria .

“Dobbiamo fare qualcosa – ha dichiarato il funzionario francese alla manifestazione – ma sono solo misure di transizione, giusto per dare il tempo all’industria di adattarsi e magari per incoraggiare un nuovo modello di business”. Sarebbe dunque solo una misura “temporanea”, quella che è stata unanimemente considerata una delle più importanti riforme alla connettività mai intraprese in tempi recenti , di qua come di là dell’Atlantico.

La Dottrina Sarkozy dovrebbe diventare legge entro questa estate, ma nel mentre non sembra che il mercato abbia aspettato le mosse delle autorità francesi per cercare di reinventare se stesso : Amazon è diventato il punto di riferimento per la distribuzione di brani MP3 senza DRM, potendo oramai contare sulla disponibilità di un catalogo che comprende la produzione di tutte e quattro le Grandi Sorelle del disco; Last.fm offre in streaming e gratuitamente la stessa disponibilità del catalogo delle major musicali.

Il funzionario dell’Eliseo parla poi da quello stesso MIDEM da cui è stato nei giorni scorsi annunciato l’avvio di Qtrax , la piattaforma di download musicali gratuiti piena zeppa di DRM e pubblicità che si è poi rivelata – almeno per ora – un mezzo aborto . Il mercato parrebbe insomma in movimento già di per sé, senza la necessità del maglio agitato dal governo francese .

Ma oramai il danno è fatto, e la Dottrina fa proseliti ai quattro angoli del globo. Proprio al MIDEM parla a favore della “majorizzazione” delle connessioni Paul McGuinness, storico manager della band U2 che ha infiammato la folla con un discorso sulla intrinseca disonestà con cui gli artisti sono stati finora trattati nell’era digitale e sulla necessità obbligata per gli ISP di fare da sentinelle degli interessi dell’industria .

McGuinness se la prende con i provider, con le etichette discografiche che non hanno fatto abbastanza per abbattere la pirateria di musica in rete, con le società della Silicon Valley che creano dispositivi tecnologici avanzati ma “non pensano a se stesse come costruttrici di un kit per il furto con scasso”. Il manager se la prende infine con i governi, responsabili della creazione di “voli charter per i ladri” poiché permettono ai provider di non controllare scrupolosamente ogni singolo bit che si trovi a passare per le loro infrastrutture.

“Se tu fossi una rivista che pubblicizza auto rubate – continua McGuinness – gestendo i soldi delle auto rubate e osservando la consegna delle auto rubate, la polizia verrebbe presto a farti visita”. Lo stesso è per i provider di accesso a Internet, dice il manager, “anche se questi ultimi sostengono di non poterci far niente. Se rubi un laptop da un negozio o non paghi per la tua connessione broadband, verrai presto tagliato fuori dalla rete e pizzicato”.

E la differenza da più parti sottolineata tra furto e semplice download? Inesistente. E la necessità, per il bene della net neutrality e in definitiva dello sviluppo della rete di non mettere bavagli, lacci o limiti imposti dall’alto al torrente dei bit telematici? McGuinness non ne fa menzione. Gli ISP fanno i soldi con le connessioni , dice il manager, e pertanto dovrebbero “condividere i loro enormi ricavi” con l’industria, sic et sempliciter .

Una posizione, quella di McGuinness, condivisa anche da un altro grande protagonista della scena musicale mondiale, quel Peter Gabriel che ha votato il proprio impegno professionale alla promozione della tecnologia come veicolo privilegiato di nuove prospettive per la musica e l’arte. Gabriel, che al MIDEM ha ricevuto il titolo di Personalità dell’Anno dell’industria musicale, è d’accordo con il mega-manager sul fatto che gli ISP ricavino bei soldi dalle connessioni usate per scaricare musica a scrocco, ma non è convinto della utilità di accordi fatti in blocco tra industria e provider.

“Il problema con qualsiasi accordo globale è che i soldi non tendono a confluire verso gli artisti”, dice Gabriel, che sottolinea: “Ci hanno già parlato in passato di questo genere di intese, e il risultato non lo abbiamo mai visto finire nei nostri conti. Una cosa del genere non può essere sotterrata dalle chiacchiere, deve concretizzarsi anche in denaro”.

Non c’è dunque più tempo da perdere , i danni provocati dalla pirateria telematica sono una vera e propria minaccia alla sopravvivenza dell’industria musicale. A supporto di siffatta tesi, IFPI in questi giorni snocciola i numeri del suo ultimo rapporto annuale sullo stato del mercato digitale a inizio 2008: tra i milioni di singoli di Avril Lavigne venduti e i 2,9 miliardi di dollari di introiti complessivi del settore – incrementati del 40% rispetto ai 2,1 miliardi del 2006 – la crescita delle transazioni su iTunes e compagnia non compensa adeguatamente il declino apparentemente ineluttabile delle vendite di supporti fisici .

La colpa dei numeri decrescenti è da addossare tutta alla pirateria informatica e telematica, considerando che secondo le stime di IFPI nel 2007 sono stati scaricati decine di miliardi di brani “illegali”, per un rapporto con le tracce acquistate regolarmente di 20 a 1. Non stupisce, in tal senso, venire a conoscenza del fatto che l’organizzazione delle major ha condotto raid poliziotteschi in 335 Internet café del Brasile , considerato il paese con il mercato nero più grande del mondo per i prodotti di intrattenimento.

Alfonso Maruccia

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
30 gen 2008
Link copiato negli appunti