Body scanner presto in Italia?

Body scanner presto in Italia?

Conclusa la sperimentazione negli aeroporti italiani. A marzo il verdetto definitivo. Molti i dubbi: code più lunghe, salute e privacy
Conclusa la sperimentazione negli aeroporti italiani. A marzo il verdetto definitivo. Molti i dubbi: code più lunghe, salute e privacy

Negli Stati Uniti sono già stati installati negli scali aeroportuali e all’ingresso di carceri e tribunali. Nei Paesi Bassi hanno ormai sostituito i controlli abituali. Ora, l’Italia dovrà decidere se utilizzare i discussi body scanner. Durante la riunione CISA (Comitato Interministeriale per la Sicurezza del Trasporto Aereo e degli Aeroporti) svoltasi presso la direzione generale dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), sono stati resi noti i risultati della sperimentazione dei security scanner , meglio noti come body scanner.

La sperimentazione è stata effettuata con diversi tipi di dispositivi ed è stata condotta nel 2010 negli scali di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia e Palermo, mentre nel 2011 ha riguardato solo Fiumicino e Malpensa. L’iniziativa puntava a risolvere due quesiti: in primo luogo, si è cercato di testare l’attendibilità dei body scanner come supporto ai controlli aeroportuali; in secondo luogo, si è valutato se e quanti macchinari andrebbero impiegati negli scali nazionali prendendo in considerazione la normativa europea e, in particolare, il Regolamento Comunitario 1147 del 2011.

Il presidente dell’ENAC e del CISA, Vito Riggio, presenterà i dati della sperimentazione al Ministero dell’Interno e al Ministero delle Infrastrutture, che dovranno pronunciarsi entro marzo. Il CISA ha indicato l’installazione dei dispositivi nei tre aeroporti italiani che effettuano voli regolari sulle destinazioni considerate “sensibili” come Israele e Stati Uniti. Quindi i primi tre scali che utilizzeranno questa nuova tecnologia saranno Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia . Se dovesse arrivare il via libera, i body scanner saranno acquistati direttamente dall’ENAC. In totale sarebbero dieci gli apparecchi da installare: quattro a Roma, quattro a Milano e due a Venezia.

In base ai risultati della sperimentazione, la tecnologia risultata più efficace è quella a onde millimetriche . L’ultimo modello testato, grazie a un nuovo algoritmo , avrebbe migliorato le prestazioni consentendo di ottimizzare i tempi e il numero degli addetti necessari, e di ridurre le anomalie come i falsi allarmi o il mancato rilevamento di oggetti potenzialmente pericolosi. Negli aeroporti statunitensi sono già stati installati 350 security scanner a onde millimetriche. Dato il numero esiguo degli apparecchi che verranno impiegati nel Belpaese, per il momento i body scanner non sostituiranno i metal detector, ma forniranno un supporto ai controlli tradizionali: “Noi crediamo di essere già ad un livello di sicurezza molto alto – ha aggiunto Riggio – Il problema è risparmiare tempo e cercare un sistema di controllo meno invasivo della perquisizione”.

Molti sono i dubbi che ruotano attorno a questo tipo di dispositivi. Avere due approcci di controllo (body scanner e metal detecnor) renderà le ispezioni più lunghe , aumentando, di fatto, le già interminabili code in aereoporto. L’ENAC, però, assicura: il body scanner a onde millimetriche, testato su 50mila passeggeri, porta via una media di 37-39 secondi. Di questi solo 3 sono di screening, mentre gli altri 34 secondi vanno persi per la preparazione del passeggero che, prima di passare sotto i security scanner , deve spogliarsi di tutti gli accessori, dalle collane ai fazzoletti. L’ENAC inoltre ha voluto precisare che tutti i dispositivi che verranno utilizzati in Italia non presenteranno alcuna controindicazione per la salute di viaggiatori e controllori. Le onde che verrebero assorbite dal corpo sarebbero minime, paragonabili alle onde del cellulare.

I body scanner sono stati accusati da più parti di violare la privacy . L’ENAC, però, sostiene che l’immagine che si crea è stilizzata , quindi non reale, e non potrà essere archiviata; inoltre se si hanno delle protesi o dei pacemaker, questi non potrebbero essere visualizzati, poichè l’apparecchio è in grado di vedere solo ciò che si interpone tra il corpo e i vestiti. “L’obiettivo non è scannerizzare corpi, ma la sicurezza” ha affermato Alessio Quaranta, direttore generale dell’ENAC.

Per Vito Riggio, infine, fondamentale saranno le informazioni date ai viaggiatori e la formazione data agli operatori per garantire l’accettazione da parte dell’utenza dei nuovi strumenti di controllo.

Gabriella Tesoro

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
10 feb 2012
Link copiato negli appunti