ChainLink (guida): cos'è, come acquistare, quotazioni

ChainLink (guida): cos'è, come acquistare, quotazioni in tempo reale

Cos'è ChainLink? Conviene investire in ChainLink? Scopriamolo in questa guida completa su questa criptovaluta e importante Oracle
ChainLink (guida): cos'è, come acquistare, quotazioni in tempo reale
Cos'è ChainLink? Conviene investire in ChainLink? Scopriamolo in questa guida completa su questa criptovaluta e importante Oracle

Come altre criptovalute, anche ChainLink non si pone solo come semplice valuta digitale. Ma si propone anche come un ecosistema con un compito preciso. Nella fattispecie, quello di mettere in comunicazione le blockchain e consentirne quindi l’interconnessione.

Ovviamente, poi, i movimenti di prezzo molto interessanti ne fanno anche una criptovaluta da comprare per future speculazioni.

E anche per questo, vedremo se ChainLink conviene e quali sono i migliori Exchange dove acquistarla.

ChainLink cos'è

Chainlink (LINK) è un Oracle decentralizzato, sicuro e affidabile. Ricordiamo che gli Oracle sono strumenti utili affinché le criptovalute interagiscano con il mondo fisico. In questo modo, gli smart contract possono eseguire azioni in base alle informazioni contenute nel mondo reale.

Vanno quindi pensati come un ponte tra il mondo decentralizzato della blockchain e quello tradizionale.

Chainlink è dunque un’enorme rete di oracoli decentralizzati gestiti tramite la rete Ethereum (ETH) e Token ERC-20. Il quale consente di realizzare un’infrastruttura operativa autosufficiente. Ma, soprattutto sicura e di tipo decentralizzata.

Storia

Le origini di Chainlink partono nel settembre 2014, quando tre persone già esperte del campo – Steve Ellis, Ari Juels e Sergey Nazarov – hanno avviato SmartContract.com. Al fine di creare una serie di infrastrutture decentralizzate per creare ponti di comunicazione tra eventi del mondo reale e blockchain pubblici.

Giusto 3 anni dopo, hanno rilasciato il White paper di Chainlink, nel quale veniva descritto un protocollo Oracle decentralizzato da eseguire sulla blockchain di Ethereum.

Chainlink ha subito attirato gli investitori, raccogliendo ben 32 milioni di dollari. Con tutti i rischi che un White Paper dà, visto che si tratta di un progetto solo sulla carta, senza alcuna garanzia.

Tuttavia, gli ideatori di Chainlink hanno fugato ogni dubbio sulla possibile o meno riuscita del progetto. Compiendo subito progressi nel loro progetto. Tanto che il primo giugno 2019 è stata lanciata con successo la mainnet di Chainlink, ponendosi fin da subito come un punto di riferimento per la DeFi, la Finanza Decentralizzata.

Come funziona ChainLink? Mediante una rete di nodi chiamata Chainlink Nodes (CN), utile per monitorare i dati di un evento nel mondo reale e trasferirli agli smart contract che stanno lavorando su Ethereum.

Per fare in modo che i dati ricevuti siano sempre giusti, Chainlink compie una sorta di controllo incrociato, reperendo le informazioni da molti nodi diversi in modo casuale. Prendendo come giusta la risposta indicata dalla maggior parte di esse.

Al fine di proteggersi da potenziali dati manipolati, Chainlink utilizza la cosiddetta teoria dei giochi, nonché incentivi / disincentivi agli utenti interni.

Questi ultimi, che assumono le vesti di operatori del nodo, hanno il compito di fornire risposte corrette in cambio di una piccola compensazione finanziaria.

Nel caso in cui manipolino i dati subiscono una specie di multa, nonché di degrado della fiducia.

Come tutte le blockchain, per funzionare bene hanno bisogno di un Token. Che in questo caso è il Link.

Il token Link è di tipo ERC-20, quindi gira sulla Blockchain Ethereum. Funge da incentivo per gli operatori del nodo. I nodi e i loro operatori accumulano token di collegamento che vengono dati come compenso per il loro lavoro.

Insomma, il token Link funge lo stesso compito delle criptovalute bitcoin date per ogni sblocco nella blockchain di Bitcoin. Ma può anche usarlo come moneta all’esterno di essa, negli Exchange per comprare altra criptovaluta, e laddove previsto, può essere usato anche come vera e propria moneta.

Del resto, più ChainLink acquisisce importanza, più il suo valore crescerà.

La criptovaluta Chainlink può essere comprata in due modi:

  • Trading CFD
  • Direttamente tramite Exchange

Nel primo caso, sottoscriverai un contratto di tipo derivato che ne replicherà il valore. Si tratta di un contratto standardizzato, tramite il quale potrai investire in ChainLink sia posizionandoti long che short. Nel primo caso, quando prevedi che il suo prezzo salga. Nel secondo caso, se prevedi che il suo prezzo scenda.

Nel secondo caso, acquisterai e possederai direttamente ChainLink e in virtù di ciò, dovrai comprarla quando il prezzo sarà basso per poi utilizzarla quando il valore si alza.

Dunque, sta a te capire quale uso ne vuoi fare di Chainlink: se specularci solamente, senza possederla direttamente, come qualsiasi asset finanziario.

Oppure, vuoi usarla per comprare altre criptovalute o trarre profitto quando il prezzo sarà in rialz

Vediamo ora in entrambi i casi su quali piattaforme conviene investire nell’uno o nell’altro caso.

eToro* ha il grande vantaggio di poter essere utilizzato sia come Broker che come Exchange.

Oltre che come wallet. Inoltre, potrai decidere di trasformare la criptovaluta posseduta da contratto CFD a token diretto o viceversa quando vuoi. Il tutto, senza dover cambiare sito.

eToro è una piattaforma molto sicura, visto che vanta ben 3 licenze per operare. Presenta commissioni e spread bassi e servizi molto interessanti.

Tra questi, spicca la possibilità di copiare cosa fanno i trader migliori – chiamati Popular Investor – grazie al servizio CopyTrader*.

Oppure, puoi interagire con gli altri trader iscritti come se ti trovassi in un Social Network. Troverai il Social trading nella sezione Feed.

*Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
*Il Copy Trading è un servizio di gestione portfolio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Non sono molti gli Exchange che prevedono ChainLink nella loro lista di criptovalute. Per fortuna, un Exchange come Binance sì.

Binance, che nel 2018 ha lanciato un proprio token: Binance Coin (BNB), è stato fondato Changpeng Zhao, il quale ha avuto subito l’intuizione di concentrarsi molto sulle Altcoin. E oggi l’Exchange è tra i principali in Asia ma si sta diffondendo molto anche in America Latina.

Oltre alla sicurezza e all’affidabilità, vanta anche commissioni molto contenute e una usabilità alquanto intuitiva.

Binance Academy è invece il servizio pensato per la formazione, oltre ad avere un ottimo wallet pensato soprattutto per essere usato sugli smartphone.

Un altro Exchange molto importante e sicuro dove comprare ChainLink è Bitpanda. Altra piattaforma di livello mondiale, che ha la propria sede a Hong Kong, date le restrizioni della Cina.

Potrai scambiare criptovalute con valute FIAT e trovare varie funzionalità molto avanzate. La media delle commissioni può essere in alcuni casi superiore rispetto a Binance.

Bitpanda Pro è invece un servizio rivolto ad aziende e professionisti, mentre non può mancare una applicazione per poterla usare quando si è fuori casa.

Le transazioni sono veloci ed affidabili e già dopo una ventina di minuti dalla registrazione e dalla verifica del proprio account, già si può operare.

I migliori wallet

Vediamo quali sono i migliori wallet per custodire ChainLink:

  1. eToro*: il broker, oltre ad essere come visto broker e Exchange, si offre anche come wallet per gestire criptovalute acquistate da piattaforme esterne.
  2. Ledger Nano X: wallet S-Pen ideale per gestire le criptovalute possedute ovunque ti trovi. Si collega al telefono tramite Bluetooth e dispone di un ampio schermo per un facile utilizzo. Può contenere fino a 1.800 token.
  3. KeepKey: questa S-Pen si caratterizza per il suo grande display OLED (256 × 64 3.12 ″). Supporta diverse criptovalute, che possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift. L’Hardware si presenta con un design elegante e accattivante.
*Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.

ChainLink

Il progetto di ChainLink può sembrare avveniristico e lontano dalla realtà attuale. Tuttavia, fin da oggi si sta ponendo come punto di riferimento per la DeFi, oltre che come uno degli Oracle più importanti in circolazione.

Quando la finanza decentralizzata sarà diffusa in modo esteso e le criptovalute saranno sempre più usate nel mondo “reale“, allora ChainLink avrà il vantaggio di essere già molto in avanti col progetto.

Dunque, investire oggi su ChainLink significa anche credere in qualcosa che oggi ha un valore ancora limitato, ma che domani potrebbe aumentare esponenzialmente per il ruolo di leader che assolve.

Qual è la previsione sulla crypto ChainLink? Gli analisi principali sono concordi quasi all’unanimità che questa criptovaluta possa vedere crescere incredibilmente il proprio valore. Proprio perché il suo utilizzo e la sua importanza sarà crescente.

Riguardo i Target price di ChainLink, si ipotizza che nel breve termine, quindi entro il 2021, la criptovaluta possa arrivare a toccare i 50 dollari di prezzo. Al momento della scrittura, si trova in aria 30 dollari e tutto lascia presagire che il rialzo continuerà.

Nel medio termine, quindi entro il 2023, il target price viene individuato intorno ai 110 dollari. Quindi quasi il quadruplo del prezzo attuale.

Entro il 2025, invece, il prezzo potrebbe toccare i 150 dollari.

Conclusioni

ChainLink è una criptovaluta che sta facendo parlare molto di sé, per i costanti rialzi di prezzo registrati da inizio 2021. Seguendo il destino di molte Altcoin, oltre al Bitcoin in generale.

ChainLink è un progetto lanciato nel 2018, per mettere in contatto facilmente blockchain diverse, oltre che come Oracle potente, sicuro e conveniente.

Dunque, si pone anche come punto di riferimento per la DeFi, ormai sempre più parte integrante nelle nostre vite.

Puoi puntare su ChainLink tramite trading CFD o acquistandola direttamente sugli Exchange. Per entrambe le funzioni, potresti provare eToro. In alternativa BitPanda o Binance.

Per custodirla, oltre alla stessa eToro, puoi provare S-Pen come Ledger Nano X o KeepKey.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

eToro è una piattaforma che offre investimenti in azioni, criptovalute e trading di CFDs. Considera sempre che i CFDs sono strumenti finanziari complessi e presentato un alto rischio di perdita dell’investimento rapidamente. Il 51% degli investitori su eToro perdono soldi nelle transazioni di CFDs. Devi sempre considerare come funzionano i CFDs e il tuo limite finanziario. Queste comunicazioni sono da intendersi puramente illustrative e educative e non devono considerarsi in nessun modo consigli o raccomandazioni di investimenti. Ricorda che i risultati passati non sono indice di quelli futuri. Ricordati che il Copy Trading non rappresenta un consiglio finanziario. Il valore del tuo investimento può incrementare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio. Gli Asset Cripto sono altamente volatili e non regolamentati nei paesi dell’EU. Non esiste una protezione per il consumatore. Potresti dover pagare delle tasse sui tuoi possibili profitti. eToro USA LLC non offre CFDs e non si assume la responsabilità riguardo l’accuratezza o la completezza dei contenuti presenti su questo sito, creati direttamente dal nostro Partner.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
18 giu 2021
Link copiato negli appunti