Migliori VPN per Android 2025: App VPN per Tablet e Smartphone

Migliori VPN per Android 2025: App VPN per Tablet e Smartphone

Usare una VPN Android è davvero semplice e porta grandi vantaggi durante la navigazione. Vediamo le caratteristiche e come installare le migliori.
Migliori VPN per Android 2025: App VPN per Tablet e Smartphone
Usare una VPN Android è davvero semplice e porta grandi vantaggi durante la navigazione. Vediamo le caratteristiche e come installare le migliori.
Edoardo D'amato
Pubblicato il 2 apr 2025

Proteggere la privacy online è diventato fondamentale, soprattutto durante l’uso quotidiano di smartphone e tablet. Oggi, dispositivi mobile come quelli Android sono esposti a una molteplicità di rischi e limitazioni: connessioni Wi-Fi pubbliche non sicure, tracciamento da parte di app e siti web, restrizioni geografiche nei contenuti.

In questo contesto, utilizzare una VPN su Android non è più una scelta opzionale, ma una vera e propria necessità. Questa guida aggiornata alle migliori VPN per Android del 2025 offre una panoramica completa e dettagliata per individuare il servizio più adatto alle proprie esigenze, sia che si cerchi una VPN per Android gratis che una soluzione premium.

Verranno analizzate nel dettaglio le soluzioni che meritano di più nel panorama delle reti virtuali private, ma anche le caratteristiche essenziali che una app VPN per Android dovrebbe avere. Oltre alla selezione dei provider più affidabili, sarà presente anche una sezione dedicata alla procedura di configurazione su dispositivi Android.

 

Offerte VPN per dispositivi Android del mese

 

Offerte VPN Android del 2025

Abbiamo analizzato molti servizi VPN confrontando la loro velocità e sicurezza, quali politiche log utilizzano e quali protocolli di crittografia usano: qui elenchiamo le migliori offerte del mercato.

Più di 7.000 server in 118 Paesi nel mondo basterebbero per convincere anche i più scettici ad affidarsi a NordVPN, che mette a disposizione tantissimi altri vantaggi e soprattutto sconti fino al 73% su tutti i suoi piani e 3 mesi gratis extra, con prezzi a partire da 3,09€ al mese. Va menzionata anche Surfshark VPN: grazie all’offerta attuale si può beneficiare di uno sconto dell’87% e di prezzi che partono da 1,99€ al mese con 3 mesi extra per avere una connessione privata su dispositivi illimitati. Da non sottovalutare anche le promozioni di PrivadoVPN, che in questo momento è la VPN più economica sul mercato: 1,11€ al mese per il piano biennale, grazie all’abbassamento del prezzo del 90%.

 

Classifica VPN Android Gratis e a Pagamento

Prima di scorrere la lista completa dei provider, abbiamo selezionato le migliori VPN per Android del mese sulla base di nuove funzionalità implementate di recente e aggiornamenti. Queste sono NordVPN, Surfshark e ExpressVPN.

La novità più recente di NordVPN è il lancio del protocollo NordWhisper, che dà la possibilità di aggirare i blocchi delle VPN imposti da alcuni network. Grazie a questo nuovo strumento è possibile navigare in maniera più fluida anche in ambienti con filtri di sicurezza restrittivi, come aeroporti, caffè, uffici e scuole. Per i filtri di rete avanzati, individuare le crittografie VPN sarà ancora più difficile. Questa introduzione, insieme a quella della crittografia post-quantistica, potenzia l’infrastruttura per evitare che le prossime evoluzioni del quantum computing rendano più vulnerabili i protocolli crittografici odierni. Da menzionare anche che di recente NordVPN ha superato il quinto test indipendente sulla sua politica no-log, a opera di Deloitte.

Un’altra azienda che negli ultimi mesi ha implementato diverse novità è Surfshark, che per la sua VPN ha innanzitutto introdotto la possibilità di avere un IP dedicato. Con questa opzione si può contare su un indirizzo esclusivo, che non si dovrà condividere con nessun altro. Con tutti i vantaggi che ne derivano, come ad esempio impedire che il proprio IP cada in una lista di blocco per colpa delle azioni di altri, oppure semplificare l’accesso a servizi, siti web o applicazioni che richiedono un indirizzo IP coerente (è il caso ad esempio dei servizi di online banking). Ma non è l’unica notizia degna di nota: gli ultimi aggiornamenti hanno introdotto un nuovo strumento di mascheramento dell’identità e dell’e-mail denominato Alternative ID, e il rilascio di un Data Leak Checker gratuito.

Infine, tra i servizi che nelle ultime settimane hanno aggiornato i propri tool c’è anche ExpressVPN. In particolare, questa rete ha completamente rivisto il proprio protocollo Lightway, che era già uno dei più affidabili e veloci sul mercato, ma adesso funziona ancora meglio. Lightway ora è codificato in Rust, un linguaggio di programmazione che ha reso il protocollo più sicuro e potente. Le app di Android sono le prime in cui è stata implementata questa nuova versione, che tra l’altro può contare anche su prestazioni più elevate grazie all’integrazione di Ligthway Turbo, una nuova opzione disponibile nell’app di ExpressVPN.

Le app VPN Android in breve

  • NordVPN: tra le più note, veloce e con elevato numero di server
  • SurfShark: rapporto costi-benefici eccellente
  • CyberGhost: utilissima per i blocchi geografici delle piattaforme
  • PrivateVPN: ottima in caso di restrizioni territoriali
  • ExpressVPN: veloce e con un occhio di riguardo alla sicurezza
  • IPVanish: un app completa sia in termini di velocità che di sicurezza
  • Proton VPN: piano gratuito e rigida politica no log
  • Hotspot Shield: piano gratuito e server sicuri

 

NordVPN

NordVPN

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN (qui la recensione completa) è uno dei nomi più conosciuti quando si parla delle VPN per Android.

Si tratta infatti di un servizio che nel tempo ha saputo ritagliarsi una buona fetta di mercato. Il suo successo deriva in gran parte dalla velocità di connessione: l’azienda vanta più di 7.300 server situati in 118 paesi tra cui scegliere, e dall’alto livello di protezione. Il provider utilizza la crittografia AES 256-bit e protegge la privacy degli utenti da tutti i punti di vista, in primis con una politica no log che non conserva i dati personali.

Una delle sue principali qualità riguarda gli aggiornamenti continui, che vengono resi disponibili anche per la versione Android. Uno di questi è proprio il protocollo NordWhisper, l’ultima tecnologia implementata dal team di NordVPN, grazie a cui il traffico dell’utente sembra quello di una connessione normale e non crittografata. Questo update è stato implementato in primo luogo per l’app Android.

NordVPN, una delle 5 migliori VPN per PC del 2025, è utile per filtrare pubblicità, virus informatici e malware, per utilizzare le reti P2P, come quelle alla base di Torrent, e per sbloccare contenuti streaming di altri paesi. Nel caso in cui, ad esempio, si desideri vedere una serie TV in esclusiva su Netflix USA basterà connettersi a un server situato negli Stati Uniti.

Il prezzo è di 3,09€ al mese per il piano biennale e viene applicata la politica del rimborso nei primi 30 giorni di utilizzo in caso di insoddisfazione: questo la rende una delle migliori apps VPN per Android utilizzabili gratuitamente per un periodo limitato di tempo. L’applicazione si può scaricare dal Play Store o direttamente nel sito ufficiale. Il voto dell’app sul Play Store è 4,6 stelle su 5 e vanta oltre 50 milioni di download.

Pro
  • App Android molto intuitiva e semplice da utilizzare
  • Basta un tocco per connettersi e sfruttare la connessione privata
  • Kill switch e split tunneling integrati su Android
  • Più di 7300 server disponibili
  • Aggiornamenti continui (vedi NordWhisper e crittografia post-quantistica)
  • Sblocca tutte le principali piattaforme di streaming
Contro
  • Su Android può capitare di non riuscire a connettersi ad alcuni server
  • Non esiste una prova gratuita se non tramite la modalità di rimborso

 

Surfshark

Surfshark VPN

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

SurfShark si merita un posto di rilievo in questa guida alle migliori VPN per Android del 2025.

I server a disposizione degli utenti sono circa 3.200 situati in più di 100 nazioni, fra i quali anche alcuni nel nostro paese, con velocità di download sempre sopra la media. Tra questi server ne sono presenti anche alcuni ottimizzati per scaricare file e contenuti multimediali, tutti raggiungibili facilmente con l’applicazione Android.

È anche una delle migliori VPN da installare su modem, per chi fosse interessato a proteggere tutta la rete domestica (oltre a beneficiare di molti altri vantaggi). Per scoprire passo passo come si fa, segnaliamo la guida su come attivare la VPN su Vodafone Station, per esempio, uno dei modem più venduti e diffusi.

Tutte le connessioni sono crittografate con lo standard AES 256-bit e i protocolli WireGuard, IKEv2 e OpenVPN IKEv2. I dati di navigazione non vengono registrati. Negli ultimi mesi Surfshark ha anche introdotto diverse nuove funzionalità, che l’hanno fatta diventare a tutti gli effetti una delle VPN più complete in commercio: Alternative ID, che genera un’identità alternativa e nasconde l’indirizzo email personale, e Alert per l’avviso delle fughe di dati personali e finanziari sono due ottimi esempi.

La comodissima funzione chiamata “Blocco di rete” permette di prevenire la perdita di dati in caso di disconnessione dal server durante il download. Per finire, se si è maniaci dello streaming, Surfshark funziona alla perfezione anche per aggirare il geoblocking e godersi così il palinsesto di altri paesi. Per saperne di più sul funzionamento di Surfshark si può leggere la guida dedicata.

Questo servizio, peraltro, rappresenta una delle migliori VPN per la Cina, un Paese in cui l’accesso a Internet è strettamente controllato dal governo e molte piattaforme e servizi online internazionali sono bloccati.

Il prezzo dell’abbonamento più accessibile è pari al 1,99€ al mese per il piano biennale. Al momento della stesura di questo articolo sono presenti anche 3 mesi extra sull’abbonamento ed è possibile provare il servizio per 30 giorni con la formula “Soddisfatti o rimborsati”. Surfshark ha 7 giorni di prova gratuita sul Play Store, così da poter testare una VPN free su Android senza dover scegliere servizi scadenti o poco efficaci.

L’app sul Play Store è valutata 4,5 stelle su 5 e vanta oltre 10 milioni di download.

Pro
  • App molto semplice da usare
  • Kill switch e split tunneling presenti nella versione Android
  • Dispositivi illimitati con un solo account
  • Blocco pubblicità e malware integrato anche in Android
  • Set completo per la protezione dei dati personali e finanziari
  • Versione gratuita di 7 giorni per Android
Contro
  • In passato si sono verificati alcuni bug
  • Alcuni server possono risultare congestionati

 

CyberGhost

CyberGhost

🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 7

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Romania

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis

CyberGhost (recensione) presenta una delle reti di server più grande del settore con oltre 11.000 server in 100 paesi. Tra questi molti sono dedicati allo streaming per accedere a tutti i servizi più famosi, come Netflix o Disney+, di tutti i paesi in cui si trovano i server. Seppur leggermente inferiore a NordVPN o a Surfshark, la loro velocità di navigazione è davvero molto buona.

Si tratta di un’ottima VPN da usare con Android. Permette di sbloccare tantissime funzionalità altrimenti non disponibili con la connessione tradizionale. Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio l’anonimato mantenuto durante tutta la navigazione. Questo è garantito da una rigorosa politica di no-log e la AES 256-bit, una vera fortezza in caso di tentativo di furto dei vostri dati.

Tra i protocolli di sicurezza disponibili, CyberGhost vanta IKEv2, OpenVPN e il recente WireGuard anche sulla sua app per Android.

Il piano biennale ha un costo mensile di 2,19€ con 2 mesi gratis. Non manca l’applicazione per Android, davvero ben realizzata e funzionale. Anche CyberGhost offre 3 giorni di prova totalmente gratuita dallo store, risultando così una delle migliori VPN gratis per Android, seppur per un periodo di tempo limitato. L’app sul Google Play Store vanta 4,2 stelle su 5 e oltre 10 milioni di download.

Pro
  • Rete di server molto vasta, con più di 11.700 server in 100 Paesi
  • Server ottimizzati per lo streaming, anche su Android
  • App ben progettata e facile da usare
  • Kill switch anche su Android
  • 3 giorni di utilizzo totalmente free per provarlo
  • 45 giorni di garanzia Soddisfatti o Rimborsati
Contro
  • Manca lo split tunneling su Android
  • Solo fino a 7 dispositivi protetti contemporaneamente

 

PrivateVPN

PrivateVPN

🌍 Server: 200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svezia

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%

Rispetto ai servizi che vi abbiamo fin qui elencato, PrivateVPN svolge un compito più specializzato ed è consigliata soprattutto per chi viaggia molto.

L’obiettivo principale di questo provider, infatti, è quello di funzionare anche dove ci sono forti restrizioni alle VPN, come per esempio in Cina. Utilizzandola sarà davvero semplice accedere a tutti i siti web, come YouTube o Facebook, solo per citare i più famosi. La struttura di PrivateVPN è meno estesa e conta circa 200 server in 100 paesi.

Per quanto riguarda lo streaming e il download tramite piattaforma torrent, vengono messi a disposizione dei clienti una serie di server ottimizzati, molto stabili e con una buona velocità di navigazione.

Non manca anche in questo caso una crittografia di tipo militare a 2048-bit, perfetta per mantenere sempre al sicuro sia i dati di navigazione che quelli personali. I piani a pagamento di PrivateVPN partono da 2,08€ al mese per quello triennale, in cui è compresa la politica “Soddisfatti o rimborsati”. L’app VPN per Android ha un voto pari a 4,2 stelle su 5 e oltre 10 milioni di download.

Pro
  • App leggera e adatta a dispositivi anche meno recenti
  • Crittografia VPN e sicurezza inespugnabile
  • Server dedicati per lo streaming anche su Android
  • Modalità Stealth VPN per bypassare la censura in paesi con particolari restrizioni
  • Protezione contro la perdita di dati DNS, firewall statali e censura
  • Nessun limite di banda o di velocità
Contro
  • Rete di server inferiore rispetto ai competitor
  • Kill switch e Split Tunneling non disponibili su Android

 

ExpressVPN

ExpressVPN

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è un altro dei grandi nomi del panorama delle VPN per Android. Lanciato nel 2019, questo servizio ha saputo conquistare tantissimi utenti in ogni parte del mondo, grazie alla sua semplicità di utilizzo e alle funzionalità offerte.

La navigazione è protetta dalla crittografia AES 256-bit, accompagnata dalla tecnologia TrustedServer, all’avanguardia nella protezione della privacy. In questo modo infatti nessuno dei vostri dati di navigazione rimarrà all’interno dei server utilizzati.

Questo provider mette a disposizione degli utenti 3.000 server sparsi in oltre 105 nazioni, Italia compresa. Ogni server supporta inoltre l’utilizzo dei Torrent e non ha limiti di banda. Questo significa che la velocità di navigazione e di download sarà sempre molto alta rispetto a servizi antagonisti che non hanno queste caratteristiche.

Come anticipato, Express VPN con l’ultimo aggiornamento ha completamente rivisto il suo protocollo proprietario Lightway: ora è più sicuro e potente, anche durante l’utilizzo su Android.

Non va infine dimenticato che sarà possibile connettere un massimo di 8 dispositivi contemporaneamente.

Da molti è considerata la miglior VPN per smartphone perché l’app per Android (disponibile su Play Store) è semplice e intuitiva, è in grado di sbloccare tutte le principali piattaforme di streaming per dispositivi mobili, è molto veloce sia su connessioni locali che internazionali e il kill switch è estremamente efficace.

Questo provider offre, a tempo limitato, un’offerta di 4,87€ al mese sul piano biennale, con inclusi 4 mesi gratis. Su tutti gli abbonamenti applica la clausola “Soddisfatti o rimborsati” della durata di 30 giorni.

Sul Google Play Store vanta 3,7 stelle su 5 e oltre 50 milioni di download.

Pro
  • App Android molto semplice da utilizzare
  • Protocollo proprietario Lightway ancora più sicuro e potente
  • Kill Switch e Split Tunneling integrati nell’app Android
  • Server in oltre 105 Paesi
  • Gestore di password integrato nell’app
  • Una delle VPN più veloci in circolazione
Contro
  • Costi superiori alla media
  • Nessuna prova gratuita disponibile

 

Private Internet Access

Private Internet Access

Massimo dispositivi: illimitati

Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS

Server: 3386 in 91 paesi

Sicurezza: OpenVPN, PPTP, IPsec/L2TP, Wireguard

Assistenza 24/7: ✔

Sede legale: Stati Uniti

Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis🔥

Tra le migliori VPN per Android c’è anche Private Internet Access, chiamata PIA.

Questa virtual private network è molto meno conosciuta delle altre ma altrettanto valida. La sua rete è composta da 3.386 server in 91 paesi. Anche in questo caso viene applicata da parte dei gestori una rigida politica di no-log: il servizio si impegna quindi a non registrare e conservare i dati di navigazione degli utenti. Non manca ovviamente la crittografia AES 256-bit, ottima per tenere la vostra privacy lontana dai malintenzionati.

La velocità di navigazione invece è nella media, con una perdita di circa il 30% rispetto a una connessione senza VPN.

Con Private Internet Access non manca la possibilità di accedere a servizi di streaming normalmente non disponibili nel nostro paese, anche se questa non è la funzione principale del servizio.

Per quanto riguarda l’app di Android, c’è un aggiornamento recente da segnalare: è stata sottoposta a un audit di sicurezza direttamente da Google, superandolo brillantemente. A testimonianza di questo, è possibile notare un badge vicino all’app di PIA, che mostra di aver passato l’audit di sicurezza MASA di Google. Lo standard MASA propone una serie di severi requisiti di sicurezza per le app mobili. Questi riguardano:

  • Metodi crittografici
  • Gli standard di riservatezza
  • Gestione dell’autenticazione
  • La sicurezza della rete
  • Qualità del codice sorgente
  • Misure di protezione dei dati

Questa VPN per Android offre anche piani di abbonamento a partire da 1,79€ al mese con il piano biennale e 3 mesi gratis. L’app sul Google Play Store vanta 4,4 stelle su 5 e oltre 10 milioni di download.

Pro
  • App Android curata e piacevole da utilizzare
  • Completamente open source
  • Kill switch e Split Tunneling presenti su Android
  • Prevenzione tracker e malware
  • Audit di sicurezza recente sottoposto da Google, superato
  • Prezzi molto convenienti
Contro
  • Non esiste un piano gratuito
  • Sede negli USA (Stato membro della Five Eyes)

 

IPVanish

IPVanish

Massimo dispositivi: illimitati

Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni (prova gratuita di 7 giorni con l’app iOS e Android)

Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS

Server: 2.400 server in 140 Paesi

Sicurezza: WireGuard, OpenVPN (TCP e UDP), IKEv2 e IPSec

Assistenza 24/7: ✔

Sede legale: Stati Uniti

Offerte attive: SCONTO fino al 77% + 3 mesi gratis 🔥

IPVanish è una VPN per Android affidabile e molto conosciuta nel mondo, tanto da aver soddisfatto negli anni milioni di utenti.

Partita nel 2012 con soli 30 server, IPVanish ne conta ora più di 2.400, distribuiti in circa 140 nazioni. Si tratta di uno strumento davvero perfetto se le vostre prime preoccupazioni sono la sicurezza e l’anonimato durante la navigazione: viene utilizzata infatti la crittografia AES 256-bit, accompagnata da una ferrea politica di no-log e dall’appoggio agli standard OpenVPN, WireGuard, IKEv2, IPSec e L2TP tutti disponibili anche su Android. Non manca la possibilità di accedere a servizi streaming di altri paesi, in maniera tale da sbloccare contenuti altrimenti non disponibili in Italia.

Con il suo piano biennale, questa VPN Android costa 2,01€ al mese. A questo link la guida per approfondire. L’app su Android vanta 4 stelle su 5 e oltre 5 milioni di download.

Pro
  • App mobile ricca di funzionalità avanzate
  • Server presenti in ben 140 Paesi
  • Connessioni simultanee illimitate
  • Kill Switch e Split Tunneling disponibili su Android
  • Velocità elevate e stabili
  • Possibilità di sbloccare le principali piattaforme di streaming
Contro
  • Interfaccia meno intuitiva per chi è alle prime armi con le VPN
  • Non include funzioni di ad-blocking o protezione web specifica per Android

 

Proton VPN

ProtonVPN

⚙️ Numero di server: 12.051

🌍 Aree geografiche: 90

🗺️ Paesi: 117

💻 Indirizzi IP: N/D

📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard

👨‍💻 Assistenza 24/7: ❌

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥Offerte attive: SCONTO fino al 50%

Una buona VPN per Android gratis è Proton VPN.

La versione gratuita di questa VPN per Android può essere installata su un solo dispositivo con collegamento a 5 posizioni server, ma non applica nessun limite di banda o di tempo connesso: risulta quindi ottima per chi vuole testare una VPN senza rischi e senza dover scendere a compromessi per la privacy.

La versione a pagamento, invece, sblocca tutta la rete server (oltre 12.000 server in 117 paesi), i server Double Hop, può essere installata fino a un massimo di 10 dispositivi e permette di connettersi ai server destinati al download P2P o ad alta velocità, sbloccando anche i servizi di streaming più veloci.

La sicurezza e la privacy è ai massimi livelli grazie alla sede in Svizzera (che garantisce una rigida politica di no-log), l’uso di server di ultima generazione e al sistema di blocco dei contenuti indesiderati sul web. Da menzionare un’interessante novità con riferimento all’utilizzo su Android: di recente, è stata implementata la possibilità di accedere all’app Android senza necessariamente dover creare un account. Perciò, è possibile usufruire dell’applicazione gratuitamente senza immettere alcuna credenziale: è la modalità ospite.

Il prezzo dell’abbonamento è pari a 4,49€ al mese sul piano biennale, con una politica di rimborso “Soddisfatti o Rimborsati” di 30 giorni. L’app sul Google Play Store vanta 4,6 stelle su 5 e oltre 10 milioni di download.

Pro
  • App facile da usare e minimalista
  • Sede in Svizzera, Paese attento alla privacy
  • Rete server di oltre 12mila unità
  • Split Tunneling e Kill Switch disponibili su Android
  • Versione gratuita senza limiti di tempo
  • App Android utilizzabile anche in modalità ospite
Contro
  • Prezzi leggermente superiori alla media
  • La versione free mette a disposizione pochi server

 

Hotspot Shield

Hotspot Shield
3.8

🌍 Server: 5000+ in 80 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

📍 IP dedicato: ❌

🆓 Versione Free: ✔

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, IKEv2

👨‍💻 Assistenza 24/7: ❌

🏢 Sede legale: Stati Uniti

Altra valida VPN free per Android è Hotspot Shield. Installando l’app è possibile utilizzare senza limiti di tempo o di traffico dati uno dei server ad alta velocità, senza però poter scegliere quale località utilizzare.

La versione gratuita di questa VPN per Android non supporta lo streaming e il download veloce P2P ma è utile per chi cerca la massima privacy quando visita le pagine web.

Puntando da subito sulla versione a pagamento è possibile scegliere tra oltre 125 località e beneficiare di server ottimizzati per lo streaming, modalità gaming, supporto 24 ore su 24 e la possibilità di usare l’app fino a un massimo di 10 dispositivi.

Su ogni account (gratuito o premium) viene fornita una cifratura di livello militare, una severa politica di no-log, i protocolli Hydra IPSec e OpenVPN e avanzati sistemi di protezione contro i leak DNS, i leak dell’indirizzo IP e i contenuti indesiderati sul web.

L’abbonamento è disponibile al prezzo di 7,99€ al mese sul piano annuale, con la possibilità di provare senza rischi il servizio per 45 giorni invece dei soliti 30. L’app su Android presenta un voto pari a 4,4 stelle su 5 e oltre 100 milioni di download.

Pro
  • App semplice e intuitiva
  • Velocità eccellente grazie al protocollo Catapult Hydra
  • Versione gratuita disponibile
  • Kill switch e Split Tunneling integrati nell’app Android
  • Ottima compatibilità con i servizi di streaming
  • 45 giorni di garanzia di rimborso
Contro
  • Prezzi oltre la media
  • Molti annunci pubblicitari nella versione gratuita

 

Caratteristiche essenziali di un’app VPN per Android

Ogni VPN per Android presenta delle peculiarità uniche, ma per essere di qualità ogni servizio deve soddisfare diversi parametri, che analizzeremo in questo paragrafo. Tutti gli elementi sono stati impiegati come criteri di valutazione dei provider nella classifica delle migliori VPN per Android gratis e a pagamento, e possono essere sfruttati anche per valutazioni personali.

Velocità

La velocità di una VPN su Android dipende da alcuni fattori come numero di server disponibili, tipi di server e protocollo di connessione utilizzato.

Un provider con una rete server molto estesa fornirà velocità di punta più elevate, e più possibilità di cambiare server se si dovesse dimostrare lento. Oltre alla diffusione dei server in tutto il globo è importante conoscere il numero di server disponibili in Italia, così da poter accedere velocemente ai servizi web senza grandi cali di velocità.

L’uso di protocolli veloci (come WireGuard o simili) aiuta a mantenere la connessione costante e veloce in qualsiasi condizione di rete.

Sicurezza

La sicurezza è un parametro molto importante quando si sceglie un servizio VPN. La connessione stabilita tra il dispositivo Android e il server può essere considerata sicura se si utilizza un algoritmo di cifratura di tipo AES-256 o versioni successive. Questo algoritmo identifica le cifrature di livello militare spesso citate all’interno delle pagine web dei servizi di virtual private network.

A rendere ancora più sicura l’app VPN per Android è possibile trovare funzioni aggiuntive come il kill switch (che blocca la connessione Internet se il server VPN non risponde o la connessione presenta problemi), il sistema che identifica i leak DNS o i leak IP e il sistema di filtraggio dei contenuti web (blocco dei pop-up, delle immagini indesiderate e dei link nocivi).

Privacy

L’aspetto privacy non può essere minimamente sottovalutato, essendo il motivo principale per cui si sceglie una VPN per Android e altri sistemi operativi. L’essenziale è navigare su Internet senza lasciare tracce della propria attività online.

Un buon servizio VPN deve avere una rigida politica di no-log (ovvero non deve registrare i dati degli utenti che si iscrivono) e assicurarsi di poter applicare tale anonimato effettuando degli audit indipendenti oppure scegliendo come sede legale del servizio una nazione fuori dal Five Eyes o altri paesi che condividono informazioni di intelligence.

Per rendere ancora più efficace la politica di no-log alcuni provider forniscono server solo RAM, senza nessun disco o storage per l’immagazzinamento dei dati (come quelli di Surfshark). Anche in caso di sequestro dei server o interruzione di corrente i (pochi) dati raccolti dai server per il loro corretto funzionamento verranno cancellati, rendendo inutile ogni recupero.

Comodità app VPN per Android

L’app VPN per Android deve essere semplice da utilizzare e da configurare su qualsiasi dispositivo. Un’app semplice presenta un tasto per la connessione rapida al server più veloce e/o più vicino, risultando quindi subito pronta all’uso senza ulteriori configurazioni.

Gli utenti che necessitano di scegliere il server a cui connettersi devono poter accedere velocemente alla lista dei server, sia sotto forma di lista che sotto forma di bandierina del paese su cui premere.

Gli utenti che desiderano configurare il protocollo o le funzioni secondarie devono avere queste funzioni sottomano, utilizzando magari degli interruttori attivi nella schermata principale o subito visibili dopo aver aperto il menu delle impostazioni.

Anche la facilità dell’accesso all’app può fare la differenza; molte app permettono di accedere all’account tramite scansione del codice QR o inserimento di un codice rapido, senza dover inserire username e password.

Rapporto Qualità Prezzo

Non può essere sottovalutato il rapporto qualità-prezzo quando si parla di VPN. La maggior parte degli abbonamenti economici sono disponibili solo sui piani che coprono un lungo periodo di tempo (2 o 3 anni); prima di scegliere, quindi, vale la pena utilizzare il periodo di prova gratuito per testare le caratteristiche del prodotto, utilizzando la formula “Soddisfatti o rimborsati” oppure il periodo di prova gratuito di 7 giorni riscattabile solo dal Google Play Store e quindi per le VPN su Android.

Se si vuole utilizzare quest’ultimo vantaggio è necessario creare l’account del servizio VPN scelto direttamente dal telefono Android, utilizzando se necessario l’account Google per la creazione rapida dell’account.

 

Perché usare una VPN su Smartphone Android

Installare una virtual private network su dispositivi che si connettono a Internet è una buona pratica, specialmente sugli smartphone che sono frequentemente bersaglio di attacchi informatici. Questi dispositivi contengono moltissimi dati personali e vengono utilizzati per operazioni finanziarie e acquisti online, rendendo così vulnerabili dati bancari e informazioni sulle carte di credito. Una VPN per Android può evitare che questi dati vengano diffusi.

Gli smartphone, inoltre, sono spesso connessi a reti Wi-Fi pubbliche, e per questo esposti al rischio di cyberattacchi. Un malintenzionato sulla stessa rete può facilmente intercettare le comunicazioni o rubare credenziali. Anche l’uso del device come hotspot personale può altresì aumentare la vulnerabilità: le reti create possono essere compromesse, rendendo i dati personali accessibili a terzi. Tecniche di attacco comuni includono lo sniffing di dati e gli attacchi man-in-the-middle, che mirano a manipolare le comunicazioni per ottenere informazioni riservate o influenzare azioni specifiche.

Una virtual private network crea un canale sicuro tra il dispositivo e la rete domestica o aziendale, proteggendo i dati sensibili durante il loro transito.

Oltre all’utilizzo legato alla sicurezza può essere molto utile usare una VPN su Android per accedere ai cataloghi multimediali non accessibili dall’Italia, sbloccando così contenuti che non è possibile vedere in Italia. Se si viaggia spesso all’estero è possibile usare una VPN per accedere comunque ai contenuti italiani, come se fossimo in Italia, senza nessun blocco geografico.

Sempre viaggiando all’estero è possibile incappare in sistemi firewall studiati per limitare fortemente le informazioni e i siti web a cui è possibile accedere. Se si viaggia in Cina è quasi obbligatorio l’uso di una buona VPN con offuscamento, così da poter visitare i siti accessibili dall’Occidente senza limiti.

Altro scenario d’utilizzo interessante è legato al gaming online. Chi gioca spesso online in multiplayer può nascondere il suo vero indirizzo IP, risultando quindi non rintracciabile da utenti in grado di tracciare le posizioni degli utenti. A tal proposito, consigliamo di consultare la nostra guida sulle migliori VPN per Modern Warfare, uno dei giochi più popolari del momento.

 

Come configurare un’app VPN su Android

Per installare e configurare una VPN su Android si possono seguire due diversi metodi: tramite l’app dedicata (scaricabile direttamente dal Google Play Store) e la procedura manuale (destinato a un’utenza esperta).

App dedicata

L’app VPN per Android dedicata rende l’installazione semplice e alla portata di tutti. Per procedere infatti è sufficiente aprire il Google Play Store sul dispositivo Android in uso, cercare il nome della VPN da installare e premere sul tasto Installa.

Al termine, bisogna aprire l’app ed effettuare l’accesso con l’account gratuito o premium per iniziare a utilizzare ogni funzione del servizio scelto. Alcuni provider VPN offrono anche comodi file d’installazione APK, così da poter installare il servizio anche sui dispositivi che non presentano il Play Store o non forniscono accesso alle apps VPN.

L’Amazon Fire TV Stick dispone di un sistema operativo basato su Android ma non ha Google Play Store. In questo caso è possibile installare le apps VPN dallo store dedicato senza dover forzare l’installazione dei file APK, come è possibile vedere in un paragrafo successivo di questa guida.

Procedura manuale

La procedura manuale permette di connettersi a un solo server VPN (da scegliere prima della connessione) ma funziona anche senza app dedicata. Può essere una buona scelta quando si viaggia all’estero e si teme che l’app non funzioni correttamente.

Per procedere è necessario visitare la pagina di download o di configurazione del servizio VPN e ricavare i parametri di connessione (nome e/o indirizzo IP del server VPN, username e password) e il certificato CA per il protocollo IKEv2, maggiormente compatibile sui dispositivi Android.

Dopo aver recuperato tutto il necessario è sufficiente aprire il Play Store e scaricare strongSwan VPN Client, la migliore app client per gestire le connessioni VPN di qualsiasi natura. Una volta installata basterà aprirla, premere in alto a destra sui tre puntini e procedere con l’aggiunta del certificato CA, necessario per poter stabilire correttamente la connessione VPN.

Ora che il certificato è aggiunto è possibile aggiungere anche il server, premendo sul tasto Add VPN profile, scegliendo IKEv2 EAP (username/password). Negli altri campi è sufficiente inserire un nome per riconoscere il profilo appena aggiunto, l’indirizzo del server VPN scelto e le credenziali d’accesso, avendo cura di selezionare Select Automatically sotto il campo CA certificate.

Per connettersi bisogna premere in alto su Save e infine sul nome del profilo scelto, così da poter stabilire la connessione.

 

La migliore VPN per Netflix su Android

Quasi tutti i servizi offrono server dedicati allo streaming e permettono di accedere al catalogo estero del gigante dell’intrattenimento.

Per stabilire quale sia la miglior VPN per Netflix su Android bisogna controllare la stabilità della connessione e la velocità di rete. Queste sono le condizioni essenziali, per non incorrere in buffering, che andrebbero a rovinare l’esperienza di utilizzo.

Da questo punto di vista un’ottima soluzione potrebbe essere ExpressVPN, con cui accedere al catalogo di ben 19 paesi (tra cui USA, Regno Unito, Australia, Canada, Francia, Giappone e Germania) mantenendo sempre un’ottima velocità e permettendo lo streaming in full HD o in 4K. Questa rete virtuale riesce ad accedere a Netflix su tutti i sistemi operativi testati, incluso Android.

Per approfondire, si veda anche la guida alle migliori VPN per Netflix.

 

Quali VPN funzionano su Android TV?

Android TV VPN

Le smart TV sono ormai ampiamente diffuse anche nel nostro paese. Questi dispositivi servono ad accedere a tutta una serie di funzionalità che fino a poco tempo fa erano riservate solo a smartphone e tablet.

Android TV, il sistema operativo per televisori di Google – inoltre – sta subendo una forte crescita. Se prima era disponibile solo nelle TV di fascia alta, adesso è facile trovarlo anche nei prodotti low cost.

Android TV integra il Play Store, da cui è facilissimo scaricare il servizio VPN che si preferisce. Una volta terminato il download sarà sufficiente aprire l’applicazione, effettuare il login se necessario e concedere i permessi per la creazione di una virtual private network.

Tra le migliori VPN per Android TV menzioniamo in particolare ExpressVPN e CyberGhost. La prima, con la sua mole di server distribuiti capillarmente nel mondo, è l’ideale per vedere tantissimi canali TV gratuiti e ai cataloghi delle piattaforme streaming. L’app VPN per Android TV può essere installata su qualsiasi smart TV, da Samsung a LG passando per moltissimi altri brand. Altra caratteristica peculiare di ExpressVPN è la sua alta velocità, che consente di vedere contenuti in FHD e 4K senza alcun intoppo. Stesso discorso per CyberGhost, che può sbloccare i contenuti delle principali piattaforme di streaming e riprodurli a velocità elevate.

Molti dei servizi VPN consigliati nella guida sono compatibili con Android TV e possono essere installati in maniera semplice aprendo lo store integrato e scegliendo il servizio preferito. Al momento della stesura di quest’articolo i servizi VPN che supportano Android TV sono:

  • NordVPN
  • Surfshark
  • ExpressVPN
  • CyberGhost
  • Hotspot Shield
  • Proton VPN

Queste app sono scaricabili direttamente dal Google Play Store integrato in ogni Android TV. Le stesse applicazioni sono disponibili nello store integrato su Amazon Fire TV Stick, che rappresenta il miglior metodo alternativo per usare una VPN su qualsiasi televisore, anche non smart.

In alternativa è possibile utilizzare una VPN sul televisore collegando un Chromecast con Google TV e utilizzando lo store in maniera simile ad Android TV, aprendo quindi il Play Store integrato e cercando uno dei provider consigliati.

 

Una VPN è legale?

Nella maggior parte dei paesi del mondo utilizzare una VPN non è illegale, e sono pochissime le nazioni che hanno dichiarato questa pratica parzialmente o totalmente fuori legge.

Fra questi sono compresi Cina, Russia, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Turchia, Bielorussia, Oman e Iran. In Italia e in Europa non ci sono limiti particolari all’utilizzo delle VPN.

Ciò che potrebbe creare problemi è il tipo di uso che se ne fa. Scaricare file tutelati dalla legge sui diritti d’autore per esempio, è un reato. Allo stesso modo, in alcuni casi, aggirare il geoblocking non viene visto di buon occhio dai fornitori dei servizi, che potrebbero limitare o eliminare gli account.

Ad ogni modo, una VPN è legale a meno che non venga utilizzata per infrangere altre leggi.

 

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto cos’è e come si configura una VPN su Android.

Dotarsi di una VPN per Android è ormai una scelta necessaria per più motivi. La privacy e la sicurezza durante la navigazione sono gli aspetti principali, ma con uno strumento di questo tipo l’intera esperienza sul web migliora notevolmente. Basti pensare alla possibilità di aggirare le restrizioni di un Paese dove vige una forte censura online. O a quanto diventa più accessibile lo streaming, visto che le connessioni private favoriscono la visione di contenuti presenti nei cataloghi delle piattaforme di altri paesi.

Per ottenere questi vantaggi è però fondamentale optare per le migliori VPN per Android presenti sul mercato. Sono quelle che vengono aggiornate costantemente, con aggiunte che forniscono più funzionalità a chi le utilizza. A proposito di funzionalità, le VPN gratis risentono tanto delle limitazioni a cui vengono sottoposte.

Il consiglio è di propendere per VPN mobile a pagamento, come NordVPN, che spicca per le recenti integrazioni di NordWhisper e della crittografia post-quantistica. Ma anche altri servizi si distinguono rispetto ai competitor: ExpressVPN è migliorata tanto con il nuovo protocollo Lightway, e Surfshark continua ad assortire il suo pacchetto di strumenti per la protezione dei dati personali.

Domande frequenti sulle migliori VPN per Android

Le VPN per Android sono sicure?

Assolutamente si, ma bisogna rivolgersi a provider affidabili ed efficienti, e che abbiano già accumulato un’esperienza di anni all’interno del settore.

Nel mercato delle VPN esistono svariate aziende che propongono servizi di questo tipo, ma solo alcune meritano davvero e mettono a disposizione un servizio di rete virtuale privata sicuro.

Quali sono i criteri da prendere in considerazione in termini di sicurezza?

Quando una VPN può definirsi sicura? In primo luogo, bisogna capire qual è il grado di crittografia messo a disposizione dal servizio che stai pensando di acquistare: se è AES a 256 bit, ci si trova in una botte di ferro.

Il secondo elemento da considerare è la presenza del kill switch: si tratta di una funzionalità che consente di interrompere la connessione ad Internet nel momento in cui la VPN dovesse smettere di funzionare. Il tutto in maniera completamente automatica. Ciò garantisce la protezione costante della propria rete domestica e dei propri dati: potrebbe capitare infatti che la VPN venga disattivata o smetta di funzionare senza che l’utente se ne renda conto. Ed è proprio in questa situazione che ci si espone ad attacchi informatici.

Attivando il kill switch, si aggira il problema. Vanno considerate inoltre alcune funzionalità aggiuntive che, se presenti, rendono la VPN ancora più sicura. Ad esempio, un sistema a doppia cifratura dei dati, un programma anti-malware e pishing, la protezione dalla pubblicità malevole e il supporto al P2P.

Da menzionare anche i protocolli standard OpenVPN, IKEv2 e Wireguard, come anche i server privati, che offrono massima sicurezza.

Le VPN per Android sono gratuite?

La risposta è che esistono sia VPN gratuite che VPN a pagamento, quindi si: è possibile rivolgersi a servizi completamente free.

Tuttavia, questi sono pochi: una rete virtuale privata costa in termini di infrastruttura, e ovviamente il provider che la mette a disposizione deve rientrare dell’investimento (e, ovviamente, anche guadagnarci).

Ed è per questo motivo che spesso le VPN gratis proposte in rete nascondono vari difetti, come ad esempio la scarsa velocità di connessione, il basso livello di sicurezza e i pochi server tra cui scegliere.

Il nostro consiglio è quello di puntare su servizi che richiedono il pagamento di una quota mensile o annuale, così da avere massima sicurezza e trasparenza nel momento in cui li utilizzi su un dispositivo Android.

I provider che offrono VPN a pagamento, solitamente mettono a disposizione anche un periodo di prova gratuito, oppure la garanzia “soddisfatti o rimborsati“. Entrambe le soluzioni, permettono di provare il servizio per un determinato periodo di tempo, scaduto il quale è possibile interrompere il servizio e riottenere i soldi indietro.

Detto questo, esistono VPN free che, con i limiti del caso, possono assolvere a compiti essenziali. Le più affidabili per Android sono ProtonVPN, TunnelBear, Windscribe, Hide.me VPN e Hotspot Shield. Tutte mettono a disposizione una versione “light” del servizio a pagamento.

Da queste non si può certo pretendere grandi funzionalità e prestazioni di alto livello, ma rappresentano una buona soluzione se non hai bisogno di un servizio top.

Per saperne di più vedi anche l’approfondimento sulle VPN gratis.

Le VPN per Android rallentano i dispositivi?

Le VPN non rallentano i dispositivi in maniera così significativa, visto che le app sfruttano il sistema di connessione VPN già integrato all’interno del sistema operativo Android da svariate versioni.

La velocità di connessione al server VPN dipende invece dalla posizione stessa del server e dalla tecnologia utilizzata per la connessione. Si consiglia sempre di usare sempre WireGuard o IKEv2 su Android, i migliori protocolli per ottenere sempre velocità elevate.

 

Come vedere calcio gratis su Android con la VPN?

Per guardare il calcio gratis su Android con una VPN, basta scegliere un servizio VPN affidabile come NordVPN, ExpressVPN o CyberGhost, installare l’app sul dispositivo e connettersi a un server situato in un paese dove lo streaming è gratuito, come il Regno Unito o la Spagna. Una volta connessi, si può accedere a piattaforme che offrono eventi sportivi gratuitamente, come BBC iPlayer o RTVE, e iniziare a guardare il match. La VPN consente di nascondere la posizione, facendo sembrare che la navigazione provenga dal paese selezionato, ma è importante verificare sempre la legalità del servizio in base alla zona.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.