Asus è il maggior produttore mondiale di schede madri, e spesso è il primo a lanciare dei prodotti in occasione dell’uscita di un nuovo chipset grafico o di una nuova soluzione per motherboard.
In questo caso ASUS è stato tra i primi, se non il primo, ad adottare il nuovo chipset nForce4 SLI per processori AMD Athlon 64 939. La scheda presentata in occasione del lancio era la A8N-SLI Deluxe , dotata di caratteristiche hardware ed un bundle veramente apprezzabile, per offrire il non plus ultra agli acquirenti.
Da poco tempo un’ulteriore scheda (oltre alla A8N-SLI in versione non deluxe) è andata ad affiancare le due schede ASUS basate su Nvidia nForce4 SLI. Si tratta della A8N-SLI Premium, dotata di tutte le caratteristiche della versione Deluxe, ma aggiornata per offrire un paio di piacevoli sorprese.
Le differenze principali tra la versione Deluxe e la Premium sono due: la più pubblicizzata è il nuovo selettore SLI totalmente software. Nelle motherboard SLI infatti, tra i due slot PCI-Express 16x, è presente un selettore hardware che grazie ad alcuni jumper (o una scheda, nel caso delle vecchie motherboard ASUS) divideva i canali PCI-Express 16x tra i due slot, per consentire l’utilizzo di due schede video in modalità SLI. Ciò portava a dover aprire il case e rimuovere la scheda video nella maggior parte dei casi.
Adesso invece è presente una voce all’interno del BIOS che consente di attivare o disattivare la modalità SLI, e come se non bastasse, è anche possibile farlo comodamente da Windows.
L’altra differenza risiede nell’utilizzo di un dissipatore di calore di tipo passivo sul chipset nForce4, andando così ad eliminare la ventolina presente nelle motherboard precedenti. Questo si traduce ovviamente in un abbassamento del rumore, in quanto le ventoline da 4 cm montate sui chipset emettono spesso un fastidioso ronzio, specialmente ad alti regimi. Il dissipatore raffredda anche alcune componenti dedicate all’alimentazione.
Test e conclusioni
La scheda è stata testata da Tom’s Hardware , che ha provato le utility per overclock messe a disposizione da ASUS e il programma per abilitare la modalità SLI sotto Windows. Si osserva che il programma fornito da ASUS non fa altro che modificare i parametri CMOS, ovvero gli stessi modificabili accedendo al BIOS. Questo richiede un primo riavvio, dopo di che il sistema rileverà due schede video e sarà possibile abilitare lo SLI dal pannello di controllo nVIDIA, cosa che richiederà comunque un secondo riavvio prima di usufruire dello SLI.
Hardware Upgrade non ha nulla da osservare sul layout della scheda, praticamente identico a quello della versione Deluxe salvo per il dissipatore passivo. Nei test di overclock condotti, si sono raggiunti i 366 MHz di front side bus, valore molto elevato che dovrebbe far contento qualsiasi appassionato di overclock.
Entrambi i siti hanno condotto diversi test sulla scheda, test che non hanno dimostrato differenze particolari a livello prestazionale tra la soluzione ASUS e le altre motherboard con cui è stata confrontata. Cosa che accade alquanto spesso dall’introduzione dei processori Athlon 64, dovuta principalmente all’adozione del memory controller all’interno del processore piuttosto che su scheda madre.
Anche T-Break ha recensito la ASUS A8N-SLI Premium, e i risultati ottenuti sono i medesimi, così come la conclusione.
ASUS A8N-SLI Premium si è rivelata infatti uno dei modelli migliori e più dotati sotto il punto di vista dell’espandibilità e delle caratteristiche extra. Tuttavia il prezzo (in Italia supera i 200 euro) è la nota dolente…Ma si sa, per avere il massimo tocca mettere mano al portafogli.
Giovanni Fedele