San Jose (USA) – A confermare il buon momento goduto dallo standard wireless 802.11b, la Wireless Ethernet Compatibility Alliance (WECA), il consorzio di aziende che ne promuove la diffusione, ha annunciato che i membri dell’organizzazione hanno superato le 100 unità e che fra questi compaiono ora i nomi di due top player come Microsoft e Intel.
I due colossi sono infatti entrati nel consiglio di amministrazione della WECA, un segno di come lo standard per le reti wireless 802.11b, promosso con il nome commerciale Wi-Fi, sia ormai davvero pronto ad aggredire il mercato del wireless.
Nonostante Intel e Microsoft siano tuttora impegnate nello sviluppo e nella promozione di Bluetooth, Wi-Fi sta conoscendo un notevole successo nel campo delle reti locali wireless, tanto che produttori come Dell e IBM lo hanno ne hanno già introdotto il supporto sui loro notebook e servizi basati sulla tecnologia 802.11b vengono già forniti da un numero crescente di locali pubblici americani, come aeroporti, hotel e centri commerciali.
Con questa mossa, Intel e Microsoft non sembrano affatto intenzionati a rinnegare Bluetooth, soprattutto perché questa tecnologia è ancora da considerarsi parzialmente complementare a Wi-Fi: quest’ultima, infatti, è ancora poco adatta ad entrare nei dispositivi mobili più leggeri, come i telefoni cellulari e i PDA.
Wi-Fi è una tecnologia considerata ottima per i computer, ma troppo esigente in termini di risorse e consumi per essere portata, così com’è, sulle smart appliance. Ma alcuni membri del WECA non nascondono la possibilità che, in futuro, Wi-Fi possa competere con Bluetooth anche nel settore delle personal area network (PAN)
Da parte sua, Microsoft ha già dato la sua benedizione a 802.11b integrandone il supporto nativo all’interno di Windows XP, un privilegio che ha invece negato, almeno per il momento, a Bluetooth, una tecnologia a suo dire ancora immatura per approdare sul mercato di massa.
Proprio pochi giorni fa l’ ETSI ha proposto lo standard DECT , già ampiamente impiegato nella telefonia cordless, come futuro rivale di Wi-Fi e Bluetooth: ma per le prime implementazioni commerciali, bisognerà attendere il prossimo anno.