Google Fogli: più performante su Chrome ed Edge

Google Fogli: più performante su Chrome ed Edge

Google ha raddoppiato la velocità dei calcoli di Fogli quando vengono eseguite operazioni comuni agendo dai browser Chrome ed Edge.
Google Fogli: più performante su Chrome ed Edge
Google ha raddoppiato la velocità dei calcoli di Fogli quando vengono eseguite operazioni comuni agendo dai browser Chrome ed Edge.

Google Fogli sta ricevendo un importante aggiornamento delle prestazioni. Google ha infatti comunicato che quando si eseguono operazioni comuni, come l’esecuzione di formule, la creazione di tabelle pivot, l’aggiunta di formattazione condizionale ecc., i calcoli verranno eseguiti in background. Ciò diventa possibile in quanto “big G” ha raddoppiato la velocità dei calcoli sui browser Google Chrome e Microsoft Edge.

Google Fogli: calcoli eseguiti in background

Per ottenere queste prestazioni migliorate, il team di Google Fogli ha lavorato con il team del browser Chrome e l’esecuzione dei calcoli viene ora alimentati da una nuova tecnologia Web chiamata WasmGC (WebAssembly Garbage Collection).

Oltre alla migliore velocità di calcolo, il colosso di Mountain View sta lavorando per ridurre il tempo di caricamento iniziale di Google Fogli e migliorare le prestazioni di copia/incolla e dei filtri.

Unitamente a tutto ciò, Google ha evidenziato alcune nuove funzionalità che migliorano l’esperienza complessiva di Fogli. In primo luogo, Gemini for Workspace sarà disponibile tramite la nuova esperienza del pannello laterale, che consente di riassumere, analizzare e generare facilmente contenuti. Poiché Gemini for Workspace ha accesso a tutti gli altri contenuti, inclusa la tua e-mail e altri documenti, sarai in grado di creare facilmente un foglio di calcolo contestualmente pertinente con meno richieste.

Poi, arrivano le tabelle pre-costruite, che consentono di iniziare facilmente senza dover creare un foglio di calcolo da zero.

Vine inoltre implementato un design migliorato che include tipi di colonna, filtri, codifica a colori, menu a discesa e altro ancora.

Infine, arriva la funzione di notifiche condizionali, preannunciata a inizio mese, che consente di creare regole personalizzate per inviare avvisi email quando vengono soddisfatti determinati criteri. Ad esempio, quando il valore di una colonna specifica viene aggiornato come “Completato”, è possibile configurare le notifiche condizionali per inviare un’e-mail a una particolare persona.

Fonte: Google
Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
27 giu 2024
Link copiato negli appunti