Sollecito di pagamento per una multa? Occhio alla truffa

Sollecito di pagamento per una multa? Occhio alla truffa

Un'ondata di phishing sfrutta il nome PagoPA, diffondendo un falso sollecito di pagamento per una multa stradale inesistente: è una truffa.
Sollecito di pagamento per una multa? Occhio alla truffa
Un'ondata di phishing sfrutta il nome PagoPA, diffondendo un falso sollecito di pagamento per una multa stradale inesistente: è una truffa.

È in atto una nuova massiccia campagna di phishing che invia email e SMS con solleciti di pagamento per false sanzioni stradali. In realtà è una truffa: non c’è alcuna multa. L’avviso arriva da CERT-AGID, il Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Vediamo di cosa si tratta e come evitare di cadere nella trappola.

Multa o Truffa? Attenzione a email e SMS

Il messaggio può presentarsi in diverse forme, riportando informazioni apparentemente credibili relative all’importo, al numero della pratica e alla scadenza imminente per effettuare il versamento. Include sempre un link che invitiamo a non aprire: punta a un sito Web (come quello visibile qui sotto) in cui verrà chiesto di inserire i dettagli inerenti alla carta di credito per saldare il debito. C’è anche il logo della piattaforma pagoPA, utilizzato in modo fraudolento.

La campagna di phishing sfrutta in modo malevolo il logo PagoPA

È sufficiente dare uno sguardo al dominio che ospita la pagina qui sopra per capire che qualcosa non va: wbsprt.com. Naturalmente, non è il solo: tra gli esempi forniti c’è anche luxuryonlochlomond.co.uk. I cybercriminali ne sfruttano migliaia diversi e non sempre le autorità riescono a bloccarli in breve tempo. Per questo è bene prestare attenzione.

Il falso modulo per il pagamento di multe inesistenti

Dunque, come evitare di cadere nella trappola dei cybercriminali e delle loro campagne di phishing? I suggerimenti sono quelli di sempre.

  • Diffidare da qualsiasi richiesta proveniente via email o SMS;
  • fare attenzione alle comunicazioni con toni allarmistici o scadenze imminenti;
  • verificare con attenzione l’indirizzo del sito.

Il testo dell’email di phishing

Riportiamo infine il testo dell’email riportato nella segnalazione di CERT-AGID. Se lo hai ricevuto nella tua casella di posta elettronica, sappi che non si tratta di una multa, ma di una truffa. Il titolo è “Gentile Sollecito di Pagamento relativo a Sanzione Stradale – Team PagoPA Veloce”.

Egregio/a proprietario/a del veicolo,

Le scriviamo da Team PagoPA Veloce con la presente per richiamare La Sua attenzione su un importo ancora dovuto per una sanzione relativa a una violazione del codice della strada, identificata dal numero di riferimento [81768902].

L’importo attualmente in attea di pagamento ammonta a 174 €.

La preghiamo di considerare che, in caso di mancata ricezione del pagamento entro la fine della giornata odierna, l’importo complessivo sarà automaticamente aggiornato alla cifra di 450 €.

Al fine di agevolare la Sua regolarizzazione ed evitare l’applicazione dell’importo maggiorato, Le mettiamo a disposizione la nostra piattaforma sicura per il pagamento online tramite il seguente collegamento:

Accedi al Pagamento Sicuro Online

Importo attuale: 174 € (Valido fino ad oggi)

Importo successivo (a partire da domani): 450 €

Le ricordiamo che, una volta decorso il termine indicato, non sarà più possibile procedere con il versamento dell’importo iniziale.

RingraziandoLa per la Sua cortese attenzione e collaborazione,

Team PagoPA Veloce
Il Servizio Sanzioni Stradali a Sua disposizione

*Questo messaggio è stato generato automaticamente dal sistema PagoPA. Per qualsiasi necessità di assistenza o domanda in merito al pagamento online, La invigiamo a consultare [Informazioni di contatto della Sua autorità per i pagamenti online].*

Fonte: CERT-AGID
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
23 apr 2025
Link copiato negli appunti