Migliori Antivirus Gratis del 2025: Free Download

Migliori Antivirus Gratis del 2025: Free Download

Proteggete i propri dati con i migliori antivirus gratis è una pratica ormai divenuta obbligatoria, vediamo quali sono e le caratteristiche più importanti.
Migliori Antivirus Gratis del 2025: Free Download
Proteggete i propri dati con i migliori antivirus gratis è una pratica ormai divenuta obbligatoria, vediamo quali sono e le caratteristiche più importanti.
Giuseppe Vanni
Pubblicato il 10 lug 2025

Il mondo digitale è diventato nel corso degli anni sempre più pericoloso, nascondendo minacce insospettabili anche dietro un semplice messaggio su WhatsApp o un link aperto sui social. Basta un tocco sullo schermo o un clic sul mouse per finire vittime di virus e malware, ransomware o phishing.

Proteggere i dispositivi dalle minacce diventa fondamentale per poter navigare su Internet e aprire i link sui social o tramite app di messaggistica, utilizzando i migliori antivirus gratuiti completi sotto ogni punto di vista. Anche se gli antivirus a pagamento offrono un livello di protezione superiore, non è obbligatorio comprare una licenza d’uso se sul mercato è possibile scegliere un antivirus gratuito completo.

Nei paragrafi che seguono è possibile scoprire quali sono i migliori antivirus free da utilizzare su PC, ma anche su altri dispositivi personali come Mac, MacBook, smartphone e tablet.

 

Migliori Antivirus Free del 2025

Sul mercato sono disponibili svariati antivirus gratuiti; scegliere non è semplice, considerando che la maggior parte degli utenti si è affidata per anni all’antivirus integrato nel dispositivo e non hanno la minima conoscenza delle caratteristiche che deve avere un buon antivirus gratis per PC e smartphone.

Su tutti i prodotti verranno analizzati i moduli di protezione essenziali (modulo antivirus e modulo di scansione email ed allegati) e gli strumenti aggiuntivi pensati per la sicurezza e il rispetto della privacy (VPN, Dark web scanner, Parental control, protezione webcam, password manager etc.).

1. Panda Antivirus Free

panda free antivirus

Il primo antivirus gratuito che ci sentiamo di consigliare è Panda Security Antivirus Free. Tra le feature principali troviamo la protezione contro i virus con la possibilità di pianificare scansioni periodiche e effettuare analisi del computer, la protezione USB che impedisce l’esecuzione automatica di un qualsiasi malware all’ interno di una memoria di massa, il kit di ripristino Panda per creare unità di ripristino per pulire o persino avviare computer che non vogliono saperne di riavviarsi. Si può contare anche sul controllo della privacy che verifica e visualizza le autorizzazioni di accesso delle app installate.

Altra funzione davvero interessante per il gaming è la “modalità multimediale”, che garantisce di poter giocare (o guardare contenuti) in completa sicurezza senza alcuna interruzione o rallentamento. Per queste caratteristiche Panda è un antivirus gratis per il PC da provare assolutamente.

Nella versione Free di Panda è inclusa anche una VPN (con 150 MB di dati al giorno) e il Dark Web Scanner, così da poter scoprire gli account violati e le password trafugate dagli hacker prima che possano causare danni alla privacy degli utenti.

Ecco un riassunto delle funzioni disponibili con l’antivirus free di Panda:

Scansione email e allegati ✔️
Protezione in tempo reale ✔️
VPN ✔️
Firewall di rete ✔️
Dark web scanner ✔️
Parental control
Protezione webcam
Supporto 24/7
Password manager

Pro
  • Protezione cloud
  • Leggero all’avvio e in memoria
  • Protezione USB
  • Modalità multimediale
  • VPN gratuita con 150 MB al giorno
Contro
  • Senza connessione Internet perde efficacia
  • Nessun parental control
  • Nessun password manager

 

2. Avast Antivirus Free

avast free antivirus

Avast Antivirus propone un antivirus gratis essenziale per cellulare e PC contro le varie minacce che si presentano sul web. Offre un ottimo modulo di protezione da virus e malware con l’aggiunta di un modulo di protezione contro i ransomware.

La nuova sezione Guardiano truffe presenta un modulo di scansione basato sull’intelligenza artificiale e permette di analizzare ogni link visitato con il browser o dalle app di messaggistica, bloccando le minacce nascoste. Oltre alla scansione automatica è possibile anche scansionare manualmente i link e le immagini scaricate da Internet. Da segnalare anche la presenza di un firewall multistrato, del modulo di Dark Monitoring per gli account personali e del sistema di aggiornamento manuale delle app installate sul PC.

Gli utenti interessati a ottenere un elevato livello di protezione possono scegliere l’abbonamento Avast Premium o l’abbonamento Avast Ultimate. Con questi è possibile tenere aggiornate le app automaticamente, attivare la protezione della webcam, bloccare gli accessi remoti non autorizzati, attivare la modalità banca e attivare i moduli di protezione dei browser, oltre a tutti gli altri moduli di protezione per la privacy.

Scansione email e allegati ✔️
Protezione in tempo reale ✔️
Dark web scanner ✔️
Firewall di rete ✔️
Parental control
Protezione webcam
Supporto 24/7
Password manager
VPN

Pro
  • Protezione rete
  • Leggero ed efficace
  • Versione mobile completa
  • Protezione contro i ransomware
  • Moduli dedicati alla privacy
Contro
  • Protezione avanzata a pagamento
  • Nessun parental control
  • Nessun password manager

 

3. Kaspersky Free

kaspersky free antivirus

Con Kaspersky si ottiene un ottimo antivirus gratis, disponibile sia per PC che per smartphone. Nonostante le caratteristiche siano essenziali si tratta comunque di uno strumento valido per chi ha bisogno di un antivirus gratuito di base.

Nella versione gratuita sono inclusi un sistema di rilevamento automatico delle minacce affiancato da un sistema di protezione dagli attacchi di rete. Da segnalare anche la presenza del modulo per l’esplorazione protetta (controllo browser e link sospetti) e del modulo di scansione per la posta elettronica. Kaspersky free offre anche il modulo per controllare eventuali fughe di dati ma solo per l’email associata in fase d’attivazione.

Per aumentare la sicurezza della navigazione è possibile installare anche delle comode estensioni per Google Chrome e Microsoft Edge. Per smartphone, oltre alla classica protezione e all’antifurto (particolarmente completo), c’è anche un filtro chiamate che ci consente di bloccare i contatti indesiderati e spam.

Naturalmente Kaspersky propone anche una suite a pagamento che protegge ogni attività online da malware, truffe e molte altre minacce (ransomware, spyware e trojan avanzati). Attivando l’abbonamento è possibile sbloccare tutte le voci presenti nelle sezioni Sicurezza, Prestazioni e Privacy, disponendo così di una suite completa per gestire la sicurezza del PC, gestire la privacy dell’utente e mantenere il computer veloce.

Scansione email e allegati ✔️
Protezione in tempo reale ✔️
Dark web scanner ✔️
Firewall di rete
Parental control
Protezione webcam
Supporto 24/7
Password manager
VPN

Pro
  • Motore di scansione molto efficace
  • Protezione email e navigazione web
  • Aggiornamento delle app installate
  • Controllo delle fughe di dati
  • Prevenzione contro gli attacchi di rete
Contro
  • Nessun parental control
  • Nessun password manager
  • Pochi moduli attivi nella versione free

 

4. AVG Antivirus Free

avg free antivirus

Così come con tutti gli antivirus gratis AVG offre un’ottima protezione contro malware e spyware, a cui si aggiunge una scansione degli allegati mail e di collegamenti non sicuri. Si tratta di un’ottima scelta soprattutto perché l’azienda aggiorna il software in maniera costante.

Questo antivirus gratuito è comodo sia per PC che in versione per cellulari, è disponibile anche una versione a pagamento con funzionalità più avanzate come il vantaggio di poter scattare una foto al terzo tentativo di sblocco di un eventuale ladro.

La versione gratuita include un ottimo firewall, per proteggere la connessione e per impedire l’accesso degli hacker dalle reti compromesse, e la protezione da ransomware, potenziata grazie all’uso della protezione comportamento, che analizza i link e le app sospette e blocca subito le minacce sospette. Disponibile anche una comoda estensione di sicurezza per Google Chrome e per Microsoft Edge, ottimo per bloccare subito i link malevoli e i siti compromessi.

Pro
  • Efficace contro spyware e ransomware
  • Protezione privacy su PC e mobile
  • Protezione anti-phishing
  • Estensioni per browser
  • Ottimo firewall di rete
Contro
  • Nessun parental control
  • Nessun password manager
  • Pochi moduli attivi nella versione gratuita

 

5. Bitdefender Antivirus Free Edition

bitdefender free antivirus

Bitdefender fornisce un antivirus gratuito semplice e veloce, particolarmente leggero in termini di memoria e di pesantezza. Al livello di efficacia non perde un colpo, grazie a un algoritmo di ricerca del virus quasi infallibile.

Anche qui ci troviamo di fronte ad un software disponibile sia per Mac (e iOS) che PC, che Android. Tra le feature di Bitdefender troviamo una protezione particolarmente efficace contro tutti i tipi di virus, dai trojan ai worm, rootkit e spyware.

Non mancano all’appello le funzionalità anti phishing e anti frode, così come un’assistenza clienti in tempo reale (cosa non presente negli altri software segnalati in questa lista).

La versione gratuita fornisce un sistema di scansione automatico efficace, utilizza Autopilot per adattare le risorse dell’antivirus alle caratteristiche del dispositivo, dispone del modulo Advanced Threat Defense per bloccare i nuovi virus sconosciuti e fornisce anche il modulo Global Protective Network per bloccare link e file malevoli nascosti nei siti web e negli allegati di posta elettronica.

Con l’abbonamento Bitdefender è possibile sbloccare tutte le funzioni di sicurezza e accedere anche ai moduli relativi alla privacy, ottenendo così un prodotto di protezione completo sotto ogni punto di vista.

 

6. Sophos Home Premium Trial

Sophos

Sophos è l’antivirus ideale per chi non vuole perdere troppo tempo in configurazioni. Si tratta di un prodotto di una delle aziende leader degli antivirus business, che in questo caso propone una soluzione abbastanza completa anche nella versione free.

Presente la classica protezione da malware, ransomware, phishing e, sorprendentemente, anche per il banking online. Quello che salta all’occhio è la semplicità dell’interfaccia con la possibilità di controllare da remoto tutti i dispositivi in cui è installato il software.

Una feature in più rispetto alla concorrenza è il Parental Filtering che consente di controllare il contenuto che i minori possono visualizzare online. Il problema maggiore di questo antivirus è purtroppo l’eccessivo uso di memoria che rende il PC più lento.

Tra tutti quelli citati è sicuramente il meno conosciuto, non per questo si tratta di una scelta da escludere a priori, anche se è gratuito solo per 30 giorni (in prova).

Scansione email e allegati ✔️
Protezione in tempo reale ✔️
Parental control ✔️
Protezione webcam ✔️
Supporto 24/7 ✔️
Password manager ✔️
VPN ✔️

Pro
  • Protezione e riparazione in tempo reale
  • Euristica avanzata
  • Protezione cloud
  • Leggero all’avvio e in memoria
  • Protezione webcam
Contro
  • Utilizzabile gratuitamente solo per 30 giorni
  • Più pesante della media
  • Funziona bene solo se connesso a Internet

 

7. Windows Defender

windows defender

Windows Defender è l’antivirus presente di default in Windows 11 e in Windows 10. Ad oggi è un prodotto antivirus gratis completo per PC e smartphone che fornisce protezione dal malware e alcuni utili extra. È molto stimato dai principali laboratori di test AV. Windows Defender rileva e fa il suo lavoro senza un pesante impatto sulle prestazioni del sistema.

Utilizza il Firewall integrato di Windows come sistema di sicurezza per la rete locale e per le reti poco affidabili, oltre a fornire moduli per controllare le app installate, per garantire l’integrità del dispositivo e per ripristinare i file compromessi dai ransomware grazie all’integrazione con OneDrive. Molto interessante l’integrazione del Controllo Genitori tramite l’account Microsoft, così da poter controllare la sicurezza dei dispositivi affidati ai figli minori.

Allo stesso tempo, Windows Defender pecca ancora su alcune importanti funzionalità offerte dalle migliori suite antivirus. Le sue prestazioni sono inferiori, soprattutto quando si tratta di falsi positivi e nella pulizia dei virus più ostici, dove spesso si blocca. Microsoft, inoltre, non offre assistenza clienti dedicata per gli utenti di Windows Defender.

Scansione email e allegati
Protezione in tempo reale ✔️
Dark web scanner
Firewall di rete ✔️
Parental control
Protezione webcam
Supporto 24/7
Password manager
VPN

Pro
  • Integrato in Windows
  • Protezione ransomware
  • Aggiornamenti integrati
  • Parental Control tramite account Microsoft
  • Backup file importanti tramite OneDrive
Contro
  • Rimozione malware non sempre efficace
  • Nessuna protezione della webcam
  • Troppo invasivo in alcune situazioni

 

8. Avira Antivirus Free

avira free antivirus

Non poteva mancare Avira Antivirus, tra gli antivirus free più apprezzati sui computer Windows, un prodotto che vanta decenni d’esperienza sulle spalle, sia nella versione gratuita sia nella versione a pagamento.

Dal punto di vista delle funzionalità è quello che offre di più, sia per smartphone che per PC Windows e Mac: parliamo di una protezione completa da virus e minacce affiancata da moduli per l’identificazione di applicazioni potenzialmente indesiderate nascoste all’ interno di software legittimi e plugin per bloccare siti web dannosi.

Ottima l’integrazione della VPN gratuita direttamente nell’interfaccia dell’antivirus, dotata di un limite di traffico di 500MB al mese, più che sufficienti per navigare in maniera leggera in totale sicurezza (ma non per visualizzare contenuti in streaming). Meritevoli di citazioni anche gli strumenti riservati alla privacy dell’utente, il password manager, il sistema di scansione delle app presenti e il sistema per ottimizzare le prestazioni del PC.

Naturalmente Avira propone molte soluzioni premium molto più performanti e con molti moduli sbloccati, ottenendo così un livello di protezione assoluto contro qualsiasi tipo di minaccia.

Scansione email e allegati ✔️
Protezione in tempo reale ✔️
Dark web scanner
Firewall di rete
Parental control
Protezione webcam
Supporto 24/7
Password manager ✔️
VPN ✔️

Pro
  • Protezione e riparazione in tempo reale
  • VPN integrata
  • Pulizia sistema operativo
  • Password manager integrato
  • Protezione integrata nei browser
Contro
  • Nessuna protezione della webcam
  • Pubblicità frequenti per promuovere la versione premium
  • Pochi moduli attivi nella versione free

 

Come funziona un Antivirus

Un antivirus gratis o a pagamento è un software per PC destinato a proteggere da file contenenti codice dannoso oltre a salvaguardarsi da eventuali scam ormai più che diffusi sulla rete.

Ogni software house ha una sorta di database contenente i virus noti, da questo “elenco” il programma è in grado di vedere se c’è un match tra il file analizzato e i malware contenuti nel database.

Oltre alle firme e agli elenchi sono presenti anche dei moduli di scansione aggiuntivi, pensati per bloccare ogni tipo di minaccia. Anche sugli antivirus free è possibile trovare un modulo euristico e un modulo cloud, pensati per identificare rapidamente i virus appena usciti in rete e difficili da identificare tramite le firme digitali.

C’è da dire però che molto spesso scarichiamo documenti o file che vengono rilevati come virus ma in realtà non costituiscono alcuna minaccia: si tratta dei famosi falsi positivi.

 

Cosa fa un buon Antivirus Gratuito

caratteristiche di un buon antivirus grauito

Sicuramente è opportuno selezionare minuziosamente il proprio antivirus gratis, in quanto dovrebbe avere delle caratteristiche fondamentali al fine di proteggere il proprio dispositivo senza influenzare le prestazioni.

Ecco alcune delle caratteristiche principali a cui si dovrebbe far riferimento per selezionare il miglior antivirus free:

  • Protezione da malware, spyware e ransomware;
  • Leggerezza e velocità di utilizzo;
  • Intuitività dell’interfaccia;
  • Integrazione di feature utili ed efficaci;
  • Disponibilità su piattaforme mobili.

Protezione da malware, spyware e ransomware

Sono le funzioni più importanti che dovrebbe svolgere un software antivirus: considerando il numero di malware e la varietà degli attacchi, si può definire efficace quel programma che protegga il PC nella maggioranza dei casi.

Spesso è più importante avere un antivirus povero di feature ma particolarmente efficace nella scansione dei file che uno ricco di funzioni ma non abbastanza incisivo nel rilevamento dei malware.

Esistono anche soluzioni dedicate solo all’individuazione e alla rimozione dei malware, degli exploit e dei ransomware come il famoso antivirus free Malwarebytes, un’applicazione per computer e per smartphone, disponibile per Microsoft Windows, per macOS, per Android e per iOS.

Leggerezza e velocità di utilizzo

In questo caso parliamo di un fattore che può influire o meno sulle prestazioni dei nostri computer: un buon antivirus, gratuito o a pagamento che sia, deve girare bene su qualsiasi tipo di device senza influenzare le performance, quasi come fosse un fantasma.

Non è questo il caso di molte soluzioni che si trovano nel web, pertanto, è un qualcosa che si deve selezionare scrupolosamente, specialmente su dispositivi di fascia bassa o con poca memoria. Un software con molte notifiche potrebbe essere particolarmente attivo in background.

Intuitività dell’interfaccia

Ovviamente un antivirus gratis, nonostante le molteplici funzioni svolte deve essere intuitivo e facile da utilizzare per qualsiasi utente. In caso contrario, si avrebbe un software antivirus potenzialmente efficace ma complicato dal punto di vista della configurazione, pertanto si perderebbe solo tempo.

Integrazione di feature utili ed efficaci

Le feature extra aiutano ad incrementare il livello di protezione a 360 gradi. Tra queste, ci sono ad esempio l’antifurto, l’antifrode e i servizi di Parental Control, fondamentali per chi ha figli piccoli a casa che necessitano di navigare sul web.

Molto spesso si trovano anche funzionalità importanti come VPN (negli antivirus gratuiti con traffico limitato) e ottimizzazione e scansione del dispositivo, sia in versione mobile che desktop.

Disponibilità su piattaforme mobili

Completa il quadro che fa di un antivirus free un’opzione valida, la compatibilità con diversi dispositivi e sistemi operativi. Un software si può definire completo quando offre protezione cloud con la stessa mail sia su PC che su smartphone.

 

Antivirus Gratis vs Antivirus a Pagamento

Gli utenti indecisi tra un antivirus gratis e un antivirus a pagamento possono controllare la seguente tabella delle caratteristiche, così da sapere a cosa rinunciano scegliendo un antivirus free e cosa ottengono invece scegliendo un antivirus premium.

Antivirus Gratis Antivirus a Pagamento
Costo Zero o trial di 30 giorni Si parte da meno di 4€ al mese, passando per abbonamenti annuali da circa 30€ all’anno
Protezione di base Rilevamento e rimozione delle minacce più comuni, qualche modulo aggiuntivo in base all’antivirus scelto Sblocco di tutti i moduli di sicurezza e di protezione della privacy. Alcuni antivirus includono anche sistemi di pulizia per computer lenti.
Facilità d’uso Semplice da utilizzare e da configurare; alcuni chiedono l’account gratuito per poter funzionare Semplice da utilizzare, richiede obbligatoriamente l’account per poter abbinare la licenza d’uso
Aggiornamenti automatici Aggiornamenti delle firme antivirali ad intervalli regolari; aggiornamenti del prodotto mensili Aggiornamenti in tempo reale dei database firme; aggiornamenti prioritari dei moduli e del prodotto
Funzionalità Attivi solo i moduli essenziali per bloccare ogni tipologia di malware. Pochi moduli gratuiti per proteggere la privacy Moduli aggiuntivi attivi contro ransomware e minacce di ultima generazione. Attivi anche moduli privacy e performance PC (se presenti)
Supporto clienti Nessun supporto clienti o supporto minimo tramite email Supporto via chat o tramite email prioritaria. Alcuni offrono anche assistenza remota e assistenza telefonica
Pubblicità Presente su alcuni prodotti. Messaggi pop-up che consigliano il passaggio alla versione a pagamento Nessuna pubblicità attiva
Impatto sulle prestazioni Buon impatto sulle prestazioni, avendo pochi moduli attivi Ottimo impatto sulle prestazioni, specie sui prodotti con sistema di gestione delle risorse
Qualità protezione Buona; efficace nel 90% dei malware trasmessi tramite email, browser e link nascosti Eccellente; protezione efficace al 99% contro ogni tipo di minaccia informatica
Raccolta dati Elevata e necessaria per gestire le caratteristiche del prodotto Minima, con numerose voci disattivabili durante l’installazione del prodotto

 

Antivirus in Offerta Ora

Invece di scegliere un antivirus gratuito con funzioni limitate è possibile installare su PC un antivirus premium in offerta, così da proteggere il dispositivo senza spendere cifre elevate. I migliori antivirus in offerta sono:

  • Avira: la versione con la migliore offerta è Avira Antivirus Pro, disponibile al prezzo di 20,95€ per il primo anno.
  • Total AV: la versione Premium protegge fino a 3 dispositivi ed è disponibile a 29€ per il primo anno.
  • Norton: la versione 360 Deluxe è disponibile al prezzo eccezionale di 34,99€ per il primo anno.
  • Kaspersky: l’abbonamento per un singolo dispositivo è disponibile a 39,99€ per il primo anno con garanzia di rimborso entro 30 giorni.
  • Avast: il miglior piano in offerta è Avast Premium Security, disponibile al prezzo di 39,99€ per il primo anno.
  • Surfshark Antivirus: la versione Surfshark One, che include una VPN premium e un antivirus efficace e leggero, è disponibile al prezzo di 2,49€ al mese sul piano di due anni (67,23€ per i primi due anni).
  • NordVPN: il famoso servizio VPN include anche la versione Plus con antivirus residente per PC al prezzo di 4,39€ al mese sul piano biennale (105,36€ per i primi due anni).

Spendendo meno di 50€ all’anno o su piani biennali è possibile portarsi a casa un prodotto sicuro ed efficace contro qualsiasi minaccia informatica, sia essa un virus, un trojan o un ransomware, senza dimenticare le minacce alla privacy dei dispositivi.

 

Quanto è sicuro un Antivirus Gratis?

quanto è sicuro un antivirus gratis

Un antivirus gratuito offre un livello di protezione “base”, adatto quindi all’uso quotidiano di qualsiasi dispositivo. Si è protetti da tutti i tipo di malware (trojan, ransomware, spyware etc.) senza un peso eccessivo sulle performance complessive del dispositivo.

Un antivirus gratis è sicuro, ma non completo: inevitabilmente qualche funzione viene riservata solo agli utenti a pagamento. Solo chi paga otterrà, oltre a tutti i vantaggi della protezione base, dei moduli aggiuntivi di protezione come VPN, modulo anti ransomware, password manager, firewall, protezione della webcam e analisi delle email personali del deep web (alla ricerca di violazioni e furto di dati).

 

Come abbiamo scelto i migliori antivirus gratis

Per analizzare la qualità di un antivirus gratuito è necessario comprendere appieno come sono stati elaborati i parametri presi in esame. Nello specifico vanno valutati:

  • Efficacia: anche se gli antivirus sono forniti gratuitamente non bisogna rinunciare all’efficacia, ossia alle capacità di rilevamento e rimozione dei virus identificati. Tutti gli antivirus gratis presi in esame vantano elevati valori di rilevazione e di rimozione, spesso pari alle versioni a pagamento.
  • Frequenza degli aggiornamenti: la frequenza d’aggiornamento dei moduli e delle firme virali è essenziale per mantenere la sicurezza contro i nuovi virus. Un buon antivirus si aggiorna ogni ora, al massimo ogni 2 ore; ogni estensione di questa finestra temporale può portare a infezioni “zero-day”, ossia infezioni da parte di virus non riconosciuti tramite firma (difficili da identificare a meno di non affidarci a software antivirus molto potenti).
  • Facilità d’uso: nessuno vuole perdere tempo con le configurazioni di un software, spesso con voci difficili da identificare. I migliori antivirus gratis per il PC e per lo smartphone sono quelli già “pronti all’uso” appena installati, in grado quindi di offrire il massimo della protezione senza l’intervento di configurazione da parte dell’utente.
  • Funzionalità extra: l’aggiunta di ogni funzione di protezione extra (come protezione ransomware, protezione della posta elettronica o VPN) aumenta il valore dell’antivirus gratuito, rendendolo molto più di un semplice antivirus in tempo reale.
  • Assistenza clienti: nonostante sia difficile trovare un’assistenza clienti veloce per chi sceglie un prodotto gratuito, si può contare sul supporto tramite email o l’assistenza tramite forum o pagine d’aiuto (in alcuni casi però solo in inglese).

Questi parametri permettono di valutare un determinato antivirus free e di scegliere quello più adatto per le proprie esigenze.

 

Come scegliere il Miglior Antivirus Gratis per ogni device

Molti utenti spesso non sanno scegliere l’antivirus gratuito migliore per il proprio PC o smartphone, spendendo spesso più del necessario negli abbonamenti premium o scegliendo un prodotto troppo pesante o troppo leggero per il tipo di protezione ricercata. Nel seguente elenco è possibile dare uno sguardo ai migliori prodotti antivirus gratuiti in base al sistema operativo in uso:

  • Android: i migliori antivirus gratis sono AVG e Avast, dotati di funzioni aggiuntive non presenti nelle versioni PC. Con queste app è possibile bloccare qualsiasi virus e malware pensato per colpire il sistema Android e proteggerlo dalle intrusioni di rete.
  • iPhone e iPad: sui device Apple portatili gli antivirus migliori sono Kaspersky e Avast, entrambi dotati di moduli performanti ed efficaci in ogni scenario; in alternativa è possibile usare (con ottimi risultati) anche Bitdefender.
  • PC Windows: come alternativa a Microsoft Defender è possibile utilizzare sia Avast che Kaspersky; le prime alternative efficaci sono Panda e Bitdefender, entrambi ottimi per chi cerca un antivirus leggero. Sophos è invece la scelta migliore per proteggere i computer aziendali.
  • Mac: i dispositivi Apple esposti alle reti pubbliche o connesse a reti ad alto rischio possono proteggere i dati personali utilizzando antivirus leggeri come Kaspersky o AVG. Le migliori alternative sui sistemi Apple sono Bitdefender e Avira.

L’antivirus gratuito più gettonato è senza ombra di dubbio Avast, seguito da Kaspersky. Gli altri prodotti sono ottimi in vari scenari ma spesso presentano pochi moduli attivi in versione gratuita o forniscono solo delle prove gratuite limitate, specie sui dispositivi mobili.

 

Altri consigli per la Sicurezza Digitale

Oltre a installare un antivirus gratis o a pagamento, vale la pena seguire alcuni semplici consigli di sicurezza digitale, per potenziare la protezione contro le minacce presenti in rete. I migliori consigli sono:

  • Installare una VPN: con una rete virtuale privata attiva sul dispositivo è possibile proteggere la connessione quando si utilizza un hotspot pubblico o una rete di dubbia provenienza, evitando così attacchi hacker e furto di dati.
  • Evitare le email sospette: se si riceve un’email sensazionalistica o che presenta elementi di paura (come blocco del conto corrente, transazioni non autorizzate etc.) quasi sicuramente è spam o phishing, quindi meglio non aprirle e segnalare subito come spam.
  • Evitare link sospetti via social o app: se si ricevono degli strani link (anche su short URL) via social o via app da persone sconosciute, conviene evitare ogni clic o tap sullo schermo, il rischio è davvero troppo elevato.
  • Installare app da sorgenti sconosciute: per installare nuove app o software è raccomandabile usare solo i siti ufficiali dei produttori, evitando ogni tipo di app disponibili da da fonti sconosciute, scaricate via P2P o recuperate da siti di hosting file.

Questi semplici consigli sono in grado di ridurre al minimo il rischio di infezione, sia da PC che da dispositivi mobile.

 

Conclusioni

Scegliere il miglior antivirus gratis per il PC, smartphone o tablet può sembrare una sfida, ma con la giusta attenzione è possibile trovare soluzioni affidabili che garantiscano un buon livello di protezione senza costi aggiuntivi. Nel corso di questa guida, abbiamo esaminato gli antivirus gratis per PC e smartphone più apprezzati presenti sul mercato, ognuno con i propri punti di forza e limiti.

Abbiamo visto come alcuni antivirus free offrano una protezione di base efficace contro malware, phishing e altre minacce comuni, pur con limitazioni rispetto alle versioni in abbonamento. Per chi ha esigenze di base e non vuole investire, le opzioni gratuite possono essere più che sufficienti per proteggere i propri dispositivi.

Tuttavia, è bene ricordare che nessun antivirus gratuito offre una protezione completa. Se si gestiscono dati sensibili o il dispositivo viene usato per transazioni finanziarie, potrebbe essere opportuno considerare un upgrade per una sicurezza più robusta.

Infine, indipendentemente dal software scelto, adottare abitudini digitali sicure, come evitare il download di app non verificate e fare attenzione ai link sospetti, è il primo passo per proteggersi.

Domande frequenti sugli Antivirus Gratis

Quali antivirus free vanno bene sia per PC che per cellulare?

Generalmente gli antivirus più indicati sono quelli che offrono un livello di protezione a 360° in tutte le piattaforme, specialmente quelli che si sincronizzano tramite mail, che avranno quindi gli stessi settaggi sui vari dispositivi, mobili o desktop che siano.

L’antivirus nativo di Windows non va bene?

L’antivirus di Windows (Windows Defender) è estremamente migliorato rispetto agli anni precedenti, l’unica cosa che fa storcere un po’ il naso è la bassa frequenza di aggiornamenti a cui viene sottoposto, pertanto consigliamo vivamente di affiancargli un buon antivirus free tra quelli sopraelencati, in modo tale da avere una protezione completa del nostro PC.

Sono stati riscontrati casi in cui, nonostante i file fossero dannosi per il dispositivo, non sono stati rilevati.

Quali accortezze generali usare per evitare rischi legati alla sicurezza?

Generalmente per evitare rischi legati alla sicurezza si adottano misure preventive come l’installazione di un antivirus aggiuntivo a quello di Windows e si evita il più possibile di scaricare files di dubbia provenienza dal web, nonostante il livello di protezione dei software odierni sia migliorato notevolmente.

Sarebbe bene anche aggiornare costantemente il database del nostro antivirus, quindi non esitate ad attivare gli update automatici, fondamentali per avere maggiori probabilità di rilevare i vari malware.

Quali sono i virus più comuni che colpiscono un pc?

Tra i malware informatici più comuni troviamo i trojan, i keylogger, gli spyware e i worms (i più pericolosi in quanto si trasmettono tramite la rete internet e non hanno bisogno di un software che dia inizio all’ infezione).

Per evitarli è bene navigare su siti sicuri che abbiano un buon livello di protezione (https) e non scaricare files da siti poco raccomandabili.

Come scaricare gratis Windows Defender?

Windows Defender è l’antivirus incluso in Windows 11 e Windows 10, non è necessario scaricarlo da link esterni. Per aggiornarlo è necessario però utilizzare il modulo di aggiornamento integrato nel sistema operativo, ossia Windows Update.

Per la massima protezione quindi è consigliabile aggiornare Windows e di scaricare sempre ogni file di aggiornamento consigliato e lasciando le impostazioni di download automatici.

Quali sono gli antivirus free in italiano?

Tutti gli antivirus visti in questa guida forniscono la lingua italiana. Non è necessario quindi rispolverare l’inglese per ottenere la massima sicurezza su PC e sui dispositivi mobile, considerando anche la semplicità d’uso che caratterizza tutti gli antivirus moderni (sempre più “installa e dimentica”).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.