G7, una guida comune per governare la rivoluzione digitale

G7, una guida comune per governare la rivoluzione digitale

Cyber-sicurezza, AI e diffusione dell'innovazione anche alle piccole e medie imprese. Sono questi i tre pilatri dell'impegno assunto alle porte di Torino durante la riunione ministeriale dedicata a Ict e industria
Cyber-sicurezza, AI e diffusione dell'innovazione anche alle piccole e medie imprese. Sono questi i tre pilatri dell'impegno assunto alle porte di Torino durante la riunione ministeriale dedicata a Ict e industria

Riuniti nella Reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino, per il G7 Industria, Italia, Germania, Francia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno parlato anche di “quarta rivoluzione industriale”, ovvero delle infinite possibilità offerte dal digitale e dalle nuove frontiere della tecnologia .


“Per la prima volta le democrazie si interrogano su come e se lo sviluppo economico e i suoi impatti sull’economia vadano governati”, spiega il ministro italiano dello Sviluppo economico Carlo Calenda; una domanda affatto scontata, aggiunge, considerando “il rischio di costruire una gabbia allo sviluppo esistente”. Secondo quanto riferito da Calenda, insomma, si è lavorato su una linea comune non cercando di porre paletti allo sviluppo e alle tecnologie, ma tracciando dei limiti per quanto variabili.

Così, nel documento a cui hanno lavorato i rispettivi Sherpa e che è stato sottoscritto da Calenda e dai suoi omologhi degli altri 6 Paesi (riuniti nel cosiddetto “G7 Industria”), si trova una dichiarazione congiunta che rappresenta le intenzioni dell’impegno comune, lasciando a tre allegati i dettagli: il primo sull’ accesso alle nuove tecnologie da parte delle piccole e medie imprese , il secondo sull’ Intelligenza artificiale e il terzo sulla cyber-sicurezza .

Nella dichiarazione congiunta , in particolare, forte accento è posto sulla necessità di collaborare su standard tecnologici e di cyber-sicurezza, in modo da favorire un libero flusso di informazioni e dati e incoraggiare il dialogo tra tutti gli attori sui vari fronti dell’innovazione: d’altra parte l’innovazione è uno dei fattori che possono contribuire a dare una forte spinta all’economia mondiale e in quanto tale deve essere cavalcata.

Il tutto partendo dall’osservazione della rivoluzione in corso, dal dialogo con gli operatori del settore (con un approccio “multistakeholder”, come viene definito nei documenti di lavoro) e partendo dai punti stabiliti durante il G7 di Taormina: riconoscimento dell’importanza dell’accesso a Internet e della diffusione di connessioni a banda larga, di politiche che permettano e mantengano la concorrenzialità nel settore, opposizione ai requisiti di localizzazione dei dati o di richiesta di accesso ai codici sorgenti da parte di qualsiasi normativa e la necessità di un’adeguata protezione dei diritti di proprietà intellettuale.

Per quanto riguarda il primo allegato che riguarda l’accesso alle nuove tecnologie da parte delle piccole e medie imprese (argomento fortemente voluto da Francia e Italia), esso pone l’accento sulla possibilità di accesso a strumenti finanziari per effettuare investimenti in innovazione , nonché sugli incentivi all’ecosistema delle startup e a modelli innovativi di business ad esso simili.

Nel secondo allegato l’approccio rimane più generico anche alla luce di una tecnologia ancora in fase di sviluppo: proprio su questo si concentra, cioè la necessità di monitorare gli sviluppi del settore, confrontarsi con i protagonisti e favorire il dialogo e la condivisione.

In merito al cyber-crimine il dialogo si è concentrato sulla necessità di sviluppare pratiche comuni e sulla priorità da porre su un argomento così delicato: non bisogna d’altra parte dimenticare, come evidenziato da uno studio di Accenture e Ponemon Institute pubblicato in occasione del CyberTech Europe 2017, gli attacchi nei confronti dei sistemi informatici delle imprese sono costate nel mondo una media di 11,7 milioni di dollari, con il record di quelle degli Stati Uniti, i cui danno sono stati calcolati in 21,22 milioni di dollari, e l’Italia che ha pagato appena 6,73 milioni.

Claudio Tamburrino

fonte immagine

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
27 set 2017
Link copiato negli appunti