AnnoZero/ Steganografia: verità e bugie

AnnoZero/ Steganografia: verità e bugie

di Andrea Glorioso. Si sa che in tempo di guerra c'è poco spazio per la razionalità, ma se questo è accettabile per un soldato faccia a faccia con la morte, lo è molto meno per analisti e giornalisti
di Andrea Glorioso. Si sa che in tempo di guerra c'è poco spazio per la razionalità, ma se questo è accettabile per un soldato faccia a faccia con la morte, lo è molto meno per analisti e giornalisti


da AnnoZero – Si sa che in tempo di guerra c’è poco spazio per la razionalità. Ma se questo è accettabile per un soldato che si trova faccia a faccia con il rischio concreto di morire, lo è molto meno per analisti, giornalisti e tutti coloro che fungono da ponte di collegamento tra il fronte e le retrovie, cioè noi.

Accade così che la notizia che Bin Laden, per comunicare con la sua armata di martiri, abbia usato Internet , nascondendo messaggi e istruzioni all’interno di immagini poste su e-Bay o su Usenet, faccia il giro del mondo, ma sia basata su assunti totalmente indimostrati.

La tecnica di nascondere messaggi all’interno di altri messaggi in modo che l’involucro esterno sia allo stesso tempo sensato e distinto dal messaggio “nascosto” è nota come steganografia. Per usare le parole di Marcus Kuhn:

“(la steganografia) è l’arte di comunicare in modo tale da nascondere l’esistenza stessa della comunicazione. Al contrario della crittografia, in cui il nemico può rilevare, intercettare e modificare dei messaggi senza però riuscire a violare determinati livelli di sicurezza garantiti da un criptosistema, il fine della steganografia è di nascondere dei messaggi all’interno di altri messaggi innocui in modo tale da non permettere nemmeno al nemico di rilevare la presenza di un secondo messaggio segreto”. ( http://www.jjtc.com/stegdoc/sec201.html )

Esistono varie tecniche per raggiungere questo risultato. Nel mondo delle immagini digitali, per esempio, è piuttosto comune utilizzare i bit meno significativi di ogni pixel di un’immagine, sfruttando il fatto che per un occhio umano una differenza di pochi bit tra due terne RGB (rosso, verde e blu, i tre colori primari) non è praticamente percepibile. Quei bit possono quindi essere usati per inserire altre informazioni, come ad esempio un documento di testo o un’altra immagine.

Il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, Condoleeza Rice, e il portavoce del primo ministro britannico, Alastair Campbell, sono stati tra i primi a vagheggiare l’utilizzo di tecniche steganografiche da parte di Al Qaeda. Ma già nel febbraio di quest’anno il settimanale USA Today avvertiva che all’interno delle immagini dei siti pornografici potevano essere stati inserite le istruzioni cifrate relative ad attacchi terroristici.

Il problema fondamentale di tutta la questione è che nessuna di queste supposizioni sono state minimamente comprovate. Nessuna prova. In compenso, esse sono la scusa ideale per limitare sempre di più le nostre libertà. Il presidente degli Stati Uniti ha da poco apposto la firma al Patriot Act , una legge la cui invasività nella privacy internettiana (e non solo) e la mancanza di precisi limiti cronologici ai poteri speciali concessi alle agenzie investigative coinvolte hanno già causato non poche polemiche da parte di gruppi come l’ ACLU , l’ EFF e CPSR . In Italia il decreto legge 18 ottobre 2001, n. 374 (Disposizioni urgenti per contrastare il terrorismo internazionale) pur se meno pesante del Patriot Act, non ha mancato di suscitare perplessità, specie in vista della conversione in legge e delle prevedibili aggiunte al decreto da parte del Parlamento.

Da questo punto di vista, comunque, non c’è molto di nuovo sotto il sole. In Italia, siamo abituati a convivere con leggi teoricamente d’emergenza o comunque programmaticamente transitorie che si rilevano poi essere resistenti ad ogni tentativo di modifica.

Più preoccupante, in un’ottica di lungo periodo, è forse l’atteggiamento della comunità scientifica nei confronti del difficile problema di come gestire risultati potenzialmente “pericolosi”, come appunto le tecniche di steganografia.


Se studiosi piuttosto rinomati nel settore, come Neil Johson della George Mason University, rivendicano il diritto/dovere di far fuoriuscire con molta parsimonia i risultati delle loro ricerche – sia perché, come dichiarato da Johnson, “è rischioso divulgare queste informazioni: rivelando ciò che siamo o non siamo in grado di scoprire (utilizzando metodi di analisi steganografica, ndr) forniamo informazioni ai criminali che utilizzano tecniche steganografiche” – sia perché “una parte delle ricerche svolte necessitano del controllo dei nostri sponsor (coloro che ci forniscono gli assegni di ricerca) prima di essere pubblicate” – può sorgere spontaneo il dubbio se le dichiarazioni molto critiche verso la diffusione di informazioni sulla steganografia, rilasciate da Chet Hosmer, presidente della WetStone Technologies e produttore di un software proprietario per la rilevazione di messaggi steganografici all’interno di immagini, siano motivate da principi etici o da semplici calcoli di bottega.

A chi giova che le informazioni utili a scrivere un software steganografico rimangano all’interno di una stretta cerchia? È una domanda lecita soprattutto alla luce delle ulteriori dichiarazioni di Hosmer, secondo cui il software prodotto dalla sua ditta avrebbe rilevato nei mesi passati numerosi messaggi steganografici all’interno di siti porno e di E-Bay; queste dichiarazioni però non sono state seguite da alcun riscontro fattuale.

Hosmer ha anche partecipato ad un reportage della rete televisiva americana ABC in cui da un’innocua immagine appare magicamente l’immagine di uno stormo di B-52 a terra, immagine per altro disponibile tramite il servizio online Terraserver. Peccato che durante tutta la trasmissione ci si sia scordati di dire che quell’immagine era stata appositamente creata per dimostrare cosa fosse la steganografia.

Niels Provos, un ricercatore dell’Università del Michigan, è la mente principale dietro al progetto volto ad analizzare i due milioni di immagini presenti su eBay alla ricerca di messaggi steganografici. Dalle sue pagine web è possibile ottenere utili informazioni sugli strumenti informatici utilizzati per la ricerca, che a tutt’oggi non ha prodotto alcun risultato positivo – ovvero, non sono state rilevati messaggi steganografici su alcuna immagine di eBay. Il report stilato da Provos e dal suo gruppo è pubblicamente disponibile , a differenza dei risultati di Hosmer. Il gruppo di Provos è attualmente al lavoro per analizzare le immagini presenti su Usenet.

Interrogato circa la sua posizione rispetto alla liceità morale di far circolare informazioni circa le tecniche steganografiche, Provos ha così risposto:

La libertà accademica è uno dei valori essenziali delle università. È di beneficio alla società poiché permette l’avanzamento della conoscenza e la conoscenza può avanzare quando la ricerca è libera da costrizioni dello stato o della chiesa (…). Chi (negli Stati Uniti, ndr) è contro la pubblicazione sembra presupporre che solo i ricercatori statunitensi siano in grado di ottenere risultati in questo campo. Al momento, pare che la maggior parte della ricerca steganografica sia fatta in Europa o da cittadini non statunitensi (…). Un’altra motivazione contro la pubblicazione dei risultati delle ricerche sembra essere di ordine morale. Tuttavia, i valori morali cambiano a seconda delle persone. Dave Del Torto, della CryptoRights Foundation, mi disse una volta che la steganografia è fondamentale in quelle nazioni in cui avvengono violazioni dei diritti umani. In questi paesi, le comunicazioni dei cittadini vengono controllate e l’unico modo per denunciare queste violazioni è tramite la steganografia”.

Sicuramente la scelta etica tra diffusione o meno di informazioni “sensibili” (ma tutte le informazioni sono potenzialmente sensibili) non può essere monolitica né essere presa una volta per tutte. È anche vero, tuttavia, che mai come in tempo di guerra i “poteri forti” hanno la tentazione di nascondere dietro al patriottismo interessi tutt’altro che generali. Le notizie false e tendenziose sulla steganografia a cui abbiamo dovuto assistere in questi giorni si inquadrano bene nella costruzione di un clima di sospetto per cui alla fine i diritti (digitali in questo caso) potrebbero essere equiparati a lussi che non ci possiamo permettere di questi tempi.

Andrea Glorioso
AnnoZero

NOTA: “Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided this notice is preserved.”

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
9 nov 2001
Link copiato negli appunti