Roma – KOffice , la suite per l’ufficio open source che va a braccetto con il desktop environment KDE per Linux, ha raggiunto un’altra importante tappa del suo sviluppo con il rilascio della nuova versione 1.3.
Fra le novità della nuova versione, il team di sviluppo di KOffice ha evidenziato la migliorata interoperabilità con i formati dei file adottati in altre suite per l’ufficio, fra cui MS office e OpenOffice.org, e la possibilità di importare e modificare, nell’editor di testi KWord, i file PDF.
“Dato che molte persone ce lo hanno chiesto, in questa release abbiamo apportato migliorie significative al supporto dei formati di documento di Microsoft”, ha affermato David Faure, uno degli sviluppatori di KOffice. “Abbiamo in special modo perfezionato il supporto a Microsoft Word 95 e Microsoft Word 97”.
In KOffice 1.3 è poi stata aggiunta la funzionalità automatica hyphenation, che divide le parole con un trattino quando queste raggiungono l’estremo margine della pagina; un più sofisticato correttore ortografico; una migliorata funzione di esportazione in HTML dei file di KPresenter; oltre 100 nuove formule in KSpread; una migliore integrazione di Kugar con l’ambiente KDE.
Una lista completa dei cambiamenti apportati nell’ultima release di KOffice 1.3 è disponibile qui .
Ciò che gli utenti apprezzano maggiormente di KOffice è la sua leggerezza e velocità, nonché la stretta integrazione con il diffuso desktop environment KDE. Rispetto alla più corposa suite open source OpenOffice.org, KOffice manca tuttavia ancora di un certo numero di funzionalità e del supporto a Windows, Mac OS e altre diffuse piattaforme. In futuro KOffice potrebbe colmare parte di questo gap grazie a due progetti distinti che stanno lavorando sul porting di KDE per Windows e Mac OS X. A tal proposito, c’è anche chi ipotizza che, similmente a quanto ha fatto con Safari, Apple potrebbe decidere sviluppare una suite per Mac basata sul codice di KOffice.
KOffice è composto da otto applicazioni principali: il word processor KWord, il foglio di calcolo KSpread, il programma di presentazioni KPresenter, il generatore di grafici a flusso Kivio, il programma di disegno vettoriale Karbon14, il tool per la generazione di report Kugar, il tool per la grafica e il disegno di diagrammi KChart e l’editor di formule KFormula.