AOL brevetta l'instant messaging

AOL brevetta l'instant messaging

ICQ aveva richiesto il brevetto già nel 1997, prima di essere acquisito da AOL. Ora gli altri giganti possono iniziare a tremare. Ma AOL nega di volerne approfittare
ICQ aveva richiesto il brevetto già nel 1997, prima di essere acquisito da AOL. Ora gli altri giganti possono iniziare a tremare. Ma AOL nega di volerne approfittare


Londra – America Online dispone del brevetto dell’instant messaging (IM). Una notizia “bomba” per il settore che AOL ha deciso di non pubblicizzare troppo, al punto che del brevetto si è saputo nelle scorse ore sebbene sia stato assegnato ufficialmente a settembre.

Nel 1997 il brevetto fu richiesto dalla Mirabilis, che aveva creato il primo instant messanger di successo, ICQ, e ora è stato assegnato ad AOL che nel frattempo ha acquisito Mirabilis.

L’assegnazione del brevetto apre naturalmente nuovi scenari in un mercato, quello degli IM, in cui AOL contende la propria leadership mondiale con colossi come Microsoft e Yahoo!. Eppure, anche se i dindi sul terreno di gioco sono davvero tanti, non è detto che i concorrenti debbano necessariamente risentire della nuova situazione.

AOL, infatti, già dispone di alcuni importanti brevetti, come quello sui cookies o quello su SSL (Secure Socktes Layer), tecnologie utilizzate come standard su mezza internet. Ma né queste né altre sue “proprietà” sono fino a questo momento state utilizzate da AOL contro i propri concorrenti.

Va da sé, però, che data la forte competizione che si è concretata in passato in una vera e propria disputa tecnologica tra AOL e gli altri produttori, la tensione potrebbe presto salire alle stelle. E questo sebbene ultimamente AOL abbia iniziato a lavorare su un progetto anche con Microsoft per lo sviluppo di nuovi sistemi di sicurezza per gli utenti corporate dei sistemi di instant messaging.

Per il momento, comunque, AOL ha dichiarato che “non vi sono progetti per fare alcunché con il nuovo brevetto”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
20 dic 2002
Link copiato negli appunti