Migliori VPN per Mac 2025, Gratis e a Pagamento

Una VPN per Mac è uno strumento essenziale per proteggere la propria privacy mentre si naviga con un dispositivo Apple. Al giorno d’oggi, in cui si accede a Internet quotidianamente, la sicurezza online riveste un ruolo cardine nell’esperienza sul web. Questa guida è dedicata a esplorare e valutare le migliori virtual private network disponibili sul mercato, sia gratuite che a pagamento, da installare su Mac e non solo.
In primis verranno analizzati i servizi più affidabili in circolazione, evidenziando le loro caratteristiche distintive, i punti di forza e gli eventuali margini di miglioramento. Si vedrà cosa rende una VPN per Mac adatta agli utenti e come le diverse opzioni si confrontano in termini di velocità, sicurezza, facilità d’uso, supporto al cliente e non solo.
Verrà fornito un approfondimento sui criteri essenziali da considerare nella scelta della migliore vpn per mac e su aspetti cruciali come la politica di privacy, la presenza di server in vari Paesi, la compatibilità con specifiche applicazioni e la capacità di superare i blocchi geografici.
Infine, si troverà passo passo la procedura di installazione di una VPN su Mac. Sia per gli esperti che per i neofiti del mondo delle VPN, questa guida fornirà tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta informata e trovare la soluzione perfetta per i propri dispositivi.
Migliori offerte VPN del mese
La classifica VPN per Mac (a pagamento)
Anzitutto, approfondiamo quali sono le VPN per MacOS a pagamento migliori in questo momento. Si tratta delle soluzioni più efficienti, in quanto mettono a disposizione anche una serie di funzionalità extra che le VPN gratis per Macbook non sempre offrono.
La scelta migliore di aprile 2025
NordVPN ha aggiunto alle sue app il nuovo protocollo NordWhisper, pensato per gli utenti che desiderano un elevato livello di privacy e non vogliono lasciare tracce quando utilizzano una VPN. Attivando questo protocollo è possibile nascondere al provider e a qualsiasi agenzia di sorveglianza l’uso della VPN, facendo risultare tutto il traffico come una normale connessione web. L’utilizzo di questa tecnologia può fare la differenza nei Paesi in cui l’accesso a Internet è sotto stretta sorveglianza, oppure nei Paesi in cui sono presenti ISP che riducono la velocità della connessione se viene rilevata una VPN attiva.
1. NordVPN
🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Panama
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%
La prima rete virtuale privata consigliata agli utenti Mac è NordVPN. Questo per via della sua applicazione macOS di facile utilizzo e dell’estesa rete di server di cui dispone. Tuttavia, è bene sottolineare subito che esistono due versioni distinte dell’applicazione NordVPN per Mac: una disponibile sull’App Store di Apple, e l’altra sul sito web di NordVPN.
Non è semplice stabilire quale delle due sia migliore. L’applicazione NordVPN IKE, reperibile sull’App Store, offre un’ampia gamma di opzioni per i protocolli VPN. Un punto di forza significativo di questa versione è il suo kill switch a livello di sistema, un aspetto fondamentale per mantenere la privacy al sicuro.
D’altro canto, la versione scaricabile dal sito offre alcune funzionalità chiave non presenti nell’app IKE. Per esempio, permette di collegarsi ai server specializzati e di personalizzare gli indirizzi DNS. Tuttavia, non include scelte per i protocolli e richiede una configurazione manuale per integrare il kill switch. L’assenza di quest’ultimo la rende potenzialmente meno sicura. Pertanto, si consiglia di preferire il download dell’app da App Store.
A livello generale, per molti NordVPN rimane la migliore VPN per MacOS attualmente disponibile sul mercato. In termini di sicurezza è effettivamente una delle soluzioni più affidabili: adotta una rigorosa politica no-log, utilizza la crittografia AES-256 bit di grado militare e un sistema di doppia cifratura dei dati. Inoltre, include il supporto per Onion, che nasconde l’indirizzo IP reale dall’ingresso nella rete, e la tecnologia CyberSec, che difende da pubblicità dannose, malware e phishing e il già citato protocollo NordWhisper, pensato per nascondere l’uso della VPN su reti con forti restrizioni o nelle nazioni dove l’uso delle VPN è sotto il controllo di agenzie federali.
Il servizio consente l’uso contemporaneo fino a 10 dispositivi, che possono includere PC con l’applicazione ufficiale o estensioni per browser, smartphone e tablet. Per quanto concerne la rete server, ne ha più di 7.000 sparsi in 118 Paesi. Alcuni di questi offrono funzioni base, mentre altri sono più avanzati, con IP dedicati, servizi Double VPN, P2P e offuscamento per navigare in Paesi con restrizioni Internet.
- App MacOS di facile utilizzo
- Due versioni distinte dell'applicazione
- Rigida politica di no-log
- Protocollo NordWhisper
- L'app per MacOS scaricabile sul sito non ha il kill switch integrato
- Abbonamenti in promozione solo per un anno
2. Surfshark
🌍 Server: 3200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Paesi Bassi
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥
Altra VPN per MacOS e dispositivi Apple che vale la pena provare è sicuramente Surfshark. Si distingue come una virtual private network conveniente e funzionale per il sistema operativo in questione. Questa rete virtuale privata è facilmente scaricabile dall’App Store e mette a disposizione una prova gratuita di sette giorni e una funzionalità Smart DNS per Apple TV.
Contrariamente a NordVPN, le discrepanze tra la versione dell’App Store e quella scaricabile dal sito web sono minime. L’unica differenza principale è che la versione della vpn per Mac su App Store supporta il protocollo OpenVPN, mentre quella del sito web non lo fa. Di conseguenza, si consiglia di optare per il download di Surfshark direttamente dall’App Store di Mac.
Le applicazioni di Surfshark VPN per macOS sono estremamente intuitive e semplici da utilizzare, anche per gli utenti meno esperti. Oltretutto sono anche in lingua italiana; ciò semplifica non poco la navigazione e la personalizzazione. A livello di caratteristiche tecniche generali, Surfshark impiega OpenVPN UDP e TCP, i protocolli di sicurezza IKEv2, la crittografia AES-256 e un kill switch che blocca la perdita di dati in caso di interruzione della connessione.
Include anche un DNS privato e una maggiore sicurezza, grazie alla funzionalità di doppio salto VPN. Non manca il supporto a WireGuard, il protocollo di nuova generazione che unisce velocità e sicurezza, selezionato di default fin dall’installazione dell’app.
Da segnalare anche la presenza di Alternative ID, che fornisce ottimi strumenti per nascondere la propria privacy online fornendo agli utenti un nome fittizio, un indirizzo email privato e un numero di telefono anonimo, così da poter registrare qualsiasi account senza lasciare informazioni personali a truffatori, sistemi di monitoraggio e di controllo dei dati.
Sempre a tema privacy fornisce anche Alert e Search, due strumenti per ricevere avvisi in caso di email compromesse sul Dark Web (a tal proposito, consigliamo la nostra guida con gli strumenti per il monitoraggio del Dark Web) e per compiere ricerche online senza lasciare traccia delle query inserite.
Nonostante la rete di Surfshark non sia tra le più estese, offre comunque un’ampia scelta di server: oltre 3.200 in 100 Paesi. Una caratteristica notevole è l’uso di server con memorie volatili (RAM), che cancellano automaticamente i dati ogni volta che i server vengono spenti o riavviati. La maggior parte si trova negli USA, ma sono presenti anche in paesi come India, Regno Unito, Canada, Australia, Germania, Spagna e Francia.
Uno degli aspetti più vantaggiosi di Surfshark è che l’abbonamento consente l’uso illimitato di dispositivi e servizi con un unico account, compatibile con Windows, Mac, Linux, Android e iOS.
- App direttamente scaricabile nell'App Store
- Funzionalità Smart DNS per Apple TV
- Avanzati strumenti per la privacy
- Dispositivi illimitati
- L'app per MacOS scaricabile sul sito di Surfshark non possiede il protocollo OpenVPN
- Rete meno estesa della concorrenza
3. CyberGhost
🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: 7
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Romania
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis
Anche CyberGhost VPN si distingue per la sua applicazione macOS estremamente intuitiva, che è disponibile anche in italiano. È la scelta ideale per chi si avvicina per la prima volta alle reti virtuali private, ma anche per chi cerca una soluzione di VPN su Mac intuitiva: le settings di sicurezza, infatti, sono già attive di default e configurarla è un processo rapido.
CyberGhost offre una app vpn per Mac con un design molto semplice, abbinato a solide funzioni di sicurezza. La sua interfaccia è tra le più facili da utilizzare e offre velocità internet eccellenti, ideali per lo streaming e la condivisione di file, con funzionalità di sicurezza all’avanguardia. Tuttavia, non è in grado di bypassare i firewall in Paesi con restrizioni severe sull’accesso a Internet, quindi non è l’opzione migliore per chi necessita di una VPN in nazioni come la Cina.
Passando alle caratteristiche generali, questo provider adotta la cifratura AES a 256 bit per proteggere i dati degli utenti e supporta i protocolli OpenVPN e IKEv2, quest’ultimo particolarmente efficiente per connessioni rapide, e ideale per dispositivi mobili. Di recente, è stata inclusa anche l’opzione del protocollo WireGuard. In tema di sicurezza, il kill switch è implementato sia nelle applicazioni per computer che in quelle per dispositivi mobili, una caratteristica non comune tra i concorrenti, in particolare nelle versioni per iOS.
CyberGhost promette di essere una delle VPN più veloci nel settore, grazie alla posizione strategica e alla qualità dei suoi server, ai protocolli ad alta velocità e all’utilizzo della tecnologia di tunnel diviso. Inoltre è compatibile con un’ampia varietà di dispositivi, coprendo quasi ogni possibile necessità di VPN. Per quanto riguarda la varietà e il numero di server, CyberGhost si posiziona tra le migliori VPN disponibili, permettendo connessioni a oltre 11.700 server in più di 100 Paesi. Sono presenti anche server ottimizzati per lo streaming e server da 10 Gbps, pronti a offrire la massima velocità di navigazione qualsiasi sia la posizione scelta sull’app.
Pagando un supplemento è possibile aggiungere anche l’indirizzo IP dedicato, ottimo per chi vuole essere sempre raggiungibile sul web ma rimanere anonimo, oppure superare i sistemi di controllo imposti dai motori di ricerca sugli indirizzi IP condivisi.
- App per MacOS semplice e intuitiva, anche in italiano
- Impostazioni di sicurezza già attive di default
- Rete molto estesa e veloce
- Server dedicati per lo streaming, il gaming e il P2P
- Non è in grado di bypassare i firewall in paesi con restrizioni severe sull'accesso a Internet (es. Cina)
- Solo 7 dispositivi associabili con un singolo account
4. ExpressVPN
🌍 Server: 3000 server in 105 paesi
📱 Massimo dispositivi: 8
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS
ExpressVPN si distingue come una delle VPN più indicate per gli utenti Mac, grazie alla sua applicazione ricca di opzioni per il sistema operativo macOS. La piattaforma per Mac si caratterizza per la sua facilità d’uso. È compatibile con tutti i prodotti Apple, inclusa la Apple TV: questo la rende una delle poche VPN per mac nel nostro elenco con questa ampia compatibilità.
Una caratteristica notevole di ExpressVPN è MediaStreamer, il suo eccellente strumento Smart DNS, uno dei più performanti nel suo genere. Questa funzione devia le richieste DNS, consentendo l’accesso a contenuti geograficamente limitati direttamente su Apple TV, ottimizzando lo streaming di servizi come Netflix USA e HBO Max.
Per quanto riguarda le specifiche principali di questo provider, stiamo parlando di una delle migliori VPN del 2025. A livello di velocità ha pochi eguali: con ExpressVPN, le velocità si attestano tra i 400 e i 490 Mbps. Oltre a questo, è dotata di funzionalità avanzate, come lo split tunneling, un kill switch efficiente e crittografia AES a 256 bit, la più sicura attualmente disponibile per una rete VPN. La sua rete di server conta 5.900 unità sparse in 105 Paesi nel mondo.
Dal punto di vista della sicurezza, usa il suo protocollo proprietario Lightway, oltre a OpenVPN e L2TP/IPsec, garantendo una protezione di alto livello. Offre anche un solido supporto DNS, con un servizio che previene i DNS leak. Può essere configurata su quasi tutti i dispositivi domestici, con un massimo di 8 dispositivi utilizzabili contemporaneamente.
Tra le nuove funzionalità va citata ExpressVPN Keys, il password manager incluso in qualsiasi abbonamento pensato per salvare in maniera sicura e protetta un numero illimitato di password ma anche di carte di credito, dati personali e note. ExpressVPN Keys segnala anche le password insicure o presenti nel Dark Web.
- App per MacOS molto intuitiva e ricca di opzioni
- Compatibilità con tutti i prodotti Apple, anche con Apple TV
- Gestore password con controllo dei dati incluso
- Server molto veloci
- Solo 5 dispositivi utilizzabili contemporaneamente
- Abbonamenti con prezzi superiori alla media
5. Private VPN
🌍 Server: 200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router
🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Svezia
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%
PrivateVPN offre una navigazione sicura e senza restrizioni su Mac. La rete è pensata per facilitare l’accesso ai contenuti in streaming bloccati in Italia e garantire il massimo rispetto della privacy, qualsiasi sia la nazione scelta nell’interfaccia dell’app.
Dal punto di vista tecnico può contare su una crittografia AES-256 a 2048-bit, affiancata da una rigorosa politica no-log (basata sulle leggi svedesi per la privacy), sul sistema di protezione dalle perdite DNS, un kill switch automatico e un sistema di protezione esteso anche sulle connessioni IPv6.
Il punto di forza di questo servizio è la funzionalità Stealth VPN, pensata per impedire ai provider e ai sistemi di sorveglianza di identificare l’uso della VPN, rendendo quindi molto più sicuro navigare in paesi come la Cina, la Russia o simili. Questa funzione può essere molto utile anche in Italia se il provider Internet applica dei filtri o dei sistemi di controllo della velocità, rilevando le connessioni VPN nei momenti di maggiore traffico.
La rete di PrivateVPN non è molto estesa (oltre 200 server in 100 Paesi) ma tutti i server offrono prestazioni eccezionali sia per sbloccare i contenuti in streaming che per scaricare i file tramite reti P2P. Sono supportati tutti i principali protocolli di connessione (OpenVPN, PPTP, L2TP, IKEv2 e IPSec) ed è possibile configurare manualmente le connessioni WireGuard.
L’app è disponibile per tutti i sistemi operativi ed è possibile proteggere fino a un massimo di 10 dispositivi. In definitiva, è una delle VPN più efficaci da usare con un computer Mac e su Safari.
- Protocollo anonimo Stealth VPN
- Crittografia robusta
- Rigida politica di no-log
- Velocità elevate per lo streaming e il P2P
- Rete poco estesa
- WireGuard configurabile solo manualmente
- Massimo 10 dispositivi contemporaneamente
6. Mullvad
🌍 Server: 700+ in 60 paesi
📱 Massimo dispositivi: 5
🆓 Versione Free: ❌
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Svezia
Gli utenti in cerca del massimo livello di privacy su Mac possono scegliere Mullvad come provider VPN. Mullvad si preoccupa della privacy degli utenti fin dalla fase d’iscrizione: non è richiesta nemmeno una email per avviare la registrazione, basterà prendere nota del codice univoco generato per il proprio account e scegliere password e metodo di pagamento.
Anche dal punto di vista dei pagamenti Mullvad è fortemente orientato sulla privacy: offre pagamenti sicuri e anche tramite criptovaluta, oltre a essere uno dei pochi a offrire il pagamento dell’abbonamento in contanti (spedendo la somma via posta).
Per poter garantire un servizio davvero attento alla privacy Mullvad offre un’efficace politica di no-log certificata, basata sulle leggi della Svezia e controllata periodicamente tramite audit, a cui si affianca una crittografia robusta, un kill switch integrato, Query DNS tramite tunnel crittografato, Multihop a scelta, codice open source delle app, split tunneling e supporto a WireGuard e OpenVPN.
A fare veramente la differenza rispetto ad altri provider VPN la presenza di DAITA, strumento pensato per resistere ai sistemi di analisi del traffico basati sull’intelligenza artificiale e la possibilità di nascondere l’uso della VPN deviando il traffico su vari protocolli (OpenVPN over Shadowsocks, WireGuard over Shadowsocks e WireGuard su TCP).
La rete di Mullvad conta oltre 700 server in 60 Paesi diversi, con oltre 100 server di proprietà di Mullvad e server dotati di connessioni a 10 Gbps o 20 Gbps. Per l’Italia sono disponibili server a Milano e Palermo. Con un singolo abbonamento è possibile proteggere fino a un massimo di 5 dispositivi.
- Ottima politica di no-log certificata
- Server molto veloci (20 Gbps)
- Strumenti avanzati per la privacy
- Efficace offuscamento del protocollo
- Rete poco estesa
- Solo 5 dispositivi per singolo account
7. PureVPN
⚙️ Numero di server: 6500
🗺️ Paesi: 78 paesi
🔐 Sicurezza: AES a 256 bit
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: 31 Giorni di prova
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Router, Smart TV
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Hong Kong
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82%+ 3 mesi EXTRA in regalo
Un provider VPN molto interessante per gli utenti Apple che cercano privacy e velocità è PureVPN, che combina una rete molto vasta a caratteristiche di sicurezza uniche, con un occhio di riguardo alla privacy dei dati in transito sui MacBook.
L’elevato livello di sicurezza dell’app è garantita dalla presenza dalla crittografia AES a 256 bit, dalla presenza del kill switch e dello split tunneling, ma anche dal sistema di verifica delle fughe DNS e delle fughe IP all’interno dei browser. L’estensione di PureVPN è installabile su praticamente qualsiasi browser ed è possibile sbloccare i contenuti in streaming direttamente nel browser, senza passare per l’app.
PureVPN vanta una rete da oltre 6.500 server in 78 paesi, in grado quindi di rispondere alle esigenze di qualsiasi utente, dall’appassionato di serie TV, film e contenuti riservati agli utenti statunitensi al divoratore di manga e anime giapponesi. La maggior parte dei server offrono connessioni a 20 Gbps, attualmente uno dei valori più alti per chi offre server di questo tipo.
L’unico vero limite sono i 10 dispositivi compatibili con un singolo abbonamento ma, in fase d’acquisto è possibile aggiungere un’opzione per aumentare i dispositivi connessi fino a 20 o più (se si sceglie l’abbonamento dedicato ad aziende e team). Si tratta, in definitiva, di una vpn interessante da considerare per gli utenti Apple e non solo.
- Rete estesa e veloce
- Prezzo competitivo
- Split tunneling avanzato
- Estensione per browser
- Solo 10 dispositivi con un account
- Alcune funzioni sono disponibili a pagamento
VPN gratis per Macbook, le migliori
Dopo aver passato in rassegna le migliori VPN per Mac a pagamento, vediamo quali sono le VPN per Mac gratis più interessanti.
Una VPN per Mac gratuita presenta certamente dei limiti, ma può essere utile per un utilizzo sporadico o per fare dei test.
Windscribe
Tra le migliori VPN free per Mac c’è innanzitutto Windscribe, che offre un’allettante quantità di dati mensili gratuiti (fino a 10 GB), con la possibilità di connessione simultanea su un numero illimitato di dispositivi. Questo servizio VPN gratis per Mac è noto per la sua rapidità e sicurezza, e la sua app nativa per macOS è intuitiva nell’uso.
La versione Mac di Windscribe si caratterizza per un’interfaccia user-friendly, con un layout chiaro e un pulsante evidente per connettersi facilmente.
L’applicazione, inoltre, include un protocollo di connessione “Stealth”, progettato per camuffare il traffico VPN e bypassare la censura. Tuttavia non è disponibile un supporto via chat con operatori. L’app vpn per Mac, inoltre, è limitata a una semplice applicazione della barra dei menu, con funzionalità ridotte. Ogni volta che si interagisce con l’app, si viene reindirizzati al desktop, uscendo dall’applicazione principale.
Si tratta, comunque, di una delle opzioni più interessanti di VPN per Macbook gratis attualmente sul mercato.
- App intuitiva e user-friendly
- Connessione simultanea su più dispositivi
- Protocollo Stealth efficace
- Supporto via chat
- Funzionalità ridotte
- Lenta nelle ore di punta
Proton
Proton VPN è considerata la migliore VPN gratuita per mac disponibile. È compatibile con versioni di macOS a partire da Sierra 10.12 (pubblicato nel 2016) in poi. La sua app vpn per Mac include un kill switch automatico che previene la rivelazione dell’indirizzo IP reale in caso di disconnessione inaspettata dalla VPN.
Grazie all’uso di server da 10 Gbps offre un’ottima connessione anche con l’account gratuito, nonostante sia possibile scegliere solo poche nazioni. I server gratuiti non sono adatti per sbloccare i contenuti in streaming e per scaricare i file tramite P2P ma, pagando l’abbonamento, si sbloccheranno tutti i server premium, inclusi quelli in grado di sbloccare i principali servizi come Netflix, Disney+ e Hulu.
L’app di Proton VPN può essere installata su qualsiasi dispositivo. Il servizio ha sede in Svizzera e ha quindi una rigida politica di no-log, fornisce un’app open source e, pagando l’abbonamento, è possibile accedere a una rete molto vasta (oltre 12.000 server in 117 paesi), che ne fanno uno dei migliori servizi VPN per utenti Apple che cercano sicurezza, privacy e server molto veloci, anche grazie al supporto pieno al protocollo WireGuard.
Chi cerca massimo anonimato può puntare sui Secure Core, server gestiti direttamente da Proton VPN e riavviati con regolarità, così da cancellare ogni possibile traccia che lasciano (come durata della connessione e quantità di dati scambiati).
Proton VPN offre un supporto via chat o email, offre una garanzia di rimborso pari a 30 giorni e, al netto dei rallentamenti nelle ore di punta, offre una delle migliori VPN gratis che è possibile installare su Mac.
- L'app per MacOS include un kill switch automatico
- Compatibile con versioni di MacOS a partire da Sierra 10.12 in poi
- Rete molto vasta e veloce
- Server Secure Core sicuri e anonimi
- Versione gratuita con pochi server disponibili
- Prezzo abbonamenti più alto della media
Qual è la migliore estensione VPN per Safari?
Attualmente, purtroppo, non sono presenti estensioni VPN compatibili con l’ultima versione di Safari.
Safari, in generale, non supporta le estensioni VPN. Per proteggere il browser senza passare direttamente dall’app, quindi, è consigliabile passare a uno degli altri browser compatibili con Mac: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox.
Una volta cambiato browser, è possibile scegliere ottime estensioni VPN come Surfshark, NordVPN o ExpressVPN, così da avere la potenza dei server VPN premium direttamente dentro il browser, senza dover passare ogni volta dall’app.
Come scegliere una VPN per Mac
Scegliere una vpn per MacOS e dispositivi Apple, in generale, richiede di considerare diversi aspetti importanti per assicurarsi che il servizio scelto soddisfi le proprie esigenze. In primo luogo, è fondamentale che la VPN offra una app nativa per Mac, la quale dovrebbe essere semplice da installare e intuitiva nell’uso. Un’interfaccia utente chiara e una configurazione facile sono essenziali per garantire una buona esperienza utente.
Oltre alla semplicità d’uso, nella scelta di una VPN per Mac le funzioni avanzate giocano un ruolo chiave. Queste possono includere, ad esempio, il kill switch, che interrompe automaticamente la connessione internet in caso di disconnessione della VPN, o la possibilità di scegliere tra diversi protocolli di sicurezza. La presenza di queste opzioni può fare la differenza in termini di sicurezza e flessibilità.
Un altro aspetto che gli utenti Apple devono considerare riguarda i limiti di dati imposti dal servizio VPN. Alcune VPN offrono dati illimitati, mentre altre impongono un limite mensile. A seconda dell’uso che si intende fare della VPN (ad esempio, streaming video o download di file di grandi dimensioni), questo può essere un fattore critico nella scelta.
Altrettanto cruciale è la politica sulla privacy. È essenziale appurare che la VPN scelta per il proprio computer Mac abbia una politica di no-log chiara e trasparente, che garantisca di non raccogliere o conservare informazioni sulle attività online degli utenti.
Oltre a questi criteri, è consigliabile prendere in considerazione anche la velocità di connessione offerta, la qualità del servizio clienti, il numero e la varietà geografica dei server disponibili e la compatibilità con altri dispositivi oltre al Mac. Infine, valutare il rapporto qualità-prezzo e la possibilità di una prova gratuita o di una garanzia di rimborso.
Considerando con attenzione tutti questi criteri, sarà facile trovare la vpn per mac più adatta alle proprie esigenze, free oppure a pagamento.
Vale la pena usare una VPN su Mac?
L’uso di una VPN su Mac può essere molto vantaggioso, soprattutto se si considera la crescente preoccupazione per la privacy e la sicurezza online. Un servizio di questo tipo, infatti, crittografa il traffico internet e lo reindirizza attraverso un server in una locazione di tua scelta. Questo non solo nasconde l’indirizzo IP reale, rendendo gli utenti anonimi online, ma protegge anche i dati da possibili intercettazioni, specialmente quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche, che spesso non sono sicure.
Inoltre, una VPN su macOS può essere utile per superare restrizioni geografiche e censure. Se ci si trova in un Paese dove l’accesso a certi siti web o servizi è limitato, una virtual private network può aiutare a bypassare questi blocchi come se stessi navigando da un’altra locazione. Questo è particolarmente utile per lo streaming di contenuti da piattaforme che hanno restrizioni regionali.
Tuttavia, è importante notare che l’uso di una VPN su un computer Mac o qualunque dispositivo Apple potrebbe leggermente rallentare la tua connessione Internet, a causa del processo di crittografia e del reindirizzamento del traffico.
Apple ha una VPN inclusa?
I Mac non vengono forniti con una VPN integrata nel sistema operativo macOS, Apple infatti non offre una propria soluzione. Tuttavia, macOS supporta l’uso di servizi esterni.
Come installare la VPN su Mac
Per installare una qualsiasi VPN su Mac la procedura consigliata prevede l’uso dell’App Store integrato nel Macbook, evitando se possibile qualsiasi file o installer scaricato dal web. Alcuni provider offrono infatti due metodi per installare la VPN su Mac ma, a meno che non si abbiano esigenze particolari, la versione su App Store è ottima per proteggere il dispositivo e navigare anonimi.
Per procedere quindi è sufficiente aprire l’App Store, digitare il nome del servizio preferito, premere su Ottieni e successivamente su Installa, usando la password di sistema per confermare il download dell’app.
Al termine dell’installazione, è possibile avviare il servizio preferito premendo sull’icona nella Dock o aprendo il Launchpad. Una volta effettuato l’accesso con l’account creato, è possibile premere sul tasto di connessione rapida o scegliere uno dei server disponibili. Alla prima connessione verrà indicato di aggiungere una connessione VPN al Mac: ovviamente è necessario confermare dove necessario per poter proseguire.
Consigli
Se l’app lo consente, vale la pena cambiare il protocollo di connessione in base alle esigenze personali: se si cerca la massima velocità e si vuole usare la VPN per lo streaming si consiglia di attivare sempre WireGuard o le sue varianti (NordLynx o Lightway). Se invece si cerca la massima privacy conviene attivare OpenVPN UDP (dove è attivo l’offuscamento) o usare protocolli con offuscamento potenziato (come NordWhisper, Stealth VPN o Shadowsocks).
Conclusioni
Al termine della guida è possibile tirare le somme sulle migliori VPN per Mac e dispositivi Apple. Analizzando tutte le informazioni raccolte, emerge chiaramente una predominanza di VPN premium di alta qualità pronte all’uso su Mac, ben integrate con l’interfaccia e anche molto semplici da installare.
Sono presenti anche VPN per Macbook gratis molto interessanti, ma le loro limitazioni non permettono di provarle a fondo con lo streaming o il download di file molto grandi; se si vuole provare una VPN completa, vale la pena scegliere una delle VPN per macOS presentate nella guida e sfruttare il rimborso garantito di 30 giorni, così da provare ogni funzione premium senza limiti.
Per proteggere la propria privacy su Macbook, NordVPN e Proton VPN sono per esempio due valide opzioni. NordVPN, a pagamento, offre oltre 7.000 server in 118 Paesi, connessioni veloci e sicure, crittografia avanzata e una funzione Threat Protection contro malware e annunci. Proton VPN, invece, è una VPN gratuita per Mac ma con dati illimitati, buona velocità e protezione affidabile. Entrambe garantiscono sicurezza e facilità d’uso.