Datacrazia: blockchain, AI, politica e casualità

Datacrazia: blockchain, AI, politica e casualità

Datacrazia: blockchain, AI, politica, forse molta casualità, sicuramente consapevolezza, se non vogliamo finire in una puntata di Black Mirror.
Datacrazia: blockchain, AI, politica e casualità
Datacrazia: blockchain, AI, politica, forse molta casualità, sicuramente consapevolezza, se non vogliamo finire in una puntata di Black Mirror.

Il solo fatto che oggi si discuta del data-matching tra potere politico e mega aziende private sui dati delle persone e il peso che questi hanno nel processo decisionale e nella qualità democratica è già un passo avanti anche solo rispetto a 5, 10 anni fa. Di tutti gli stimoli, tanti e brillanti, del primo panel su Datacrazia all’Internet Festival, probabilmente questa è l’unica certezza, o una delle poche. In mezzo, una bella discussione – moderata da Barbara Carfagna – su scenari che sembrano presi pari pari dal Nosedive di Black Mirror: il social rate come reputazione del cittadino presa in esame per ogni ambito, anche legale e di diritti, della sua vita.

Datacrazia

Ci stanno lavorando Cina e Taiwan. Mentre in Europa e Stati Uniti imperversa il dibattito su quanto e come i social hanno influito sulle espressioni di voto.

Primo punto dal prof. Dino Pedreschi (Informatica, Università di Pisa): spiegata semplice, la Datacrazia altro non è che la consapevolezza che le dinamiche di rete con l’aggiunta dei pregiudizi di conferma sono diventate polarizzanti quando potrebbero non esserlo, e questo per responsabilità sia delle piattaforme che della politica che sfrutta questo meccanismo. Peccato, perché usati come si deve i big data potrebbero produrre risultati significativamente positivi per i cittadini con interventi percentualmente piccoli nelle loro abitudini.

Walter Quattrociocchi, diventato famoso per il suo lavoro statistico-descrittivo sui confirmation bias che ha smontato la credibilità del lavoro di debunking “puro”, ha illustrato tutti i numeri che ci servono per ammettere – a denti stretti – che la strada per capirci qualcosa a proposito di correzioni e soluzioni è però ancora lunga.
Il dialogo tra Dino Amenduni e Vesselin Popov, è stata la perfetta chiusura su una combinazione terribilmente perfetta: algoritmi predittivi più broadcasting, inteso genericamente come sistema circolare di pacchetti di informazioni spedite a riceventi settati per riceverli. E il pubblico è lì, già polarizzato, già analizzato nelle sue conversazioni, già profilato. Come resistere alla tentazione di non farne solo una audience, ma una moltitudine votante? “Come fu che la Brexit…?” si è chiesto prima di loro il giurista Giuseppe Martinico, sottolineando il valore anti-maggioritario delle costituzioni moderne, come Ulisse che si lega volontariamente per non ascoltare le sirene.

Popov, con un punto di vista più tecnico del comunicatore politico Amenduni, è parso da un lato piuttosto pessimista sulla reale possibilità che la politica abbandoni questo lato dell’uso dei dati a favore di un approccio più etico ed aperto, mentre ha più fiducia nella combinazione di Blockchain e intelligenza artificiale. Amenduni ha precisato diverse volte la necessità di mantenere insieme offline e online per ogni ambito: il processo decisionale, il voto, l’informazione, e di tenere aperto l’ingresso delle informazioni a più attori. Ma è pessimista sulla sensibilità collettiva: “Nell’attuale curva storica, purtroppo, mi pare sempre più chiaro che molte persone baratterebbero la loro libertà per la tranquillità, e se questo passasse dal sacrificio del controllo individuale delle informazioni per un controllo più alto, lo farebbero“.

Cosa sarà di questa datacrazia, in cosa si trasformerà? Cina di oggi o Atene di ieri? Più probabilmente, qualcosa a metà. Ma non scordiamoci mai due elementi eternamente perturbanti: la natura imperfetta dell’essere umano e l’ingovernabilità del suo gene egoista, dei suoi meme culturali, e la possibilità – non si sa quanto probabile, ma comunque probabile – che un’altra tecnologia spazzi via quella attuale portando miliardi di persone da un’altra parte ancora.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
12 ott 2018
Link copiato negli appunti