L’anno scorso recensimmo per la prima volta un prodotto Audiotrak. Si trattava della Prodigy 7.1 HiFi , una scheda audio caratterizzata da un elevato rapporto prezzo/prestazioni e da soluzioni tecniche di assoluto pregio. Ora Audiotrak ha accostato alla HiFi una scheda complementare per target di mercato ma equivalente a livello qualitativo. La HD2, infatti, offre due canali secchi dove la HiFi ne supportava otto e presenta un formato “slim” rispetto a quello full size della HiFi.
Queste due caratteristiche indicano, per questo nuovo modello, una destinazione d’uso più strettamente audiofila e meno multimediale oltre alla capacità di essere integrata anche in case dalle dimensioni estremamente contenute, come HTPC o XPC. In maniera del tutto identica alla HiFi però la HD2 offre componentistica di altissimo livello e un prezzo assai contenuto, garantendo anche un audio di qualità del tutto equivalente a quello che tanto ci impressionò nella HiFi.
Clicca sull’immagine per ingrandirla
La confezione, in linea con il packaging Audiotrak, è particolarmente compatta, caratterizzata da una colorazione rossa e bianca, con su stampigliati il logo e le specifiche tecniche della scheda. La confezione è solida, il cartoncino di buon spessore e, in generale, la scheda pare essere ben protetta.
La dotazione prevede, oltre alla Prodigy HD2, il CD dei driver e il manuale, anche una staffa di tipo mini, utile in caso la si installi in un cabinet di tipo XPC o HTPC, una coppia di cavi dotati di attacchi RCA/RCA, per connettere la scheda a un paio di diffusori e un altro cavo di prolunga utilizzabile per il line in o per il line out.
La Prodigy HD2 si presenta con un PCB bianco perla, in puro stile Audiotrak. Il formato è il cosiddetto “half-size”: la scheda cioè è di dimensioni particolarmente contenute, con sviluppo orizzontale più che verticale, in modo da renderla facilmente integrabile in qualsiasi soluzione di tipo HTPC, dove lo spazio all’interno dei case non è esattamente abbondante.
Il layout è molto pulito ed ordinato. Tutti i condensatori adottati sono dei Rubycon, un brand molto noto e diffuso all’interno di dispositivi HiFi. La cura dell’aspetto elettrico, sia per quanto riguarda il dimensionamento generoso degli stadi di alimentazione e stabilizzazione del segnale, sia per la qualità dei componenti scelti, è un tratto che caratterizza i prodotti Audiotrak. Il PCB è del tipo multi layer a quattro strati, soluzione adatta alla complessità della circuiteria e che svolge anche una funzione di ulteriore stabilizzazione del segnale elettrico con l’obiettivo di restituire l’audio più puro e meno distorto possibile.
La staffa di fissaggio e i connettori della HD2 sono dorati, donando un aspetto molto professionale e migliorando la connessione elettrica dei contatti.
I connettori presenti sono cinque, due di tipo analogico RCA, per il segnale stereofonico che va ai diffusori, due di tipo minijack, per il line in e out (cuffia e microfono) e una connessione digitale di tipo ottico TOS Link. Manca quindi del tutto la possibilità di usare questa scheda con connessioni digitali di tipo elettrico (coassiale), connessione solitamente molto più diffusa di quella ottica nel segmento prosumer a cui appartiene la HD2. DAC
Il DAC (Digital to Analog Converter) è il chip che provvede a tradurre un segnale digitale (come quello proveniente da un CD o da un MP3) in analogico, affinchè possa essere riprodotto dagli speaker. È quindi chiaro come questo componente sia molto importante per un’accurata riproduzione sonora.
Audiotrak ha scelto per la sua Prodigy HD2 di montare il famosissimo AKM AK4396. Questo chip, definito da molti specialisti come il “DAC dei miracoli” ha delle qualità audio eccelse, essendo in grado di gestire flussi audio fino a 24bit/192kHz, con un intervallo dinamico di ben 120dB e un THD di -100dB (spiegherò questi valori nella parte dei test oggettivi).
ADC
L’ADC o Analog to Digital Converter, gestisce invece gli input che vanno dall’esterno verso l’interno, come l’entrata del microfono ad esempio o il line in, a cui connettere altre periferiche analogiche esterne. L’ADC quindi lavora al contrario del DAC, convertendo i segnali da analogici in digitali ed è molto importante per chi, ad esempio, usa la scheda audio per fare musica.
Anche nel caso di questo componente, Audiotrak ha scelto di affidarsi ad AKM, montando il chip 5357ET che, pur non presentando prestazioni qualitative analoghe all’inarrivabile DAC, si attesta comunque su un ottimo dynamic range di 102dB.
Op-Amp
L’Op-Amp (Operational Amplifier) costituisce il passaggio finale in una scheda audio prima che il segnale venga inviato agli speaker ed è forse il componente più importante, in quanto deve amplificare il segnale, cercando al contempo di aggiungergli meno rumore e meno distorsione possibile, così da riprodurre nella maniera più fedele la sorgente originale. <
Audiotrak presenta una configurazione a tre DAC, tutti Fairchild NE5532N.
Il 5532 è un progetto di alcuni anni fa, che aveva all’epoca caratteristiche di elevata qualità, soprattutto per quanto riguarda la distorsione e il rumore di fondo, davvero bassissimi. A causa anche del costo molto contenuto del chipset ha avuto un notevole successo ed è facile trovare il 5532 realizzato da produttori diversi. I più noti rimasti sul mercato sono JRC e appunto Fairchild. Si tratta quindi tutto sommato di un componente di qualità medio/alta, che abbiamo incontrato anche in altre schede prosumer, come ad esempio la M-Audio 192.
Tuttavia lo sviluppo tecnologico non si arresta mai, inoltre ciò che ha caratteristiche tecniche elevate non significa anche necessariamente che suoni bene. Nel caso specifico il NE5532N suona bene, ma ci sono sicuramente componenti migliori sul mercato. Audiotrak a tal proposito ha scelto di dotare le HD2 prodotte per il mercato asiatico di OpAmp decisamente superiori, lasciando i suddetti NE5532N in dotazione solo alle schede del mercato europeo. Sinceramente non capiamo la scelta di Audiotrak, che tra l’altro produce, sempre per l’Asia, anche una versione avanzata, dotata di condensatori superiori ai già buoni Rubycon. Come vedremo, infatti, questa scelta tecnica è fonte di prestazioni altalenanti.
DSP
Il DSP (Digital Signal Processor) è il cuore della scheda audio ed è il processore che lavora sui flussi audio quando c’è da aggiungere o processare effetti (come ad esempio EAX nel caso dei giochi, o DTS, Dolby etc nel caso dei film).
Audiotrak ha qui adottato lo stesso DSP di fama e qualità già presente sulla HiFi: il Via ICEnsemble Envy 24HT. La peculiarità maggiore di questo DSP è di essere in grado di lavorare nativamente fino a frequenze di campionamento a 24bit/192kHz e di gestire contemporaneamente fino a 12 flussi audio, essendo in grado quindi di mandare un segnale elaborato, ad esempio uno di tipo DTS o EAX, contemporaneamente su tutte le uscite.
Per tutto il tempo di test della scheda i driver si sono rivelati stabili e affidabili. L’aspetto del pannello di controllo è di tipo professionale, da studio di registrazione. In ogni caso, rispetto a quello della HiFi, Audiotrak ha svolto un eccellente lavoro di semplificazione, anche se non a scapito delle funzioni. Ora il pannello, benché ancora piuttosto complesso in alcune sue funzioni, si presenta più snello, funzionale e molto più intuitivo rispetto al precedente.
Nell’interfaccia principale potremo regolare solo il volume dell’output, mentre per l’input bisognerà ricorrere alla regolazione offerta dallo stack di Windows. È possibile inoltre selezionare la fonte analogica o digitale e le frequenze di campionamento. Presente ovviamente l’immancabile equalizzatore a dieci bande, con vari preset.
Una delle peculiarità di Audiotrak risiede nell’offrire dei driver basati sulla tecnologia E-WDM professionale, sviluppata dalla casa madre ESI-Audio.
I driver E-WDM permettono il supporto, da parte di qualsiasi hardware, di ogni tipo di formato, sia esso Dolby, DTS, EAX, ASIO, WDM, MME etc, senza bisogno di software e driver di terze parti. Poichè, infatti, ogni hardware ha una particolare configurazione è praticamente impossibile, con lo sviluppo tradizionale, offrire supporto a tutti i formati e gli standard esistenti. Per cui l’utente che ha necessità specifiche deve ogni volta informarsi riguardo la compatibilità di questa o quella scheda con il formato di suo interesse.
La tecnologia E-WDM è la risposta a queste necessità: che siate interessati alla possibilità di utilizzare uno degli svariati formati Dolby o DTS, ASIO o WDM, questi driver non avranno problemi. Per questo stesso motivo i driver della Prodigy non hanno alcun logo, poichè non hanno bisogno di integrare software di terze parti per dare supporto ai vari formati.
La Prodigy può essere configurata in due modalità principali: HiFi e QVE. La prima è la modalità normale, che serve per ascoltare principalmente la musica e giunge fino a 24 bit/192kHz di campionamento. La seconda attiva invece il Qsound Virtual Engine, che supporta invece tutti i vari formati multimediali e arriva a un campionamento di 24bit/96kHz ed è più indicato per giochi, visione di film e composizione musicale.
Le funzioni principali QVE sono quattro: QXpander, che serve per simulare un effetto ambientale surround anche su fonti stereo come cuffie o diffusori e serve principalmente per i giochi (EAX) e i film (Dolby, DTS etc.).
Qsizzle e QRumble, servono invece entrambi per ripristinare una qualità audio elevata e una maggior enfasi sulla dinamica per quelle fonti che ne sono prive, come ad esempio file MP3 molto compressi. Infine QNormalize, che serve per livellare i volumi d’ascolto quando si riproducono fonti registrate in maniera eterogenea, come ad esempio una compilation di vari file MP3.
Infine, un’altra peculiarità offerta dai driver E-WDM è la funzione DirectWire 3.0. Tramite un pannello apposito, questa funzione permette di trasferire, senza bisogno di device o connessioni esterne, i dati digitali da un’applicazione all’altra, anche di natura differente: ad esempio effettuare una registrazione da un programma ASIO o GSIF a uno WDM o MME.
Notiamo comunque alcuni limiti attuali dei driver per Windows Vista, ancora in versione beta. Manca, infatti, il supporto alla funzione QXpander. I test oggettivi sono stati svolti con il RightMark Audio Analyzer 6.0.6. C’è da rilevare che il Rightmark non è un test di affidabilità assoluta, in quanto non in grado di discriminare dai risultati ottenuti alcune variabili che incidono sulla qualità del segnale che viene preso in considerazione, ad esempio la qualità del cavo che mette in loop back il line in col line out e che potrebbe peggiorare la qualità del segnale.
Il test serve quindi più che altro come riferimento generico e strumento di comparazione tra i risultati di diverse recensioni.
Segue lo schema riassuntivo del sistema di prova:
CPU | Intel Core 2 quad Q6600 |
Mainboard | Asus P5E3 Intel X38 |
RAM | 2*1Gb Crucial Ballistix PC3-12800 |
VGA | Zotac GeForce 8800GTS 512Mb |
HDD | Western Digital Raptor 36Gb 10.000rpm |
PSU | Be Quiet! Dark Power Pro 1000W |
OS | Microsoft Windows Vista Ultimate 32bit SP1 |
Speakers | KRK RP5 2*75W |
I parametri presi in considerazione sono cinque:
Noise Level
Il livello di rumore indica quanto disturbo viene aggiunto dai componenti discreti al segnale originale, ossia quanto è rumoroso o meno l’hardware quando non è ancora in riproduzione. Quanto più il valore misurato sarà inferiore allo zero tanto più sarà buono. Questo valore quindi ci dice solo quanto è qualitativamente buono l’hardware a disposizione. I sistemi valvolari ad esempio sono solitamente molto rumorosi, tuttavia riproducono ottimamente la musica.
Total Harmonic Distortion (THD)
Questa grandezza misura l’introduzione di un rumore ad opera di un dispositivo su un segnale audio che transita al suo interno. Ciò avviene principalmente perché il dispositivo, non riproducendo esattamente l’andamento del segnale di ingresso, vi introduce una saturazione su alcune frequenze, alterandone il contenuto rispetto al segnale originale. Il THD indica quindi quanto fedelmente il segnale viene amplificato senza essere alterato. I valori più bassi sono quindi da considerarsi i migliori.
Frequency Response
La risposta in frequenza è la gamma di frequenze entro le quali un’apparecchiatura può operare. Per esempio la risposta in frequenza dell’orecchio umano è intorno ai 20Hz-20kHz. Tuttavia la risposta non è mai completamente lineare, perché né l’orecchio, né alcun diffusore attuale sono in grado di avere la stessa resa a tutte le frequenze, ci saranno invece picchi e depressioni a seconda delle frequenze riprodotte. Ciò accade soprattutto ai due estremi dello spettro. Un valore il più possibile vicino a zero è da ritenersi quindi il migliore. Questo parametro ci dice quindi quanto lineare è la risposta dei componenti discreti all’interno della gamma riproducibile e, di conseguenza, quanto fedele alla sorgente sarà la musica riprodotta.
Dynamic Range
L’intervallo dinamico indica la capacità di un apparecchio di riprodurre fedelmente le variazioni di volume interne a una registrazione, dal valore più basso a quello più alto, indipendentemente dal volume di ascolto che abbiamo scelto. Un valore più ampio è da considerarsi quindi il migliore, in quanto significa che l’apparecchiatura è in grado di passare dal sussurro al grido mantenendo sempre la chiarezza e la comprensibilità del suono riprodotto.
Stereo Crosstalk
Questo parametro indica la capacità del processore audio e delle componenti discrete di mantenere ben distinti il segnale sinistro da quello destro all’interno di un suono stereo. A valori più bassi corrisponde quindi una separazione migliore.
Rightmark Audio Analyzer 16bit/44.1kHz
I test sono stati svolti con le tre impostazioni audio più diffuse. La prima è quella di 16bit/44.1kHz, ossia la modalità con cui sono registrati gli attuali CD Audio.
Noise Level -97.2dB
Total Harmonic Distortion 0.0033%
Frequency Response +0.10 -1.53dB
Dynamic Range 90.8dB
Stereo Crosstalk -91.3dB
Come dicevamo nel titolo, luci e ombre per questa HD2. A questi valori di campionamento, infatti, abbiamo ricevuto dei risultati che in alcuni campi sono abbastanza buoni (Noise Level ad esempio), mentre in altri sono medi o decisamente non soddisfacenti, come nel caso del Total Harmonic Distortion e del Frequency Response.
A fronte di tutto questo inoltre possiamo osservare, nei tre grafici del Dynamic Range, del Noise Level e del Total Harmonic Distortion, dei picchi irregolari nella banda degli alti, tra i 30 e i 60 kHz, nonchè un andamento eccessivamente irregolare per quanto riguarda lo Stereo Crosstalk. Un comportamento anomalo, poiché la nostra piattaforma di test, cavi compresi, è sempre la stessa delle precedenti schede audio testate e non è nemmeno la prima volta che ci troviamo di fronte al DAC AKM 4396 o all’OpAmp 5532, che però in passato ci hanno fornito ben altri risultati.
Ci teniamo però a ribadire per l’ennesima volta che tali misurazioni nulla dicono sulla qualità dell’audio, danno soltanto la misura della bontà o meno dei singoli componenti, della loro implementazione o della loro interazione. La qualità del suono potrebbe non essere influenzata da tali risultati oggettivi. 24bit/96hkz è un campionamento di qualità superiore, usato ad esempio nei Super Audio CD (SACD). Tale campionamento è molto importante sia per chi compone musica sia per chi esige una riproduzione vicina all’audiofilia anche su PC.
Noise Level -102.6dB
Total Harmonic Distortion 0.0042%
Frequency Response +0.01 -0.15dB
Dynamic Range 102.6dB
Stereo Crosstalk -90.3dB
Con questa frequenza la HD2 va a migliorare alcuni parametri come il Noise Level, il Frequency Response e il Dynamic Range, mentre altri restano invariati o addirittura peggiorano, come nel caso del Total Harmonic Distortion. In ogni caso, che i rilevamenti numerici siano migliori, peggiori o invariati, restano i difetti dell’andamento dei grafici, con una presenza eccessiva di picchi lungo tutto lo spettro sonoro, specialmente verso gli alti e un’irregolarità dello Stereo Crosstalk, che presenta una disomogeneità eccessiva nell’andamento. 24bit/192hkz è un campionamento di qualità elevatissima, usato ad esempio nei DVD Audio e in grado non solo di garantire un ascolto ottimale, ma anche di mettere in crisi i componenti di qualsiasi scheda audio non progettata al meglio.
Noise Level -101.6dB
Total Harmonic Distortion 0.0041%
Frequency Response +0.04 -0.38dB
Dynamic Range 101.8dB
Stereo Crosstalk -90.1dB
In questo test la Audiotrak Prodigy HD2 torna a peggiorare in tutti i parametri, anche se di poco. In ogni caso i valori, anche nella prova migliore, a 24/96, non sono mai stati strabilianti e anzi alcuni si sono mantenuti deludenti lungo l’intero test, soprattutto il Total Harmonic Distortion e lo Stereo Crosstalk. Infine, per tutti i valori, sono sempre stati presenti i difetti di andamento dei grafici, di cui abbiamo già ampiamente parlato.
Non vi nascondiamo una nostra certa delusione alla fine della sessione di test ma, consapevoli che appunto le misurazioni oggettive ci dicono solo quanto buono sia l’hardware, ma non come suoni, ci siamo avviati ai test di ascolto senza pregiudizi negativi. Per le prove d’ascolto abbiamo prediletto album dalla nota registrazione audiofila, spesso usati o indicati come ottimi test anche per veri impianti Hi-Fi, spaziando il più possibile tra i generi musicali, passando dal Jazz al Rock, all’Elettronica.
Sono stati inoltre utilizzati anche dei file compressi, sia di bassa qualità come gli MP3, molto diffusi sui PC, che di alta qualità, come i formati MPC, FLAC, APE, OGG etc.
Ecco l’elenco degli album adottati per i test:
Jazz
* John Coltrane, A Love Supreme
* Gateway, Homecoming
* Miles Davis, In A Silent Way
Rock
* Tool, Lateralus
* Tool, 10.000 Days
* Porcupine Tree, Coma Divine
* Ozric Tentacles, Erpland
* Ozric Tentacles, Pungent Effulgent
* Rage Against The Machine, omonimo
* Red Hot Chili Peppers, Blood Sugar Sex Magic
* Mushroom, Analog HiFi Surprise
* Radiohead, Hail To The Thief
* The Mars Volta, De-Loused In The Comatorium
* The Mars Volta, Frances The Mute
* The Mars Volta, The Bedlam In Goliath
Elettronica
* Massive Attack, Mezzanine
* Massive Attack, 100th Window
* Faithless, No Roots
* Prodigy, The Fat Of The Land
Dinamica
Per dinamica bisogna intendere la capacità di un impianto di passare con agilità dal suo volume minimo al massimo senza perdere in intelligibilità. Per micro dinamica invece si intende lo stesso fenomeno, ma riferito a ogni singolo strumento presente nella registrazione.
La dinamica offerta dalla HD2 è risultata molto buona. I brani che hanno particolari transizioni dinamiche sono stati affrontati sempre in scioltezza, con i crescendo correttamente riprodotti. In generale buona l’intelligibilità, anche durante i passaggi più saturi di linee strumentali eterogenee, in cui la Prodigy HD2 è sempre riuscita a seguire con agilità il tutto, offrendo una riproduzione ariosa, in cui ogni strumento è ben spaziato rispetto agli altri
Timbrica
Per timbrica si intende la capacità di riprodurre i suoni reali dei singoli strumenti, nella maniera più fedele possibile, nelle tre zone dello spettro sonoro (alti, medi e bassi).
Anche qui la Audiotrak HD2 risulta corretta. I bassi, fin dove i diffusori impiegati per la prova sono in grado di scendere, sono solidi ed elastici, mai gonfi e sempre abbastanza controllati. I medi come percussioni e batteria sono ben definiti e gli alti infine sono cristallini, anche se forse si sentono un po’ troppo le S sibilanti durante il cantato.
Immagine e Soundstage
Con immagine e soundstage si intende la capacità di riprodurre in maniera corretta la disposizione spaziale degli strumenti riprodotti, mentre l’immagine indica la capacità di tenere questa disposizione spaziale ferma e focalizzata, senza eccessive fluttuazioni delle fonti sonore.
Il soundstage è ampio e ben corretto, ogni strumento è facilmente localizzabile nella sua collocazione. Manca un po’ la profondità e l’altezza, ma questo potrebbe essere dovuto al non ottimale ambiente di prova; in una stanza più ampia probabilmente anche questi due parametri migliorerebbero. L’immagine è stabile.
Prova con MP3
Com’era prevedibile utilizzando una scheda e dei diffusori di qualità, i file compressi non fanno che mettere ulteriormente in mostra i propri limiti e difetti. L’ascolto diventa poco convincente, con la riproduzione che risulta cupa e smorzata ai limiti estremi dello spettro, in alto e in basso.
Offrendo una qualità audio ben più elevata delle normali schede audio consumer, la Prodigy HD2 non fa che rendere manifesti i limiti che altrimenti non verrebbero uditi. Riproducendo molto più fedelmente la fonte sonora, infatti, non fa che restituirne meglio i pregi, ma anche i difetti. Diversa, infatti, la situazione con l’uso di file in altri formati di maggior qualità, la cui riproduzione è risultata molto vicina a quella ottenibile col CD originale, con solo una leggerissima perdita in estensione alle estremità dello spettro, ossia in gamma altissima e bassa.
In generale la Audiotrak Prodigy HD2 è risultata un’ottima scheda audio, le cui caratteristiche principali sono una riproduzione vivace e dettagliata, con un sapore quasi live della riproduzione.
Ascolto soggettivo – Film DVD e Giochi
Film Dvd
La scheda è stata testata visionando sequenze prese da “Salvate il soldato Ryan”, “Minority Report” e “Guerre Stellari – Episodio III”. Nella riproduzione multimediale la HD2 si è comportata egregiamente, com’era del resto prevedibile, viste le caratteristiche del DSP e la quantità di formati supportati nativamente. Il suono è sempre stato spettacolare e coinvolgente.
Anche in cuffia la HD2 si è comportata molto bene. Grazie, infatti, alla funzione Dolby Virtual Speaker il sonoro multicanale viene correttamente riprodotto anche in cuffia, con tutte le fonti sonore correttamente posizionate spazialmente. Bisogna ovviamente tenere presente che la Audiotrak HD2 è una scheda rigorosamente stereofonica, per cui quanto detto si riferisce alla bontà della resa audio in sè. Resta scontato quindi che chi, oltre alla qualità dell’audio, pretendesse anche la posizionalità dovrà giocoforza rivolgersi altrove.
Giochi
In questo ambito la scheda è stata testata con Assassin’s Creed, Crysis e la demo di Racedriver Grid.
Vale qui quanto detto per i film: la qualità è stata sempre molto soddisfacente e anche la posizionalità offerta non era scadente, fermo restando quanto osservato prima riguardo al multicanale. Il giudizio riguardante la Audiotrak Prodigy HD2 è molto complesso e ci ha posto in difficoltà poiché, come ripetiamo fin dall’inizio, luci e ombre ne avvolgono la valutazione e gli elementi da tenere in considerazione sono molti.
La cosa che ci ha lasciato più interdetti è senz’altro la scelta, da parte di Audiotrak, di produrre ben tre differenti versioni di tale scheda, di cui solo una -sicuramente la meno performante- è disponibile per il mercato europeo, con i due modelli più curati disponibili solo sul mercato asiatico. Benchè come osservato gli OpAmp, che sono forse i componenti più importanti, non siano in assoluto scadenti, Audiotrak avrebbe potuto adottarne di migliori, come fatto per gli altri mercati. Non avendo testato gli altri due modelli, non ce la sentiamo però di dirvi con assoluta certezza che i risultati dei test oggettivi sarebbero stati migliori, ma la teoria e l’esperienza dicono che molto probabilmente, con OpAmp migliori, la scheda avrebbe restituito risultati superiori e grafici dall’andamento più regolare.
L’ascolto soggettivo ci ha detto che la scheda fortunatamente ha una resa qualitativa che non rispecchia i risultati oggettivi. Anche qui, tuttavia, c’è il sospetto che, con OpAmp migliori, la scheda possa accedere a livelli superiori, soprattutto per quanto riguarda dettaglio e soundstage.
In ogni caso gli OpAmp sono montati su socket, risultando quindi facilmente sostituibili con qualsiasi OpAmp di nostra scelta. Tenendo presente questa caratteristica, che permetterebbe di ovviare a tutti i difetti di cui sopra, e il prezzo di soli 119€ avremmo ritenuto la HD2 meritevole di un qualche award, se non fosse stato per queste ombre su alcuni aspetti tecnici. È un peccato, perché la Audiotrak Prodigy HD2 suona già molto bene e non costa troppo.
Si ringrazia Midiware per averci fornito il sample in esame.
Tutte le recensioni di PI Hardware sono disponibili a questo indirizzo >