L’insostenibile sete di Bitcoin: una piscina per ogni transazione

L’insostenibile sete di Bitcoin: una piscina per ogni transazione

Il Bitcoin è assetato di acqua. Secondo un nuovo studio, ogni pagamento effettuato consuma l'equivalente di una piscina da giardino.
L’insostenibile sete di Bitcoin: una piscina per ogni transazione
Il Bitcoin è assetato di acqua. Secondo un nuovo studio, ogni pagamento effettuato consuma l'equivalente di una piscina da giardino.

L’acqua è il bene più raro sulla Terra. È la fonte della vita e la sua assenza non può che portare alla morte. Una risorsa così preziosa deve quindi essere usata con cura. Perché le riserve del nostro pianeta non sono esponenziali.

Tuttavia, gran parte dell’acqua dolce presente sulla Terra non finisce nei nostri bicchieri. Viene utilizzata dall’industria, dall’industria alimentare e dai minatori di bitcoin. Le valute digitali sono grandi consumatori di acqua e ogni transazione di bitcoin consuma la stessa quantità di una piscina da giardino.

Di fronte a questo spreco, diverse associazioni per la tutela dell’ambiente hanno chiesto che la criptovaluta venga fermata del tutto. Sebbene ciò sia impossibile oggi, il Bitcoin potrebbe doversi reinventare per tenere il passo in un futuro non troppo lontano.

Perché il problema del Bitcoin è che consuma molta più acqua di altre soluzioni di pagamento e di scambio di valuta. Secondo i ricercatori della Vrije University di Amsterdam, una transazione con carta di credito consuma sei centilitri. Lo stesso scambio con Bitcoin costerebbe più di 600.000 litri d’acqua.

Acqua: non ce ne sarà abbastanza per tutti

Gli scienziati olandesi lanciano l’allarme. Questo impressionante consumo di acqua arriva in un momento di crisi mai visto prima sulla Terra. Oggi quasi tre miliardi di persone non dispongono di acqua potabile su base giornaliera.

Entro il 2023, si prevede che il consumo di acqua di Bitcoin supererà i 2.200 miliardi di litri. Le criptovalute hanno bisogno di molta acqua per generare l’elettricità necessaria alle enormi architetture di calcolo richieste per autenticare le transazioni.

In uno studio, gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno stimato che Bitcoin consuma una quantità di elettricità equivalente a quella della Polonia e dei suoi 37 milioni di abitanti. Questa elettricità proviene principalmente dall’energia nucleare (che richiede molta acqua), ma anche da centrali a carbone, gas e petrolio, che consumano anch’esse molta acqua.

La fine del Bitcoin?

Nel loro studio, gli scienziati olandesi puntano specificamente il dito contro il Bitcoin. Con il suo sistema proof-of-work, la stessa transazione viene verificata decine di volte, senza che ce ne sia bisogno. L’obiettivo dei minatori dietro questo lavoro informatico è quello di recuperare la preziosa commissione che spetta loro di diritto.

Ma porre fine a questo sistema farebbe un enorme favore al mondo. Ethereum, il principale concorrente del Bitcoin, lo ha fatto pochi mesi fa. Con l’arrivo della Proof of Stake, la criptovaluta è riuscita a ridurre il consumo energetico del 99%.

Sebbene ciò sia auspicabile, è difficile immaginare che Bitcoin possa passare a questo nuovo sistema. A differenza di Ethereum, questa criptovaluta non ha un una persona al vertice che prende decisioni e nessuno la controlla. Cambiare il suo sistema operativo sembra quindi molto complicato. L’unica soluzione ipotizzabile sarebbe un intervento governativo, almeno su scala continentale, per costringere il Bitcoin a evolvere verso un’architettura più rispettosa dell’ambiente.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
30 nov 2023
Link copiato negli appunti