Le Migliori Carte di Debito: Classifica Aggiornata 2025
Nel 2025, scegliere la carta di debito più adatta alle proprie esigenze richiede molta attenzione. D’altronde, con un mercato in continua evoluzione e banche tradizionali, banche online e neobank che propongono carte di debito con funzioni sempre nuove, è normale fare confusione.
Conosciute anche come carte Bancomat, si tratta di strumenti ampiamente utilizzati per fare pagamenti elettronici sia in negozio che online. In genere, vanno collegate a un conto corrente, e sono abilitate anche al prelievo di contanti presso gli ATM.
Per capirne meglio il funzionamento e le caratteristiche principali, in questa guida vedremo cosa sono le carte di debito, quali sono le differenze tra carte di credito, carte di debito e prepagate, e come richiederne una.
In più, porremo il focus sulle migliori carte di debito del 2025, selezionate in base a criteri essenziali come facilità di richiesta, costi di gestione, funzioni e qualità dell’assistenza, così da rendere la scelta più semplice.
Cos’è una carta di debito
Molti utenti si chiedono: “Cos’è la carta di debito e perché si chiama così?”. Anche se il nome può essere fuorviante, il significato di “carta di debito” si riferisce al fatto che l’importo viene addebitato immediatamente sul conto corrente collegato.
Una delle differenze tra carte di credito e carte di debito, infatti, è che le prime si avvalgono della linea di credito, mentre le seconde consentono di usare solo i fondi effettivamente disponibili.
In sintesi, quando si parla di carta di debito o Bancomat ci si riferisce a strumenti di pagamento collegati al conto, senza plafond, interessi e/o rimborsi del credito.
Tra le funzioni principali, ci sono:
- pagamenti tramite POS e online;
- prelievi di contante presso gli ATM;
- accredito stipendio e pensione (tramite l’IBAN del conto);
- invio e ricezione bonifici attraverso l’Home Banking.
Un altro punto di forza è legato ai costi di gestione, decisamente contenuti se confrontati a quelli delle carte di credito.
- Addebito immediato sul conto corrente
- Prelievo di contanti presso gli ATM abilitati
- Nessuna costo legato al plafond
- Ampia accettazione nei negozi e online
- Monitoraggio movimenti in tempo reale
- Accredito stipendio, pensione e bonifici
- Non viene concesso nessun plafond
- Se il saldo è zero, la transazione non va a buon fine
- Possibili commissioni per le operazioni bancarie
- Pochi servizi aggiuntivi rispetto alle carte di credito
Migliori carte di debito in Italia (2025)
Dopo aver approfondito cos’è una carta di debito e come si distingue dagli altri strumenti di pagamento più diffusi, vediamo alcuni esempi per consolidare i concetti.
1. Mediolanum
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 0€ il 1° anno; 10€ dal 2° anno
Costo emissione: 0€ (7.75€ in caso di smarrimento)
Costo prelievi: gratis (3.62€ su ATM Extra Euro)
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 4.500€ / Mese
Limite di prelievo: 1.000€ /Giorno
Mediolanum rientra tra le migliori carte di debito grazie ai suoi costi contenuti. Il canone è gratuito il primo anno se richiesta insieme a SelfyConto, mentre dal secondo anno costa 10€.
Il pacchetto include diversi servizi, tra cui Alert SMS, protezione anti-frode e sistemi Mastercard 3D Secure. Le commissioni sono azzerate sui prelievi all’interno dell’area Euro, come anche per i bonifici inviabili direttamente dall’Home Banking.
In caso di prelievi esteri, il costo è di 3,62€ più il tasso di cambio, mentre per i pagamenti in divisa la maggiorazione è del 2%. Tra le altre spese c’è quella per la riemissione della carta di debito fisica in caso di smarrimento, che costa 7,75€. In quanto ai limiti, il tetto di spesa mensile è di 4.500€, che scende a 1.000€ giornalieri sui prelievi.
- Carta di debito gratuita il primo anno
- Prelievi e bonifici senza commissioni
- Servizi di Alert SMS e sistema 3DS integrato
- Gestibile tramite Home Banking
- Gratuita il primo anno solo con SelfyConto
- Assistenza non sempre disponibile
2. Carta di Debito ING
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 0€
Costo emissione: 3€ (0€ con Conto Arancio Più)
Costo prelievi: 0.95€ (gratis con Conto Arancio Più)
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 1.500€ / giorno o 4.999€ / mese
Limite di prelievo: da 500€ a 1.500€ / giorno
Con ING si può attivare una delle migliori carte di debito del 2025, riconosciuta per i costi di gestione azzerabili e per la facilità di richiesta. Il canone e i bonifici sono gratuiti; dall’altro lato, i prelievi costano 0,95€ in area Euro, mentre l’emissione della carta di debito fisica costa 3€.
Queste commissioni sono azzerate se si apre un conto Arancio Più da 5€ al mese, gratuito per chi accredita lo stipendio o la pensione. Le uniche spese da sostenere sono quindi le maggiorazioni del 2% sui pagamenti in divisa e le commissioni di 2€ sui prelievi Extra-UE.
I limiti di spesa vanno da 500€ a 1.500€ al giorno, e fino a 4.999€ al mese con importi modificabili direttamente dall’app. Tra le varie funzioni, sono presenti Alert SMS, autenticazione a 2 fattori e canali di pagamento personalizzabili.
- Spese principali azzerabili con il conto Arancio Più
- Limite di spesa fino a 4.999€ euro al mese
- Canali di pagamento personalizzabili dall’app
- Canone gratuito con qualsiasi conto Arancio
- Canali di assistenza migliorabili
- Un po’ limitata nelle funzioni
3. Crédit Agricole
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Visa
Canone: Gratis i primi 2 anni; poi 2€/mese
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: gratuiti ATM del Gruppo (in Italia e Francia), presso altre banche 2.10€
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 5.000 € / mese
Limite di prelievo: 1.500 € / Giorno
La carta di debito Visa di Crédit Agricole è pensata per chi ha bisogno di effettuare spese in Italia e all’estero con la massima flessibilità. Accettata praticamente in tutto il mondo, include prelievi senza commissioni presso tutti gli ATM del Gruppo in Italia e in Francia, e supporta le operazioni fatte agli altri sportelli al costo di 2,10€.
Nel caso di pagamenti in divisa estera, la maggiorazione è dell’1,75%, mentre sui prelievi si applica una commissione di 3,10€ oltre al tasso di cambio.
Il canone è di 2€ al mese, ma si azzera per i primi due anni se si attiva la carta insieme al conto online. In app sono presenti funzioni per controllare saldo e movimenti, personalizzare i limiti di spesa, effettuare ricariche e pagare MAV/RAV e operazioni PagoPA.
- Carta di debito gratuita per i primi due anni
- Prelievi senza commissioni presso gli ATM del Gruppo
- Bonifici online senza commissioni
- Limiti di spesa elevati e personalizzabili
- I prelievi presso altre banche costano 2,10€
- Bisogna pagare 5€ per l’emissione della carta di debito fisica
4. HYPE Premium
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 9,90€ / mese
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: 0€
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: illimitato (fino a 50.000€ per operazione)
Limite di prelievo: 2.500 € / giorno o 10.000 € / mese
Con un costo di 2,90€ mensili, la carta di debito associata al conto HYPE Premium è senz’altro una delle più amate in termini di funzioni e caratteristiche.
Si tratta di un conto con carta con IBAN abilitata al circuito Mastercard, che comprende tutte le funzioni di una carta di debito o Bancomat, compresa la possibilità di accedere a servizi aggiuntivi come assicurazioni e assistenza medica in viaggio.
Il tutto può essere gestito da app, e non necessita dell’apertura di un conto corrente bancario, in quanto HYPE è un semplice conto digitale che non richiede requisiti particolari.
- Bonifici e prelievi senza commissioni
- Protezione acquisti fino a 2.000€
- Assistenza medica in viaggio
- Servizio clienti prioritario via WhatsApp
- Possibilità di richiedere prestiti personali
- Canone di 2,90€ al mese
- Utile solo per chi ha bisogno di servizi aggiuntivi
5. Revolut
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 0€
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: gratis (5 prelievi o 200€/mese), poi 2% (minimo 1€)
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: fino a disponibilità carta
Limite di prelievo: fino a disponibilità carta
Revolut è una carta di debito Mastercard per pagamenti internazionali perfetta per chi viaggia all’estero grazie alle commissioni ridotte sui cambi valuta.
Optando per il piano Standard si ottiene una carta di debito gratuita con IBAN con cui è possibile effettuare pagamenti, bonifici e addebiti periodici per gli abbonamenti o altri servizi. Inoltre, si possono prelevare fino a 200€ senza commissioni (poi 2%) e pagare senza limiti a seconda del saldo disponibile.
In più, si può sfruttare il conto multivaluta e collegare la carta a wallet come Google Pay o Apple Pay per pagamenti contactless.
- Carta di debito gratuita e senza conto corrente
- Bonifici senza commissioni
- Fino a 5 prelievi gratuiti al mese
- Cambi valuta senza commissioni aggiuntive fino a 1.000€
- L’IBAN associato alla carta non è italiano
- Non supporta i pagamenti di MAV, RAV e F24
6. Credem
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard o Visa
Canone: Gratis 1° anno; poi 1,50€/mese
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: gratuiti ATM Credem; 2€ presso altre banche
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 5.000€/mese
Limite di prelievo: 5.000€/mese
Chi apre un conto corrente con Credem può richiedere una delle migliori carte di debito disponibili: la Credemcard internazionale.
Abilitata al circuito Mastercard o Visa in base alla scelta del cliente, include prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli Credem e al costo di 2€ presso qualsiasi altro ATM, anche Extra Euro. In caso di operazioni in divisa, la maggiorazione è del 2%. Il rilascio della carta è gratuito, mentre il canone è di 1,50€ al mese azzerabili per il primo anno con il Conto Online.
Tramite l’app, si ha accesso a funzioni dedicate per collegare la carta a wallet digitali, impostare i limiti di spesa e prelievo fino a 5.000€ mensili e personalizzare i canali di pagamento abilitati. Chi vuole spendere il meno possibile, invece, può richiedere la carta di debito Bancomat gratuita e senza commissioni sui prelievi, da usare su tutto il territorio nazionale.
- Carta di debito con circuito Mastercard o Visa
- Prelievi gratuiti presso tutti gli ATM Credem
- Commissioni competitive presso altri ATM
- Personalizzabile dall’app di Home Banking
- Bisogna aprire un conto corrente con Credem
- Canone azzerato il primo anno solo con il Conto Online
7. Fineco
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Visa Debit/Bancomat
Canone: 9.95€ / anno
Costo emissione: 2.25€
Costo prelievi: 0€ su Bancomat (0.80€ se inferiore a 100€); 1.45€ con Visa Debit
Costo bonifici: 0€ (9.95€ Extra-SEPA)
Limite di spesa: 5.000€ / mese
Limite di prelievo: 5.000€ / Mese
Con la carta di debito Fineco si può far fronte a tutte le spese quotidiane godendo della massima flessibilità. Supporta i circuiti Visa Debit, Bancomat, PagoBANCOMAT e FASTpay, ed è disponibile sia in formato virtuale che fisico.
Nel primo caso, non ci sono costi di emissione, mentre per la carta fisica il costo di rilascio è di 2,25€, da aggiungere al canone annuo di 9,95€. I prelievi sono gratuiti su circuito Bancomat per importi sopra i 100€, mentre per importi inferiori la commissione è di 0,80€. Questa sale a 1,45€ nel caso in cui si utilizzi il circuito Visa Debit.
In caso di operazioni all’estero, si applica una maggiorazione del 2% sul tasso di cambio. Tramite l’app, si può aggiungere la carta di debito ai wallet digitali e accedere a funzioni aggiuntive come il MaxiPrelievo fino a 3.000€ e il MaxiAcquisto fino a 5.000€.
- Carta di debito e Bancomat in un unico strumento
- Limiti di spesa fino a 5.000€
- Versione virtuale senza costi di emissione
- Prelievi gratuiti se superiori a 100€
- Bisogna aprire un conto corrente Fineco
- Costi di gestione più alti rispetto ai competitor
8. illimity
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: Gratis
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: 0€ se >100€; 0,80€ se inferiore (3 op. al mese gratis)
Costo bonifici: 0€
Limite di spesa: 5.000€/mese
Limite di prelievo: 1.000€/giorno
I titolari di un conto corrente illimity hanno la facoltà di richiedere una carta di debito gratuita senza dover soddisfare requisiti particolari. Supporta sia gli acquisti in negozio che online, ed è sincronizzabile con i principali wallet digitali per pagare con bancomat senza carta fisica.
I prelievi sono gratuiti per importi superiori a 100€ e per le prime 3 operazioni del mese, mentre per le operazioni successive o importi inferiori la commissione è di 1,50€. Questa sale a 2€ in caso di prelievi Extra-UE, con una maggiorazione del 2% sul tasso di cambio.
I massimali, invece, arrivano a 3.000€ al mese con aumenti fino a 5.000€ sotto richiesta. Non mancano strumenti innovativi come i sistemi 3D Secure, gli SMS Alert, la visualizzazione del PIN da app e la funzione di blocco della carta in caso di furto o smarrimento.
- Carta di debito gratuita senza requisiti
- Prelievi senza commissioni sopra i 100€
- Massimali personalizzabili fino a 5.000€
- Funzione di blocco e sblocco immediato
- Solo 3 prelievi gratuiti al mese sotto i 100€
- Assenza di filiali fisiche per chiedere assistenza
9. IBL
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: 2€ al mese; gratis con pacchetto Straordinario
Costo emissione: 0€
Costo prelievi: gratuiti su ATM IBL; fino a 0,95€ presso altre banche
Costo bonifici: fino a 4 gratuiti al mese; poi 1,25€
Limite di spesa: 3.000€/mese
Limite di prelievo: 750€/giorno
La carta di debito IBL si distingue per la possibilità di ottenere il canone gratuito scegliendo il pacchetto Straordinario di Controcorrente. In alternativa, il canone è di 24€ all’anno, e include prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli IBL.
Per i prelievi presso altre banche, sono previste fino a 4 operazioni gratuite al mese in base al conto scelto, mentre le successive hanno un costo variabile fino a 0,95€. In caso di prelievi Extra-UE, la commissione è del 2,5%.
I limiti sono abbastanza ampi, e arrivano a 3.000€ al mese con un tetto massimo di 750€ giornalieri sui prelievi. Il pacchetto include anche un servizio di SMS Alert gratuito e la polizza assicurativa Multirischi, che copre da eventuali frodi in fase di acquisto. Inoltre, grazie alla funzione Spending Control, si possono controllare i movimenti e i limiti di spesa in totale autonomia.
- Canone gratuito con il pacchetto Straordinario
- Prelievi senza commissioni presso ATM IBL
- Limiti di spesa fino a 3.000€
- Assicurazione Multirischi inclusa
- Costi di gestione elevati con il piano base
- Limite sui prelievi di 750€ al giorno
10. Tinaba
Tipologia: Carta di debito
Circuito: Mastercard
Canone: Gratuito
Costo emissione: 0€; 7.99€ carta fisica
Costo prelievi: 12 l’anno gratuiti; poi 2€ (4€ Extra-UE)
Costo bonifici: 4 gratuiti ogni mese; poi 0,49€
Limite di spesa: 12.500€/mese
Limite di prelievo: 250€/giorno
Tinaba è tra le carte di debito migliori per chi cerca una soluzione economica ma con tante funzioni. Una volta aperto il conto digitale Tinaba, si può richiedere una carta di debito con IBAN associato in formato virtuale, senza canone o costi di emissione. Per la spedizione della carta fisica, invece, basta pagare una quota di 7,99€.
L’offerta include 2 ricariche al mese (poi 0,99€), 12 prelievi gratuiti ogni anno (poi 2€) e 4 bonifici senza commissioni ogni mese (poi 0,49€). Il limite massimo di disponibilità sulla carta è di 12.500€, con un tetto di 10.000€ al giorno per i bonifici in uscita e 5.000€ per singola operazione.
Tra le varie funzioni, spiccano gli strumenti per la condivisione delle spese, il salvadanaio digitale per accantonare i risparmi e la sezione investimenti.
- Canone gratuito senza requisiti
- Nessun costo di emissione per la versione virtuale
- IBAN associato per inviare e ricevere bonifici
- Diverse funzioni presenti in app
- Limite sul saldo di 12.500€
- Solo 12 prelievi gratuiti l’anno
Differenza tra carta di debito, credito e prepagata
Trattandosi di strumenti simili tra loro, può essere complicato capire la differenza tra carta di credito e di debito, Bancomat e prepagate. Tuttavia, se si comprende il loro funzionamento, distinguerle è molto semplice.
Quando si paga con una carta di credito, le banche non scalano subito l’importo dal saldo del conto, ma effettuano l’addebito sul plafond del cliente. Al mese successivo, o comunque nel giorno prestabilito dal contratto, si procede al rimborso del credito utilizzato pagando gli eventuali interessi.
Dall’altro lato, se si decide di pagare con carta di debito Bancomat online o in negozio, l’addebito avviene immediatamente sul conto. Il meccanismo, quindi, è uguale a quello delle carte prepagate. In questo caso, la differenza sta nella presenza di un conto corrente collegato. Le carte di debito, infatti, devono essere appoggiate a un conto per scalare gli importi da quest’ultimo.
Le prepagate, invece, possono essere legate o slegate dal conto, tanto che esistono carte prepagate con IBAN associato che funzionano senza la necessità del conto bancario.
Preleva dal conto corrente | Modalità | |
Carta prepagata | No | Debito |
Carta di credito | Sì | Credito |
Bancomat e carta di debito | Sì | Debito |
I costi della carta di debito
A seconda dell’istituto scelto, i costi di una carta di debito variano molto. Questi cambiano anche in base al tipo di funzioni offerte, ai sistemi di sicurezza utilizzati e, chiaramente, in base al tipo di utilizzo. Chi effettua tanti prelievi o operazioni all’estero, per esempio, sosterrà dei costi di gestione maggiori rispetto a chi deve solo pagare con la carta di debito online o in negozio.
Tra le principali spese da individuare ci sono sicuramente il canone, i costi di rilascio, le commissioni sui prelievi e le maggiorazioni sui pagamenti in divisa.
Chi vuole risparmiare può optare per carte di credito gratuite, ovvero senza canone, oppure per le cosiddette carte di pagamento a zero spese, che prevedono un canone ma non applicano commissioni sulle principali operazioni.
Di seguito una tabella riassuntiva per avere un’idea più chiara degli importi da pagare.
Voce di costo | Importo |
Canone | da 0€ a 4€ al mese |
Costi di rilascio | da 0€ a 10€ |
Commissioni sui prelievi | da 0€ a 3€ |
Commissioni bonifici | da 0€ a 2€ |
Maggiorazioni pagamenti in divisa | da 0,50% a 3% |
Spesa extra (estratto conto, Alert SMS etc.) | da 0,50€ a 1€ |
Visa o Mastercard? I circuiti delle carte di debito
Oltre a comprendere cos’è una carta di debito e quali sono le funzioni principali, è utile conoscere i circuiti di pagamento più utilizzati: Visa, Mastercard e Maestro.
A differenza di circuiti italiani come Bancomat e PagoBANCOMAT, questi sono accettati da milioni di esercenti e ATM in tutto il mondo. Nello specifico, Visa e Mastercard non emettono carte di debito, ma forniscono agli istituti le infrastrutture necessarie per effettuare le transazioni in sicurezza.
Per riconoscere ogni singolo circuito, basta osservare:
- logo: Mastercard con cerchi rosso/arancione, Visa con una V blu/bianco/oro, Maestro con due cerchi rosso e blu;
- numero di carta: le carte di pagamento Visa iniziano con il numero 4, mentre le Mastercard e Maestro con il numero 5;
- sistemi di protezione: per confermare i pagamenti online, Visa si avvale del sistema Verified by Visa, mentre Mastercard utilizza il Mastercard Secure Code.
Ad oggi il circuito Maestro, appartenente a Mastercard, non viene più utilizzato per le nuove carte di debito, ma è ancora abilitato per le carte di pagamento emesse fino al 2023.
In ogni caso, sono garantiti elevati standard di sicurezza a prescindere dal circuito scelto.
Come richiedere una carta di debito
Richiedere una carta di debito con IBAN, gratuita o da appoggiare al conto corrente principale pagando un canone annuo o mensile è molto semplice. La prima cosa da fare è rivolgersi alla propria banca se si ha già un conto corrente e chiedere l’erogazione di una carta di debito associata.
Questo consentirà di trasferire i fondi dal conto alla carta in modo abbastanza flessibile quando necessario. Se non si possiede un conto, si può aprire un conto corrente e chiedere la carta di debito online in fase di apertura, così da fare tutto in una sola operazione.
Se, invece, si vuole solamente una carta di debito per pagamenti online, può essere conveniente optare per una carta prepagata con o senza IBAN, che hanno solitamente costi di gestione inferiori.
In genere, conviene tenere a portata di mano carta d’identità, codice fiscale ed eventuali dati che attestano la propria residenza e il possesso di un conto corrente.
Conclusioni
Ad oggi, le carte di debito sono essenziali per gestire le spese quotidiane. Non a caso, il mercato offre un’ampia varietà di carte, da quelle a costo zero e con funzioni di base a quelle più complete ma con canone mensile.
Il consiglio, in genere, è quello di valutare le proprie abitudini: quali sono le spese quotidiane? Si acquista di più online o in negozio? Serve una carta per viaggiare o da usare solo in Italia?
Inoltre, è bene confrontare i costi e le funzioni presenti nelle app di Home Banking. Tra le alternative più economiche con IBAN associato segnaliamo Hype, Revolut e Tinaba, perfette per giovani e studenti che possono gestire tutto dall’app dedicata.
Chi, invece, cerca una carta di debito da collegare a un conto corrente tradizionale può valutare le proposte di Mediolanum, ING, Credem, Crédit Agricole, Illimity e IBL. Scegliere con attenzione può aiutare molto a ottimizzare la gestione del denaro, e consente di risparmiare sui costi nel lungo termine godendo della massima sicurezza e flessibilità.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni, vai su http://www.hype.it/trasparenza e consulta i fogli informativi
Le opinioni espresse all'interno dei contenuti sono esclusivamente dell'autore e non riflettono le opinioni e convinzioni di Revolut. Tuttavia, questo sito guadagna una commissione attraverso i link di affiliazione
Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. I tassi creditori sul Conto Deposito sono da intendersi annui lordi e sono validi per i clienti che completano la richiesta di apertura Conto Illimity Premium entro il 18/12/2023 e vincolano le somme entro la predetta data. Le condizioni promozionali su conto corrente Premium (ovvero: i) giacenza sul conto corrente remunerata al 2,50% annuo lordo fino al 31/12/2024, poi 0,50% lordo annuo; ii) imposta di bollo su conto corrente gratuita fino a un massimo di euro 34,20 annui ogni anno) sono valide per le richieste di apertura conto completate entro il 01/02/2024. Per maggiori dettagli sulle condizioni economiche e contrattuali del Conto illimity Premium, Conto Classic e di Conto Deposito illimity consulta i fogli informativi disponibili nella sezione trasparenza di illimity.com/trasparenza.