In un’epoca in cui “condivisione” è ormai diventata la parola d’ordine, avere a disposizione degli strumenti che permettano di farlo nel migliore dei modi è fondamentale. Nel caso dei video, in particolare quelli più esilaranti (che si tratti di filmati reperiti online o girati con lo smartphone non fa differenza) può fare comodo avere a portata di mano un software che consenta di eseguire operazioni di editing in maniera facile e veloce e, in particolare, di tagliare le scene “cult” in modo tale da postarle su Facebook o su altri social network. Per riuscirci e, soprattutto, per farlo senza perdere la qualità originaria del file, possiamo usare LosslessCut . Scopriamo in che modo procedere.
Scarichiamo la versione di LosslessCut adatta al nostro sistema operativo (OSX, Windows 32/64 bit, Linux 32/64bit) e scompattiamolo in una cartella dell’hard disk: va bene anche il Desktop .
Accediamo alla cartella appena creata (nell’esempio LosslessCut-win32-x64 ) e clicchiamo due volte sul file eseguibile LosslessCut.exe per avviare il programma: non richiede installazione per funzionare.
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_2.jpg)
Nella semplice schermata di LosslessCut facciamo clic sulla voce File e poi su Open per selezionare il filmato archiviato sul computer che desideriamo editare e tagliare. In alternativa, possiamo trascinare il video su cui intendiamo agire direttamente nell’area Drop video .
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_3.jpg)
Per trovare velocemente la parte del video da estrapolare, clicchiamo sul cursore della barra d’avanzamento in basso e, continuando a tenere premuto, spostiamolo sino a trovare la scena che ci interessa. Nel player integrato nel software potremmo visualizzarne l’anteprima.
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_4.jpg)
Facciamo clic sulla freccia a sinistra del pulsante con le forbici per marcare il punto di inizio di taglio, dopodiché spostiamoci con il cursore (come visto in precedenza) sino a individuare il punto di fine della clip video e clicchiamo sulla freccia a destra .
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_5.jpg)
Infine, tagliamo la porzione del filmato selezionata facendo clic sul pulsante con le forbici presente nella barra degli strumenti. La parte tagliata del video verrà quindi salvata automaticamente nella medesima posizione e nello stesso formato del file originale, pronta per essere condivisa.
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_6.jpg)
Possiamo ottenere anche uno screenshot di una parte ben precisa del filmato. Per riuscirci, portiamo il cursore di scorrimento sulla scena di interesse e clicchiamo sul pulsante con la macchina fotografica . L’immagine in formato JPEG viene salvata nella posizione del file video d’origine.
![](/app/uploads/2018/05/trovafiles/LosslessCut_7.jpg)
LosslessCut è un programma dal funzionamento estremamente semplice e intuitivo, su questo non ci sono dubbi: tuttavia può diventarlo ancora di più se utilizzato direttamente dalla tastiera, mediante apposite scorciatoie (“keyboard shortcut”) che contribuiscono a velocizzarne enormemente l’utilizzo. Mantenendo la finestra del software in primo piano e premendo sul tasto I possiamo marcare il punto di inizio del taglio dello spezzone del video, mentre pigiando O possiamo marcare il punto di fine. Sempre accertandoci del fatto che la finestra di LosslessCut sia stata selezionata, premendo E possiamo esportare la porzione selezionata del filmato, mentre premendo C viene effettuato lo screenshot della schermata in riproduzione. Volendo, è possibile avviare la riproduzione del video o metterla in pausa premendo la barra spaziatrice o il tasto K e andare avanti e indietro nel filmato di qualche secondo premendo, rispettivamente, la freccia destra e quella sinistra .