- Scritto da: Anonimo > > cioe puoi spiegare meglio non sono molto esperto > grazie... io comunque provo openoffice2 se mi > dici che resta gratis
Vedi, la versione che scarichi oggi resta gratis, perché ti viene offerta con un certo tipo di licenza. Al limite potrebbe verificarsi che, nel futuro, la licenza cambi e le versioni successive diventino a pagamento. Di solito, nel mondo open source avviene il contrario (prodotti closed o a pagamento che diventano open o gratuiti), ma c'è anche qualche esempio del caso opposto. E' abbastanza difficile che succeda con OpenOffice, perché già esiste una versione a pagamento (StarOffice), comunque non si può certo escludere questa possibilità. Il punto è che, se ciò dovesse accadere, sicuramente nascerebbe un prodotto analogo. E' sempre stato così nell'open source: quando un prodotto muore (perché diventa a pagamento o perché non c'è più nessuno che ci lavori sopra) ne nasce sempre un altro. A volte ciò avviene addirittura da una costola del prodotto stesso. Infatti, supponi che OpenOffice dalla versione 2.1 diventi a pagamento. Ebbene, la versione 2.0 resterebbe libera e open, che significa che chiunque può prenderla e continuare a svilupparla. Quindi molto probabilmente ci sarebbe semplicemente un "fork", ovvero una divisione in due linee parallele, una gratuita derivata da OO 2.0 e una a pagamento. E se anche ciò non dovesse avvenire, non dimentichiamoci che i documenti di OO si basano su un formato aperto. Chiunque potrebbe scrivere un programma in grado di leggere i tuoi documenti, e puoi star certo che qualcuno lo farebbe. In conclusione, a mio parere puoi provarlo tranquillamente (fra l'altro non ti costa niente). Non corri alcun rischio.