Wired e la morte del Web

Wired e la morte del Web

A parlarne Chris Anderson: si apre così il dibattito sull'evoluzione dell'economia di Internet e del ruolo delle applicazioni. Sancendo la morte del browser, e la sopravvivenza del resto
A parlarne Chris Anderson: si apre così il dibattito sull'evoluzione dell'economia di Internet e del ruolo delle applicazioni. Sancendo la morte del browser, e la sopravvivenza del resto

A due decenni dalla sua nascita il World Wide Web sarebbe in declino, pronto a cedere il passo a strutture più leggere (l’esempio è quello della app tipiche degli smartphone attuali) non più basate sul cercare ma sul prendere : da questo presupposto sono partiti due ( attesi ) articoli paralleli del direttore di Wired USA Chris Anderson e dell’editorialista Michael Wolff.

Come da struttura classica del giallo, ora che c’è una “vittima” (il morente Web) c’è da trovare un colpevole: e i due commenti si distanziano proprio sul chi incolpare. È stato l’utente medio, su iPhone, con un app? O il mercato, con gli investimenti, su Facebook?

Chris Anderson, che già aveva annunciato la fine del Web per mano di Push nel 1997, vede l’arma del delitto in mano agli utenti: sono le app. Queste, a diferenza del Web come lo conosciamo, sono piattaforme spesso chiuse e utilizzano Internet per il trasporto di dati ma non il browser per la loro visualizzazione. Il fatto che siano per molte attività più comode per gli utenti (in particolare per il mobile), e molto più facilmente remunerative per le aziende, dovrebbe a breve sancire la fine del Web così come lo conosciamo, a favore di una nuvola di app a sostituire il desktop .

Michael Wolff, invece, dà la colpa ai (tanti) soldi dei nuovi investitori: non più attenti a distribuire i propri investimenti su più siti, ma pronti a mettere tutto su un solo cavallo vincente che possa cannibalizzare il resto della Rete. L’esempio che fa è quello dell’investitore russo Yuri Milner che detiene ora il 10 per cento di Facebook. Questo modello di investimento spingerebbe ad un’evoluzione verticale (sul modello dei media tradizionali) per Internet, e a una compressione della Rete in una serie di grandi piattaforme . Così, mentre per il resto si vive un susseguirsi di piccoli protagonisti, l’unico oppositore (per dimensione) del gigante open Google è Facebook, che ha avuto successo creando una sorta di mondo parallelo al Web e autoreferenziale.

In entrambe le approfondite analisi, la somma (che tira le fila di eventi che risalgono alla sua origine) porta al medesimo risultato: morte del Web e ruolo decisivo svolto dalla volontà di monetizzare i prodotti digitali . Su questo punto concorda anche Anderson, autore tra l’altro di Free , libro sulla teoria dell’economia del costo zero attualmente protagonista del Web. Da un lato gli investimenti concentrati, dall’altro le app con i loro costi, la morte del Web porterebbe con sè nell’oltretomba anche il concetto di gratis e di apparente mancanza di controllo.

Aggregatori di informazioni, API integrate in app, investimenti concentrati e monopoli, in fondo, sono tutti modi per controllare (e, di conseguenza, monetizzare) le cose di Internet.

Claudio Tamburrino

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 17 ago 2010
Link copiato negli appunti