Tokyo (Giappone) – Fujitsu ha messo sul mercato un nuovo robot, battezzato Maron-1, che si va a collocare nella categoria degli “utility robot”, assistenti domestici dotati di funzioni di comunicazione, movimento e controllo sempre più sofisticate. Il nuovo robot si rivolge in particolare al controllo degli elettrodomestici e alla sorveglianza della casa.
Maron-1, che pesa 5,5 Kg ed è alto circa 36 cm, si muove su tre ruote ed è in grado di superare piccoli dislivelli e gradini di pochi centimetri d’altezza.
Una delle maggiori peculiarità di Maron-1 è quella di poter essere controllato attraverso un telefono cellulare: una caratteristica che Sega e Sanyo avevano già annunciato per i loro rispettivi pet-robot. Via cellulare è possibile, ad esempio, ricevere sul proprio display le foto scattate da Maron-1, impartire al robot comandi di movimento o dirgli semplicemente di dirigersi verso una locazione ben precisa (e memorizzata in precedenza) della casa o dell’ufficio. Per il momento tutto ciò è possibile solo utilizzando un telefono mobile compatibile con il software i-appli del colosso di telefonia giapponese NTT DoCoMo.
Grazie al telefono integrato, il robot di Fujitsu può anche essere utilizzato come un cordless vivavoce.
Nell'”equipaggiamento” di Maron-1 sono incluse due piccole videocamere, una porta ad infrarossi, sensori di prossimità ed un sistema di sorveglianza. Grazie a queste funzionalità – spiega Fujitsu – il robottino può essere utilizzato per vigilare su case e uffici, anche la notte, o per controllare persone che abbiano necessità di attenzioni particolari.
Attraverso la porta a raggi infrarossi il robot può comandare una vasta gamma di dispositivi e appliance, dai condizionatori d’aria alle TV: una funzione che può essere programmata anche da remoto.
Fujitsu sostiene poi che Maron-1 è in grado, se messo a uno o due metri di distanza da una porta o da una finestra, di accorgersi di ogni tentativo di intrusione che avvenga nel suo campo visivo, attivando nel caso un allarme o chiamando numeri di telefono preconfigurati.
Quasi tutto ciò che è in grado di fare il robot può essere programmato in modo che venga eseguito ad una specifica ora o ad un certo intervallo di tempo.
A differenza dei pet-robot, che generalmente hanno le sembianze di cuccioli di latta a quattro zampe, Maron-1 ha una forma assai più bizzarra e adotta un sistema di locomozione tradizionale basato su due ruote girevoli.
L’interfaccia con l’utente di Maron-1 è formata da un touchpad, un piccolo insieme di tasti, un monitor LCD da 4 pollici, un microfono e uno speaker. Il sistema operativo utilizzato e Windows CE 3.0.
Fujitsu, che propone Maron-1 al prezzo di 2.500 dollari, sostiene che questo robot può essere la base per la costruzione di macchine più sofisticate basate sul sistema operativo embedded di Microsoft.