iPhone 17 Air: possibile design dello smartphone

iPhone 17 Air: possibile design dello smartphone

Jon Prosser di Front Page Tech ha pubblicato un video su YouTube che mostra il possibile design dell'iPhone 17 Air con modulo fotografico orizzontale.
iPhone 17 Air: possibile design dello smartphone
Jon Prosser di Front Page Tech ha pubblicato un video su YouTube che mostra il possibile design dell'iPhone 17 Air con modulo fotografico orizzontale.

Domani è previsto il lancio del nuovo iPhone SE 4, ma da molti mesi circolano anche indiscrezioni sull’iPhone 17 Air che prenderà il posto del modello Plus. Il noto Jon Prosser del sito Front Page Tech ha pubblicato un video su YouTube che mostra il possibile design dello smartphone. Il render è basato su varie informazioni e le immagini della cover posteriore apparse online.

Apple rinnova il design

Secondo Jon Prosser, il design dell’iPhone 17 Air sarà molto simile al render mostrato nel video. La novità estetica più visibile riguarda ovviamente il modulo fotografico posteriore. A partire dalla serie iPhone 11, le fotocamere posteriori sono nell’angolo superiore sinistro. Le lenti sono posizionate in verticale o in modo da formare un triangolo.

Con la serie iPhone 17 è prevista una radicale modifica del design. Come si può vedere nel video, il nuovo iPhone 17 Air avrà un modulo fotografico posteriore orizzontale, simile a quello dei Google Pixel, che copre l’intera larghezza. Al suo interno è visibile una singola fotocamera. Il sensore dovrebbe avere una risoluzione di 48 megapixel, come quello dell’attuale iPhone 16. Alla sua destra ci sono il microfono e il flash LED.

Nel video non viene mostrata la parte frontale, ma quasi certamente verrà mantenuta la Dynamic Island (forse con dimensioni inferiori). Lo smartphone è noto anche come iPhone 17 Slim perché avrà uno spessore inferiore a quello degli iPhone 16. Secondo Mark Gurman sarà 6,25 millimetri.

Apple integrerà il processore A19 e almeno 8 GB di RAM, due requisiti necessari per supportate le funzionalità AI, oltre al modem 5G proprietario. Il lancio è previsto per settembre 2025.

Fonte: Neowin
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
18 feb 2025
Link copiato negli appunti