Ethereum è la seconda criptovaluta, vedi anche la nostra guida alle criptovalute, più importante per capitalizzazione azionaria dopo i Bitcoin. Quando parliamo di criptovalute, il secondo nome che viene in mente dopo i Bitcoin è proprio quello di Ethereum (vedi l’elenco di tutte le criptovalute), che però è molto di più di una semplice moneta virtuale.
In questo approfondimento vedremo nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere sul sistema Ethereum, e cercheremo di dare una risposta alle domande che probabilmente ti starai facendo: conviene investire in Ethereum? Come acquistare Ethereum? Ecco cosa sapere prima di iniziare con la compravendita.
Cos’è Ethereum
Pensi che Ethereum sia semplicemente una criptovaluta? Ti sbagli. Quando si parla di Ethereum, sistema nato nel 2015 dalla mente di Vitalik Buterin, bisogna citare in particolare due importanti elementi, ovvero gli Smart Contract e gli Ether. Ethereum è il computer virtuale decentralizzato che gestisce i contratti intelligenti (smart contract in gergo) basati sulla moneta virtuale Ether.
Il computer si definisce virtuale, perché si trova in una rete. Questa rete è costituita da postazioni fisse. Poi, Ethereum è anche decentralizzato, perché ha degli strumenti di controllo e di protezione dalle minacce informatiche.
Quindi, la criptovaluta funziona attraverso dei contratti intelligenti che si “firmano” con dei programmi ad hoc. Nei contratti intelligenti ci sono clausole e condizioni. Il contratto intelligente è valido se le condizioni si verificano realmente.
Questi contratti non hanno bisogno di intermediari e i dati al loro interno sono crittografati. Ciò fornisce ulteriore garanzia non solo solo sull’investimento nella criptovaluta, ma anche sulla riservatezza dei dati che da rilasciare per perfezionare l’investimento.
Quindi, sintetizzando:
- Gli smart contract funzionano solo nella rete di Ethereum
- Possono essere utilizzati per svariate operazioni
- Hanno una totale autonomia rispetto a qualsiasi intermediario
- Sono sicuri, visto che i dati contenuti al loro interno risultano crittografati.
Per questo, i contratti intelligenti di Ethereum si usano anche nelle campagne di crowdfunding, nei sistemi elettorali, per le operazioni finanziarie o per la registrazione di un marchio o un dominio.
Un Ether è la criptovaluta che si usa per pagare il funzionamento della rete e permettere così di fare i contratti intelligenti. Così, gli sviluppatori che si trovano nella rete di Ethereum hanno tutto l’interesse a realizzare app sempre migliore in termini di prestazioni per il buon funzionamento della rete. Quindi, la seconda criptovaluta più importante dopo i Bitcoin è l’Ether e non l’Ethereum.
Un po’ di storia
La rete di Ethereum nasce nel 2015 in versione beta da un’idea di Vitalik Buterin. In pochissimo tempo, istituti finanziari e società hi-tech iniziano a interessarsi alla criptovaluta. Così, la rete inizia la sua collaborazione con il colosso Microsoft e nasce la piattaforma Consensys. Per questo motivo, chi sviluppa per la rete di Ethereum lavora su cloud Microsoft Azure.
Classe ’94, Buterin è nato in Russia, ma si è trasferito in Canada all’età di 5 anni. Nel 2011 ha creato una rivista on-line pensata sui Bitcoin, chiamata appunto Bitcoin Magazine. Nel 2014, la testata viene acquistata dalla BTC media.
Insieme a un ex imprenditore della Goldman Sachs (Joseph Lubin) e a un informatico (Jeffrey Wilke), a 19 anni lascia l’università per iniziare la sua avventura con la rete di Ethereum. Per avviare il progetto, il giovane ottenne anche una borsa di studio da 100mila dollari.
Così, il ragazzo iniziò la sua Initial coin offering (ICO), che gli fruttò i primi 18 milioni di dollari. Per ottenere questo risultato, Buterin iniziò a vendere Ether come fossero Bitcoin. Così, riuscì a vendere le prime 2000 monete virtuali, al prezzo di un Bitcoin (che allora aveva un valore altissimo, perché erano in pochi a conoscerlo).
Dopo il primo anno della nuova moneta, purtroppo la rete subì un attacco informatico: furono sottratti 50 milioni di dollari. Questi soldi erano stati rubati da una raccolta fondi, quindi la rete pensò che fosse giusto restituire quei soldi a chi aveva investito nella campagna. La minoranza, però, continuò a fare mining Ethereum con la blockchain, anche dopo l’attacco informatico.
Come e dove acquistare Ethereum
Fatta questa panoramica sulla sua storia, ora possiamo andare a scoprire nel dettaglio come comprare Ethereum. La piattaforma funziona attraverso la blockchain, che registra tutte le operazioni. Il computer virtuale decentralizzato si basa su una rete di computer reali che sono sempre accesi e che cedono alla rete parte della potenza di calcolo. Per investire in Ethereum, si può acquistare la moneta virtuale attraverso delle piattaforme dedicate. Ecco quali sono.
eToro
Forse la piattaforma più conosciuta, anche per via del fatto che è stata una delle prime in Italia a dare la possibilità di investire nelle criptovalute e nei bitcoin: stiamo parlando ovviamente di eToro*, portale sicuro, legale e semplice da utilizzare.
I vantaggi di eToro è che si basa su un sistema di copytrading: permette di entrare in contatto con i migliori trader sul mercato e di copiarne le strategie, apprendendo così i loro segreti. Così è possibile dunque applicare quelle strategie direttamente alle proprie operazioni.
Ideale sia per i principianti che per i più esperti, eToro* è attualmente una delle piattaforme più famose e apprezzate per il trading online anche riferito ad Ethereum.
*Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
CoinBase
è una piattaforma per criptovalute dove puoi acquistare e vendere Bitcoin, Dogecoin, Ethereum, Ripple e tantissime altre criptovalute. Ha 56 milioni utenti nel mondo e ha un valore di mercato pari a 85 miliardi di dollari.La registrazione è gratuita e la piattaforma funziona come una Borsa, cioè guadagni in base alla fluttuazioni di valore tra una moneta e l’altra. Quindi, Bitpanda,
è un binomio assolutamente affidabile!*Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
Trade.com
Si tratta di una piattaforma perfetta quando si inizia investire in Ethereum. Incasellata sotto la legislazione Europea, Trade.com permette una leva la massima di 1:2 e mette a disposizione 7 asset tramite CFD.
Altra piattaforma sicura e affidabile, ha superato tutti gli esami: si tratta di un ottimo borker, perfetto sia per principianti che per utenti più esperti.
Capital.com
Se sei agli inizi, ma magari stai cercando una piattaforma che ti dia più asset, Capital.com permette di fare trading su oltre 70 coppie di criptovalute. Si tratta del più ampio numero di coppie possibile.
Offre una leva massima 1:2, spread molto competitivi e una operatività 24/7. Piattaforma perfetta per i trader di tutti i tipi, molto sicura e intuitiva.
XTB
La piattaforma è ideale per fare trading e formazione al tempo stesso. Ha spread molto vantaggiosi e la sua capacità di elaborazione permette di utilizzarla anche da smartphone.
Attualmente possiamo considerarla il miglior broker per il trading CFD sulle criptovalute: XTB è la scelta più opportuna in tal senso. Offre infatti la miglior combinazione fra condizioni di trading, piattaforma e standard di servizio.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
I migliori wallet per Ethereum
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto quali sono le piattaforme per acquistare Ethereum, ma ora vediamo quali sono invece i migliori wallet per Ethereum? Ecco a chi affidare il tuo portafoglio digitale.
My Ether Wallet
Partiamo da My Ether Wallet, che permette di generare un wallet unico per iniziare con un indirizzo e un metodo di accesso dedicato. Quando avrai bisogno di collegarti, ti basterà effettuare il login per ottenere ether e token di sicurezza, messaggi di verifica e tutte le informazioni sulle tue operazioni.
Alpha Wallet
Alpha Wallet è pensato per chi inizia, ma non vuole cambiare portafoglio digitale quando ci prende un po’ la mano. Open Source, anche gli sviluppatori lo usano sia per business che come utenti privati. Ha anche app per smartphone Android e per iPhone dedicate per verificare il tempo reale tutti i contratti digitali. Nel blog del sito ufficiale ci sono alcuni consigli utili per chi inizia.
MyCrypto
Mycrypto ha compatibilità con Metamask, Ledger, Trezor, Walley Connect e Frame. Se, oltre a Ethereum, usi altre criptovalute, questo è il Wallet che fa per te. Puoi gestire più account, verificare le tue transazioni e sfruttare tutti i sistemi di sicurezza sia per smartphone che per PC. Questo sistema permette di investire anche senza utilizzare un classico conto corrente bancario.
Coinomi
Coinomi utilizza la blockchain e ha milioni di utenti attivi. Il portafoglio digitale riesce a gestire più di 1770 asset, quindi conviene usarlo quando hai raggiunto già una certa dimestichezza in questo tipo di investimenti. Disponibile per smartphone e per desktop, permette di usare migliaia di token per la tua sicurezza. La piattaforma è on-line dal 2014 in oltre 25 lingue. Il supporto è 24/7.
Monolith
Monolith è una piattaforma europea disponibile anche per app su iPhone e Android. La piattaforma con una grafica aliena permette di affiancare al wallet esclusivo per Ethereum una carta di credito Visa. Strumento semplice ed efficace, si può utilizzare per iniziare a investire, sfruttando il fatto che gran parte delle operazioni non prevedono commissioni.
Ethereum conviene?
E ora arriviamo ad una domanda fondamentale in questa guida: Ethereum conviene? Avere nel proprio portafoglio digitale gli Ethereum è un ottimo modo per diversificare il proprio investimento. Infatti, l’Ethereum è un ottimo metodo per investire in monete “limitate” nel numero di pezzi (come il Bitcoin) o come moneta comune di scambio di ottimo valore per poter iniziare a investire anche con le monete più piccole, o per capire meglio il funzionamento di questi investimenti senza troppi rischi.
Previsioni Ethereum
Per le previsioni Ethereum, ti consigliamo di vedere l’andamento del mercato e di capire in un certo periodo di tempo come si stanno modificando i tuoi investimenti. In generale, le previsioni vedono attualmente nel momento in cui scriviamo una quotazione Ethereum pari a 1988 euro.
Differenza Ethereum Bitcoin
La differenza principale tra Bitcoin ed Ethereum è il motivo per cui sono emesse. Il Bitcoin vuole diventare un’alternativa al denaro e contemporaneamente una riserva di valore, un po’ come le monete d’oro, ma digitale. Invece, l’Ethereum vuole garantirsi il funzionamento degli Smart Contract e la possibilità di poter creare app sempre migliori.
Altra differenza è che l’Ethereum è illimitato, mentre il Bitcoin non può superare le 21 milioni di unità. Le due criptovalute hanno, però, una cosa in comune: entrambe usano la blockchain e per crearle si utilizza il mining.
Conclusioni
L’Ethereum è stata la prima criptovaluta dopo il Bitcoin, sia come tempo che come valore. Investire una certa parte del wallet in questa moneta, online dal 2015, è un modo per diversificare l’investimento e tenere tutto sotto controllo.
Infatti, il fatto che è una moneta illimitata ti permette di gestire al meglio situazioni di rischio, come il crollo di valore, che spesso capita al Bitcoin. Qualunque sia la tua scelta di investimento, le piattaforme e i wallet anche in italiano ci sono e puoi ottenere un’adeguata formazione anche seguendo investitori più esperti, come avviene, per esempio, su eToro. Sfrutta gli Ethereum per ottenere moneta e per rivenderla quando le oscillazioni fanno schizzare il valore di scambio.
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
eToro è una piattaforma che offre investimenti in azioni, criptovalute e trading di CFDs. Considera sempre che i CFDs sono strumenti finanziari complessi e presentato un alto rischio di perdita dell’investimento rapidamente. Il 51% degli investitori su eToro perdono soldi nelle transazioni di CFDs. Devi sempre considerare come funzionano i CFDs e il tuo limite finanziario. Queste comunicazioni sono da intendersi puramente illustrative e educative e non devono considerarsi in nessun modo consigli o raccomandazioni di investimenti. Ricorda che i risultati passati non sono indice di quelli futuri. Ricordati che il Copy Trading non rappresenta un consiglio finanziario. Il valore del tuo investimento può incrementare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio. Gli Asset Cripto sono altamente volatili e non regolamentati nei paesi dell’EU. Non esiste una protezione per il consumatore. Potresti dover pagare delle tasse sui tuoi possibili profitti. eToro USA LLC non offre CFDs e non si assume la responsabilità riguardo l’accuratezza o la completezza dei contenuti presenti su questo sito, creati direttamente dal nostro Partner.
Plus500 EE AS è autorizzata e regolata secondo le normi finanziarie estoni. Il numero di licenza EFSA è 4.1-1/18.
Presta attenzione al fatto che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L’81% degli investitori perde denaro quando fa trading di CFD con questo broker. Considera se hai compreso il funzionamento dei CFD, e se puoi prenderti l’alto rischio di perdere i tuoi soldi. Le performance passate non sono indicazione di risultati futuri. La storia degli andamenti di trading è inferiore a 5 anni completi e può non essere sufficiente come base per decisioni di investimento.