Migliori VPN per lo Streaming: Quale Scegliere nel 2025

Una VPN per lo streaming è la soluzione ideale per ampliare il proprio home entertainment, accedendo ai cataloghi internazionali dei servizi di streaming o alle piattaforme non ancora disponibili nel proprio Paese.
Gli appassionati di calcio possono guardare tutta la Serie A con una VPN, evitando così i disagi causati dalla frammentazione dei diritti su più servizi. Inoltre, fruire dei vari servizi in streaming con una VPN garantisce la massima tutela dei propri dati personali, per una protezione completa della propria privacy durante le serate di binge watching.
In questo articolo analizzeremo le migliori VPN pensate per lo streaming, indicando anche i criteri considerati per stilare la nostra classifica. Grazie a queste informazioni, sarà semplicissimo trovare la miglior VPN per lo streaming in base alle proprie esigenze, così da poter accedere in totale sicurezza a cataloghi internazionali ed eventi sportivi dalla comodità del proprio salotto o da qualsiasi device connesso a Internet.
Le migliori offerte VPN di maggio 2025
Perché usare una VPN per lo streaming
I motivi per usare una VPN per lo streaming sono sostanzialmente quattro:
- Vedere contenuti esteri in Italia: si utilizza una VPN per visionare i cataloghi altrimenti non accessibili dal territorio italiano. Questo ovviamente è lo scenario più comune (da Italia a USA) e su di esso investono la maggior parte delle risorse i vari servizi.
- Vedere contenuti italiani all’estero: chi viaggia molto all’estero per lavoro può beneficiare della VPN per accedere ai cataloghi italiani. Per questo scenario è fondamentale che sia presente almeno un server in Italia, meglio ancora se due e in località diverse (generalmente uno a Roma e uno a Milano).
- Streaming senza interruzioni: una VPN può ridurre il buffering e contrastare i rallentamenti causati dagli ISP, soprattutto durante gli orari di punta o quando vengono applicati limiti di banda per l’accesso a siti di streaming. Gli ISP, Internet Service Provider (in italiano, fornitori di servizi Internet), sono le aziende che forniscono l’accesso a Internet agli utenti. Gestiscono l’infrastruttura di rete e offrono servizi che consentono di connettersi a Internet tramite diverse tecnologie, come fibra ottica, DSL, cavo o reti mobili. Oltre a fornire la connessione, gli ISP spesso offrono altri servizi, come la gestione delle email, la registrazione di domini, servizi di sicurezza, e, in alcuni casi, contenuti televisivi o streaming. Alcuni ISP possono applicare restrizioni o limitare la velocità della connessione per specifici tipi di traffico, come lo streaming video o i download di grandi file, fenomeno noto come “throttling“.
- Streaming da Wi-Fi pubblici sicuro: usare una VPN garantisce maggiore sicurezza durante lo streaming su reti Wi-Fi pubbliche, proteggendo i dati personali e l’attività online da eventuali minacce di rete.
Tutti i servizi in questo articolo funzionano per tutti gli scenari, fornendo una vasta scelta di server per lo sblocco dei servizi in streaming e più server sul territorio italiano.
Test delle VPN per lo streaming
Prima di presentare la nostra classifica delle migliori VPN per lo streaming, vogliamo indicare i criteri che hanno guidato le nostre valutazioni. Infatti, ogni servizio consigliato è stato analizzato a fondo, prendendo in particolare considerazione i seguenti fattori:
- Capacità di sblocco dei contenuti: abbiamo esaminato l’efficacia delle varie VPN per lo streaming nell’aggirare le restrizioni geografiche imposte dalle principali piattaforme di streaming. La nostra analisi si è concentrata sulla presenza di funzionalità e tecnologie avanzate, come l’offuscamento del traffico, fondamentale per evitare il tracciamento da parte dei vari servizi, protocolli dedicati, nonché server ottimizzati per lo streaming.
- Numero di server presenti in Italia e negli Stati Uniti: la presenza di una vasta e affidabile rete di server nei paesi che interessano di più gli utenti in termini di contenuti è fondamentale. Infatti, un numero limitato di server in questi territori non permetterebbe di accedere a contenuti nazionali e americani, patria della maggior parte delle serie TV più interessanti, senza buffering o altri problemi legati alla qualità della connessione.
- Accesso alle piattaforme principali: abbiamo analizzato ogni VPN ottimizzata per lo streaming, testandone la capacità di accedere ai cataloghi italiani ed esteri dei principali servizi di streaming, come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, RaiPlay, Mediaset Infinity, Paramount+, AppleTV+, DAZN, BBC iPlayer, Hulu, HBO Max e Now TV.
- Velocità e ping: una fruizione ottimale dei contenuti in streaming richiede una connessione veloce e affidabile. Abbiamo testato la velocità media e i tempi di risposta (ping) della nostra connessione con e senza una delle VPN per streaming presentate, in modo da valutarne l’impatto sulle performance e la capacità di offrire uno streaming in Full HD o 4K senza fastidiosi fenomeni di buffering o stuttering.
- Facilità d’uso su Smart TV, Firestick e router: per garantire la massima flessibilità d’uso, una VPN pensata per lo streaming deve funzionare senza troppi problemi su svariati dispositivi domestici. Ecco perché abbiamo testato la facilità d’uso e configurazione dei vari servizi presentati su Smart TV, Firestick e router, così da consentire agli utenti di scegliere il provider più adatto alle proprie abitudini legate alla fruizione dei contenuti in streaming.
Le Migliori VPN per Streaming (2025)
Per rientrare nella classifica delle migliori VPN per lo streaming, una rete deve soddisfare dei requisiti specifici come la connessione veloce, la presenza di server ottimizzati per lo streaming o l’estensione dei server a livello geografico.
Tutti i servizi che vedremo rispettano gli standard più alti di sicurezza e privacy, ognuno può essere raccomandato per sbloccare una specifica piattaforma o per usi specifici. Di seguito una tabella riassuntiva dei servizi consigliati e le loro caratteristiche principali.
NordVPN | Surfshark | CyberGhost | PrivateVPN | ExpressVPN | |
Uso consigliato | Contenuti dei cataloghi esteri – Netflix, Prime Video, HBO Max, Disney+ | Contenuti italiani dall’estero – RaiPlay, Mediaset Infinity | Streaming sport – DAZN, Now TV, BBC iplayer | Contenuti cataloghi esteri – Netflix, Prime Video, Disney+ | Contenuti italiani dall’estero – RaiPlay, Mediaset Infinity |
Server in Italia | 3 | 2 | 2 | 1 | 3 |
Server negli Stati Uniti | 20 | 22 | 11 | 12 | 24 |
Qualità della connessione | Ottima | Ottima | Buona | Buona | Ottima |
Test di ping | 194 ms | 237 ms | 255 ms | 212 ms | 307 ms |
Protocolli per sblocco contenuti | NordLynx, OpenVPN, IKEv2/IPSec, NordWhisper | WireGuard, IKEv2, OpenVPN | OpenVPN, IKEv2/IPSec, L2TP/IPSec, PPTP | Wireguard, OpenVPN, L2TP/IPSec, PPTP | Lightway, OpenVPN, IKEv2/IPSec |
Evita il throttling | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
IP dedicati | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | ✔ |
Compatibilità con Smart TV | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ | ✔ |
Compatibilità con Firestick | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Compatibilità con Router | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Politica di Rimborso | 30 giorni | 30 giorni | 45 giorni | 30 giorni | 30 giorni |
1. NordVPN
🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Panama
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%
Per l’accesso rapido ai cataloghi multimediali stranieri (come quelli di Netflix USA, Amazon Prime Video e HBO Max) il servizio più noto al grande pubblico è NordVPN, che si impegna continuamente a fornire nuovi server e indirizzi IP per bypassare i sistemi di geoblocking applicati dai servizi di streaming.
La rete di NordVPN è composta da oltre 7.400 server veloci in 118 paesi, l’ideale per esplorare qualsiasi catalogo estero. Per mantenere alta la velocità di connessione e supportare anche lo streaming 4K utilizza il protocollo NordLynx, un’evoluzione del protocollo WireGuard pensato per fornire sempre la migliore connessione di rete, anche quando il server scelto è molto lontano (come quelli della costa occidentale degli Stati Uniti).
A livello di velocità e performance, i server europei di NordVPN hanno registrato una velocità media di 180 Mbps, seguiti da quelli statunitensi con 150 Mbps, mentre i server asiatici hanno raggiunto una media di circa 25 Mbps. Sebbene quest’ultimo dato possa sembrare basso, si rivela competitivo, soprattutto se confrontato con altri provider VPN.
Il rivoluzionario protocollo NordLynx basato su Wireguard garantisce la massima protezione della privacy, senza compromettere le prestazioni. Infatti, la natura leggera di questo protocollo, che presenta solo 4.000 linee di codice rispetto alle 400.000 di OpenVPN, riduce i rallentamenti dovuti alla connessione del proprio device a uno dei server NordVPN, garantendo una velocità maggiore e più costante nello streaming con una VPN.
NordVPN dispone di server specifici per lo streaming, può utilizzare anche gli Smart DNS per lo sblocco dei cataloghi su Smart TV e mantiene sempre un livello di privacy assoluto grazie alla presenza di DNS personalizzati e sicuri, della rigida politica di no-log e all’utilizzo della cifratura AES-256 su ogni connessione effettuata.
Attualmente è una delle migliori soluzioni VPN Amazon Prime Video, per Netflix USA e SkyGo, oltre a supportare tutte le altre principali piattaforme. Da menzionare anche la tecnologia Smart Play, che consente di guardare in totale sicurezza i contenuti disponibili in altri paesi. La sua funzione è quella di cambiare i server DNS (come fa Smart DNS), e allo stesso tempo di nascondere l’indirizzo IP e crittografare il traffico online. In sintesi, permette di riprodurre i contenuti in modo privato e sicuro su qualsiasi dispositivo. Ma soprattutto è una funzionalità automatica: nel momento in cui ci si connette a NordVPN, è possibile usufruire di tutti i vantaggi di SmartPlay senza alcuna configurazione aggiuntiva.
NordVPN è disponibile in abbonamento a partire da 3,09€ al mese (piano Standard di 2 anni con sconto del 73% + 3 mesi gratis); chi vuole testarlo può affidarsi alla formula Soddisfatti o rimborsati per provarlo gratis 30 giorni, ottenendo velocemente un rimborso in caso di problemi.
- Massima velocità grazie al protocollo NordLynx
- Una delle reti server più vaste presenti sul mercato
- Presenza di server dedicati allo streaming
- Offerta di un IP dedicato
- Ideale per tutte le piattaforme di streaming
- Assenza di una versione gratuita
- Limite di 10 dispositivi a licenza
2. Surfshark
🌍 Server: 3200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Paesi Bassi
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥
Surfshark ha oltre 3.200 server in 100 paesi, adatti a qualsiasi scenario d’uso. Tutti supportano lo sblocco dei contenuti in streaming e offrono lo stesso grado di velocità e sicurezza, grazie alla presenza del protocollo WireGuard, di una rigida politica di no-log e della crittografia avanzata (AES-256).
Questa VPN per lo streaming permette di installare uno Smart DNS sulle Smart TV e può essere aggiunta a qualsiasi dispositivo, non essendoci nessun vincolo al numero o alla tipologia di device associabili a un singolo account.
La velocità di connessione è decisamente buona. I test evidenziano che la connessione a un server europeo tramite VPN raggiunge 238,46 Mbps in download e 190,08 Mbps. Sui server internazionali, invece, le prestazioni registrano 181,09 Mbps di download e 60,5 Mbps di upload.
Chi utilizza il PC per collegarsi alle piattaforme streaming può usare anche l’estensione della VPN per il browser, che funziona in maniera molto simile all’app ma circoscritta al browser (il tunnel cifrato non coinvolgerà altre app).
Surfshark è disponibile a 2,49€ al mese (piano biennale con sconto dell’86% + 3 mesi gratis). Per chi vuole testare prima il servizio è presente la formula Soddisfatti o rimborsati, valida 30 giorni. A questo link puoi trovare la guida completa a Surfshark.
- Numero di dispositivi illimitati per licenza
- Rigida politica di no-log
- Presenza di estensione per browser
- Piani di abbonamento flessibili
- Buone prestazioni in termini di velocità
- Assistenza clienti solo in inglese
- Interfaccia poco intuitiva su alcune Smart TV
3. CyberGhost
🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: 7
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Romania
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 82% + 2 mesi gratis
CyberGhost (qui la recensione completa) è un’altra valida scelta per chi utilizza molto le VPN per lo streaming e desidera cambiare spesso server e ottenere sempre la migliore velocità, a qualsiasi condizione di rete.
Questa virtual private network è costituita da una delle reti più estese (oltre 11.724 server in 100 paesi), copre qualsiasi nazione e dispone di server ottimizzati per i vari servizi di streaming, oltre a quelli no-spy e a quelli dedicati al P2P.
Le sue caratteristiche di base includono una rigida politica di no-log, il protocollo WireGuard, la presenza dello split tunnel e di un’innovativa funzione di triggering (che avvia da sola la VPN con una precisa app dal PC).
Sono stati effettuati test sulla velocità in diversi momenti della giornata, collegandosi a server situati in Nord America, Europa e Asia. Con una connessione di 1 Gbps, i risultati ottenuti per area geografica hanno una media di 250 Mbps.
Per gli amanti delle serie TV e film dal salotto di casa è disponibile lo Smart DNS per le Smart TV, pensato per sbloccare subito i cataloghi stranieri senza passare dalla virtual private network (comunque sempre consigliata, considerando che può essere abbinata con facilità a Fire TV Stick).
CyberGhost consente di vedere la Serie A con la propria VPN grazie alla presenza di oltre 100 server dedicati allo streaming di eventi sportivi. In questo modo, sarà possibile godersi la Serie A con la VPN offerta dal provider e non solo. Infatti, tutti gli appassionati di sport potranno gustarsi NBA, Formula 1, NFL e tanti altri sport nella massima sicurezza e con prestazioni ottimali.
CyberGhost è disponibile in abbonamento a partire da 2,03€ al mese (piano di 2 anni con sconto dell’83% più quattro mesi extra) e, grazie alla formula Soddisfatti o rimborsati di 45 giorni, si può sempre chiedere il rimborso all’assistenza in caso di problemi con lo sblocco dei contenuti in streaming.
- Presenza di una prova gratuita
- Oltre 100 server dedicati allo streaming di eventi sportivi
- Garanzia di rimborso di 45 giorni
- Rete server di grandi dimensioni
- Funzione di triggering ideale per le sole app di streaming
- Limite di 7 dispositivi a licenza
- Streaming 4K non sempre fluido
4. PrivateVPN
🌍 Server: 200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router
🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Svezia
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%
La rete di PrivateVPN non è particolarmente estesa (200 server in 63 paesi) ma assicura elevate velocità di connessione grazie all’utilizzo del protocollo WireGuard e la disponibilità di sfruttare server nelle posizioni più comode e famose (come per esempio negli Stati Uniti). La velocità effettiva può risentire della distanza geografica dal server selezionato e del numero di utenti connessi contemporaneamente. In genere, è possibile riscontrare una riduzione della velocità non superiore al 20-30% rispetto alla velocità originale. La media è di 74 Mbps.
L’app è disponibile per vari dispositivi e può essere installata su Fire TV Stick. Questa permette di compiere azioni come cambiare indirizzo IP finale e server con un semplice tocco sullo schermo, o selezionando il pulsante di connessione.
Su PrivateVPN non è presente lo Smart DNS, una mancanza che viene in parte mitigata dalla presenza di un’app per Apple TV e per Android TV (incluso il Fire TV Stick e il Google Chromecast con Google TV).
Il prezzo di PrivateVPN è di 2,08€ al mese, con abbonamento triennale. Come per altri servizi simili supporta la formula Soddisfatti o rimborsati.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Buone prestazioni in termini di velocità
- Rigida politica di no-log
- Servizio affidabile con tempi di uptime del 99,98% dal 2008
- Compatibile anche con Kodi
- Manca il supporto per Smart TV e router
- Assistenza solo in inglese
5. ExpressVPN
🌍 Server: 3000 server in 105 paesi
📱 Massimo dispositivi: 8
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS
Per sbloccare tutti i servizi di streaming con elevate velocità di connessione si può fare affidamento su ExpressVPN.
Questa virtual private network ha una rete di oltre 6.000 server in 105 paesi diversi. Il segreto della sua velocità sta nell’utilizzo del protocollo Lightway, una versione modificata di WireGuard pensata per risultare leggera e semplice da gestire anche in caso di distanza elevata dal server, accedendo con agilità ai servizi di streaming dagli Stati Uniti.
ExpressVPN punta a offrire le prestazioni più elevate sul mercato, minimizzando l’impatto sulla connessione per permettere una navigazione fluida e senza interruzioni. L’attenzione alla rapidità è evidente anche grazie alla presenza di uno strumento di speed test integrato nell’applicazione per PC. Con la VPN attiva, le velocità medie si attestano generalmente tra i 400 e i 490 Mbps.
Il protocollo proprietario Lightway garantisce maggiore stabilità e velocità di connessione. In particolare, la funzione Lightway Turbo, utilizza il tunneling multi-lane per l’invio simultaneo di più dati, così da migliorare la velocità di upload e download. Al momento, l’opzione Turbo è disponibile solo per Windows, ma il provider conta di implementarla presto su altre piattaforme.
Non mancano lo Smart DNS, il kill switch (uno dei sistemi più importanti per la sicurezza dei propri dati di navigazione) e il sistema di connessione automatica, pensato per prediligere la velocità massima in ogni condizione di rete.
L’abbonamento più accessibile costa 4,87€ al mese (piano di 24 mesi con 4 mesi gratis e sconto del 61% + eSIM da 5GB gratis da holiday.com), con la possibilità di sfruttare la formula Soddisfatti o rimborsati per chiedere il reso in caso si riscontrassero problemi.
- Ottime prestazioni grazie al protocollo proprietario Lightway
- Tra le VPN più veloci del settore
- App intuitiva su tutti i device
- Sblocca tutte le principali piattaforme
- Ottima stabilità nelle connessioni
- Assistenza solo in inglese
- Nessun server dedicato solo allo streaming
Streaming con VPN Gratis, quale scegliere?
Lo streaming con le VPN gratis è possibile con qualche limitazione. Per poter sbloccare i cataloghi esteri sono richiesti server veloci, un elevato numero di indirizzi IP anonimi e risorse per evitare di essere intercettati dai sistemi di geo-blocking integrati nelle piattaforme. Tutto questo richiede un investimento di risorse finanziarie alla portata solo delle migliori VPN a pagamento, che hanno diverse entrate.
Nonostante questo, se si vuole provare un servizio gratuito i più consigliati sono PrivadoVPN e Windscribe, che funzionano bene a patto di sopportare qualche limite.
In alternativa alle reti virtuali private gratuite si può considerare di provare un servizio in abbonamento con la formula Soddisfatti o rimborsati: si ottiene così un servizio completo e senza limiti, da testare sulle piattaforme preferite per 30 giorni e poi richiedere un rimborso.
Top VPN per Streaming Calcio e Serie A
Tra le soluzioni proposte nella nostra classifica, una delle migliori VPN per lo streaming del calcio e della Serie A è CyberGhost. Il provider rumeno offre infatti oltre 100 server ottimizzati per la fruizione di contenuti sportivi. In particolare, è possibile vedere la Serie A con la VPN offerta da CyberGhost grazie ai server ottimizzati per le piattaforme sportive più diffuse in tutto il mondo, tra cui ESPN+, BBC iPlayer, DAZN e Fox Sports.
Un altro provider ideale per lo streaming della Serie A con una VPN è NordVPN. Il servizio, infatti, offre una delle più vaste reti server presenti oggi sul mercato, oltre a ottime velocità di connessione e valori di ping molto bassi, ideali per non perdersi le emozioni di tutto il calcio in diretta streaming.
Anche ExpressVPN si rivela un’ottima VPN per lo streaming del calcio, grazie alla possibilità di accedere in tutta semplicità ai canali statunitensi CBS e CBS Sport Network, ossia le emittenti ufficiali della Serie A nel paese a stelle e strisce.
Come attivare lo Streaming con una VPN
Per guardare contenuti in streaming da qualsiasi parte del mondo, l’utilizzo di una virtual private network può essere un’opzione efficace per aggirare le restrizioni geografiche imposte da alcune piattaforme. Ecco una guida passo passo per configurare correttamente lo streaming con una VPN:
- Abbonarsi e scaricare l’app: dopo l’iscrizione al servizio VPN scelto bisogna scarica l’app ufficiale sul dispositivo (computer, smartphone, tablet, ecc.);
- Accedere: dopo aver installato l’applicazione, aprila e accedi con le tue credenziali;
- Scegliere un server nel Paese desiderato: per sbloccare contenuti specifici, selezionare un server situato nel Paese in cui il servizio di streaming offre il contenuto. Ad esempio, per guardare Netflix USA, scegli un server negli Stati Uniti;
- Connettersi alla VPN: avviare la connessione VPN al server selezionato. L’app confermerà la connessione sicura;
- Aprire l’app o il sito di streaming: una volta collegato al server, aprire l’applicazione o il sito web del servizio di streaming desiderato e accedere al proprio account;
Con questi semplici passaggi, lo streaming tramite VPN diventa un’operazione alla portata di tutti.
Selezionare il server migliore per lo streaming
Quando ci si connette a una VPN per lo streaming può essere utile seguire alcune semplici regole per ottenere sempre la velocità più elevata:
- selezionare il server più vicino, specie se lo streaming proviene dall’Italia o da paesi vicini;
- usare server della costa occidentale degli Stati Uniti, nelle app dove è possibile selezionare la città;
- selezionare i server dedicati allo streaming, nelle app che mostrano chiaramente la sezione o la categoria di server destinati alla riproduzione online;
- indicare il server specifico per una piattaforma, in modo da sbloccare velocemente il contenuto;
- cambiare server ogni due ore, così da evitare che i sistemi di blocco possano intercettare il traffico e riconoscere la connessione VPN.
Questi trucchi permetteranno di ottenere sempre elevate prestazioni e di mantenere stabile la riproduzione del contenuto in streaming su qualsiasi piattaforma.
Cosa fare se la VPN non funziona in streaming
Se la VPN durante lo streaming non funziona correttamente o si blocca durante la riproduzione, vale la pena provare uno dei seguenti consigli prima di contattare l’assistenza clienti:
- controllare compatibilità servizio: usando le tabelle proposte in alto è possibile controllare se il servizio di streaming scelto funziona con la VPN utilizzata;
- cambiare server o località: se ci sono più server per la stessa nazione o varie località (città) vale la pena cambiare regolarmente posizione;
- usare browser anonimi: può essere d’aiuto evitare le app ufficiali e i browser usati quotidianamente, e affidarsi a browser dedicati solo allo streaming VPN, senza nessun dato, accesso o cookie salvato;
- aprire e chiudere l’app: aprendo e chiudendo l’app VPN si riavvierà la connessione, risolvendo ogni eventuale problema provvisorio;
- usare la doppia VPN: se il servizio lo permette vale la pena testare la doppia VPN, usando come server finale quello compatibile con il servizio da sbloccare. Si otterrà una velocità leggermente inferiore ma si avrà la certezza di non essere intercettati.
Questi consigli permettono di risolvere la maggior parte dei problemi riscontrabili con i servizi VPN quando utilizzati per lo streaming.
Conclusione
L’utilizzo di una VPN per lo streaming consente di accedere ai cataloghi internazionali delle varie piattaforme di entertainment e non solo. Infatti, lo streaming con una VPN permette anche di scoprire piattaforme non ancora disponibili nel nostro paese, come HBO Max o Hulu.
Tutti gli amanti del calcio e dello sport in generale possono vedere la Serie A con una VPN, accedendo a servizi internazionali come BBC iPlayer, Fox Sports e CBS Sport Network. Inoltre, una VPN per lo streaming del calcio consente di accedere alle varie offerte internazionali di DAZN, così da gustarsi la Serie A e altri eventi sportivi nella massima sicurezza.
Chi risiede all’estero può placare la nostalgia di casa grazie a una VPN per lo streaming. Infatti, questi servizi permettono anche di accedere alle piattaforme di streaming disponibili solo in Italia, come RaiPlay e Mediaset Infinity. Inoltre, grazie a una VPN ottimizzata per lo streaming, il Bel Paese sembrerà più vicino mentre si guardano sul web i contenuti dei principali canali televisivi italiani, come Rai 1 o Canale 5.
Oltre alla possibilità di ampliare di molto le proprie scelte in termini di intrattenimento domestico su svariati device, lo streaming con una VPN garantisce una fruizione sicura e spesso più stabile dei contenuti online, grazie alle varie tecnologie anti-throttling e alle misure di tutela della privacy implementate dai vari provider.
Ricordiamo comunque che prima di utilizzare una VPN per lo streaming, è sempre opportuno leggere le condizioni d’uso delle varie piattaforme, onde evitare di violare i termini contrattuali previsti dai vari fornitori di servizi di streaming.