Framework Laptop 13 anche con processore RISC-V

Framework Laptop 13 anche con processore RISC-V

Il Framework Laptop 13 sarà disponibile anche con processore StarFive JH7110 (quad core a 1,5 GHz) basato sull'architettura open source RISC-V.
Framework Laptop 13 anche con processore RISC-V
Il Framework Laptop 13 sarà disponibile anche con processore StarFive JH7110 (quad core a 1,5 GHz) basato sull'architettura open source RISC-V.

L’azienda statunitense ha recentemente annunciato una nuova versione del Framework Laptop 13 con processori Intel Core Ultra. Grazie alla collaborazione con DeepComputing, la prossima settimana verrà mostrato un Laptop 13 con processore RISC-V.

Framework Laptop con StarFive JH7110

Tutti i notebook di Framework integrano processori AMD e Intel con Instruction Set Architecture (ISA) x86-64. Quest’ultima è proprietaria, in quanto inventata da Intel. Un’altra nota architettura è quella progettata da Arm, concessa in licenza a numerosi produttori e supportata da Windows 11.

RISC-V è invece un’architettura open source, quindi chiunque può progettare un processore RISC-V senza pagare nulla. RISC-V International è l’organizzazione che gestisce lo sviluppo dello standard e definisce versioni comuni per garantire la compatibilità tra hardware e software.

Centinaia di aziende sviluppano processori RISC-V, ma quasi tutti sono utilizzati in sistemi embedded. DeepComputing ha invece annunciato due notebook per il mercato consumer. Il più recente integra una CPU octa core a 2 GHz.

L’azienda di Hong Kong ha realizzato una scheda madre per Framework Laptop 13, sulla quale è presente il processore StarFive JH7110 con quattro core U74 di SiFive che raggiungono una frequenza massima di 1,5 GHz. La prima versione del notebook è indirizzata agli sviluppatori che vogliono testare le app. Le prestazioni non sono paragonabili a quelle delle CPU AMD e Intel (il SoC è anche più lento di un Raspberry Pi 4).

La memoria è saldata sulla scheda madre, mentre per lo storage vengono usati chip eMMC e microSD a causa delle limitazioni del processore. Ovviamente non può essere installato Windows 11. Canonical e Red Hat hanno garantito il pieno supporto con Ubuntu e Fedora. Tutti i dettagli verranno comunicati durante il RISC-V Summit Europe 2024 del 24-28 giugno.

Fonte: Framework
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
19 giu 2024
Link copiato negli appunti