Opera ballerà su Windows Mobile

Opera ballerà su Windows Mobile

Contraddicendo quanto annunciato lo scorso anno, Opera Software parla ora di una versione del browser che girerà sugli smartphone con Windows Mobile. Il browser norvegese sfida così anche la versione pocket di Internet Explorer
Contraddicendo quanto annunciato lo scorso anno, Opera Software parla ora di una versione del browser che girerà sugli smartphone con Windows Mobile. Il browser norvegese sfida così anche la versione pocket di Internet Explorer


Oslo (Norvegia) – Un anno e mezzo fa Opera Software dichiarò perentoria che non avrebbe mai portato il proprio browser verso la piattaforma mobile di Microsoft . Ora la società norvegese, con un inaspettato dietrofront, ha invece annunciato l’imminente rilascio di una versione di Opera compatibile con gli smartphone basati su Windows Mobile.

“Siamo convinti che il browser sarà l’applicazione vincente per gli smartphone”, affermò Pål Hvistendahl, communications director di Opera Software, nel febbraio del 2003. “Ma noi non vogliamo che sia Microsoft a vincere in questo settore, pertanto non faremo mai un porting per Windows CE”. Windows CE, come noto, è il sistema operativo alla base della piattaforma Windows Mobile.

Smentendo quelle affermazioni, l’executive vice president for business development di Opera Software, Rolf Assev, ha giustificato il recente cambio di rotta con la necessità di soddisfare le richieste dei clienti.

“Con questa mossa – ha detto Assev – stiamo semplicemente rispondendo a quanto ci è stato chiesto dal mercato”. Un mercato in cui, nell’ultimo anno, la piattaforma per smartphone di Microsoft ha guadagnato importanti sostenitori come Motorola e Samsung.

Sebbene non abbia fatto nomi, il dirigente sostiene che sono diverse le società, anche di primo piano, interessate ad una versione di Opera per Windows Mobile for Smartphone.

“Il supporto di Opera alla piattaforma Windows Mobile fornisce agli operatori mobili e ai clienti una maggiore scelta, dimostrando inoltre come questa sia una piattaforma aperta”, ha affermato Mark Spain, director del Mobile and Embedded Devices Group di Microsoft.

I rapporti tra Opera Software e Microsoft sono sempre stati conflittuali, soprattutto a causa delle incompatibilità emerse in passato fra i siti di Microsoft, tra cui MSN , e Opera. Ma la ruggine tra le due società non sembra affatto scomparsa. Nonostante il nuovo annuncio, infatti, la società europea si è mostrata piuttosto scettica sulle potenzialità di mercato di Windows Mobile.

“Non crediamo che Microsoft possa arrivare a giocare un ruolo di primo piano sul mercato dei telefoni cellulari”, ha detto Assev, convinto che il gigante di Redmond resterà confinato in una nicchia del mercato dei dispositivi mobili aziendali.

Assev ha poi aggiunto che al momento non c’è alcun piano circa lo sviluppo di Opera per altre versioni di Windows Mobile, come la piattaforma Pocket PC.

La versione di Opera per Windows Mobile for Smartphone 2003 include la tecnologia Small-Screen Rendering (SSR), capace di riformattare “al volo” le pagine Web in modo da ottimizzarne la visualizzazione sui dispositivi dotati di piccoli schermi. I primi dispositivi ad adottare la nuova release del browser dovrebbero arrivare sul mercato durante il primo o il secondo trimestre del prossimo anno.

Il browser norvegese è oggi disponibile per un elevato numero di piattaforme desktop e diverse piattaforme mobili, tra cui un certo numero di smartphone basati sul sistema operativo Symbian OS, i computer handheld di Psion e il PDA Zaurus SL5500 di Sharp basato su Linux.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
2 set 2004
Link copiato negli appunti