Nuova legge UE sull'AI: un freno per l'innovazione in Europa?

Nuova legge UE sull'AI: un freno per l'innovazione in Europa?

Secondo uno studio, la nuova legge europea sull'AI deve essere monitorata per evitare di sovraccaricare gli sviluppatori con oneri burocratici.
Nuova legge UE sull'AI: un freno per l'innovazione in Europa?
Secondo uno studio, la nuova legge europea sull'AI deve essere monitorata per evitare di sovraccaricare gli sviluppatori con oneri burocratici.

Secondo un recente studio di Copenhagen Economics commissionato da CCIA Europe, il settore europeo dell’intelligenza artificiale generativa è già molto competitivo e non presenta attualmente criticità concorrenziali che richiedano un intervento normativo. Il rapporto suggerisce che una regolamentazione eccessiva in questa fase potrebbe ostacolare l’innovazione nel campo dell’AI generativa.

L’impatto delle normative sulla concorrenza e l’innovazione

Lo studio arriva in un momento in cui le autorità di regolamentazione dell’UE stanno cercando di inasprire le norme sulla regolamentazione della concorrenza nel mercato dell’IA attraverso il Digital Markets Act, l’AI Act e l’European AI Office. Tuttavia, CCIA Europe avverte che un intervento normativo prematuro potrebbe rallentare l’innovazione e la crescita.

Aleksandra Zuchowska di CCIA Europe sottolinea che permettere lo sviluppo della concorrenza nel mercato dell’intelligenza artificiale sarà più vantaggioso per i consumatori europei rispetto all’introduzione precoce di una regolamentazione aggiuntiva.

Lo studio di Copenhagen Economics evidenzia la presenza di un numero crescente di sviluppatori di modelli AI in UE, come Mistral AI e Aleph Alpha, riconoscendo il dinamismo del settore europeo dell’AI generativa. Tuttavia, pur non riscontrando criticità concorrenziali nel breve periodo, gli autori avvertono che potrebbero emergerne in futuro. Le start-up in questo settore devono affrontare sfide di crescita e oneri normativi, come quelli derivanti dalla nuova legge UE sull’intelligenza artificiale, che potrebbero creare incertezza per queste imprese innovative.

Potenziali problemi di concorrenza e partnership tra grandi e piccole aziende

Lo studio identifica potenziali problemi di concorrenza, tra cui l’accesso limitato ai dati, le partnership tra grandi aziende e quelle più piccole e il comportamento di leva da parte delle grandi aziende. Un esempio emblematico è quello della francese Mistral AI, che ha siglato una partnership con Microsoft, rendendo disponibile il suo modello linguistico di grandi dimensioni ai clienti di Microsoft Azure e concedendo a Microsoft una partecipazione minore nell’azienda.

Se un partner più grande usa il suo potere di mercato per esercitare un controllo decisivo su una start-up o per ottenere un accesso privilegiato o esclusivo alla sua tecnologia, potrebbe danneggiare la concorrenza. Tuttavia, lo studio suggerisce che le partnership hanno meno probabilità di creare problemi di concorrenza se non ci sono condizioni di esclusività o se sono limitate e se l’accesso privilegiato alle preziose risorse tecnologiche della startup è limitato.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
25 mar 2024
Link copiato negli appunti