IBM accende nuovi server Power5

IBM accende nuovi server Power5

Il giovane processore a 64 bit Power5 trova posto in una nuova linea di sistemi eServer attraverso cui Big Blue conta di rafforzare la propria posizione di vertice sul mercato dei server Unix/Linux
Il giovane processore a 64 bit Power5 trova posto in una nuova linea di sistemi eServer attraverso cui Big Blue conta di rafforzare la propria posizione di vertice sul mercato dei server Unix/Linux


Armonk (USA) – IBM ha svelato una nuova linea di server Unix basati sul suo processore RISC di nuova generazione, il Power5, che verranno introdotti sul mercato il prossimo 27 agosto.

I nuovi server, che fanno seguito al recente lancio dei primi sistemi Power5 , rinnovano la sfida di IBM a rivali come Sun, HP e Dell nella fascia di mercato dei server Unix sopra i 10.000 dollari.

La nuova famiglia di eServer è composta da quattro modelli: il p5-520 , a doppio processore; il p5-550 , da due a quattro vie; il p570 , con supporto fino a 16 CPU; e il p5-570 Express, più economico del precedente e capace di supportare fino ad un massimo di 8 processori.

I server p5-520 e p5-550 sono disponibili, oltre che in formato tower (deskside), anche in configurazioni rack-mount 4U (17,8 cm) e, a partire da settembre, 1U (4,4 cm) e 2U (8,9 cm). Più avanti IBM conta di introdurre anche un modello di server in grado di supportare configurazioni a 64 processori.

Il modello p5-520, proposto nelle configurazioni deskside o per montaggio su rack, si presenta come un server entry level a 2 vie che utilizza un microprocessore Power5 a 1,65 GHz con un massimo di 32 GB di memoria e OS AIX 5L o Linux. Il modello deskside o rack-mount p5-550, scalabile fino alla configurazione a 4 vie, è equipaggiabile con microprocessori Power5 a 1,65 GHz, un massimo di 64 GB di memoria e OS AIX5L o Linux. Il sistema mid-range p5-570, scalabile fino a 16 processori Power5 a 1,9 GHz, supporta gli OS AIX5L, Linux o i5/OS, il sistema operativo OS/400 di nuova generazione. Il modello p5-570 Express sarà disponibile con processori a 1,5 GHz e un massimo di 256 GB di memoria.

I prezzi di questi sistemi variano dai circa 12.900 dollari del p5-520 ai circa 25.900 dollari del 570.

I nuovi eServer p5 condividono lo stesso hardware di base dei sistemi iSeries lanciati a giugno, e si mantengono completamente compatibili con l’attuale generazione di eServer pSeries. IBM sostiene che i nuovi p5 sono i primi server Unix ad offrire alle aziende la possibilità di supportare per ogni processore più server virtuali, denominati “partizioni logiche dinamiche”, e di riconfigurare automaticamente tali partizioni (“in meno di un secondo”, a detta di Big Blue) per rispondere all’evoluzione delle esigenze. I p5 offrono anche la possibilità di utilizzare più sistemi operativi, tra cui AIX5L 5.2, AIX5L 5.3, Linux (Red Hat e Novell SuSE) e il nuovo IBM i5/05, in maniera simultanea: questo è reso possibile dalla nuova tecnologia Virtualization Engine, capace di supportare fino a 10 sistemi operativi per singola CPU.

“Traendo pieno vantaggio dalle caratteristiche dell’OS di nuova generazione IBM AIX5L, i clienti avranno l’opportunità di sfruttare le capacità di virtualizzazione dei server IBM eServer p5 come il micro-partizionamento, i pool di processori condivisi, l’input/output virtuale e le LAN virtuali”, ha spiegato IBM in un comunicato.

La più grande novità tecnologia alla base dei nuovi server è data, come premesso, dai processori Power5. Questi chip, contenenti 276 milioni di transistor e costruiti con una tecnologia al rame SOI da 0,13 micron, supportano il multi-threading simultaneo: similmente all’Hyper-Threading di Intel, questa tecnologia permette di trasformare un unico processore fisico in due processori logici visti come tali da applicazioni e sistemi operativi, permettendo l’esecuzione contemporanea di due thread applicativi in modo da ridurre i tempi di completamento dei vari task. Il multi-threading simultaneo assicura, secondo IBM, aumenti fino al 40% delle prestazioni con le applicazioni server.

I Power5 integrano poi una nuova tecnologia per le gestione dinamica dell’alimentazione che permette di “staccare la corrente” alle porzioni di core, cache o switch non utilizzate, consentendo al processore di consumare un quantitativo di elettricità allineato al suo effettivo carico di lavoro.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
15 lug 2004
Link copiato negli appunti