SpaceX, lancio riuscito
Dopo il passo falso iniziale, il vettore Falcon 9 è partito da Cape Canaveral senza intoppi. Ora è in viaggio verso l'ISS

La partenza di Falcon 9 - sormontato da una capsula Dragon contenente oltre 500kg di acqua, viveri e attrezzature e senza equipaggio umano - è avvenuta sempre dalla base di Cape Canaveral alle 3.44 ora locale (le 9.44 italiane). Il tragitto verso lo spazio è durato meno di dieci minuti, mentre occorreranno due giorni e mezzo per raggiungere l'ISS.
"Non potrei essere più felice di così - ha dichiarato Kevin Brogan, l'ingegnere addetto ai propulsori - abbiamo portato i motori alla massima potenza e i nostri computer hanno tenuto costantemente la situazione sotto controllo, rilevando e correggendo automaticamente eventuali piccole anomalie e consentendo a Falcon 9 di operare in condizioni di estrema sicurezza. È la prova che il nostro sistema funziona, e lo fa esattamente come noi volevamo".
SpaceX, insieme con Orbital Sciences Corp, ha già sottoscritto contratti di fornitura per un valore complessivo di 3,5 miliardi di dollari: al momento, la prima è in netto vantaggio poiché Orbital lancerà la sua prima capsula solo nel 2013.
Infine, "nascosto" nel secondo stadio del Falcon c'era un payload speciale: le ceneri di circa 300 appassionati sono volate in orbita assieme al vettore, e rimarranno lì per circa un anno prima che i resti del razzo inizino naturalmente a "precipitare" verso la superficie terrestre disintegrandosi. Tra i nomi noti che passeggeranno per 12 mesi attorno al pianeta ci sono quelli dell'indimenticabile Montgomery "scotty" Scott, il personaggio interpretato dall'attore James Doohan nella serie classica di Star Trek e nei film da essa tratti, e l'astronauta del programma Mercury Gordon Cooper. Non si tratta della prima occasione in cui i familiari di questi due personaggi si affidano ai servizi di Celestis, azienda specializzata del ramo, per questo tipo di commemorazione.
Cristiano Vaccarella