Come Richiedere una Carta di Credito: I Documenti per Ottenerla
Sapere come fare una carta di credito può rivelarsi indispensabile. Come suggerisce il termine, il vantaggio principale di richiedere una carta di credito è quello di poter accedere a una linea di credito messa a disposizione dalla banca, utile ad ampliare il proprio margine di spesa coprendo spese improvvise, emergenze e grossi acquisti.
Dopo che si usa il credito, questo può essere rimborsato in un’unica soluzione il mese successivo, oppure in modalità rateale se concesso dall’istituto emittente.
In più, avere una carta di credito permette di accedere a programmi fedeltà, programmi di cashback e vantaggi esclusivi presso partner selezionati.
Le procedure per fare una carta di credito, oggi, sono facilitate grazie alla possibilità di effettuare tutto online comodamente dal proprio PC. Inoltre non sono previsti requisiti specifici se non il raggiungimento dei 18 anni, la residenza in Italia e un reddito dimostrabile a seconda del plafond previsto.
In questa guida vedremo nel dettaglio come fare una carta di credito, con diversi consigli sui requisiti da soddisfare e sul come prendere una decisione informata rispetto alle diverse opzioni disponibili sul mercato.
Requisiti Fondamentali per Richiedere una Carta di Credito
Carta di credito: come averla? I requisiti variano da banca a banca. Se alcune richiedono dei redditi elevati e dimostrabili, altre non richiedono particolari garanzie.
In linea di massima, i requisiti minimi necessari per richiedere una carta di credito in Italia sono:
- avere almeno 18 anni
- avere residenza in Italia
- avere un reddito dimostrabile
- essere intestatari (o cointestatari) di un conto corrente
- non avere debiti e non essere in blacklist (o lista dei cattivi pagatori).
A questi requisiti possono essere aggiunti ulteriori limiti, come redditi minimi, livello di fedeltà con la banca o il vincolo di far accreditare lo stipendio presso il proprio istituto, per esempio. Naturalmente questo discorso non comprende le carte di credito prepagate, per le quali non è richiesto un reddito, dato che vanno obbligatoriamente ricaricate.
Con una carta di credito, infatti, è possibile accedere ai plafond, ossia un ammontare di credito disponibile che può essere pagato alla banca in un periodo successivo.
Questo plafond di solito aumenta all’aumentare delle garanzie offerte dal cliente alla banca, e può essere concordato secondo le modalità previste dall’istituto selezionato.
Alcune carte di credito offrono anche delle soluzioni revolving, grazie alle quali il credito può essere pagato in comode rate.
I Documenti Necessari
Adesso che abbiamo visto quali sono i requisiti da soddisfare per richiedere la carta di credito, cerchiamo di capire quali documenti bisogna tenere a portata di mano.
Cosa serve per avere la carta di credito? La prima cosa da fare è preparare i documenti d’identità, ovvero:
- carta d’identità in corso di validità, patente o passaporto;
- tessera sanitaria con codice fiscale, anch’essa in corso di validità.
Se per avere la carta di credito sono previsti requisiti reddituali, sarà necessario caricare una dichiarazione dei redditi, le ultime tre buste paga o la certificazione unica. Nel caso di lavoratori autonomi o partite IVA, si può usare il Modello Redditi PF. I pensionati possono mostrare l’ultimo cedolino della pensione o il CUD.
Per chi si chiede come avere una carta di credito senza reddito, ad esempio nel caso di uno studente, potrebbe essere necessario fornire delle garanzie (es. buste paga dei genitori), anche se tutto dipende dall’istituto bancario. Altrimenti, si può considerare l’alternativa delle carte prepagate con IBAN, oppure delle carte di credito con piccole linee di credito vincolate.
Oltre ai dati personali e reddituali, bisogna fornire una prova di residenza, spesso richiesta dalle banche per confermare l’identità dell’utente. Per attestarla, si può fornire una bolletta o un estratto conto in cui è riportato il proprio indirizzo, oppure il certificato di residenza.
Infine, se si decide di fare una carta di credito senza conto corrente, bisognerà comunque fornire un IBAN da associare alla carta per l’addebito del plafond.
Quale tipo di Carta di Credito fare?
Abbiamo visto che chiedere una carta di credito è un processo abbastanza semplice, soprattutto grazie alla comodità delle procedure online.
Tuttavia, molti si chiedono quale carta di credito attivare per soddisfare al meglio le proprie esigenze, dato che ne esistono di svariate tipologie.
Ecco una panoramica delle principali opzioni disponibili in base alle varie necessità:
- carte di credito a saldo: consentono di saldare il plafond utilizzato entro il mese successivo senza interessi, pagando in un’unica soluzione e risultando ideali per gestire gli acquisti in modo responsabile senza costi extra;
- carte di credito a rate: le carte a rate, o revolving, permettono di dilazionare il rimborso del credito in pagamenti mensili con l’applicazione degli interessi;
- carte di credito senza conto corrente: in alcuni casi è possibile fare una carta di credito senza conto corrente in modo da non essere legati a un conto specifico;
- carte di credito gratuite: chi non ha grandi esigenze può richiedere una carta di credito gratuita, l’ideale per chi cerca comodità senza dover spendere troppo durante l’anno, anche se possono essere previste commissioni aggiuntive per alcuni servizi;
- carte di credito con plafond fino a 5.000€: chi vuole la massima flessibilità può optare per carte di credito con plafond fino a 5.000€ o superiore, in modo da poter coprire la maggior parte degli imprevisti. Si tratta di soluzioni adatte a chi ha una buona propensione alla gestione finanziaria.
Tutto, quindi, dipende dalle proprie necessità di spesa e dalle proprie attitudini, in quanto un mancato rimborso entro le scadenze può far incorrere in penali e costi aggiuntivi da non sottovalutare. Ecco perché è importante valutare non solo le caratteristiche delle carte di credito, ma anche i costi associati come i tassi di interesse, le commissioni e le offerte di eventuali programmi di fidelizzazione.
Procedura di Richiesta (Passo Passo)
Arrivati a questo punto, vediamo come richiedere una carta di credito e dove richiederla. D’altronde, tra siti web e filiali fisiche oggi è possibile fare una carta di credito praticamente ovunque. Prima, però, suggeriamo di seguire alcuni consigli pratici:
- valutare le esigenze personali: individuare le proprie abitudini di spesa, la frequenza con cui si viaggia e la necessità di cashback o rimborsi rateali permette di fare una scelta più accurata;
- confrontare più banche: meglio non fermarsi alla prima proposta, ma verificare le condizioni e i costi di più banche, che potrebbero consentire di attivare carte di credito più convenienti;
- leggere il contratto con attenzione: consigliamo di leggere attentamente il contratto della banca, in modo da controllare voci importanti come canone annuo, tassi di interesse, commissioni e limiti di spesa.
Una volta visti questi aspetti, bisogna scegliere il canale tramite cui richiedere la carta di credito. Fare tutto online è molto più veloce (occorre compilare dei moduli e caricare i documenti digitali), ma talvolta è utile recarsi in filiale per chiarire ogni dubbio.
Online ci si può identificare tramite SPID, bonifico o videochiamata, e apporre infine la firma elettronica, mentre in filiale bisogna prenotare un appuntamento con un consulente e consegnare i documenti cartacei.
Una volta analizzate tutte le condizioni, si procede alla firma del contratto. A prescindere dalla modalità scelta, la banca farà le dovute verifiche per assicurarsi di poter concedere il plafond al cliente.
Si riceve poi l’esito da parte della banca, solitamente entro 48 o 72 ore. Se positivo, l’istituto procede all’invio della carta di credito fisica, in genere entro 15 giorni lavorativi.
Le 3 migliori carte di credito del 2025 [luglio 2025]
Circuito: Visa/Mastercard
Canone piano base: gratis per 1 anno (poi 40 €/anno; 20 € con SelfyConto)
Prelievo massimo: 500 €/giorno (fino a 3.000 €/mese)
Limite di spesa / plafond: da 1.500 a 3.000 €/mese
Commissioni prelievo: 4% (min. 0,52€)
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Emittente: ING Direct
Tipo di Carta: Carta di credito
Circuito: Mastercard
Canone: 24 €/anno o gratis con Pagoflex 500 €/mese o Arancio Più
Fido Max: fino a 3.000 €
Rimborso: mensile con TAN 0 e TAEG variabile fino al 13,41%
Contactless: ✓
Circuito: Mastercard
Canone: 50€/anno
Limite di spesa / Plafond: Variabile
Commissioni prelievo: Massimo 4%
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Quanto tempo ci vuole per avere una Carta di Credito?
Carta di Credito | Approvazione | Consegna Carta Fisica | Attivazione Carta |
Mediolanum Credit Card | 24 – 72 ore | 7-10 giorni lavorativi | da 24 ore dopo l’approvazione (virtuale) |
ING Mastercard Gold | 24 – 48 ore | 10-15 giorni lavorativi | dopo ricezione carta fisica |
Crédit Agricole | 24 – 72 ore | 7-10 giorni lavorativi | dopo ricezione carta fisica |
Credem Ego Classic | 24 – 72 ore | 5–7 giorni lavorativi | dopo ricezione carta fisica |
TF Bank Mastercard Gold | 24 – 48 ore | 10–14 giorni lavorativi | già attiva alla consegna |
Fineco | 24 – 72 ore | 10-15 giorni lavorativi | da 24 ore dopo l’approvazione (virtuale) |
IBL Classic | 24 – 72 ore | 7-10 giorni lavorativi | dopo ricezione carta fisica |
Cosa succede dopo la richiesta?
Una volta inviata la richiesta per fare la carta di credito, l’istituto finanziario effettua tutta una serie di verifiche, esaminando in prima battuta il profilo finanziario dell’utente.
Ciò significa che viene analizzata la storia creditizia, il reddito dichiarato, la capacità di rimborso e di altri fattori che possono influire sulla propria situazione economica, valutando anche eventuali debiti preesistenti (es. mutuo, rata dell’auto etc.).
Una volta completata la valutazione, la banca invia informazioni sull’esito della richiesta e, in caso di esito positivo, verranno inviati tutti i dettagli sulla carta, indicando il plafond assegnato, i tassi di interesse applicabili e le condizioni specifiche del servizio.
Dopo l’approvazione, la banca procede all’invio della carta fisica presso il domicilio selezionato. Una volta ricevuta, questa andrà attivata seguendo le istruzioni fornite, solitamente tramite l’app di Home Banking o tramite un primo acquisto in negozio.
In questa fase, il consiglio principale è quello di verificare di aver rispettato tutti i requisiti in modo da essere sicuri di ottenere l’approvazione, soprattutto se si ha già un buon storico finanziario.
Cosa fare se la richiesta di una Carta di Credito viene rifiutata?
Le motivazioni per cui la richiesta di una carta di credito viene respinta possono essere diverse. Purtroppo, però, molto spesso le banche non comunicano la ragione esatta che ha portato al rifiuto della richiesta; l’unico tentativo da fare in questo caso è contattare l’assistenza clienti o la banca stessa.
In questo modo, oltre a chiedere la motivazione del rifiuto della richiesta, si può chiedere di confermare l’addebito (spesso, infatti, la causa è la mancata rilevazione dell’addebito, che non essendo trovato non può essere accettato). In linea di massima, se tutti i dati sono corretti e si soddisfano i requisiti specifici per la richiesta, il problema sarà facilmente individuabile e risolvibile.
Nel caso in cui non si riesca in nessun modo a completare la richiesta, l’unica alternativa è optare per delle carte prepagate o altre tipologie di conti virtuali.
Conclusioni
In conclusione, per chi non ha ancora chiaro come fare la carta di credito, il processo è molto semplice: basta soddisfare tutti i requisiti richiesti, come il raggiungimento della maggiore età, il possesso di un reddito dimostrabile e un buon merito creditizio. Soddisfatti i requisiti, si può procedere a richiedere la carta e attendere l’approvazione da parte dell’istituto.
Come richiedere la carta di credito? Semplicissimo. Bisogna recarsi sul sito ufficiale della banca e completare la richiesta online, oppure andare direttamente in filiale con tutti i documenti necessari.
Per chi si chiede quanto tempo ci vuole per avere la carta di credito, sono necessari 7-15 giorni per la consegna, per un totale di 18-20 giorni se si considerano le tempistiche di approvazione. Tuttavia, alcune carte vengono attivate già dopo 24 ore dall’approvazione del contratto in versione digitale, in modo da poter acquistare online.
Un consiglio per velocizzare le tempistiche e limitare gli imprevisti è quello di non avere finanziamenti o debiti residui, così da migliorare il proprio scoring bancario.