Las Vegas (USA) – AMD ha aggiunto alla propria piattaforma Live! alcuni nuovi design di riferimento dedicati ai notebook multimediali, ai PC home theater e ai media center. Queste specifiche, come quelle Viiv della rivale Intel , sono state pensate per “semplificare la vita ai produttori di computer”, che sono così incentivati a progettare sistemi per l’home entertainment basati sulle più recenti tecnologie x86.
Al CES di Las Vegas AMD ha mostrato alcuni sistemi che implementano le nuove specifiche Live!, tra cui il primo notebook ad abbracciare tale piattaforma . A differenza della versione desktop di Live!, che utilizza le CPU Athlon 64 X2, il design dedicato ai notebook prende in considerazione i Turion 64 X2, una famiglia di CPU mobili che rivaleggia con le versioni a basso consumo dei Core 2 Duo.
Live! porta sui notebook le stesse caratteristiche che oggi si trovano sui PC media center, tra cui funzionalità per la gestione, la condivisione, la ricerca e l’accesso da remoto dei contenuti, nonché le applicazioni necessarie per programmare la registrazione dell trasmissioni TV.
I primi notebook con il bollino Live! saranno disponibili in Europa a partire dalla fine del mese, e saranno venduti da Asus, Fujitsu Siemens e MSI.
AMD Live! Home Cinema è una set-top box descritta come “il compagno ideale” di un televisore a schermo piatto e di un lettore di DVD. Il sistema sarà in grado di connettersi ad Internet e accedere ai canali TV digitali forniti da vari provider, con la possibilità di registrare le trasmissioni in alta definizione anche mentre si sta navigando sul Web. L’appliance, basata su processori Athlon 64 X2 a basso consumo e dotata di telecomando, integra un chipset audio capace di pilotare un sistema home theater a 5.1 o 7.1 canali.
AMD Live! Home Media Server è invece una soluzione basata sul nuovo Windows Home Server che permette agli utenti domestici che possiedono più di un PC di archiviare e condividere con facilità e proteggere automaticamente i supporti digitali.
Home Media Server consente il controllo centralizzato di funzioni come il backup di file multimediali e dei documenti, il controllo parentale di tutti i dispositivi collegati alla rete domestica, la condivisione delle stampanti fra più PC e il trasferimento in modalità streaming di brani musicali, video o programmi televisivi ad altri dispositivi connessi alla rete. Questo concetto di piattaforma permette inoltre di supportare servizi futuri come il controllo remoto della casa e dei suoi dispositivi intelligenti.
Tra i primi prodotti basati sul Live! Home Media Server e Windows Home Server c’è il MediaSmart Server di HP , capace di supportare fino a 6 terabyte di spazio disco e di condividere quattro stampanti USB.
AMD afferma poi di aver migliorato anche la versione desktop di Live!, che ora permette di utilizzare tecnologie standard come Flash e HTML per aggregare il contenuto in un canale IPTV personale e trasferirlo in modalità streaming all’apparecchio TV.
Ampliata anche la famiglia di applicativi della Live! Entertainment Suite, che ora includono un software per il backup e diverse soluzioni per la gestione e la registrazione dei canali TV. Per maggiori dettagli si veda il sito amdlive.com .