Migliori Carte Aziendali con Cashback (Recensioni 2025)

Avere a disposizione una carta aziendale con cashback per la propria attività consente ai titolari di ammortizzare le spese quotidiane.
Il funzionamento di questi strumenti è molto semplice: basta effettuare acquisti con carta presso negozi fisici o online e, se l’acquisto è idoneo, una percentuale della spesa tornerà sul conto del titolare.
Le carte aziendali con cashback sono associate ai conti business, che tra le altre cose, includono strumenti avanzati per la gestione contabile.
Per capire meglio di cosa si tratta, in questa guida vedremo insieme le migliori carte aziendali con cashback (di credito o non) presenti attualmente in commercio.
Classifica Carte Aziendali con Cashback
Ad oggi, alcune delle società che offrono le migliori soluzioni per chi cerca cashback in una carta aziendale sono Finom, Revolut Business, Postepay Business, N26 Business e Vivid. Le carte di pagamento prevedono, a seconda dell’istituto e del piano selezionato, un cashback fino al 10%.
1. Finom
Circuito: Visa
Canone piano base: GRATIS
Prelievo massimo: 5.000 €/mese
Limite di spesa: 100.000 €/mese
Commissioni prelievo ATM: 0% fino a 2.000€
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Cashback: fino a 3%
A seconda del piano scelto, Finom propone un interessante cashback fino al 3%. Nello specifico, chi opta per i piani Start e Premium riceve rispettivamente un cashback dell’1% e del 3%, con un limite mensile di 10€ per il piano Start e 20€ per il piano Premium.
Chi seleziona uno dei piani Corporate ed Enterprise, invece, non è soggetto a nessun limite sul cashback. In questo caso, infatti, si applica un rimborso illimitato dello 0,5% per chi spende oltre 1.000€ al mese con il piano Corporate, che sale all’1% con il piano Enterprise.
Sono idonee solo le transazioni sugli acquisti, mentre prelievi e bonifici non danno diritto a nessun bonus. Le carte sono prepagate sia fisiche che virtuali e possono essere assegnate ai dipendenti con limiti e politiche di spesa personalizzate a seconda del ruolo del collaboratore in azienda.
Ogni spesa effettuata viene caricata in tempo reale sulla dashboard del titolare, con informazioni dettagliate sui flussi di denaro che consentono di semplificare la gestione contabile e i rimborsi spese.
Le carte sono gratuite e comprese in ogni piano, e offrono limiti di prelievo fino a 5.000€.
- Carte aziendali con cashback fino al 3%
- Carte virtuali e fisiche per i dipendenti
- Limiti e ruoli personalizzabili per ogni collaboratore
- Carte gratuite e comprese con ogni piano del conto
- Limiti di prelievo fino a 5.000€
- Le carte sono prepagate e non di credito
- Nessun accesso a plafond o finanziamenti
2. Revolut Business
Circuito: Mastercard
Canone: Basic 10 €
Prelievo massimo: 1.000 €/mese
Limite di spesa: 20.000 €/mese
Commissioni prelievo ATM: 2 €
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Revolut Business mette a disposizione delle carte di debito aziendali per organizzare al meglio le spese aziendali e gestire con facilità gli acquisti effettuati dai collaboratori e i pagamenti ai fornitori.
Nello specifico, è possibile richiedere fino a 3 carte fisiche per dipendente e fino a 200 carte virtuali, con la possibilità di effettuare pagamenti locali e internazionali in oltre 150 valute al tasso interbancario. Chi sceglie i piani Grow o Scale ottiene automaticamente 1 o 2 esclusive carte in metallo.
Ogni carta consente di impostare limiti personalizzati, con la possibilità di abilitare e disabilitare le varie categorie merceologiche e registrare le ricevute in automatico tramite una semplice fotografia.
Il cashback di Revolut è disponibile optando per un conto personale e accedendo al servizio Revolut Pro, che consente di avere un conto per la gestione del proprio business accedendo direttamente dall’Area Personale di Revolut.
In questo caso, si riceve un rimborso dello 0,4% con i piani Standard e Plus, dello 0,6% con il piano Premium e dello 0,8% con il piano Metal. Tutte le transazioni idonee sono raggruppate mensilmente, con accredito del cashback entro 7 giorni lavorativi dalla fine del mese.
- Fino a 3 carte fisiche e 200 virtuali per ogni dipendente
- Pagamenti in oltre 150 valute con tassi di cambio agevolati
- Limiti e ruoli personalizzati per ogni carta
- Registrazione delle ricevute tramite foto
- Il cashback è attivabile solo con Revolut Pro
- Carte in metallo solo con i piani Grow e Scale
3. Vivid
Circuito: VISA
Canone Piano Base: GRATIS
Prelievo massimo: 5.000€/mese
Limite di spesa / Plafond: 100.000€/mese
Commissioni di Prelievo ATM: 2%
Contactless: ✓
Vivid offre una soluzione flessibile e innovativa per chi cerca carte aziendali con cashback per la propria attività.
Vivid ha svariati piani per qualsiasi tipo di attività con una carta fisica o virtuale gratuita per ogni collaboratore, con limiti di spesa e ruoli personalizzati.
A ciò si aggiunge la possibilità di effettuare pagamenti in oltre 50 Paesi e più di 22 valute, con cambio valuta in tempo reale e senza commissioni nascoste.
Un ulteriore vantaggio delle carte Vivid è legato alla possibilità di ottenere un cashback fino al 10% con un limite di 150€ al mese sulla maggior parte degli acquisti fatti con carta.
Ogni utente può selezionare le categorie di acquisto preferite per il mese successivo, in modo da ottenere il massimo del rimborso. Le percentuali, infatti, variano in base al tipo di spesa effettuata e a seconda del conto scelto.
Per le aziende, per esempio, sono previsti i seguenti importi:
- cashback dell’1% su tutti gli acquisti, esclusi prelievi e bonifici;
- fino al 10% su pubblicità Facebook, Google e acquisti Amazon;
- fino al 6% presso Lidl e parcheggi/garage;
- fino al 5% su software e applicazioni professionali;
- fino al 4% sui biglietti aerei;
- fino al 3,5% su servizi commerciali come DHL e Adobe.
L’importo del cashback accumulato è gestibile direttamente tramite l’app Vivid, in modo da poter controllare le varie opportunità di risparmio.
- Possibilità di richiedere carte virtuali e fisiche per i dipendenti
- Cashback fino al 10% a seconda della tipologia di acquisto
- Pagamenti in oltre 22 valute senza commissioni nascoste
- Rimborso cumulabile e gestibile dalla dashboard principale
- Bisogna selezionare ogni mese le spese preferite
- Limite del cashback pari a 150€
- I piani base prevedono un cashback inferiore
4. N26 Business Metal
Circuito: Mastercard
Canone: 16,90 €/mese
Prelievo massimo: 2.500 €/giorno
Limite di spesa: 5.000 €/giorno (20.000 € al mese)
Commissioni prelievo ATM: gratis
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Un’altra carta aziendale con cashback che merita di essere considerata è N26 Business Metal, la soluzione più esclusiva pensata da N26 per freelance e liberi professionisti.
La carta si presenta con un innovativo design in acciaio inossidabile disponibile in tre colorazioni: nero carbone, rosa quarzo e grigio perla. Il materiale, oltre a donare un aspetto più intrigante, incrementa il livello di sicurezza in fase di pagamento presso i POS fisici.
Tra i principali vantaggi inclusi, c’è la possibilità di pagare in tutto il mondo, anche in valuta estera, senza alcuna commissione applicata da N26. Anche i prelievi sono gratuiti, a prescindere dall’ATM utilizzato.
Non mancano funzioni utili in app come Statistiche, per monitorare le proprie spese in tempo reale, e Spaces, che permette di creare fino a 10 spazi separati dal conto principale per suddividere le spese.
A ciò si aggiunge un cashback dello 0,5% su tutte le spese effettuate con la carta, con accredito automatico su base mensile.
In più, è previsto un pacchetto assicurativo completo che copre in caso di emergenze in viaggio, ritardi o annullamenti del volo, frodi sugli acquisti e persino in caso di furto o danni allo smartphone.
- Carta aziendale con cashback dello 0,5%
- Esclusivo design in metallo in più colorazioni
- Prelievi senza commissioni in tutto il mondo
- Pagamenti in valuta estera senza costi extra
- Copertura assicurativa completa
- Poco adatta ad aziende con dipendenti
- Nessuna linea di credito
5. Postepay Evolution Business
Circuito: Mastercard
Canone piano base: 12,00 €/anno (primo anno, poi 36,00 €)
Prelievo massimo: 2.500 €/mese
Limite di spesa: 10.000 €/mese
Commissioni prelievo ATM: GRATIS su sportelli Postamat
Plafond: 200.000 €
Contactless: ✔
IBAN: ✔
I liberi professionisti e le ditte individuali che sono alla ricerca di una carta aziendale con cashback conveniente ed efficiente possono optare per la Postepay Evolution Business.
Con un tetto massimo di 200.000€ e un IBAN integrato, la carta consente di ricevere ed effettuare bonifici, anche esteri, e di domiciliare le utenze in tutta comodità.
Per attivarla, basta recarsi presso gli uffici postali abilitati oppure richiederla tramite il sito web di Poste Italiane. Oltre ai pagamenti, la carta permette di effettuare prelievi senza commissioni da tutti gli sportelli ATM Postamat, anche senza carta, usando semplicemente le app Postepay e/o BancoPosta.
Uno dei vantaggi principali è però legato al cashback: ogni pagamento effettuato con Postepay Evolution Business, infatti, consente di ottenere un rimborso dello 0,5% sull’importo speso. L’adesione è automatica e gratuita, e viene attivata direttamente in fase di pagamento presso gli esercenti abilitati, che si tratti di negozi fisici o online.
Il cashback viene accreditato automaticamente una volta raggiunta la soglia di 5 euro o, in ogni caso, con una cadenza trimestrale. Non è un caso, quindi, che Postepay Business rientri tra le migliori carte aziendali con cashback.
- Carta prepagata con IBAN integrato
- Tetto massimo di 200.000€ per coprire qualsiasi acquisto
- Ideale per ditte individuali e partite IVA
- Cashback dello 0,5% con accredito automatico
- Prelievi senza commissioni presso gli ATM Poste
- Non adatta per aziende con dipendenti
- Non offre nessuna linea di credito
Come Funziona il Cashback per le Aziende
Nella seguente tabella sono state riassunte le modalità di cashback delle opzioni viste in classifica, con un focus sulle percentuali, i limiti e gli accrediti.
Carta | % Cashback | Calcolo Rimborsi | Limiti | Spese Escluse | Frequenza Accredito |
Finom | Fino al 3% | Automatico | 10€ Start; 20€ Premium; illimitati Corporate ed Enterprise | Prelievi e bonifici | Manuale tramite l’app |
Revolut Business | Fino allo 0,8% | Automatico | Solo per titolari Revolut Pro | Prelievi, transazioni P2P, scambi crypto e investimenti | Mensile |
Postepay Business | 0,5% | Automatico | Nessuno | Trasferimenti, ricariche, pagamenti in Posta, gioco d’azzardo e simili | Ogni 5€ o ogni trimestre |
N26 Business | 0,5% | Automatico | Nessuno | Prelievi, bonifici, ricariche e trasferimenti di denaro | Mensile |
Vivid | Fino al 10% | Variabile in base alla spesa effettuata | Fino a 150€ | Tutte quelle non previste dall’offerta | Gestibile tramite l’app |
Pro e contro delle Carte con Cashback
Le carte aziendali con cashback offrono diversi vantaggi ai titolari di attività, in quanto consentono di ottenere un rimborso immediato su ogni acquisto effettuato senza sforzi o procedure complicate.
Ogni acquisto, quindi, si trasforma in una vera e propria opportunità di assorbire le spese. Inoltre, questa tipologia di carte offre spesso diversi benefici, come:
- riduzione dei costi operativi;
- gestione finanziaria migliorata;
- accesso ad analisi delle spese;
- gestione multiutente con ruoli personalizzati.
In più, i conti associati permettono di accedere a strumenti aggiuntivi come software di contabilità e sistemi di fatturazione intuitivi.
Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare. Tra questi ci sono gli eventuali limiti del programma di cashback, che può prevedere soglie minime di spesa o importi massimi erogabili sotto forma di bonus.
Inoltre, alcune carte con cashback per le aziende possono avere costi di gestione elevati, soprattutto per operazioni aggiuntive come i prelievi. Di seguito un riassunto dei pro e contro di questa tipologia di carte.
- Risparmio sulle spese aziendali grazie al rimborso sugli acquisti
- Strumenti di gestione finanziaria avanzati
- Possibilità di integrazione con sistemi di contabilità e fatturazione
- Ruoli e limiti di spesa personalizzabili
- Possibilità di emettere carte virtuali o fisiche per i dipendenti
- Limitazioni sull’importo dei rimborsi
- Possono essere previste soglie minime di spesa
- I costi di gestione della carta possono essere elevati
- Alcune operazioni non concorrono all’accumulo del cashback
Documenti e Requisiti per Richiedere una Carta Business con Cashback
Prima di richiedere una carta aziendale con cashback, bisogna sapere che è necessario rispettare alcuni requisiti che possono variare a seconda dell’istituto bancario o del conto aziendale online selezionato.
In linea di massima, questa tipologia di carte è attivabile dalla maggior parte dei possessori di partita IVA, come liberi professionisti, PMI e aziende strutturate.
Per attivare una carta con cashback per l’azienda, basta fornire i documenti richiesti dalla banca in fase di registrazione, ovvero:
- documento d’identità del titolare o rappresentante legale;
- partita IVA o codice fiscale dell’azienda;
- visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA;
- prova dell’attività economica, ad esempio una dichiarazione dei redditi o documenti che attestano le proprie entrate;
- coordinate bancarie per collegare la carta al proprio conto aziendale, se non già incluso con la carta.
Potrebbero essere richiesti anche documenti aggiuntivi, in particolare nel caso in cui si selezioni una carta di credito con cashback e linee di credito, che offrono una maggiore flessibilità ma richiedono al contempo maggiori garanzie.
Conclusione
Abbiamo visto come le carte aziendali con cashback siano strumenti per migliorare la gestione del denaro, offrendo al contempo un piccolo ritorno sulle spese effettuate.
Ai fini della nostra valutazione, la soluzione migliore per chi cerca cashback in una carta aziendale è Finom, in quanto offre un buon rapporto tra costi di gestione, percentuale di cashback ottenibile e funzioni incluse nel pacchetto.
Difatti, è una delle poche offerte che, oltre a proporre un cashback fino al 3%, permette di emettere carte virtuali e fisiche per i dipendenti a fronte di costi irrisori.
Inoltre, il conto associato presenta funzioni avanzate per migliorare la gestione della contabilità, della fatturazione e delle spese dei dipendenti.
Il consiglio principale per chi ha bisogno di cashback nelle carte di credito aziendali è quello di confrontare attentamente elementi cruciali come costi di gestione, funzioni incluse con la carta, qualità del servizio clienti e facilità nel processo di registrazione.