Amazon ha svelato Alexa+ durante l’annuale evento Devices & Services. Grazie all‘intelligenza artificiale generativa, il nuovo assistente vocale è in grado di leggere, riassumere e richiamare informazioni da documenti anche lunghi e complessi.
Alexa+ legge, riassume e ricorda documenti condivisi dall’utente
Mara Segal, direttrice di Alexa, ha fatto alcuni esempi pratici per dimostrare le nuove capacità avanzate dell’assistente vocale. Si vuole sapere quanto zucchero serve per la torta della nonna? Basta caricare la ricetta e chiedere ad Alexa+. Servono chiarimenti sulle regole del condominio? Alexa+ le estrapola dal documento condiviso.
Con queste nuove funzioni, Alexa+ non si limita più a rispondere a domande generiche, ma diventa un assistente personale a tutti gli effetti, che aiuta a gestire le incombenze quotidiane.
Non solo documenti: Alexa+ gestisce anche film e musica
Ma le sorprese non finiscono qui. Alexa+ permette anche di saltare direttamente a specifiche scene dei film su Prime Video. E se si vuole spostare la musica da una stanza all’altra senza interrompere l’ascolto, basta chiederlo al tuo assistente vocale. Insomma, con questo upgrade Amazon vuole rendere Alexa sempre più intelligente e utile nella vita di tutti i giorni.
L’evoluzione di Alexa grazie all’intelligenza artificiale
Dietro questa evoluzione c’è l’AI generativa, che permette ad Alexa+ di comprendere il contesto e fornire risposte precise a domande complesse. Un passo avanti notevole rispetto alle capacità della “vecchia” Alexa. C’è ancora strada da fare prima che gli assistenti vocali possano sostituire completamente un segretario in carne e ossa. Ma di questo passo, chissà, forse un giorno potremo davvero delegare ad Alexa+ anche le scartoffie più noiose.