Oslo (Norvegia) – Da ieri è disponibile il primo aggiornamento a Opera 8 (v. recensione ), una delle più importanti major release del noto browser norvegese.
La nuova versione 8.0.1 include migliorie e correzioni in diverse aree, tra cui la sicurezza, l’interfaccia, la visualizzazione delle pagine web, l’implementazione di alcuni standard (JavaScript, SVG, XML, ecc.) e la gestione di e-mail e newsgroup.
Sul fronte della sicurezza Opera Software ha sistemato alcuni bug minori e cinque diverse vulnerabilità. Due di queste sono di tipo cross-site scripting e sono state descritte da Secunia negli advisory 15411 e 15423 : la prima, considerata poco pericolosa, era già stata corretta in alcune versioni precedenti di Opera; la seconda, classificata di “rischio moderato”, è stata originariamente scoperta in Internet Explorer e Mozilla ed è causata dalla mancata restrizione, da parte del browser, dei privilegi degli URL di tipo javascript: quando questi vengono aperti in una nuova finestra o frame.
Una terza falla, descritta qui da Secunia, riguarda invece la possibilità che un sito web malevolo aggiri le restrizioni applicate dal browser agli oggetti XMLHttpRequest , che normalmente non dovrebbero accedere a domini esterni a quello in cui l’oggetto è stato aperto.
L’update a Opera corregge poi la variante di una vulnerabilità di tipo window injection che Secunia aveva portato alla luce lo scorso anno classificandola come moderately critical : il bug potrebbe essere utilizzato da un sito malevolo per modificare o camuffare il contenuto di un altro sito.
L’elenco integrale di tutti i cambiamenti contenuti in Opera 8.0.1 si trova qui .
Ieri ha anche debuttato Opera 8 per Macintosh, capace di girare su Mac OS X 10.2 e versioni successive. La società norvegese sostiene di aver migliorato il supporto alle Human Interface Guideline di Apple e di aver aggiunto la funzionalità Full Keyboard Access , che permette di navigare sul web anche senza mouse. Per il resto, la versione di Opera 8 per Mac contiene le stesse funzionalità delle release per Windows e Linux.
Con la nuova release, Opera Software conferma il proprio impegno nel supportare la piattaforma Mac nonostante da circa un paio d’anni Apple offra ai propri utenti il browser Safari.
Le nuove release di Opera possono essere scaricate da qui .