Remote Desktop, Mac sott'occhio da remoto

Remote Desktop, Mac sott'occhio da remoto

Apple ha lanciato il suo primo software per il controllo remoto dei Mac, uno strumento prevalentemente dedicato ad insegnanti e amministratori
Apple ha lanciato il suo primo software per il controllo remoto dei Mac, uno strumento prevalentemente dedicato ad insegnanti e amministratori

Milano ? Se fino ad oggi gli utenti della Mela che desideravano controllare da remoto un Mac avevano come unica scelta il software Timbuktu Pro di Netopia , da oggi potranno contare anche sul nuovo Apple Remote Desktop per Mac OS X, un’applicazione prevalentemente dedicata a quegli utenti, insegnanti e amministratori di sistema, che necessitano di gestire in remoto i desktop di altri Mac collegati a LAN, reti wireless (AirPort) o Internet.

Apple ha spiegato che con Remote Desktop gli insegnanti possono visualizzare i monitor dei computer degli studenti, eseguire dimostrazioni di gruppo e dialogare con i singoli interlocutori grazie alla condivisione dello schermo in tempo reale, alle chat testuali e al comando di “richiamo attenzione”. Gli amministratori di sistema possono invece fornire assistenza, ottenere profili di sistema completi, riconfigurare le impostazioni e distribuire applicativi fra più computer. Il tutto da un?unica postazione centrale, tramite una connessione Ethernet o una rete AirPort.

“Apple Remote Desktop è il modo più rapido e immediato per fornire supporto agli utenti Mac nelle aule scolastiche o in workgroup remoti”, ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice President di Worldwide Product Marketing per Apple. “Ha molte potenti funzionalità ? basti pensare alla condivisione dello schermo, al monitoraggio dei sistemi e all?installazione di software su reti AirPort o via Internet ? e per questo è un tool irrinunciabile per gli insegnanti e gli amministratori di sistema che lavorano con il system X.”

Con Apple Remote Desktop è possibile tenere sotto controllo fino a 250 postazioni remote, i cui desktop possono essere visualizzabili a 4 per volta, e supporta vari livelli di accesso amministrativo, ognuno con la propria password e i propri privilegi: con quelli massimi, è possibile bloccare l’accesso ad una macchina od avviare, riavviare e spegnere postazioni individuali, interi laboratori o gruppi di lavoro.

La nuova applicazione di Apple integra anche funzionalità di comunicazione in tempo reale (chat e messaggistica istantanea), funzioni di monitoraggio dei sistemi per l’individuazione e la risoluzione di problemi in remoto e la possibilità di ottenere report dettagliati sui profili hardware e software di ogni macchina.

Se acquistato presso l’ Apple Store , l’Apple Remote Desktop ha un prezzo pari a 349,00 euro (IVA esclusa) per l?edizione 10 client e di 599,00 euro (IVA esclusa) per la versione “client illimitati”. Sono previste offerte speciali per il mondo education.

Sebbene il sistema di amministrazione dell’Apple Remote Desktop giri unicamente su piattaforma Mac OS X versione 10.1 o successiva, la versione client supporta tutte le versioni di Mac OS a partire dalla 8.1.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
20 mar 2002
Link copiato negli appunti