Crescita 2.0: l'innovazione secondo il governo tecnico

Crescita 2.0: l'innovazione secondo il governo tecnico

Approvato il DL che serve alla digitalizzazione del Paese. Startup, informatizzazione scolastica, contrasto al digital divide. Permane qualche dubbio sulla copertura finanziaria e la governance
Approvato il DL che serve alla digitalizzazione del Paese. Startup, informatizzazione scolastica, contrasto al digital divide. Permane qualche dubbio sulla copertura finanziaria e la governance

Si chiama Crescita 2.0 il corpo normativo che costituisce il secondo Decreto Crescita approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. Un provvedimento che, come si legge nel comunicato ufficiale di Palazzo Chigi, mira a rendere l’Italia un luogo in cui l’innovazione sia il motore di una crescita sostenibile e uno dei fattori determinati per la competitività industriale.

Il documento conferma in gran parte la struttura dell’ultima bozza circolata online con il nome di Decreto Digitalia . Infrastrutture e servizi digitali, creazione di nuove imprese innovative (startup), ricette mediche digitali, fascicolo universitario elettronico, obbligo per la PA di comunicare attraverso la posta elettronica certificata e di pubblicare online i dati in formato aperto e riutilizzabile da tutti: questi alcuni dei capisaldi che intendono rinnovare e semplificare attraverso la digitalizzazione gran parte delle pratiche burocratiche che rallentano il passo della crescita economica e della vita pubblica italiana.

Il Governo sostiene di aver applicato il dettato previsto dall’ Agenda Digitale e di voler recepire i principi dell’ Agenda Digitale Europea , promuovendo, con quest’ultima azione, uno strumento normativo che metta le ICT al centro dei programmi per la crescita e la competitività del Belpaese.

Tra le misure più lungimiranti vi è l’integrazione del piano finanziario messo a punto per ridurre il digital divide da banda larga e l’introduzione di “significative semplificazioni” per la posa della fibra ottica della banda ultralarga. Nello specifico, l’obiettivo fissato è la connessione ad almeno due Megabit nelle zone non ancora coperte e nelle aree a fallimento d’impresa. Ai fondi già stanziati per il Sud (circa 600 milioni), si aggiungono con l’ultimo decreto altri 150 milioni per finanziare gli interventi nelle aree del centro-nord . Per quanto concerne la diffusione della banda ultralarga, si dispone la semplificazione delle procedure e l’esenzione della tassa per l’occupazione del suolo e del sottosuolo.

Un elemento di novità nel panorama industriale italiano riguarda le misure per la nascita e lo sviluppo di startup innovative . Per queste ultime – come si legge nel testo – sono messi a disposizione circa 200 milioni di euro sotto forma di incentivi e fondi per investimento. Sono anche definiti i criteri in base ai quali un’iniziativa imprenditoriale possa considerarsi “startup”. È sufficiente rispettarne uno: sostenere spese in ricerca e sviluppo in misura pari o superiore al 30 per cento del maggiore tra il costo e il valore della produzione, impiegare personale altamente qualificato per almeno un terzo della propria forza lavoro, essere titolare o licenziataria di una privativa industriale (brevetto) connessa alla propria attività.

Un altro capitolo interessante riguarda l’istruzione. Oltre all’istituzione – a partire dall’anno accademico 2013-2014 – del fascicolo elettronico dello studente con l’obiettivo di offrire la gestione informatizzata dell’intera carriera universitaria, l’articolo 11 prevede l’introduzione di libri scolastici digitali da adottare in abbinamento alla versione cartacea o in esclusiva. Oltre ai testi di studio, sono previsti centri scolastici digitali per ambiti territoriali particolarmente isolati (ad esempio piccole isole e comuni montani dove è presente un numero di alunni insufficiente per la formazione di classi), per i quali sarà predisposto un collegamento multimediale e da remoto degli studenti alle classi scolastiche.

Per quanto riguarda la trasparenza della pubblica amministrazione, si dispone che le PA rendano disponibili le informazioni secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali.

Al di là della soddisfazione mostrata dai membri dell’esecutivo tecnico e dallo stesso Premier – secondo il quale l’agenda digitale “è la base per recuperare il gap tecnologico del Paese” – restano alcuni importanti nodi legati alle possibilità di effettiva attuazione del decreto . Il primo riguarda una parte della copertura finanziaria che deve ancora essere trovata; il secondo ha a che fare con alcune perplessità relative alla governance e, in particolare, al ruolo cruciale che dovrà svolgere l’Agenzia per l’Italia digitale, ancora in via di costituzione.

Cristina Sciannamblo

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
5 ott 2012
Link copiato negli appunti