Telecom lancia il librofonino

Telecom lancia il librofonino

Lo chiama così: è un cellulare sviluppato con Polymer Vision che consente di estrarre lo schermo, per leggersi comodamente paginate di contenuti wireless venduti da TIM
Lo chiama così: è un cellulare sviluppato con Polymer Vision che consente di estrarre lo schermo, per leggersi comodamente paginate di contenuti wireless venduti da TIM

Roma – Viene denominato “Librofonino” e sarà ufficialmente presentato il 12 febbraio al 3GSM World Congress di Barcellona: è un telefonino pensato per portare a 13 centimetri la dimensione dello schermo che, estraibile, consentirebbe di fruire al meglio dei contenuti wireless, ad esempio notiziari, magazine e libri.

L’incumbent ha realizzato il nuovo dispositivo insieme all’olandese Polymer Vision, da sempre impegnata sul fronte dei display flessibili, e sostiene in un comunicato diffuso ieri che si basa sul prototipo Readius presentato 18 mesi fa all’IFA di Berlino dalla propria partner.

Dotato di un contrasto che assieme alle dimensioni faciliterebbe particolarmente la lettura, in futuro consentirà di visualizzare anche i filmati. Per ora i contenuti saranno quelli venduti da TIM e potranno essere archiviati in una memoria da 4 gigabyte presente fin dal primo modello. Telecom Italia ha l’esclusiva per la commercializzazione del dispositivo in Italia.

“Il nuovo telefonino – sottolinea l’azienda – funziona con una normale SIM Card e consente l’accesso immediato a dati personalizzati, alla posta elettronica, alle news, con la possibilità di consultare le mappe geografiche quando si è in movimento. Si utilizzano tutte le tecnologie che permettono il collegamento alla larga banda mobile (EDGE, UMTS e DVB-H) e al broadband fisso, grazie a una mini porta USB per collegarsi al computer anche in modalità wireless”.

Il cellulare, che può riprodurre musica, audiolibri e podcast, è studiato con “comandi sensibili al tatto” che “consentono di utilizzare l’apparecchio con una sola mano, mediante un software che ne facilita la gestione”. Notevole anche l’autonomia del cellulare: 10 giorni. Il tutto grazie, ancora una volta, al display a basso consumo di Polymer.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
6 feb 2007
Link copiato negli appunti