Manca poco al prossimo voto in Europarlamento sulla riforma del Copyright. Si è arrivati al voto in questa plenaria di settembre dopo la bocciatura di luglio, quando non si è trovata una maggioranza che sostenesse le nuove regole a cui Strasburgo e Bruxelles lavorano da anni e che hanno lo scopo di aggiornare le regole sul diritto d’autore, ferme al 2001. Poco meno di vent’anni che in termini tecnici equivalgono a un secolo.
Probabilmente non sarà approvata
L’aggiornamento di queste norme è già difficile di per sé, ma è ulteriormente complicato dall’obiettivo di rappresentare nel futuro immediato lo standard omogeneo degli Stati membri, quand’è noto che molti paesi hanno diverse sensibilità su questo tema, a seconda di leggi nazionali, cultura, relazione tra industria editoriale e politica. Insomma, stando alle ultime indiscrezioni dagli ambienti di Strasburgo, anche stavolta la direttiva potrebbe non passare e sarà compito della prossima legislatura dopo le elezioni del 2019.
Aggiornamento del 12 settembre 2018: grazie ad una nuova bozza della riforma ed all’approvazione di alcuni emendamenti, la riforma è stata infine approvata.
Che l’economia della creazione di contenuti avrebbe finito per essere terribilmente stressata dalle implicazioni della disintermediazione era già previsto dai fondatori del web e dagli autori dei primi manifesti per il copyfree e l’open source degli anni Ottanta e Novanta, dunque non sorprendiamoci: attualmente è ancora valida l’ipotesi, tra le altre, che il concetto stesso di copyright sia un’anomalia storica, un modello legato a una precisa fase che probabilmente stiamo superando o forse abbiamo già superato. Un po’ come il concetto tradizionale di privacy fatta a pezzi dal “mondo piccolo“.
Se anche così non fosse, e si ritenesse di dover ad ogni costo, per la sopravvivenza delle Arti e dei Mestieri, ri-generare un diritto universale d’autore nel mondo GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon), i due articoli più discussi della direttiva sui quali si è incagliato il voto sono lì a dimostrare che la trama di questo tessuto si strappa facilmente: cosa chiedere all’accumulazione di capitali delle web company? E cosa pretendere dalla loro accountability in termini sanzionatori? Se avete certezze nel rispondere siete dei geni, o siete poco informati.
Temi, lobby e un lungo percorso
Soldi e responsabilità. Si parla di questo. Di quanti soldi i nuovi ricchi devono concedere alle vittime del loro strapotere per far girare la macchina, e di quanta responsabilità contenutistico/editoriale devono avere per il fatto di essere quello che sono. Togliamo di torno tutta la propaganda degli editori, vista anche in Italia. Togliamo di torno anche la forte – e legittima – lobbying delle piattaforme verso gli eurodeputati: 4 milioni e mezzo di mail a luglio a tutti i membri dell’Europarlamento da parte specialmente di Google, Facebook, Wikipedia, e un incremento del 170% delle telefonate. C’è di mezzo un mercato da decine di miliardi, è comprensibile.
Togliamo di mezzo anche le interpretazioni politiche strumentali, come i tentativi di iscrivere la riforma alla fazione sovranista oppure a quella mondialista. Sono interpretazioni di scarso tenore che non tengono conto dell’età del dibattito e dei suoi scopi concreti.
Tolto tutto di mezzo, se andiamo al cuore del problema, cosa troviamo? Un obiettivo che sa quasi di bucato fresco rispetto ai toni politici di questo continente incendiato e imbruttito: un’area unica con poche regole chiare e l’obiettivo di liberare tutta la creatività possibile. Lo straordinario lavoro di Julia Reda, oggi molto critica con il testo finale, ma autrice del draft-padre del 2015, è stato tradito. Bisogna ammetterlo: all’epoca era ancora possibile immaginare di tutelare il copyright lavorando sulla estensione delle eccezioni, ricostruendo il diritto d’autore (cioè: soldi) su una negoziazione virtuosa tra autori e intermediari di qualunque tipo.
Questo obiettivo però si è scontrato con gli interessi reciprocamente pregiudizievoli e arroccati di web company ed editori del vecchio mondo, che purtroppo non si parlano più. C’è stata una fase, attorno agli anni 2008-2016 nella quale hanno collaborato, ma il Datagate, la crisi EU-USA sul privacy shield, e infine lo scandalo collegato a Facebook e ai troll politici, hanno devastato le chance di far prevalere buone soluzioni e buone intenzioni. Tutto, di questa direttiva, è impregnato di cattive intenzioni: l’e-commerce rischia di essere frenato, così come la creatività di chi mesha i contenuti per farne cose nuove. E in più, l’orribile articolo 13 è il monumento finale di una cultura colpevolizzante della Rete che si ostina a credere che per calmierare il rumore di fondo si debba concedere alle piattaforme un enorme bottone “cancella” che nessuno ha mai avuto nella Storia.
Se il voto di domani andrà male si tornerà nella commissione interna: il lavoro di emendamento del legislatore, che pure c’è stato, non sembra bastare. Anche perché leggere nero su bianco che si escludono le microaziende che utilizzano contenuti con copyright mostra ancora di più il focus tutt’altro che neutrale sui grandi capitali. E questa è quasi più politica fiscale che non armonizzazione delle regole.
Qualunque cosa accada, comunque, dal punto di vista culturale l’Europa unita ne esce sconfitta: sul copyright è sempre stata, fin dall’inizio, troppo vulnerabile alle narrazioni idilliache o catastrofiste delle parti in causa.