ChatGPT, arriva la libreria per le immagini generate dall'AI

ChatGPT, arriva la libreria per le immagini generate dall'AI

ChatGPT ha aggiunto una libreria per accedere più comodamente alle immagini generate dall'intelligenza artificiale.
ChatGPT, arriva la libreria per le immagini generate dall'AI
ChatGPT ha aggiunto una libreria per accedere più comodamente alle immagini generate dall'intelligenza artificiale.

ChatGPT aggiunge una nuova funzionalità per semplificare l’accesso alle immagini generate dall’intelligenza artificiale. OpenAI ha appena annunciato il lancio di una libreria di immagini integrata nel popolare chatbot. La novità arriva per tutti gli utenti Free, Plus e Pro, sia su mobile che sul web.

Come funziona la nuova libreria di immagini di ChatGPT?

OpenAI ha mostrato il funzionamento della libreria in un breve video su X. Nella barra laterale di ChatGPT comparirà una nuova sezione chiamata “Library“. Con un tap si aprirà una griglia di immagini create dall’utente. Il video mostra anche un pulsante in basso per creare una nuova immagine. Naturalmente, le immagini generate si possono salvare anche sul PC, condividere su altre piattaforme, oppure cancellare.

La libreria è già attiva nell’app iOS di ChatGPT e il funzionamento è praticamente lo stesso. Su Android e sul web invece non sembra ancora disponibile, ma probabilmente sarà solo questione di tempo prima che arrivi anche lì. Questa funzione è interessante soprattutto per chi usa spesso ChatGPT per generare immagini. In questo modo, sarà più facile ritrovare le proprie creazioni, invece di impazzire scorrendo la cronologia a ritroso

Dopo il caso Ghibli, tantissimi curiosi si sono fiondati su ChatGPT proprio per sperimentare il suo generatore di immagini, che va ben oltre la capacità di imitare lo stile dello studio d’animazione giapponese (per chi fosse stufo dei selfie alla Ghibli, ecco 7 stili alternativi per creare foto uniche). Lo strumento ha un potenziale impressionante: riesce a creare testi grafici accattivanti dentro le immagini, perfetti per post sui social, design di magliette, copertine di libri e molto altro ancora.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
16 apr 2025
Link copiato negli appunti