ChatGPT sarà meno educato e noioso con gli utenti

ChatGPT sarà meno educato e noioso con gli utenti

OpenAI sta lavorando per rendere ChatGPT meno servile nelle interazioni, un difetto emerso con l'ultimo aggiornamento.
ChatGPT sarà meno educato e noioso con gli utenti
OpenAI sta lavorando per rendere ChatGPT meno servile nelle interazioni, un difetto emerso con l'ultimo aggiornamento.

Come sosteneva Goethe, la “Gentilezza è la catena d’oro con la quale la società viene tenuta insieme“. Ma ChatGPT sembra aver preso un po’ troppo alla lettera questa affermazione. Talmente tanto che i suoi utenti stanno iniziando a trovare le sue interazioni un po’ stucchevoli. Ma niente paura, OpenAI ha capito il problema e sta già lavorando per rendere il chatbot meno servile.

Sam Altman ammette che ChatGPT è diventato troppo educato e… noioso

Con gli ultimi aggiornamenti, GPT-4o è diventato un po’ troppo compiacente e gli utenti ne hanno fin sopra i capelli. È un’osservazione che viene fatta sempre più spesso e che si può leggere regolarmente sui social network. Se ne è accorto anche Sam Altman, che ha ammesso senza giri di parole che gli ultimi aggiornamenti hanno reso la personalità del chatbottroppo adulatrice e noiosa“.

Nello stesso post ha anche annunciato che la “cura” è già in cantiere. “Stiamo lavorando a delle correzioni il prima possibile, alcune già oggi e altre in settimana“, ha assicurato il CEO di OpenAI. Insomma, presto potremmo avere un ChatGPT un po’ meno accondiscendente e un po’ più diretto. Magari non sarà sempre un campione di gentilezza, ma almeno non ci farà addormentare davanti allo schermo del PC…

La cortesia costa cara a OpenAI

Non è la prima volta che Sam Altman parla di educazione. La scorsa settimana, infatti, aveva dichiarato come l’eccessiva cortesia degli utenti di ChatGPT stesse costando caro all’azienda. Sì, perché a quanto pare anche le buone maniere hanno un prezzo in termini di energia. E a pagarlo, ovviamente, è chi gestisce i server (ma anche l’ambiente).

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
28 apr 2025
Link copiato negli appunti