Napster, Spotify e la pace dei Metallica
Il batterista Lars Ulrich stringe la mano dell'ex-nemico Sean Parker, annunciando lo sbarco della band losangelina sulla piattaforma di streaming svedese. La guerra a Napster? Errori di gioventù
Roma - L'ascia metallica seppellita nel corso dell'ultimo evento newyorchese di Spotify, con il CEO Daniel Ek a ratificare l'inatteso armistizio tra l'ex-founder di Napster Sean Parker e il batterista Lars Ulrich. Entrambi accomunati dall'amore per la celebre piattaforma di streaming musicale, Parker e Ulrich hanno posato per i fotografi dopo anni di veleni legali e dichiarazioni al vetriolo.
Come annunciato dal batterista dei Metallica, l'intero catalogo della band di Los Angeles sarà ora a disposizione degli utenti di Spotify per l'ascolto in streaming. Un ottimo colpo per la piattaforma svedese, che può attualmente contare su 5 milioni di abbonamenti - su 20 milioni di utenti attivi - in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, la platea di Spotify ha ora toccato quota 1 milione di account a pagamento.
Particolarmente contenti gli artisti legati alla piattaforma svedese, che hanno ricevuto un totale di 500 milioni di dollari in accordi di licensing per la distribuzione globale di musica. In questa cifra, 250 milioni di dollari sono stati versati solo negli ultimi nove mesi d'attività.
Con questa crescita esponenziale della base di utenti, i responsabili di Spotify cercheranno di andare oltre il semplice consumo di musica in streaming. Tra le nuove feature annunciate dal CEO Daniel Ek a New York, un servizio di raccomandazione sonica sulla base dei gusti espressi a mezzo social. Stando ai dati forniti da Spotify, il totale delle playlist inserite dagli utenti ammonta a oltre 1 miliardo.
Tornando alla pace tra Parker e Ulrich, lo stesso batterista dei Metallica ha ammesso una sorta di errore di gioventù - "Forse eravamo anche più ignoranti, rispetto a quello che accadeva nel mondo digitale" - dopo aver contribuito all'abbattimento di Napster con una violenta causa legale per la condivisione non autorizzata di un brano allora inedito. I due vecchi avversari hanno ora deciso di incontrarsi "cuore a cuore".
Mauro Vecchio
Come annunciato dal batterista dei Metallica, l'intero catalogo della band di Los Angeles sarà ora a disposizione degli utenti di Spotify per l'ascolto in streaming. Un ottimo colpo per la piattaforma svedese, che può attualmente contare su 5 milioni di abbonamenti - su 20 milioni di utenti attivi - in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, la platea di Spotify ha ora toccato quota 1 milione di account a pagamento.
Particolarmente contenti gli artisti legati alla piattaforma svedese, che hanno ricevuto un totale di 500 milioni di dollari in accordi di licensing per la distribuzione globale di musica. In questa cifra, 250 milioni di dollari sono stati versati solo negli ultimi nove mesi d'attività.
Tornando alla pace tra Parker e Ulrich, lo stesso batterista dei Metallica ha ammesso una sorta di errore di gioventù - "Forse eravamo anche più ignoranti, rispetto a quello che accadeva nel mondo digitale" - dopo aver contribuito all'abbattimento di Napster con una violenta causa legale per la condivisione non autorizzata di un brano allora inedito. I due vecchi avversari hanno ora deciso di incontrarsi "cuore a cuore".
Mauro Vecchio