Migliori VPN Gratis: Provider VPN Free Testati nel 2025

Avviando una semplice ricerca online su quali sono le migliori VPN gratis in circolazione ci si imbatte in diversi servizi, molti dei quali all’apparenza perfetti. Quanti di questi però mantengono le loro promesse? Ma soprattutto: un servizio gratuito può davvero offrire un livello di protezione simile a quello di una VPN a pagamento? Al giorno d’oggi è abbastanza facile finire nella trappola dei prodotti gratuiti perfetti ma che, una volta scaricati, offrono pochissime funzioni gratuitamente o peggio ancora non funzionano affatto. In quest’ottica è importante affidarsi a VPN free ma allo stesso tempo serie e trasparenti, e magari con qualche anno di esperienza alle spalle.
Una VPN gratuita presenta inevitabilmente dei limiti, da mettere in conto ancor prima di scaricare il servizio. Una VPN gratis non darà libero accesso a tutti i server, quelli disponibili hanno spesso velocità molto basse e, visto che molte persone usano solo prodotti gratuiti, il livello di carico di questi server sarà sempre molto elevato, risultando scomodi da utilizzare.
Non bisogna dimenticare anche l’aspetto privacy e sicurezza, spesso sottovalutato quando si valuta una VPN gratuita. Anche con prodotti gratuiti è necessario mantenere alta la guardia e usare solo prodotti affidabili e sicuri.
Per questo motivo è importante affidarsi ad un servizio VPN con una reputazione solida alle spalle e con tutte le caratteristiche di sicurezza richiesta da questo tipo di servizio, così da poter proteggere realmente la propria connessione e restare anonimi in rete.
Questo articolo presenta la lista delle migliori VPN gratis del 2025 per l’Italia e tutti i consigli utili per usare questo strumento.
Pro e Contro di una VPN Gratis
Il primo dilemma che attanaglia gli utenti è se scegliere una VPN gratuita oppure pagare un abbonamento, sicuri di ottenere così una protezione superiore. A questo proposito si è soliti pensare che i servizi gratuiti siano peggiori, ma nel caso delle virtual private network non è sempre così, soprattutto grazie ai miglioramenti tecnici degli ultimi anni. L’equazione “servizio gratuito=servizio scadente” ad oggi ha perso il suo senso.
In molti casi infatti potrebbe essere sufficiente una VPN free per proteggere la connessione di rete o per accedere a siti non disponibili in Italia; alcune esigenze possono essere soddisfatte da virtual private network cifrate e sicure ma senza costi.
Il discorso cambia se le necessità degli utenti sono più specifiche o avanzate: proteggersi mentre si scaricano file, cambiare spesso indirizzo IP (o server di connessione), sfruttare funzionalità innovative come la doppia cifratura, la combinazione VPN/Tor, la connessione a server ottimizzati per lo streaming o per il gaming online, l’accesso alla rete senza censure (per esempio in Cina), la disconnessione di sicurezza e sistemi di blocco dei contenuti indesiderati. Tutte funzionalità che difficilmente si trovano su una VPN gratis, al contrario sono esclusive degli abbonamenti (che possono essere spesso testati con versioni di prova o rimborsi speciali).
Inoltre i servizi a pagamento garantiscono una comprovata protezione della privacy grazie alle politiche di no-log (nessun dato viene raccolto o tracciato), cosa che non sempre accade con le loro controparti gratuite. Gli abbonamenti prevedono in genere anche reti di server veloci, sblocco di servizi in streaming non accessibili dall’Italia (come Netflix USA) e molto altro.
Virtual Private Network Consigliate nel 2025
Analizzando lo schema presente qui in basso è possibile dare un rapido sguardo alle migliori VPN consigliate nel 2025, con una panoramica sulle dimensioni della rete, sul numero di dispositivi supportati, sulla compatibilità e sulla durata della prova gratuita.
Migliori VPN Gratis in Free Download (2025)
Per gli utenti che vogliono approfondire le migliori VPN gratuite del 2025 è possibile analizzare nel dettaglio ogni singolo provider, utile anche per sapere quale provider scegliere per cambiare VPN gratis. Si avrà così un quadro chiaro dei vantaggi e svantaggi seguito da una recensione finale del prodotto, così da comprendere le sue potenzialità e i casi per cui è consigliato.
1. Proton VPN
🇮🇹 Posizioni server in Italia: Milano e Palermo
🌍 Server: 11.000+ in 117 Paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Phone, Android, Mac, Windows, Linux, Fire TV Stick, Chromebook, Android TV, Apple TV
🔐 Sicurezza: AES-256 o ChaCha20
👨💻 Assistenza 24/7: ✔ (ma solo negli abbonamenti più costosi)
🏢 Sede legale: Svizzera
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 64%
Proton VPN è nota per il massimo rispetto della privacy di navigazione, resa anonima e senza traccia.
I principali vantaggi di questo servizio sono la presenza di una rete con oltre 8.600 server ben distribuiti in oltre 110 Paesi e il supporto alla crittografia AES-256, indispensabile per nascondere le informazioni di connessione. Come strumenti di protezione aggiuntivi sono attivi le protezioni dalle perdite DNS e le protezioni delle connessioni IPv6.
Per una protezione superiore è possibile connettersi anche ai server dedicati (Secure Core), presenti sul territorio svizzero e inaccessibili a enti governativi e agenzie di sorveglianza.
Molto ampia anche la compatibilità, sia su PC Windows, macOS e Linux che su smartphone Android e iOS. Con questo servizio è possibile proteggere fino a 10 dispositivi diversi, un numero decisamente alto rispetto alla concorrenza.
A questa elevata sicurezza affianca un’ app open source, un’informativa sulla privacy trasparente e chiara (no-log rigido), una funzione NetShield, che aumenta la velocità di connessione eliminando gli elementi superflui e inutili dalle pagine web.
Anche in questo caso si può usare Proton sia in versione free che a pagamento. L’abbonamento più economico è disponibile a 4,49€ al mese per il piano di 2 anni, con la possibilità di sfruttare il rimborso di 30 giorni grazie alla garanzia Soddisfatti o rimborsati. L’assistenza è disponibile tramite posta elettronica e modulo di supporto.
Vantaggi della versione gratis di Proton VPN
Il vantaggio più evidente di Proton VPN è senza alcun dubbio la possibilità di avere una connessione senza limiti di tempo e di traffico, potendo navigare liberamente. Rispetto alla concorrenza è possibile connettersi al server più veloce disponibile al momento e utilizzarlo tutto il tempo necessario, navigando in anonimo e sfruttando uno degli indirizzi IP forniti dal provider.
Svantaggi della versione gratis di Proton VPN
Proton VPN permette di connettersi gratis solamente ai server di Giappone, Stati Uniti e Olanda. Questo limite è abbastanza importante per chi vuole utilizzare una VPN per bypassare il geoblocking, visto che non possiamo scegliere nessun altro server senza pagare un abbonamento.
I server mostrano in tempo reale anche il carico attivo in quel momento; se il carico è troppo elevato la velocità di connessione ne risente. Non è possibile scegliere il server a cui connettersi: l’unico tasto disponibile nella home è quello della connessione rapida, che connettere l’utente al server VPN gratuito più vicino e/o più veloce.
Recensione finale
Proton VPN è il servizio da utilizzare per iniziare ad utilizzare una VPN gratis, così da navigare su Internet senza lasciare traccia della propria identità digitale. Offre connessione illimitata e una robusta politica no-log e una crittografia avanzata, e sono presenti una serie di piani a pagamento per potenziare l’offerta, con prezzi mensili a partire da 4€.
2. AdGuard VPN
🌍 Server: +60 in 58 Paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
🆓 Versione Free: 3GB di traffico VPN con 10 postazioni server
💻 Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, e IPSec (su iOS)
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Cipro
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 75% 🔥
AdGuard VPN è servizio di virtual private network fornito da un’azienda che si occupa da anni di proteggere la privacy degli utenti dai contenuti indesiderati tramite add-on per browser e DNS protettivi specifici.
L’azienda fornisce una buona selezione di server distribuiti in 59 nazioni e 70 posizioni diverse, per proteggere efficacemente la connessione, sbloccare i contenuti in streaming online e nascondere la navigazione ottenendo un indirizzo IP mascherato, impossibile da intercettare.
AdGuard deve la sua sicurezza a una rigorosa politica no-log, a una cifratura efficace su tutto il traffico e la possibilità di scegliere, all’interno dell’app specifica, sia il server più veloce (ottimo per lo streaming) sia il server più vicino (per navigare in rete in modo anonimo e sicuro).
Il servizio ha sia una versione gratis che una a pagamento. L’abbonamento più economico è pari a 2,69€ al mese, disponibile per il piano a 2 anni. Con questo piano è possibile proteggere fino a 5 dispositivi diversi contando sull’assistenza tramite pagina dedicata e supporto via email.
Vantaggi della versione gratis di AdGuard VPN
AdGuard VPN mette a disposizione una versione gratuita del servizio, che comprende 3 GB al mese, una velocità massima di 20 Mbps e la possibilità di coprire 2 dispositivi. Per eliminare queste restrizioni si dovrà passare a un abbonamento premium; in ogni caso, se il servizio non soddisfa le aspettative si può richiedere il rimborso completo entro 30 giorni.
Svantaggi della versione gratis di AdGuard VPN
La versione gratuita della VPN di AdGuard presenta limitazioni per quanto riguarda dati, velocità e numero di dispositivi sui quali usare il servizio. Con la sottoscrizione di un piano a pagamento, queste verranno aggirate e si potranno sfruttare tutte le potenzialità di questa VPN.
Recensione finale
Il servizio di AdGuard mette a disposizione una connessione cifrata molto interessante. Sebbene questa virtual private network sia ancora giovane e i server non siano tantissimi, paragonata ad altri colossi del settore risulta molto valida. I suoi punti forti sono la politica no-log davvero solida e la solidità di un’azienda nel mondo della privacy da diverso tempo.
3. PrivadoVPN
🌍 Server: 100+ in 66 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Svizzera
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali
PrivadoVPN è una VPN Gratis attiva dal 2019 che si è rapidamente affermata grazie alle sue potenti funzionalità di sicurezza, come crittografia AES-256 e vari protocolli di connessione tra cui OpenVPN, WireGuard e IKEv2 (l’app sceglie in automatico quello migliore all’occasione per velocità ottimali). Presenta anche kill switch, split tunneling e protezione contro leak IPv6, DNS e WebRTC.
Oggi la virtual private network ha più di 100 server in 66 città: un numero buono per un servizio tutto sommato recente, ma ancora inferiore rispetto ai competitor più consolidati. Di questi server, solo 13 sono accessibili con la VPN free.
La sua politica no-log, sebbene non sia ancora stata verificata da audit indipendenti, è rafforzata dalla sede in Svizzera: Paese che beneficia di rigide leggi sulla privacy che impediscono il monitoraggio dei dati degli utenti.
Il servizio ha sia una versione gratis che una a pagamento. L’abbonamento più economico è quello biennale, che costa 1,11 € al mese (per 10 dispositivi massimo e 3 mesi aggiuntivi, per un totale di 27 mesi di abbonamento a prezzo promozionale) e include tutte le caratteristiche analizzate, oltre al supporto clienti con FAQ, guide dettagliate e un sistema di ticket per assistenza in tempo reale, con risposte competenti in circa due ore.
Vantaggi della versione gratis di PrivadoVPN
Punto di forza sono le discrete velocità del download P2P, soprattutto su server vicini alla propria posizione geografica, come quelli in Italia o Svizzera. I server sbloccano facilmente anche contenuti streaming internazionali.
Svantaggi della versione gratis di PrivadoVPN
Tra gli svantaggi di PrivadoVPN si possono citare la rete server piuttosto limitata e la mancata disponibilità di indirizzi IP dedicati. Tuttavia, questi aspetti non rappresentano problemi critici e, nel complesso, il servizio offerto da PrivadoVPN ci ha soddisfatti pienamente.
Recensione finale
PrivadoVPN ha sia la versione gratuita che quella a pagamento, con solide funzionalità di sicurezza, tra cui crittografia AES-256, vari protocolli di connessione e protezione avanzata contro leak. Sebbene la rete server sia più limitata rispetto ai competitor, offre buone velocità P2P e sblocca contenuti streaming. La versione premium ha prezzi competitivi, mentre quella gratuita, pur con alcune restrizioni, resta una valida opzione.
4. Hide.me
⚙️ Numero di server: 2.000+
🌍 Aree geografiche: 85
🗺️ Paesi: 48
💻 Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐 Sicurezza: IKEv2, WireGuard, OpenVPN, SSTP, SoftEther
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Malesia
🔥Offerte attive: SCONTO fino al 74%
Hide.me è un nome che già da tempo ha fatto il suo ingresso nel panorama delle VPN free. Si tratta di un servizio molto affidabile e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo.
Questa virtual private network fornisce una sicurezza di alto livello (grazie all’utilizzo della crittografia AES) e una grande velocità di trasferimento dati, che la rendono una delle migliori VPN gratuite per lo streaming di contenuti video.
Per garantire sempre connessioni veloci è presente la nuova tecnologia Bolt, per connessioni veloci, in abbinata al protocollo WireGuard. In questo modo vengono garantite quindi sia velocità che stabilità della connessione.
La rete di Hide.me è composta da oltre 2.300 server presenti in oltre 87 località; l’intera rete è composta da server a 10 Gbps, ossia la massima velocità di connessione fornita da un server per connessioni di questo tipo.
Oltre alla versione free, Hide propone anche dei pacchetti. Il più conveniente è disponibile a 2,69€ al mese, con un piano di 2 anni (con 2 mesi inclusi), adatto a proteggere 1 connessione alla volta. L’assistenza via email, via ticket e via chat 24 ore su 24 è inclusa nel prezzo.
Su tutti gli abbonamenti è presente la garanzia “Soddisfatti o rimborsati” pari a 30 giorni, entro i quali decidere se tenere l’abbonamento o disdire chiedendo il rimborso dei soldi spesi.
Vantaggi della versione gratis di Hide.me
Il punto forte di questo servizio è senza dubbio l’assenza di pubblicità quando si utilizza il servizio. Chi punta sull’app di Hide.me può quindi sbloccare velocemente i servizi in streaming, accedendo ai contenuti con restrizioni senza dover pagare nulla.
Il piano gratuito di Hide.me prevede 8 posizioni diverse, distribuite nei luoghi più utilizzati dagli utenti (Stati Uniti, Canada e Olanda). Non c’è limite di traffico: il servizio permette di provare ogni funzione dell’app senza pagare nulla e senza inserire una carta di credito, accedendo in modo rapido ai server forniti gratuitamente.
Svantaggi della versione gratis di Hide.me
I server gratuiti sono spesso intasati ed è necessario connettersi lontano dalle ore di punta per poter provare il servizio. Anche la velocità di navigazione è limitata, per consentire al server di gestire l’elevato numero di connessioni simultanee.
Recensione finale
Hide.me può essere un ottimo servizio per chi scarica tanti file da Internet o vede molti contenuti in streaming da vari dispositivi. La presenza di server ultra veloci e di 10 dispositivi associabili renderà molto più semplice proteggere la privacy dell’utente.
La versione gratuita è limitata ma essenziale, inoltre è sempre possibile sottoscrivere un abbonamento e sfruttare la garanzia di rimborso per provare tutti i server presenti e rendersi conto della reale velocità di un servizio così accessoriato.
5. Hotspot Shield
🌍 Server: 5000+ in 80 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Stati Uniti
Hotspot Shield è una soluzione ancora poco conosciuta ma senza dubbio solida per proteggere la propria connessione. Attualmente è possibile utilizzarla come VPN gratis con banda illimitata. Tuttavia non è possibile scegliere la posizione del server da utilizzare.
Puntando su questo servizio è possibile accedere ad una rete con oltre 1.800 server. La presenza del protocollo proprietario Catapult Hydra aiuta a mantenere la connessione sicura e veloce su qualsiasi server scelto, sbloccando anche i contenuti in streaming.
Oltre a questo è possibile trovare funzioni molto richieste come il kill switch, lo split tunneling e il port forwarding automatico, l’ideale per scaricare velocemente dai server P2P.
Per quanto riguarda la versione a pagamento, l’abbonamento più economico è disponibile a 7,99€ al mese; questo protegge fino a 10 dispositivi diversi ed è possibile scegliere fino a 125 posizioni geografiche diverse. Con l’abbonamento si sblocca anche la possibilità di accedere all’assistenza 24 ore su 24.
Vantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
Come già visto nell’introduzione è possibile utilizzare Hotspot Shield gratuitamente senza limiti di traffico dati e di tempo. Una volta scaricata l’app è possibile accedere al server gratuito e navigare in anonimo, oltre a poter scaricare anche file di grandi dimensioni senza problemi. La velocità massima di connessione per i server è pari a 1Gbps.
Svantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
La versione gratuita non permette di sbloccare efficacemente i servizi di streaming, funzionalità riservata solo sui server accessibili con l’abbonamento. Anche i server ottimizzati per il gaming online non sono accessibili nella versione gratuita.
Recensione finale
Hotspot Shield è un servizio molto interessante che propone connessioni stabili e utilizza una crittografia definita dai creatori come “di tipo militare”. I limiti non sono pochi ma per chi non ha mai utilizzato prima una VPN può essere un punto d’inizio, considerata anche la semplicità di installazione.
6. Windscribe
🌍 Server: N/A in 69 paesi (10 per il piano free)
📱 Massimo dispositivi: illimitato
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Fire TV, Android TV
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Canada
Un’altra VPN free molto promettente e che ha avuto un grande successo nell’ultimo periodo è Windscribe, da provare gratuitamente sia da PC sia dai dispositivi mobile.
Il servizio si basa su una crittografia AES-256 davvero molto sicura e integra un firewall per impedire che i dati trasmessi possano circolare al di fuori della rete virtuale. Sono presenti server in oltre 69 stati e 112 città ed è possibile sfruttare OpenVPN, IKEv2, WireGuard come protocolli di connessione.
A queste funzioni si affianca anche R.O.B.E.R.T., un sistema integrato di filtraggio in grado di bloccare contenuti indesiderati, tracker e malware durante la navigazione.
Da non sottovalutare infine la possibilità di utilizzare il servizio anche con i più famosi portali di streaming online o per la trasmissione tramite il protocollo P2P, utilizzato per esempio dalla rete Torrent.
In aggiunta alla versione free, l’abbonamento più economico è disponibile a 5,75€ al mese per il piano di un anno. Con questo si sbloccano tutte le posizioni dei server, navigando così senza le limitazioni viste per la versione gratuita dell’app.
Vantaggi della versione gratis di Windscribe
Questa VPN gratuita permette di aggirare il geoblocking della maggior parte dei servizi, grazie alla possibilità di accedere ai server di ben 10 differenti paesi anche nella modalità gratuita, tra cui spiccano i server disponibili negli Stati Uniti, in Canada, in Germania, Olanda, Svizzera e Norvegia.
L’app può essere installata su un numero illimitato di dispositivi, caso più unico che raro nel panorama delle VPN gratuite. Gli utenti più attenti alla privacy possono aprire un account gratuito anche senza l’uso di un indirizzo email.
Svantaggi della versione gratis di Windscribe
Questi numerosi vantaggi vanno a compensare quasi del tutto il limite mensile di dati fissato a 10 GB, che di fatto riduce sensibilmente la possibilità di utilizzare il servizio per il protocollo P2P o per lo streaming di video.
Chi sceglie di creare un account gratuito senza email avrà a disposizione solo 2 GB di traffico dati, un limite che potrebbe pregiudicare la prova del servizio.
Recensione finale
Windscribe è un’ottima VPN gratuita per chi cerca un servizio con numerosi server tra cui scegliere e la massima privacy dalle connessioni cifrate (supportata dal firewall integrato). L’unico vero limite sono i 10 GB di traffico mensile, che potrebbero non essere sufficienti in alcuni scenari.
7. Speedify
🌍 Server: N/A in 35 paesi
📱 Massimo dispositivi: 5
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔ (2 GB / al mese)
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: protocollo Speedify
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Stati Uniti
Una VPN free molto veloce è Speedify. Questa virtual private network infatti è pensata per chi desidera un’ottima velocità di banda senza compromettere però la sicurezza.
Questo servizio nasce come ottimizzatore di rete, in grado di unire le prestazioni del Wi-Fi e della connessione dati sui telefoni. Come servizio se la cava bene grazie a 433 server, localizzati in 50 posizioni geografiche diverse. Anche la sicurezza merita un posto in primo piano e Speedify non è da meno: troviamo infatti il sistema di criptazione AES dedicato, denominato ChaCha20.
Oltre a questa funzionalità di base fornisce anche una connessione cifrata pensata per spingere al massimo la velocità della connessione. Questo “boost” può essere utilizzato per lo streaming online, per scaricare al massimo della velocità e per ottenere una connessione sicura connettendosi a qualsiasi hotspot Wi-Fi.
Le ottimizzazioni avanzate sono ottenibili sottoscrivendo un abbonamento da 7,49€ al mese, sul piano di 12 mesi. La versione gratuita resta sempre accessibile e funziona su un singolo dispositivo.
Vantaggi della versione gratis di Speedify
Oltre all’elevata velocità di connessione (punto di forza intuibile già dal nome del servizio), troviamo anche il sistema di ottimizzazione della connessione Wi-Fi e il sistema che combina quest’ultima alla connessione rete dati, ottenendo così il massimo da entrambe le tecnologie.
Svantaggi della versione gratis di Speedify
Il grande limite del servizio free è il limite di 2 GB al mese, pochi per poter sfruttare la connessione veloce per lo streaming o per il P2P. Di fatto non si riesce ad andare oltre la navigazione e l’utilizzo delle mail.
Recensione finale
Speedify ha delle ottime caratteristiche che purtroppo danno il meglio solo con il piano premium. In ogni caso la versione gratis risponde a esigenze di base per utenti non avanzati.
8. Betternet VPN
🌍 Server: +1000
📱 Massimo dispositivi: 10
🆓 Versione Free: 500 MB di dati ogni giorno
💻 Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: WireGuard, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: USA
Altra VPN gratuita da provare è Betternet VPN, un nome meno conosciuto rispetto ad alternative più blasonate ma che può rappresentare la scelta giusta per chi cerca un servizio veloce senza registrazione.
La connessione gratuita funziona bene ed è sufficientemente veloce (considerando il servizio gratuito) e non mancano funzionalità avanzate come il sistema di protezione anti-phishing, la protezione contro i leak e la possibilità di connettersi alla rete Tor in tutta sicurezza.
La rete è composta da oltre 1.000 server selezionabili in modo automatico, oltre a server ottimizzati per il gaming e per lo streaming.
Vantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Il vantaggio più evidente è l’accesso istantaneo al servizio, senza nemmeno registrare un account: basterà scaricare l’app e premere sul tasto di connessione per iniziare subito a navigare in anonimo. Altri vantaggi da non sottovalutare sono la crittografia davvero molto solida e la buona velocità di connessione. Betternet VPN offre gratuitamente 500 MB di dati ogni giorno, che si traduce in un tesoretto mensile di 15 GB.
Svantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Per mantenere il servizio gratuito senza registrazione Betternet ha inserito annunci pubblicitari, a volte forse un po’ troppo invasivi. In più l’app VPN gratuita per PC non è facile da scaricare sul sito ufficiale, costringendo gli utenti a scaricare l’installer da siti di terze parti.
Su questo provider manca l’opzione kill switch, che permette con le altre VPN gratis di riconnettersi automaticamente se la connessione con il server dovesse venire meno. La versione free dell’applicazione rende impossibile l’utilizzo del servizio per lo streaming, quindi conviene tenere conto di questo limite prima di provare il servizio.
Recensione finale
Betternet VPN è tutto sommato un buon servizio VPN free, in particolare per gli utenti che non vogliono perdere tempo a registrare account e desiderano proteggersi immediatamente. I limiti però sono evidenti: l’applicazione è piena di pubblicità e non è possibile usarla per lo streaming video.
VPN gratis per PC Windows (10 e altre versioni)
Le migliori free VPN utilizzabili per PC Windows sono:
- Proton VPN;
- Opera VPN;
- Hotspot Shield.
Tutte e tre i provider si integrano alla perfezione nel sistema operativo e sono VPN disponibili in free download. Nel caso di ProtonVPN, viene offerta una connessione protetta senza limiti di tempo e traffico, oltre a buone prestazioni in termini di velocità di connessione per chi desidera una connessione sicura sfruttando una VPN gratuita.
iPhone e iPad
Quando si naviga da iPhone e iPad si può aumentare la privacy della connessione utilizzando una delle app VPN gratuite disponibili per iOS/iPadOS, in particolare quando si viaggia all’estero o si è connessi a un hotspot pubblico.
Anche in questo caso è sufficiente scaricare l’app desiderata, effettuare l’accesso (se necessario) e premere su Quick Connect per effettuare la connessione rapida; in alternativa va selezionato il server desiderato tra quelli disponibili.
Tra le free VPN per iPhone e iPad sono Opera VPN, grazie alla possibilità di sfruttare il servizio senza registrazione e limiti di banda, Speedify, per via del suo sistema di ottimizzazione delle connessioni Wi-Fi, e Hide.me, considerando le 8 posizioni diverse fornite, nonché la possibilità di fruire dell’app senza inserire i dati della propria carta di credito.
VPN gratis per Android
Anche su telefoni Android può essere una buona idea utilizzare una VPN gratis per proteggere la privacy e impedire agli hacker di spiare la connessione, così come di essere intercettati dal provider di navigazione.
Su Android si consiglia di provare le avanzate funzioni di protezione della privacy gratuite di AdGuard VPN, Windscribe, una VPN gratis senza registrazione, che permette di accedere subito a server in 10 Paesi diversi e Betternet VPN, per via dell’immediatezza dell’app e della solida crittografia offerta.
Cosa non deve mancare in una VPN
Una VPN gratis deve comunque presentare determinate caratteristiche e funzionalità per essere considerata valida. Per navigare nella massima sicurezza, ecco che cosa non deve mancare in una VPN online free:
- almeno 1 server in Europa e 1 negli Stati Uniti: la presenza di almeno un server nelle aree geografiche indicate permette di accedere ai cataloghi streaming internazionali e di usufruire di una connessione veloce e stabile;
- chiara politica no log: una VPN affidabile non deve registrare né conservare i dati sull’attività dell’utente. Una rigida politica in tal senso è fondamentale per tutelare la propria privacy durante l’utilizzo di una VPN online gratis.
- cifratura avanzata e protocolli di connessione sicuri: per navigare nella massima sicurezza, una VPN deve offrire una protezione efficace mediante protocolli all’avanguardia e standard di settore, come AES-256, OpenVPN, IKEv2 o Wireguard;
- Kill switch: questa funzione è fondamentale per la massima sicurezza delle proprie attività online, perché interrompe subito la connessione a Internet in caso di disconnessione improvvisa dalla rete VPN, così da evitare l’esposizione accidentale alle minacce del web dei propri dati personali;
- dati di navigazione illimitati: molte VPN free prevedono GB di navigazione limitati. È meglio affidarsi a una soluzione che non imponga restrizioni in tal senso, così da navigare nella totale tranquillità senza l’ansia di terminare il traffico dati messo a disposizione dal provider;
- connessione veloce (adatta anche a streaming): per gustarsi al meglio i cataloghi internazionali dei servizi di streaming, la VPN gratuita scelta deve garantire velocità adeguate, accompagnate magari da server ottimizzati per lo streaming, in modo da evitare buffering o altri fastidiosi rallentamenti durante la fruizione di contenuti online. Inoltre, una buona velocità di connessione è fondamentale per tutelare la propria privacy durante le sessioni di gaming online più concitate.
Nella tabella che segue abbiamo sintetizzato la presenza di queste caratteristiche nei provider che abbiamo preso in esame:
1 server in Europa e 1 in USA | Chiara politica no log e protocolli sicuri | Kill switch | Dati di navigazione illimitati | Connessione veloce (adatta anche a streaming) | |
Proton VPN | ⱱ | ⱱ | ⱱ | ⱱ | ⱱ |
AdGuard VPN | ⱱ | ⱱ | ✖ | ✖ | ⱱ |
PrivadoVPN | ⱱ | ⱱ | ✖ | ✖ | ⱱ |
Hide.me | ⱱ | ⱱ | ✖ | ⱱ | ⱱ |
Hotspot Shield | ⱱ | ⱱ | ⱱ | ⱱ | ⱱ |
Windscribe | ⱱ | ⱱ | ✖ | ✖ | ⱱ |
Speedify | ⱱ | ⱱ | ✖ | ✖ | ⱱ |
Betternet VPN | ⱱ | ⱱ | ✖ | ✖ | ⱱ |
Usi consigliati per una VPN Free
Nonostante tutte le restrizioni delle VPN gratis, queste possono essere utili in certi scenari, come:
- navigazione su Wi-Fi pubblico: la connessione ad un hotspot pubblico è sempre rischiosa per la presenza di hacker e di vulnerabilità nel sistema di connessione. Per evitare virus, furto dei dati e dell’identità vale la pena utilizzare una VPN gratuita, scegliendo tra quelle viste in questa guida per navigare giusto il tempo necessario per accedere ai siti preferiti o alla posta elettronica;
- prova funzionamento di un sito: se un sito non funziona può essere utile attivare una VPN per capire se il problema riguarda solo la nostra linea, è presente a livello locale o se coinvolge ogni parte del globo;
- accesso ad offerte per voli e treni: utilizzando una VPN si possono ottenere voli con sconti molto elevati, evitando il sovrapprezzo spesso imposto a chi naviga sui siti di voli o delle compagnie aeree con un indirizzo IP italiano;
- ottenere nuovi giochi in sconto: molti videogiochi in sconto possono essere riscattati solo effettuando l’acquisto con un indirizzo IP straniero. Il download andrà effettuato con la propria linea Internet o utilizzando una VPN con traffico dati illimitato;
- ricerca web anonima: se non si vuole lasciare nessuna traccia della navigazione svolta sul web è sufficiente aprire il browser web preferito, impostare la modalità incognito e avviare la VPN, così da nascondere anche le informazioni di rete ai siti che si visitano (oltre alla cronologia).
Gli unici in cui le VPN gratuite non sono efficaci (o lo sono limitatamente) è lo sblocco dei servizi di streaming non accessibili in Italia e la navigazione attraverso i firewall nazionali (come quelli presenti in Cina).
Alternative alle VPN Gratis (Prove Gratuite)
Oltre alle VPN gratuiteb è possibile utilizzare anche le VPN premium in prova gratuita. Rispetto alle VPN gratis, non impongono limiti al traffico di dati incluso o ai server messi a disposizione. Sono disponibili anche tutte le funzioni aggiuntive, mantenendo una rigida politica di no-log e una velocità costante nel corso del tempo. Per provare le VPN premium è sufficiente scegliere uno degli abbonamenti previsti dal servizio, inserire un metodo di pagamento valido e pagare il piano scelto.
Entro un determinato periodo di tempo è possibile chiedere il rimborso totale della cifra sfruttando la formula “Soddisfatti o rimborsati”. NordVPN è una delle migliori VPN da provare gratis per 1 mese. I suoi punti forti sono la velocità, l’estesa rete di server (6.800 in 11 Paesi) e la compatibilità con tutti i dispositivi, senza dimenticare gli altissimi standard di sicurezza.
Surfshark permette di provare l’app gratis per 7 giorni, senza inserire nessun metodo di pagamento. L’unico requisito è che l’account e l’app vanno scaricati dall’App Store integrato su iPhone o sul Google Play Store integrato sui dispositivi Android. Così facendo è possibile sia avere i 7 giorni gratis sia, al primo rinnovo dell’abbonamento, sfruttare i 30 giorni per provare il servizio e usufruire nel caso della formula “Soddisfatti o rimborsati”.
Anche CyberGhost fornisce una prova gratuita del tutto simile. Per procedere è sufficiente aprire lo store integrato nel dispositivo mobile, cercare CyberGhost e sfruttare i 7 giorni di prova gratuita senza impegno. Allo scadere della prova, verrà addebitato il piano standard scelto per questo servizio, beneficiando in questo caso di ben 45 giorni per applicare la formula “Soddisfatti o rimborsati”.
Conclusioni
In questa guida abbiamo presentato alcune delle migliori VPN gratis presenti oggi sul mercato. Nonostante il grado di protezione offerto non sia paragonabile a quello delle controparti premium, le VPN free restano una soluzione ideale per gli utenti che desiderano muovere i primi passi con questi servizi. Va comunque sottolineato che tutte le VPN gratuite offrono un certo grado di protezione e consentono di aggirare i blocchi geografici. In questo modo, è possibile navigare in sicurezza e accedere ai cataloghi stranieri dei servizi di streaming più blasonati.
Gli utenti in cerca di una protezione completa, accompagnata da funzioni di sicurezza all’avanguardia, elevata velocità e stabilità di connessione, dovrebbero affidarsi a servizi premium, come quelli offerti da NordVPN. In alternativa, è sempre possibile usare le free VPN offerte dai provider presentati nella nostra classifica come demo del prodotto, così da valutarne funzioni, interfaccia e assistenza e scegliere dunque la versione premium di quello più adatto alle proprie esigenze.