OpenBSD 4.0, il parto domani

OpenBSD 4.0, il parto domani

Il team di sviluppo si prepara a rilasciare su Internet la versione 4.0 del suo sistema operativo open source. La nuova versione contiene una lunga lista di novità e migliorie e, soprattutto, tonnellate di nuovi driver
Il team di sviluppo si prepara a rilasciare su Internet la versione 4.0 del suo sistema operativo open source. La nuova versione contiene una lunga lista di novità e migliorie e, soprattutto, tonnellate di nuovi driver

Ordinabile su CD o DVD già da alcune settimane, nelle prossime ore OpenBSD 4.0 debutterà ufficialmente anche su Internet. A partire dal primo novembre, infatti, la nuova major release del noto sistema operativo open source potrà essere scaricata da numerosi server FTP o installata direttamente via rete.

Il team di sviluppo di OpenBSD.org , capitanato dal carismatico fondatore Theo de Raadt, ha apportato a OpenBSD 4.0 un grande numero di cambiamenti, tra i quali spiccano un più esteso supporto ai dispositivi wireless e di storage , la compatibilità con la piattaforma UltraSparc III e una nuova funzionalità per il bilanciamento del carico fra diverse interfacce di rete.

L’elenco dei nuovi driver inclusi in OpenBSD 4.0 è davvero esteso, e comprende chipset per le connessioni Wi-Fi, lo storage, le interfacce di comunicazione, i modem e l’audio. Tra i chipset wireless supportati figurano il PRO/Wireless 3945ABG di Intel, che permette a OpenBSD di sfruttare le funzionalità Wi-Fi integrate nella piattaforma Centrino, il Prism GT di Connexant/Intersil, e l’ACX100/ACX111 di Texas Instruments.

Gli sviluppatori affermano di aver migliorato anche la gestione delle reti Wi-Fi e, soprattutto, l’interoperabilità fra dispositivi che utilizzano differenti versioni dello standard 802.11.

OpenBSD 4.0 migliora sensibilmente anche il supporto ai chipset Gigabit Ethernet, a quelli per lo storage RAID, e ai chipset generici, come il 945G/GM di Intel.

La nuova versione del sistema operativo include poi una rinnovata implementazione di IPsec e il supporto all’Unicast Reverse Path Forwarding (uRPF), alla Virtual Allocation Table (VAT) per UDF, alle connessioni FTP sicure e all’ equal cost multipath routing .

L’elenco completo delle novità e dei cambiamenti si trova qui in versione sintetica e qui in versione dettagliata. Le più importanti novità di OpenBSD sono inoltre state discusse in questa recente intervista di Damien Bergamini, sviluppatore di OpenBSD, a O ‘Reilly.

OpenBSD 4.0 può essere scaricato da uno dei link contenuti qui oppure ordinato attraverso questa pagina .

Il progetto OpenBSD.org ha recentemente festeggiato l’undicesimo anniversario dalla propria nascita . Sono trascorsi infatti 11 anni da quando de Raadt prese il codice di NetBSD, la più vecchia versione dello Unix BSD ancora in sviluppo, e ne fece la base di partenza di OpenBSD. Sulla storia di questo sistema operativo, e sulle sue principali caratteristiche, si veda questo articolo (in inglese) di Wikipedia.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
31 ott 2006
Link copiato negli appunti