YouTube, timer per limitare lo scroll infinito degli Shorts

YouTube, timer per limitare lo scroll infinito degli Shorts

YouTube testa una nuova funzione con timer per interrompere lo scroll infinito degli Shorts e gestire meglio il tempo passato sull'app.
YouTube, timer per limitare lo scroll infinito degli Shorts
YouTube testa una nuova funzione con timer per interrompere lo scroll infinito degli Shorts e gestire meglio il tempo passato sull'app.

Sembra che YouTube stia cercando di rendere la sua applicazione un po’ meno tossica. Qualche settimana fa, la piattaforma stava già testando una riduzione automatica delle notifiche per limitare le interruzioni inutili. Ora sta affrontando un altro problema fondamentale: la dipendenza dai video ultrabrevi.

Gli Shorts, con il loro formato dinamico e la loro rapida successione, mantengono la nostra attenzione per molti minuti, o addirittura per ore. Google sembra aver capito che questa spirale può diventare un serio problema.

Nuovo timer su YouTube Shorts contro lo scroll compulsivo

Un’analisi del codice della versione beta 20.15.32 dell’applicazione rivela una nuova funzionalità in cantiere. Si tratta di un timer per gli Shorts, indipendente dal promemoria “Fai una pausa” già presente su YouTube. L’idea è semplice: consentire agli utenti di impostare un limite di tempo giornaliero di visione. Una volta raggiunto, l’applicazione bloccherà lo scorrimento automatico.

Gli utenti possono scegliere la durata più adatta a loro (15 minuti, 30, minuti, 1 ora, ecc.). Quando si raggiunge la soglia, apparirà una notifica per avvisare che il limite è stato superato. Sarà ancora possibile guardare gli Shorts di tanto in tanto, attraverso i risultati di ricerca o la home page, ma il collegamento automatico sarà disattivato fino al giorno successivo. L’obiettivo di questa misura è chiaro: rompere il ritmo ipnotico dello scrolling senza privare completamente l’utente dei contenuti.

Questa funzione non è ancora visibile nell’interfaccia attuale, ma il fatto che sia presente nel codice dimostra che YouTube l’abbia presa seriamente in considerazione. E con 70 miliardi di visualizzazioni giornaliere sugli Shorts, si capisce perché l’azienda stia cercando un equilibrio delicato – vuole frenare le maratone compulsive di video brevi senza però tagliare le gambe al loro formato di maggior successo.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
12 apr 2025
Link copiato negli appunti