> > 1) Google vuole mettere eccome i bastoni tra le > ruote ad Apple, da quando Eric Schmidt lasciò il > consiglio di amministrazione della > stessa. >
La tua visione è talmente Melacentrica che ormai pensi che tutto il mondo giri in funzione di Apple, ma (fortunatamente) non è così. Se Google ha un obiettivo (e sottolineo il SE) questo è Microsoft; se poi nella lotta Apple ci rimette poco importa. Google (come tutte le Multinazionali) vuole diventare monopolista globale ... ed il monopolista è (ancora) Microsoft. (Apple ha il Monopolio dei Fanboys )
Inoltre la guerra dei codec non riguarda solo il mondo Mobile, ma tutto il mondo dello streaming, di cui i disposotivi mobili sono una piccola parte. Mal che vada Apple aggiungerà Flash ad iOS.
> 2) Non è chi produce contenuti a scegliere il > formato, ma lo stato dei player, i fruitori dei > contenuti.
Per i contenuti free tipo youtube decidono le piattaforme di streaming, per quelli a pagamento stai tranquillo che saranno le Major a decidere (il caso Blue Ray docet) ... e comunque H264 mi pare sia lo standard già consolidato (piaccia o no alle Pande Rosse ed ai freetards).
> > 3) Cambiare browser non si fa presto, lo dimostra > il dinosauro di nome > Explorer.
Se la gente non vede il film con Chrome ma con IE o Safari vedi come fanno presto a cambiare! (basta un click).
In ogni caso questa mossa di Google è incomprensibile: l'unica ragione che immagino è che vi siano accordi con Adobe (acquisizione inclusa).