Da anni se ne parla e ora la Commissione Europea sembra aver perso la pazienza: alla UE non va giù che le società nazionali di raccolta del diritto d’autore, anziché cercare la via della liberalizzazione per far fronte al digitale che avanza, si siano limitate ad una rete di accordi incrociati destinati a proteggere le posizioni monopolistiche di ciascuna. Non va giù al punto che ora la Direzione concorrenza comunitaria sta lavorando su ipotesi che potrebbero sfociare in pesanti sanzioni antitrust per le 24 società che come la SIAE in Italia sono coinvolte in questo genere di raccolta.
Un’ipotesi che comprensibilmente non piace alla SIAE , che racconta come molti autori proprio in questi giorni abbiano espresso al presidente della Commissione José Manuel Barroso i propri timori sotto forma di un appello pubblico. Temono che un regime di libera concorrenza tra le società di raccolta in ambito europeo possa ridurre il settore ad un far west e creare una corsa al ribasso del diritto d’autore, con conseguenze a cascata per gli autori.
Va da sé che molti dei nomi che si sono mobilitati sarebbero coinvolti direttamente da un’eventuale stretta: proprio come in Italia per la SIAE, i maggiorenti di molte delle organizzazioni uniche di raccolta sono nomi di spicco della musica, quelli che percepiscono le fette più importanti di diritti d’autore. Ai piccoli, ai giovani, agli emergenti, come noto , perlopiù arriva poco o niente . La Commissione, invece, è pronta ad insistere per una liberalizzazione che permetta agli autori di sfruttare i canali che preferiscono, demolendo i monopoli attuali e costruendo così un nuovo mercato, su nuove regole e più aperto.
Non è un caso dunque, se nella rappresentanza di ECSA (European Composer & Songwriter Alliance) che si è presentata dinanzi a Barroso vi fossero nomi come Robin Gibb (nella foto in alto), che ha consegnato un appello firmato, tra gli altri, da Paul McCartney, Ennio Morricone, Caetano Veloso, David Gilmour ma anche Maurice Jarre, Bryan Ferry e via dicendo. Gibb e gli altri hanno spiegato a Barroso che dal loro punto di vista la condanna dei 24 monopoli e la revisione dell’attuale sistema di raccolta significherebbe che “la attuale rete internazionale di tutela delle opere musicali, cinematografiche, radiotelevisive verrebbe messa in discussione, per quanto riguarda le nuove tecnologie – on line, satellite ecc. – con gravi conseguenze per gli aventi diritto”.
Non solo. Come recita la SIAE “si produrrebbe infatti una corsa al ribasso nei diritti d’autore che rappresentano il salario degli autori e si determinerebbe una confusione nella gestione dei diritti stessi per l’assenza di un unico referente in ogni territorio, come invece accade oggi”. Secondo Gibb e gli altri “centinaia di migliaia di piccole e medie imprese, autori ed editori, saranno cancellati senza il vostro aiuto (di Barroso, ndr.). Riteniamo che questo sarà un disastro epico per tutti gli europei, culturalmente, socialmente ed economicamente”. Dal loro punto di vista la fine dei monopoli significherebbe la fine del controllo dell’opera da parte dell’autore. “Fondamentalmente – ha ribadito Gibb – è un diritto umano che chi scrive un’opera abbia il controllo su di essa”.
Chi invece è del tutto favorevole ad un intervento deciso e risolutore della Commissione, e che lo vede come l’unica via per accelerare il processo di innovazione nelle forme di distribuzione delle opere musicali, è l’industria della musica . Proprio in queste ore a Punto Informatico FIMI fa sapere di sostenere la posizione della Direzione concorrenza dell’Unione Europea (che lavora sull’ipotesi di sanzione) perché – spiega – “è necessario assolutamente introdurre elementi di competitività in Europa dove, a causa delle regole adottate dalle collecting degli autori, la musica online è penalizzata”.
Va da sé che licenze liberalizzate e maggiore dinamicità, che i 220 nomi noti dell’appello a Barroso definiscono calamità , siano destinate a piacere a quegli autori emergenti che oggi spesso e volentieri si trovano a proteggere le proprie opere senza poter in alcun modo scegliere le modalità di raccolta dei diritti e, come testimoniano in tanti, senza spesso percepire alcun compenso per la diffusione delle proprie opere negli ambiti della distribuzione che operano in accordo con SIAE & C. in Europa.