Migliori VPN per iPhone e iPad (Gratis e in Abbonamento)

Vista la crescente preoccupazione per la sicurezza online e la privacy, avere una VPN affidabile è diventato fondamentale anche per chi utilizza iPhone e iPad, device notoriamente sono più sicuri delle controparti Android, ma comunque non esenti da potenziali rischi. Fatta questa premessa, bisogna capire in primo luogo cos’è una VPN per iPhone. Una VPN (Virtual Private Network) è un’app che cripta la connessione a internet, nascondendo l’indirizzo IP e salvaguardando i dati sensibili durante la navigazione, soprattutto quando si è connessi a reti Wi-Fi pubbliche o si accede a contenuti bloccati geograficamente.
Questa guida offre un confronto tra le migliori VPN per iPhone (ed iPad) disponibili, sia gratuite che a pagamento. Verranno analizzate le caratteristiche più rilevanti, come la velocità, la protezione dei dati, la facilità d’uso e la compatibilità con i dispositivi del sistema operativo di Apple. In questo modo, si fornirà una panoramica chiara per aiutare nella scelta della soluzione ideale per ogni esigenza.
Le migliori offerte VPN del mese
VPN top di maggio 2025
Abbiamo analizzato molti servizi VPN confrontando la loro velocità, sicurezza, quali politiche log e protocolli di crittografia usano: qui elenchiamo le migliori VPN che offre il mercato nel mese di maggio 2025.
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- Chrome OS
- iOS
- Windows
- Linux
- Mac
- iOS
- Smart TV
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
Confronto Migliori VPN per iPhone e iPad (2025)
Un servizio VPN deve essere affidabile e sicuro, visto che dovrà cifrare i dati degli utenti e deviarli sui suoi server durante il funzionamento. Per scegliere una VPN da installare su iPhone o iPad veloce e sicura è sufficiente leggere le recensioni presenti nei seguenti paragrafi.
Alcune delle funzionalità più richieste su una VPN per iPhone sono la connessione automatica (da attivare quando connessi alle reti Wi-Fi pubbliche o sconosciute), il kill switch (per chiudere rapidamente la connessione VPN) e la possibilità di pagare l’abbonamento con PayPal, così da non dover inserire i dati della carta di credito o utilizzare sistemi di pagamento meno comuni (come, per esempio, i Bitcoin o altre criptovalute).
Anche se la tentazione di usare una VPN gratis su iPhone è forte, vi invitiamo a puntare sempre e solo su quelle a pagamento per la maggiore qualità dei servizi offerti.
Ecco perché abbiamo scelto le VPN per iPhone della nostra classifica in sintesi:
- NordVPN: assistenza h24 garantita e connessioni veloci;
- Surfshark: rete veloce e dispositivi illimitati;
- Private VPN: la migliore per condividere torrent e file;
- Total VPN: privacy e sicurezza in un unico tool;
- Privado VPN: privacy ai massimi livelli;
- CyberGhost: semplice anche per i principianti VPN;
- ExpressVPN: la VPN con le connessioni più veloci;
- Private Internet Access: VPN 100% open source;
- Proton: VPN con sede in Svizzera 100% open source;
- IPVanish: dispositivi illimitati, ottima per famiglie;
- HideMyAss: connessione super protetta grazie a due Kill Switch;
- TunnelBear: valida alternativa gratuita;
- TorGuard: da sfruttare in viaggio in Cina.
NordVPN – la più completa
🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Panama
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%
Uno dei migliori servizi VPN che è possibile provare su iPhone e iPad è NordVPN. Questo servizio offre oltre 7.400 server disposti in 118 Paesi (tra cui posizioni anche in Italia, con server fisici a Milano, Roma e Palermo), una crittografia avanzata 256-bit e un sistema di filtraggio per bloccare i link malevoli, tracker e cookie traccianti durante la navigazione.
Tra le funzionalità che lo distinguono dalla concorrenza è possibile provare Meshnet, il sistema di connessione VPN diretta (senza server) in grado di estendere la rete locale a livello remoto; i server Double VPN, utili per nascondere ulteriormente la propria identità quando si naviga in rete; i server Onion Over VPN, utili per chi vuole connettersi alla rete Tor senza lasciare tracce; i server P2P, ottimizzati per il download dai protocolli P2P più famosi (come per esempio BitTorrent).
Dal punto di vista della privacy fornisce una rigida politica di no-log certificata (tramite audit esterni, l’ultimo dei quali rilasciato a febbraio 2025 da Deloitte) e rafforzata dalla presenza della sede legale in Panama, paese fuori dai sistemi di sorveglianza internazionali.
Come protocolli di connessione supporta OpenVPN e NordLynx su iPhone e su iPad; per ottenere subito la massima velocità è preferibile usare fin da subito NordLynx. Quest’ultimo è basato su WireGuard, ossia il miglior protocollo di connessione attualmente utilizzabile per una VPN, a cui NordVPN ha applicato le sue modifiche per renderlo ancora più veloce e reattivo, in particolare quando ci si connette da un iPhone e da un iPad.
Nel momento in cui questa guida viene aggiornata, per i dispositivi iOS non è ancora disponibile NordWhisper, l’ultimissimo protocollo lanciato dall’azienda. Il suo compito è di imitare il traffico web normale: in questo modo assicura un accesso affidabile su reti con restrizioni e mantiene elevati, al contempo, standard di crittografia e sicurezza. Nei prossimi mesi dovrebbe essere reso fruibile anche per gli utenti che usano device Apple.
NordVPN, peraltro, è ottima anche per lo streaming, ed è in particolare una delle migliori VPN per Amazon Prime Video.
NordVPN fornisce un’assistenza attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, operativa sia tramite live chat sia tramite contatto via email, senza dimenticare la pagina dedicata ai suggerimenti e alle FAQ.
Supporta PayPal per i pagamenti, ma nulla vieta di utilizzare direttamente una carta di credito, una carta di debito prepagata (come la PostePay) o Apple Pay per sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento.
L’abbonamento più economico per NordVPN viene fornito a 3,09€ al mese, ma solo sul piano di 2 anni; è possibile scegliere sia abbonamenti mensili che annuali, ma il costo dell’abbonamento sale.
Su tutti gli abbonamenti è possibile usufruire della formula Soddisfatti o Rimborsati, che permette di ottenere un rimborso entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento, beneficiando di fatto di una prova gratuita.
- Rete server molto vasta
- Protocollo NordLynx veloce e sicuro
- Politica no-log certificata da audit esterni
- Assistenza attiva 24 ore su 24
- Funzionalità Meshnet gratuita
- Server per streaming e doppia VPN
- Prezzo abbonamento più alto rispetto alla concorrenza
- Solo 10 dispositivi associabili ad un account
- Abbonamenti convenienti solo sul lungo periodo
Surfshark – senza limiti ai dispositivi
🌍 Server: 3200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Paesi Bassi
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥
Tra i servizi in rapida ascesa troviamo Surfshark, che dispone di oltre 3.200 server in 100 paesi, rendendola da subito una delle migliori soluzioni per chi vuole scegliere tra svariati server. La sua infrastruttura di server VPN è basata esclusivamente su RAM: ciò significa che tutti i dati vengono cancellati ogni volta che un server viene spento, in automatico.
Con Surfshark VPN è possibile beneficiare delle connessioni illimitate simultanee: tutti i dispositivi di casa (non solo quindi i device Apple) possono essere protetti, senza dover rinunciare alla protezione di un dispositivo per colpa dei limiti imposti da alcuni provider VPN.
Lato sicurezza è possibile trovare tutto il meglio della tecnologia di protezione VPN: connessione WireGuard, crittografia a AES 256-bit, kill switch automatico e sistema di protezione da DNS leak, così da evitare che qualcuno possa modificare la pagina web che abbiamo avviato o che il provider possa scoprire i siti che abbiamo visitato.
Un valido motivo per usare il servizio è NoBorders, in grado di aggirare qualsiasi censura e sistema di controllo del traffico Internet, oltre a nascondere tutte le informazioni di navigazione al provider. Chi usa spesso la VPN in una scuola, all’università o in un paese con una forte censura può usare Surfshark per aggirare qualsiasi ostacolo.
Da menzionare anche le prestazioni di questa VPN dal punto di vista delle velocità. Garantisce una connessione veloce, anche quando si accede a server situati in altri continenti. Ciò è reso possibile anche grazie alle ultime novità implementate nell’app, tra cui le velocità fino a 10 Gbps per tutti i server di Surfshark.
Su Surfshark è disponibile a partire da 1,99€ al mese (sul piano di 2 anni); è possibile pagare l’abbonamento con PayPal, supporta le carte di credito e le carte prepagate.
In caso di ripensamenti c’è la garanzia di rimborso entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento; inoltre, scaricando direttamente l’app dallo store, si ottiene un periodo di prova gratuito di 7 giorni.
- Dispositivi illimitati
- Tecnologia NoBorders
- Connessione WireGuard
- Kill switch automatico
- Protezione DNS Leak
- Prova gratuita di 7 giorni su iPhone/iPad
- Velocità variabile (dipende dal server)
- Non supporta il port forwarding
- Abbonamenti convenienti solo sulla lunga durata
PrivateVPN – ottima per superare firewall
⚙️ Numero di server: 200+
🗺️ Paesi: 63
📍 IP dedicato: ❌
📱 Device massimi supportati: 10
🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP, IPSec, PPTP, IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ✔️
🏢 Sede legale: Svezia
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%
Per chi cerca una VPN estremamente economica per scaricare velocemente i file dalle reti P2P può prendere in considerazione PrivateVPN. Scegliendo questo servizio è possibile ottenere larghezza di banda e velocità illimitate, sfruttando al massimo la connessione Internet utilizzata in quel momento.
La rete è modesta (oltre 200 server in 86 nazioni) ma è composta da server veloci, con la giusta rapidità per navigare su Internet, scaricare file di grandi dimensioni e godersi un contenuto in streaming senza blocchi o crollo della qualità di visione.
Chi vuole scaricare un file da BitTorrent o da qualsiasi altra rete P2P ha trovato l’alleato ideale: basterà avviare PrivateVPN prima dello scaricamento, avviare l’app di download e scaricare il file a una velocità difficilmente raggiungibile con la connessione non protetta, anche grazie al port forwarding.
A proteggere gli utenti mentre scaricano i file dalla rete e bypassare i sistemi di monitoraggio del web viene in aiuto la modalità Stealth, che riesce a superare brillantemente i firewall nazionali e i sistemi di controllo dei pacchetti, anche grazie alla presenza della crittografia a AES-256, al supporto per il protocollo OpenVPN e la protezione dai leak sulle richieste DNS/IPv6.
Da menzionare anche gli indirizzi IP dedicati: PrivateVPN fornisce un indirizzo IP esclusivo ogni volta che si accede, senza doverlo condividere con altri utenti. Ciò riduce la possibilità di finire in liste di blocco e CAPTCHA.
PrivateVPN è disponibile al costo di 2,08€ al mese, può essere provato con la formula soddisfatti o rimborsati per 30 giorni e accetta come metodi di pagamento PayPal e le carte di credito/debito.
- Modalità Stealth
- Connessione veloce e sicura
- Supporto al download P2P
- Rigida politica di no-log
- Garanzia di rimborso valida 30 giorni
- Supporta vari metodi di pagamento
- Rete di piccole dimensioni
- Può rallentare nelle ore di punta
- Massimo 10 dispositivi per ogni account
Total VPN – privacy e sicurezza in un unico tool
🌍 Server: 50 in 35 paesi
📱 Massimo dispositivi: 5
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso entro 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN e IKEv2
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Stati Uniti
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 70% su Piani Annuali
TotalAV è un software principalmente conosciuto per il suo ottimo antivirus, tuttavia non è da meno la sua VPN. Si tratta di un tool disponibile per iOS 9.0 e versioni successive, che crittografa la connessione con le più avanzate tecnologie. Con TotalAV VPN le perdite di DNS non saranno più un problema: garantisce anonimato completo. Anche quando la connessione viene interrotta, c’è comunque il kill switch che protegge i dati personali.
Per quanto riguarda i server, ne mette a disposizione 50 in oltre 30 Paesi nel mondo, caratterizzati dall’integrazione dei protocolli OpenVPN e IKEv2. La velocità della connessione non ne risentirà, anche durante lo streaming, che è particolarmente consigliato nei server inglesi e statunitensi.
Come detto, alla VPN associa uno dei migliori antivirus sul mercato, che protegge in tempo reale da virus e malware e altre minacce online. In questo momento, il prezzo per Total VPN è di 39€ per il primo anno. Inclusa nel piano c’è la possibilità di estendere la protezione fino a 5 dispositivi aggiuntivi.
- VPN e antivirus nello stesso piano
- Kill switch integrato anche nell’app iOS
- App iOS chiara e intuitiva
- Buone velocità
- Ottima per lo streaming in UK e USA
- Compatibile anche con le versioni meno recenti di iOS (a partire dalla 9.0)
- Rete server limitata
- Non implementa WireGuard
- Il prezzo al rinnovo è molto più alto
PrivadoVPN – privacy ai massimi livelli
🌍 Server: 100+ in 66 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ❌
🆓 Versione Free: ✔
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Svizzera
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali
Tra le migliori VPN per iPhone e iPad si annovera anche PrivadoVPN. Lanciata nel 2019, PrivadoVPN è riuscita a emergere rapidamente nel competitivo mercato delle VPN con un’offerta che unisce una solida sicurezza, prestazioni elevate e un prezzo molto accessibile. Adotta una crittografia AES-256 di alto livello e una politica no-log rigorosa. La sua sede in Svizzera, un paese noto per le sue leggi favorevoli alla protezione dei dati, accresce ancora di più il suo valore a livello di privacy offerta.
Tra le sue caratteristiche sono presenti il kill switch, lo split tunneling e una protezione efficace contro i leak IPv6, DNS e WebRTC. Con riferimento alle prestazioni, PrivadoVPN seleziona automaticamente il protocollo più adatto alla situazione, come WireGuard o IKEv2, che offrono velocità superiori rispetto a OpenVPN.
Con una rete di server in 67 città distribuite su 50 paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Canada, Australia e Hong Kong, è possibile aggirare la censura e accedere ai contenuti limitati geograficamente. PrivadoVPN supporta fino a 10 dispositivi collegati simultaneamente e offre anche un piano gratuito con accesso a 13 server e 10 GB di traffico, ma solo su un singolo dispositivo.
A livello di prezzi, propone un piano biennale al costo di 1,11€ al mese per i primi due anni, con 3 mesi gratis extra. C’è la garanzia di rimborso entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’acquisto.
- Protezione dei dati estremamente robusta
- Sede in Svizzera, paese con leggi rigorose sulla privacy
- Funzionalità di sicurezza avanzate
- Piano gratuito disponibile
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Rete server meno ampia rispetto ad alcuni concorrenti
- Manca il supporto per indirizzi IP dedicati
- I prezzi al rinnovo salgono notevolmente
CyberGhost – la migliore per gaming
🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: 7
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Romania
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis
Gli utenti alle prime armi con un servizio VPN su iPhone e iPad possono rivolgersi a CyberGhost, che presenta un’interfaccia davvero minimale.
Offre oltre 11.700 server in più di 100 paesi diversi, che ne fanno una delle reti più grandi e diffuse a livello mondiale, per una velocità sempre elevata (anche scegliendo un server molto lontano dalla posizione geografica di partenza).
Ma non è solo una questione di rete estesa: su tutti i server è attiva una cifratura avanzata a 256 bit ed è possibile utilizzare la connessione WireGuard; dall’app invece è disponibile un sistema di kill switch automatico e un filtro di navigazione per bloccare i malware e i contenuti indesiderati del web.
CyberGhost fornisce dei server ottimizzati per il gaming, pensati per proteggere la connessione Internet ogni volta che si gioca online, evitando così gli attacchi DDoS e bypassando eventuali server accessibili solo da determinate posizioni geografiche. Interessante anche la funzionalità di triggering, con cui connettere in automatico la VPN in una nazione specifica (o in un server specifico) non appena si avvia il gioco.
CyberGhost offre anche un’app dedicata a Apple Watch, così da poter avviare una connessione sicura (sull’iPhone o sull’iPad) direttamente dallo smartwatch, senza dover nemmeno aprire l’app sul device. Oltre all’app per l’orologio è possibile installare l’app su Smart TV, per accedere ai contenuti multimediali disponibili solo all’estero.
L’abbonamento più economico per CyberGhost è disponibile a 2,03€ al mese, prezzo valido sul piano di 2 anni (inclusi ci sono anche 4 mesi extra completamente gratuiti). Anche con questo servizio è possibile pagare con PayPal, con carta di credito e con Apple Pay.
Per chi non fosse convinto, è possibile beneficiare della garanzia soddisfatti o rimborsati estesa, valida ben 45 giorni. Non solo: c’è anche una prova gratuita di 7 giorni, che non richiede carte di credito, ma solo una registrazione.
- App dedicata per Apple Watch
- Server dedicati al gaming e ai torrent
- Rete server di grandi dimensioni
- Supporta Apple Pay per i pagamenti
- Soddisfatti o rimborsati valido 45 giorni e prova gratis di 7 giorni
- Connessione WireGuard
- Massimo 7 dispositivi connessi ad un singolo account
- Alcuni server sono lenti nelle ore di punta
- Abbonamento più conveniente sul lungo periodo
ExpressVPN – la più veloce per lo streaming
🌍 Server: 3000 server in 105 paesi
📱 Massimo dispositivi: 8
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS
Chi cerca un servizio VPN per iPhone ad alta velocità, in grado di spiccare il volo anche su connessioni FTTH, può provare ExpressVPN, con oltre 3.000 server posizionati in 160 nazioni.
Tutti i server VPN sono estremamente rapidi e in grado di mantenere praticamente inalterata la velocità di connessione originale: sembrerà davvero di non averlo attivo, anche durante lo streaming 4K.
Il segreto di tanta velocità è Lightway, il protocollo di sicurezza realizzato partendo da WireGuard. Questo protocollo è molto più leggero e, senza rinunciare alla sicurezza della connessione, permette di connettersi subito al miglior server disponibile, ottenendo la massima velocità di upload e di download anche da iPhone e da iPad.
Di recente, inoltre, Lightway è stato aggiornato con l’integrazione di ML-KEM, il nuovo standard finalizzato alla protezione della connessione non solo dalle minacce odierne, ma anche da quelle future. In particolare, da quelle basate sulla tecnologia quantistica. Utilizzata in campi delicati come la medicina e la ricerca scientifica, potrebbe però essere sfruttata anche per fini illegali. Nemmeno i sistemi di protezione più all’avanguardia ne sarebbero al riparo. ExpressVPN ha però anticipato i tempi, integrando come NordVPN una crittografia post quantistica nel suo protocollo proprietario.
Sempre a proposito di sicurezza e privacy supporta AES-256 come algoritmo di sicurezza e rispetta una rigida politica di no-log, che la rende una scelta particolarmente azzeccata per chi vuole unire velocità e anonimato in rete.
Non manca infine un’app con un’interfaccia comoda e semplice da utilizzare (basta un tocco sullo schermo per cambiare IP e scegliere un nuovo server), supporta tutte le versioni di iOS da 8.0 in poi e permette di navigare protetti senza limiti fino a un massimo di 8 dispositivi contemporaneamente.
L’abbonamento più economico è disponibile a 4,87€ al mese, valido sul piano di 12 mesi. ExpressVPN garantisce un rimborso garantito di 30 giorni, ottimi per provarlo e decidere se usarlo tutti i giorni. Non solo: esclusivamente per gli utenti iOS, è possibile provarla gratuitamente per 7 giorni. Inoltre, accetta i pagamenti tramite Apple Pay o PayPal, offre un’app ottimizzata per iPad e permette di accedere ai servizi di streaming esteri, superando le limitazioni geografiche.
- Server molto veloci
- Supporto allo streaming 4K
- Connessione Lightway
- Crittografia robusta
- Rigida politica di no-log
- Prova gratuita di 7 giorni
- Prezzo elevato rispetto alla concorrenza
- Mancano server dedicati al gioco
- Massimo 8 dispositivi connessi contemporaneamente
Private Internet Access (PIA) – VPN 100% open source
Massimo dispositivi: 10
Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS
Server: 63.751 server in 90 Paesi
Sicurezza: WireGuard, OpenVPN, e IPSec (su iOS)
Assistenza 24/7: ✔
Sede legale: Stati Uniti
Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 4 mesi gratis 🔥
PIA (Private Internet Access) si distingue nel panorama delle VPN per il suo impegno nella protezione della privacy degli utenti. La politica no-log adottata è rigorosa: promette che nessuna traccia delle attività online degli utenti venga mai archiviata o condivisa con terze parti.
Utilizzando le tecnologie di crittografia più moderne, PIA protegge i dati da attacchi esterni, monitoraggi governativi e intercettazioni da parte dei provider di Internet. Supporta anche il protocollo WireGuard, noto per offrire connessioni sicure e veloci. Una delle caratteristiche distintive di PIA è il fatto che sia open-source, un aspetto che aumenta la trasparenza e la fiducia nel servizio. Inoltre, i server di PIA operano interamente in RAM e vengono ripristinati ogni volta che vengono riavviati, il che impedisce la conservazione di qualsiasi dato.
Con una rete di server composta da 25.000 unità in 91 paesi, PIA consente agli utenti di accedere a contenuti senza limitazioni geografiche, superando facilmente i blocchi regionali per fruire di giochi e siti web inaccessibili altrove. Oltre alla protezione della privacy, PIA è dotata anche di un antivirus che scansiona siti web e file per individuare minacce e proteggere il dispositivo. Inoltre, con IP dedicato si possono aggirare i CAPTCHA ed evitare i blocchi delle liste nere. Entrambi però vanno acquistati a parte.
Capitolo prezzi: PIA VPN è uno dei servizi più allettanti dal punto di vista economico. Per i primi due anni costa solo 1,85€ al mese per il piano biennale, con 4 mesi extra gratis. Al rinnovo i prezzi salgono, ma nemmeno così tanto se li mettiamo a confronto con i suoi competitor. Altro punto a favore: i dispositivi sono illimitati.
- Software open-source
- Rete di server vasta
- Buone velocità e basse latenze
- Server operano interamente in RAM
- Dispositivi illimitati
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Sede negli Stati Uniti, membro dei Five Eyes
- Antivirus e IP dedicato sono servizi extra a pagamento
- Non disponibile in Cina
Proton – VPN 100% open source con sede in Svizzera
⚙️ Numero di server: 12.051
🌍 Aree geografiche: 90
🗺️ Paesi: 117
💻 Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard
👨💻 Assistenza 24/7: ❌
🏢 Sede legale: Svizzera
🔥Offerte attive: SCONTO fino al 50%
Sono due le caratteristiche principali che rendono Proton VPN una delle opzioni più interessanti. La prima è che, proprio come PIA VPN, è open source e di conseguenza risulta accessibile da chiunque. La seconda è la sede in cui è ubicata, ovvero la Svizzera, Paese che garantisce di non registrare i log degli utenti.
Sempre per quanto riguarda la sicurezza e la privacy, Proton ha funzionalità di primo livello. Tra queste, Onion Over VPN, con cui sfruttare il circuito Tor (The Onion Router) per un livello di anonimato più alto. A questo si aggiungono la crittografia AES-256 e una tecnologia proprietaria denominata NetShield, che blocca pubblicità e tracker. E non manca il kill switch.
Lato server, Proton VPN è in 117 Paesi con più di 12.000 unità. Presente anche una rete di server a 10 Gbps per velocità più elevate. Tra i vari protocolli integrati, oltre a OpenVPN e WireGuard, c’è anche Stealth, protocollo che fa superare le restrizioni governative per accedere a siti censurati e ai social media.
Tutte queste caratteristiche sono integrate nel piano VPN Plus al prezzo di 4,49€ al mese per il piano biennale, che fornisce l’accesso fino a un massimo di 10 dispositivi. A differenza della maggior parte dei competitor, Proton VPN include anche una versione totalmente free, candidandosi dunque come una delle migliori VPN gratis per iPhone. Con Proton Free si può proteggere un solo dispositivo e connettersi a server in 5 Paesi, selezionati casualmente.
- Sede in Svizzera
- VPN 100% open source
- Vasta rete di server
- Blocca pubblicità e tracker
- Protocollo Stealth per superare le restrizioni governative
- Versione completamente gratuita
- Prezzi più alti dei competitor
- Velocità variabili
- Assistenza migliorabile
TorGuard – la migliore per il firewall cinese
🌍 Server: 3000+ in 50 paesi
📱 Massimo dispositivi: 5
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia di rimborso entro 7 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2 e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Stati Uniti
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 50% su Piani Annuali
TorGuard è una VPN per iPhone e iPad valida per proteggere la connessione quando si naviga su Internet o si scaricano file di grandi dimensioni. Anche se il nome può ricordare il servizio di anonimato, Tor non ha nulla a che fare con esso, visto che in questo caso è riferito ai file torrent.
La rete è composta da 3.000 server in più di 50 Paesi, un numero sufficiente per coprire tutte le necessità degli utenti. L’interfaccia sulle app mobile non è pulitissima, le voci e i menu possono apparire poco pratici per gli utenti alle prime armi.
La modalità Stealth inclusa nell’app permette di nascondere efficacemente la natura del traffico e l’accesso ai server. Uno dei motivi per usare questa VPN su iPhone è la sua ottima efficacia contro qualsiasi tipo di firewall, inclusi quello utilizzato in Cina per monitorare l’accesso alla rete Internet. Questo grande vantaggio è dovuto all’integrazione di Shadowsocks, che offre un ottimo livello di mimetizzazione.
TorGuardVPN fornisce sia abbonamenti mensili che annuali (questi ultimi più vantaggiosi). Il miglior abbonamento è disponibile a 12,53€ al mese e include 12 dispositivi associabili e 1 indirizzo IP dedicato allo streaming. Se si preferisce l’abbonamento annuale, il migliore è disponibile a 57,42€ all’anno con le stesse caratteristiche del mensile, ma a un prezzo decisamente più conveniente. Il servizio offre fino a 7 giorni di rimborso “Soddisfatti o rimborsati” su qualsiasi abbonamento scelto.
- Modalità Stealth efficace
- Superamento dei firewall aziendali e nazionali
- Rete server di buone dimensioni
- Ottimo per scaricare file torrent
- Abbonamenti mensili e annuali
- Indirizzo IP statico e anonimo
- App difficile da utilizzare per i principianti
- Sblocca lo streaming solo pagando una somma aggiuntiva
- App disponibile solo in lingua inglese
IPVanish – economica ed essenziale
Massimo dispositivi: illimitati
Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni (prova gratuita di 7 giorni con l’app iOS e Android)
Sistemi Operativi: Windows, macOS, Android, iOS
Server: 2.400 server in 140 Paesi
Sicurezza: WireGuard, OpenVPN (TCP e UDP), IKEv2 e IPSec
Assistenza 24/7: ✔
Sede legale: Stati Uniti
Offerte attive: SCONTO fino al 77% + 3 mesi gratis 🔥
Una VPN per iPhone ottimizzata per l’esperienza mobile è IPVanish, che vanta app semplici da usare e molto comode per i dispositivi di Apple.
IPVanish dispone di una rete di 1.300 server in oltre 75 nazioni e, sempre in ottica mobile, fornisce alcune funzioni che rendono ancora più facile l’accesso al sistema di protezione, come la connessione automatica su reti Wi-Fi sconosciute, così da essere protetti non appena si connette il dispositivo Apple a un hotspot pubblico o a una delle reti Wi-Fi disponibili sul territorio italiano.
Tra le altre funzionalità degne di nota è possibile utilizzare le connessioni cifrate AES-256, protocolli di connessione IKEv2/IPSec e la protezione DNS/IPv6, necessaria per poter proteggere anche le richieste effettuate per visitare nuove pagine web.
L’abbonamento più economico è disponibile a 1,97€ al mese, IPVanish supporta un numero illimitato di dispositivi connessi a un singolo account, rendendolo una delle migliori VPN per iPhone per chi ha molti dispositivi da proteggere.
Questo servizio supporta PayPal come sistema di pagamento e, per gli indecisi, può essere provato gratuitamente per 7 giorni installando direttamente l’app mobile, così da testare il servizio come si deve e scegliere solo in seguito se tenerlo.
- Numero illimitato di dispositivi
- Economica e semplice da configurare
- Connessione cifrata e sicura
- Protezione DNS/IPv6
- Connessione automatica su reti Wi-Fi sconosciute
- Supporto attivo 24 ore su 24
- Rete di medie dimensioni
- Può rallentare nelle ore con maggiore traffico
- Sconti validi solo su abbonamenti lunghi
HideMyAss! – l’unica con doppio Kill Switch
HideMyAss, chiamata anche HMA, può diventare la migliore app VPN su iPhone e iPad per chi cerca un servizio a un prezzo molto concorrenziale e con un livello di sicurezza superiore.
Questo servizio offre l’accesso a oltre 960 server in 190 paesi nel mondo, fornendo un nuovo indirizzo IP anonimo in grado di nascondere efficacemente l’identità dell’utente. La sicurezza è garantita dalla crittografia AES-256, attiva sia sul tunnel sia sui server (che risultano quindi totalmente cifrati e impossibili da violare).
La funzionalità più interessante di HMA è il doppio kill switch: dalle impostazioni dell’app è possibile attivare sia il kill switch generale (in grado di bloccare tutta la connessione) sia l’app kill switch, attivabile solo per un elenco di app selezionate; se salta la connessione Internet o c’è qualche problema di accesso al server solo le app indicate verranno bloccate, lasciando all’utente piena libertà di configurazione.
HideMyAss! può essere provato gratuitamente per 7 giorni, a patto di non superare i 10 GB di traffico in tale periodo. Con l’abbonamento di base è possibile connettere fino a 5 dispositivi con un unico account, mentre con il piano destinato agli amici o a un gruppo familiare il numero di dispositivi sale a 10.
Chi desidera un abbonamento può scegliere quello più economico a 2,99€ al mese, prezzo fornito solo sul piano valido 3 anni. Anche su questo servizio è possibile ottenere il rimborso totale tramite la politica soddisfatti o rimborsati, da chiedere entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’abbonamento.
- Numero di località enorme (oltre 200)
- Ottimo doppio kill switch
- Prova gratuita di 7 giorni (con limite di traffico dati)
- Buona crittografia
- Supporta qualsiasi metodo di pagamento
- Ottimo prezzo per l’abbonamento
- Solo 5 o 10 dispositivi configurabili su un unico account
- Sconti solo su abbonamenti di grande durata
- Pochi server (anche se ben distribuiti)
Perché una VPN è necessaria
La maggior parte degli utenti che prova una delle VPN per iPhone consigliate in questa classifica, difficilmente chiede un rimborso. Questo perché si tratta di strumenti con diverse applicazioni e usi:
- Ottenere una navigazione anonima: utilizzando una VPN su iPhone è possibile navigare in incognito sui siti web, senza lasciare traccia della propria attività. Questo è reso possibile dall’uso dei server alla stregua di un proxy web (con indirizzo IP anonimo) e l’utilizzo di un browser in modalità anonima;
- Impedire al provider di limitare la connessione: molti provider Internet controllano il traffico di un singolo utente o di un singolo protocollo e limitano la velocità di connessione in determinati orari, come sistema di bilanciamento automatico della rete. Servendosi di una VPN si nasconderà il tipo di connessione e l’attività svolta, in questo modo si evitano rallentamenti o buffering durante lo streaming;
- Vedere contenuti in streaming dall’estero: usando una VPN su iPhone o iPad è possibile selezionare un server degli Stati Uniti (o di un’altra nazione) e accedere ai contenuti in streaming riservati agli utenti locali, superando così i blocchi geografici;
- Accedere a Internet sotto firewall: nelle grandi aziende, in università o in viaggio all’estero è possibile incontrare firewall che limitano la connessione o l’accesso ai siti web. Con una VPN questi blocchi possono essere superati, accedendo così a ogni pagina;
- Collegarsi alle reti Wi-Fi pubbliche senza rischi: le reti Wi-Fi pubbliche sono molto pericolose, visto che nascondono in alcune occasioni hacker “in ascolto” sulla stessa rete.
VPN Gratis per iPhone e iPad
Le VPN per iPhone viste in questa guida offrono un periodo di prova gratis o la garanzia “soddisfatti o rimborsati”, che permettono di testare il servizio per un determinato periodo di tempo. Scaduto il periodo di prova si può interrompere il servizio e riavere la spesa effettuata. Per questo motivo consigliamo sempre di usufruire di queste promozioni e di provare subito una virtual private network a pagamento, sicuri di poter testare al meglio il servizio e di verificare se è adatto alle proprie esigenze.
Le VPN free al 100%, quindi senza abbonamento, sono abbastanza rare (il servizio costa in termini di infrastruttura, anche per un’azienda) e spesso nascondono qualche difetto come scarsa velocità di connessione, pochi server tra cui scegliere e basso livello di sicurezza. A volte vengono addirittura venduti i dati di navigazione e i log generati per poter mantenere il servizio. Per avere una VPN sicura e affidabile è necessario quindi puntare sui servizi che richiedono il pagamento di una quota mensile o annuale, così da avere la massima sicurezza e trasparenza durante l’uso della VPN su iPhone e su iPad.
Le limitazioni più comuni delle VPN gratis per iPhone riguardano la presenza di un numero ridotto di server, a cui si affianca spesso la presenza di un limite alla quantità di dati di traffico di cui è possibile usufruire.
App VPN gratis per iPhone e iPad
TunnelBear è una VPN gratis per iPhone e per iPad, utilizzabile senza dover pagare alcun abbonamento. Mette a disposizione 2 GB di traffico e una selezione limitata di server, pensati per la semplice navigazione web (nessun P2P e nessun sblocco dello streaming, viste le velocità non elevate).
Proton (già citata in precedenza) è una VPN free per iPhone che fornisce un’app open source. Con l’account gratuito non è presente nessun limite di traffico ma fornisce cinque sole posizioni dei server (nessun server in Italia), non sblocca lo streaming e non consente il traffico P2P.
Windscribe è una delle migliori VPN per iOS che è possibile testare gratuitamente anche senza registrare un account. Con l’account gratuito sono disponibili 10 paesi a cui connettersi in tutta sicurezza ed è possibile sbloccare anche i servizi di streaming più famosi, ma è presente un limite di dati pari a 10 GB al mese.
Hide.me è un altro valido servizio per nascondere il traffico di rete, vista la presenza di 5 server tra cui scegliere. La limitazione della banda disponibile è fissata a 10 GB al mese (contro i 75GB degli utenti premium) ed è possibile usufruire di una sola connessione attiva.
Come configurare una VPN su iPhone
Per attivare una connessione VPN su iPhone è sufficiente scaricare l’app del servizio scelto, effettuare il login con le credenziali ottenute al momento dell’iscrizione o della sottoscrizione dell’abbonamento (premendo sul tasto Login o Sign In), scegliere il server da cui collegarci e premer su Connetti, Connect o voci simili.
A questo punto l’iPhone mostrerà un messaggio d’avviso sulla configurazione della connessione VPN: è sufficiente confermare e, nella successiva schermata, inserire l’impronta su Touch ID o mostrare il viso alla telecamera anteriore (per Face ID) per aggiungere la connessione VPN.
Dopo la prima connessione sarà molto più semplice avviare le successive: è sufficiente aprire l’app e premere su Quick Connect o sul tasto di connessione rapida. Alcuni servizi supportano anche i comandi vocali di Siri (da configurare tramite Shortcuts o già disponibili al momento dell’installazione dell’app), così da poter avviare una connessione VPN su iPhone semplicemente pronunciando un comando vocale come “Hey Siri, accendi la VPN”.
Come scegliere una VPN su iPhone (Metodo)
Per scegliere una buona VPN da installare su iPhone è possibile affidarsi ai criteri di selezione presenti di seguito. Questi sono gli stessi criteri che sono stati utilizzati per compilare la classifica delle migliori VPN per iPhone e iPad, che possono essere sfruttati per orientarsi in autonomia.
- App e funzioni per iOS: conviene informarsi bene sulle funzionalità presenti sulla versione per iPhone, così da sapere cosa poter attivare e cosa invece non è presente. Non è raro infatti che le app per iOS presentino delle limitazioni o che dispongano di funzioni diverse rispetto alle versioni per Windows o per Android (per esempio lo split tunneling);
- Privacy e crittografia: informarsi sempre sul tipo di crittografia presente sul servizio scelto e se la scelta di un protocollo rispetto a un altro (per esempio WireGuard) cambia il livello di sicurezza o la possibilità di navigare nascondendo il traffico della VPN (modalità Stealth o simili);
- Rete server: le dimensioni della rete possono fare la differenza tra un buon servizio e un ottimo servizio. Anche se i servizi VPN premium presentano server veloci, la presenza di più server per la stessa nazione fornisce maggiore velocità nelle ore di punta o quando la distanza è elevata (per esempio quando si sceglie un server dal Giappone o dall’Australia);
- Velocità: per funzionare bene la velocità minima di ogni connessione VPN deve raggiungere o superare i 100 Mbps in download in tutti gli scenari d’uso, sia quando si utilizza la connessione Wi-Fi sia quando si usa la connessione di rete 5G. Alcuni dei servizi premium descritti in questa guida offrono server con connessioni fino a 10Gbps, permettendo quindi di raggiungere la massima velocità della linea in uso anche nel caso si utilizzi una connessione FTTH (fibra pura);
- Rapporto qualità/prezzo: il prezzo della VPN può fare la differenza in caso di indecisione, ma prima di scegliere è necessario assicurarsi che siano presenti tutte le funzionalità richieste. Utilizzando le prove gratuite o delle politiche di rimborso è possibile provare i servizi VPN su iPhone e su iPad e scegliere infine il migliore in base alle esigenze di ognuno.
Riepilogo e conclusioni
Scegliere la migliore VPN per iPhone e iPad è fondamentale per poter contare su una navigazione sicura, proteggere i dati personali e bypassare le restrizioni geografiche. Nel corso di questa guida sono state presentate le migliori VPN per iOS, valutandone le loro caratteristiche principali. Tutti i provider presenti nella selezione godono di una politica no-log certificata e possiedono funzionalità ormai indispensabili, come ad esempio il kill switch e i protocolli sicuri. Alcune però eccellono in certi aspetti rispetto ad altri.
Per chi cerca una protezione completa e velocità elevate, NordVPN emerge come la VPN più indicata, dal momento che combina ottimamente una rete server di ampia dimensione con features avanzate (come Meshnet e NordLynx). Gli utenti che hanno bisogno di una soluzione con dispositivi illimitati e velocità tra le più elevate in circolazione, c’è Surfshark VPN. Se invece si necessita di un tool per vedere contenuti in streaming senza interruzioni, ExpressVPN si candida come la scelta da prediligere.
Si è visto anche cos’è una VPN per iPhone e come configurare una VPN su iPhone, oltre alle migliori VPN free per iOS. La scelta finale spetta all’utente, in base alla specifiche esigenze.